![]() |
|
Quote:
davvero strano che dia quei valori così bassi. il metodo migliore è calibrarlo o con un flussimetro a girante (li metti uno dopo l'altro e copi i valori nella scala di calibrazione) oppure "a mano", nel senso fai andare la pompa e riempiendo un recipiente vedi quanti litri/minuto fa e poi converti. |
Chi ha fatto lo sleeving dei cavi sa dirmi quanti metri e quali diametri servono per:
- PSU - cavi sata - ventole - cose che mi sono dimenticato :D Grazie! |
Quote:
|
Quote:
alcuni radiatori rompono piu di altri quando si spurga.. comunque sin quando non fai un leack test esterno,restano solo chiacchiere..armati di pazienza e fai le tue prove.. prima prova le pompe da sole e rileva il flusso(cosi vedi se vanno)..poi aggiungi un componente per volta.. lo so è una rottura ma cosi vai nel sicuro.. cosi scopri,da nubbio,di aver montato il wbcpu al contrario:fagiano: il "tappo"nel mio caso era quello.. cosi vai per esclusione e controlli tutto compreso il flussimetro..una d5 a vuoto deve marcarti minimo 350 l/h visto che in un loop semplice(wbcpu,full cover,radiatore 360)ne marca 260/240.. se nel leack test va tutto bene,per esclusione,resta soltanto lo spurgo..nel qual caso dovrai valutare di caricare il loop in modo diverso..per esempio riempire prima il radiatore.. ps..per uno spurgo puo volerci 1/2 ore come due giorni.. |
domanda: io ho la DDC con il suo top originale montato, che è (almeno dicono) restrittivo..secondo voi, quanto può migliorare il flusso se monto una vaschetta che permetta di smontare il suo top originale?
attualmente monto la vaschetta alphacool single bay |
non ti conviene cambiare solo il top della pompa?
|
Quote:
![]() |
Quote:
Per i cavi delle ventole vanno bene da 4 mm, soprattutto se sono cavi di ventole PWM, quindi a 4 pin. Per i metri vedi quanti cavi devi sleevare e ti fai due conti; ovviamente non prenderlo giusto, ma abbonda di qualche metro! |
|
Quote:
http://www.alphacool.com/product_inf...y-Station.html eh, la cosa che mi secca un po è che questa vaschetta l'ho presa 2 settimane fa, sarebbero 44€ buttati via, quella xspc farebbe al caso mio |
Quote:
So che spendere altri soldi non è mai cosa buona e giusta ma la vaschetta XSPC dualbay con top integrato potrebbe risolverti parecchi problemi. Questo per intenderci: http://shop.xs-pc.com/xsp/XSPC-Acryl...DDC_25430.html Vedi tu.... :D |
valuta anche le monsoon.
io ne ho una da testare ma per il momento non l ho neanche tirata fuori dalla confezione e non posso dirti come va :sofico: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Micro ti direi che ti vendo quella mia che giace da qualche parte nell'armadio ma la tengo per scorta nell'evenienza di guasti...che come al solito non servono mai ma se la vendo son sicuro mi esplode qualcosa e poi rimando senza PC! :D |
avrei anche io una vaschetta single bay della xspc, ma senza la possibilità di integrazione della pompa, però gli resta sempre il problema di dover comprare il top della pompa.
|
Quote:
Questo solo per dire....che una volta nel circolo vizioso....difficilmente si smette di spendere soldi....sopratutto con il primo impianto :D |
Quote:
Dici che non avrò tanti problemi x fare lo spurgo? |
Il solo pensiero di dover smontare la vaschetta mi spaventa assai :\ non ho idea da dove iniziare... forse era meglio mettere un rubinetto
|
@gundam
sul discorso del circolo vizioso ti do pienamente ragione. una volta cominciato si rischia di non smettere. :D e se faccio li conto di quanto ho speso in questi anni.......:cry: :D tra l'altro ho in mente un altro progetto, sempre full liquid con un i7-5960x+R5E+RAM+SLI e tubi rigidi in rame, dove forse torno ad usare un case dopo tanti anni. con l'unico inconveniente che non ho idea di quale case, o per lo meno ce l'avrei, ma le spese di dogana mi spaventano :D. qualcuno ha detto caselabs (TH10A)? :fiufiu: :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:41. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.