![]() |
|
il wb va bene, anche se non ho capito il backplate a cosa ti serve, dato che il wb è fornito degli accessori necessari per il montaggio ed uso.
la pompa è veramente poca cosa come prestazioni. ora se vuoi tenere solo la cpu a liquido, può andare anche bene, considerando che cmqè superiore a quella che era nello swiftech. dipende da quanto vuoi spendere (budget) e se vuoi ampliare in futuro il loop. |
Quote:
mentre la ddc310 vedo che le prestazioni di targa sono molto basse. 200l/h a loop vuoto si traducono in un flow rate in funzione decisamente basso. direi che come prestazioni siamo sui livelli delle dc12-200/260. meglio andare sulle ddc classiche. dipende molto dallo spazio che hai a disposizione per l'integrazione. la dc12 non è proprio piccola, però si comporta molto bene considerando anche il prezzo di acquisto. se guardi il mio pc in firma (i7) che ne monta due e un loop molto complesso, una solo dc12, mi segna circa 160/170 l/h al massimo regime. |
Quote:
La ddc310 era carina perché compatta.. Come WB cosa consigliate? Il nuovo swiftech xl come lo vedere? Ma per natale di solito non ci sono degli sconti? |
esteticamente non mi piace, preferisco wb più semplici, come gli ek o i koolance, però son gusti personali :D.
come prestazioni siamo dietro i sopracitati, 2-3 gradi di differenza in più come prestazioni e cmq è più restrittivo degli altri, quindi hai bisogno di una pompa più prestante per non soffrire di flow rate troppo basso. |
Quote:
|
ma il budget a disposizione? perchè altrimenti è un po' difficile orientarsi.
poi solo cpu a liquido o con l'idea di ampliare successivamente anche alla vga? serve per capire se prendere un rad da 240 buono, oppure se dirottarsi subito su di un 360. vaschetta da bay o cilindrica? |
Quote:
Per la pompa si, non credo di passare la vga a liquido neanche in futuro anche perché per l'uso di quel pc non ho bisogno di overclockarla e il raffreddamento attuale mi soddisfa. Eventualmente la pompa che ho postato io la vendono completa di vaschetta per il liquido, ma serve? O in alternativa che pompa potrei usare? |
Quote:
pompa e vaschetta uniti possibilmente ;) io pensavo ad un 360 da 45mm da mettere frontale... per adesso CPU in futuro si vedrà.. |
vorrei portare il mio contributo alla discussione in merito alle Dcc e relativa rumorosità.
Dunque... almeno con le mie pompe 2x PMP400 - 1x Liang 3.25 - 1x Liang 1PlusT, che quasi sempre il problema scaturisce da un non perfetto montaggio. Le suddette pompe le ho montate in quasi tutti i modi possibili ed immaginabili...sotto vaschetta xspc...con top Xspc, con top EK e cilindro, con Heatskin EK, dual top XSPC, Dual top Aquacomputer. Le stesse pompe in taluni casi facevano rumore ma magicamente una volta stretta una vite o serrato meglio la vaschetta al case il rumore spariva. Una volta mi è capitato che per la "troppa" pressione un tubo "vibrava" e trasmetteva la vibrazione alla pompa e riecco il rumore....girato di qualche grado un 45° proprio su quel tubo è sparito il rumore, questo per dire che un componente in risonanza porta il rumore altrove... Con il Top originale fanno oggettivamente piu rumore. Con l'Heatskin EK fanno meno rumore. Usando liquidi colorati come anche il mahyems dye ed eccedendo nelle quantità il ronzio della pompa aumenta, poco, ma aumenta. Tra le tre tipologie di pompe quella che di base fa piu rumore di suo mi è sembrata la 1PlusT...ma parliamo di un'inezia. Anche se dicono che la PMP400 è identica alla Laing 3.25 non è del tutto vero, almeno nel mio caso la pmp gira meno, ma ha piu prevalenza della Laing. Dati alla mano rilevati con flussometro Aquacomputer. Quanto sopra non intende essere il vangelo ma solo delle mie deduzioni empiriche sulle millemila volte che ho smontato/rimontato/cambiato/aggiunto/stravolto l'impianto e magari puo essere utile a qualcuno che sta impazzendo. :D |
Quote:
|
Quote:
Concordo con te, se la gente si lamenta un dato di fondo e di realtà ci deve pur essere ma converrai che basta poco per "credere" rumorosa una pompa quando in realtà non è lei ad esserlo, come ad esempio un montaggio non corretto rispetto allo chassis o struttura a cui la si aggancia che è inadeguata o comunque non sono presi banali accorgimenti di dampening per smorzare le vibrazioni. Comunque sia ti riporto una verifica della rumorosità della MCP655 e della PMP-450 fatta da Martin (http://martinsliquidlab.org/) che è un guru per quanto riguarda il watercooling e testa l'HW impeccabilmente: https://www.youtube.com/watch?v=ffT8Yx7s8jg Notare la premessa di Martin: "Doing a quick round 3 comparison of the MCP655 to the PMP450. Because this pump uses PWM to adjust speed, I did leave my main PC on in the background with the fans dialed down to about 1000RPM, so some ambient noise is present. These are both Laing D5 pumps, but the MCP 655 PWM is controlled via PWM vs the PMP450 which uses a manual potentiometer." Bel test e risultati evidenti. ;) |
Quote:
la vaschetta serve per poter eseguire il riempimento del loop e per tenere d'occhio il livello stesso ed avere una piccola scorta di acqua in eccesso. Quote:
altrimenti può andare di questo kit phobya: http://www.ybris-cooling.it/kit-360m...kit-360lt.html ha vaschetta cilindrica, ha il rad da 360/60, pompa non è un granchè, ma il wb non è per niente male (viste le reviews online), però riesce a stare sotto i 200 euro. oppure il kit alphacool: http://www.ybris-cooling.it/kit-e-si...60-ddc-xt.html ma ha la vaschetta da bay. la pompa è migliore, mentre il wb è peggiore del phobya. i rad si equivalgono. |
Quote:
|
considera cmq che tra wb cpu buono, pompa buona, considerando anche raccordi a compressione di buona fattura e tubo non scadente, siamo sull'ordine dei 300 euro. con rad da 360-45/60 e ventole di discreta fattura.
|
Quote:
|
Oppure guardi nel mercatino che tipo c'è un ottimo koolance 380 a 50€ spedito per esempio
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
quoto pienamente!! come dicevo ieri,il piu delle volte e il montaggio o la tipologia di componente(vaschetta o top)a creare nois..la mia esperienza si accosta alla tua:) Quote:
|
salve ragassuoli, le mie 3enermax prese 'in blocco' con il rad (non proprio quindi volute volute) mi fanno troppo rumore
mi consigliate 3 ventole da 120mm silenziose?? verrebbero tutte attaccate ad un lamptron fc2 (se riesco anche ad un unico canale) ho visto che in giro consigliano le gentle typhoon ma non le trovo in Italia e volevo capire se esistono delle alternative oltre alle corsair sp 120 thx |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.