![]() |
|
Quote:
inoltre i wb tradizionali a che pressioni lavorano di norma ? la mia pompa arriva a max 5 bar ma sinceramente dubito che ci possano essere tale pressioni in un impianto a liquido |
Quote:
che intendi con "i wb tradizionali a che pressioni lavorano di norma ?! :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: |
la pompa e modello dc40-1240 non so se posso mettere il link cmq le caratteristiche tecniche sono :
Specification: Model Number DC40-1240 Material : Case is PA66, Sleeve is Ceramic Shaft Installation Environment :Submersible or below liquid surface Diameter of Inlet :13.8mm Diameter of Outlet :10.0mm Power Supply :DC12V/840mA Max Flow :460L/H Max Head(lift height) :4.0M Power :11.8W Max Water Pressure :5Bar Waterproof Level IP68 Max Operating Temp :60°C/172F Working Life :More than 30,000 hours Power Cord :1.0M(bared) Weight :approx. 270g per le pressioni da nubbo leggo che alcuni wb tipo ybris ek e altri ma non tutti sono testati fino a 5 bar di pressione senza perdite, normalmente che pressioni abbiamo nei nostri impianti ? un radiatore e i tubi non credo generino molta pressione unico componente che potrebbe darla e' la resistenza al flusso del wb che spinge la pompa a maggiori pressioni aumentando cosi la pressione del circuito o sbaglio ? |
[quote=_DoktorTerror_;39410428]che pompa hai?
che intendi con "i wb tradizionali a che pressioni lavorano di norma ?! :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:[/QUOTE 5 bar :sofico: ?sono eccessivi calcola che i rad sono testati su 1,5 o 2 bar quindi puo darsi che con quella pressione cominci a pisciare tutto l'impianto |
Quote:
|
[quote=Eros86;39410901]
Quote:
quindi tu dici che 2-3 bar e' il massimo nei nostri impianti e che quindi un wb vale l'altro ? a questo punto quale mi consiglieresti tra quelli da me postati ? la pompa e' esattamente quella |
[quote=87gio;39410961]
Quote:
|
grazie mille per le tue info mi sei stato utile :) vorrei pero' cercare di capire in base a cosa si valuta un wb oltre la lappatura a specchio. capire insomma quali sono i criteri logici /fisici per un buon wb per cpu e in base a questi criteri cercare di capire quale e perche e' il migliore tra quelli. E' chiaro poi che se ne trovo uno usato buono allo stesso prezzo ne prendo uno di marca ;) nel frattempo pero' vorrei capire :)
|
Quote:
al contrario ad occhio puoi certo dire se un wb fa cacare... dal poco che conosco vista la mia esperienza iniziata il mese scorso posso dirti che i wb a pin sono inferiori a quelli scanalati, quelli con jetplate sono i migliori. io ti ripeto il mio consiglio, viste le tue esigenze di prezzo, un eclipse usato nel mercatino a 25€ sarebbe perfetto. Se magari vuoi puntare più in alto prova a cercare un supreme hf sui 30€ |
incognita primo avvio sistema con raff. a liquido
Salve a tutti , ragazzi ho un problema , vorrei capire una cosa e spero sia questo il problema, ma se alla ventola di raffreddamento cpu non viene collegato nulla in avvio può rimanere bloccato il sistema senza dare cenni di vita? o meglio girano le pompe ventole e periferiche ma non vedo nulla sullo schermo ho provato anche a cambiare scheda video ma sempre morto. ho la seguente conformazione:
scheda madre asus p6t se cpu i7 920 schedavideo hd 5870 sistema liquido aquagate max alimentatore da 800w |
non fate confusione.;)
le cosiddette pompe non sono pompe ma circolatori. la pressione massima che fanno è data dalla prevalenza. (Max Head(lift height) :4.0M) 4mt di prevalenza sono circa 0.4bar.. (0.39e rotti) i 5bar che trovi sulle caratteristiche è la pressione massima che puoi applicare al circolatore. oltre i 5 bar il circolatore si spacca (saltano le tenute/saltano gli accoppiamenti/cede il corpo/ect) |
Quote:
Quote:
|
Ok fatto alcune modifiche all'impiantino:
Nuovo wubbo....EK Supremacy al posto del Supreme LTX.....e integrato i sensori delle temp sull'in e out del rad....la brutta notizia è che sembra che il sensore montato sull'Out non funzioni mentre invece col nuovo Wubbo sembrerebbe abbia guadagnato circa 3/4 gradi sotto linx....speravo un po meglio ma l'impiamto deve spurgare forse qualcosa in piu arrivera! :D :D |
altra domandina ragazzi un rad da 240 in rame tipo ybris aircube classico non il x2 e' in grado di reggere anche piu loop ? senza far risentire troppo le temperature ?
la configurazione che vorrei fare e' la seguente per il momento un solo loop ma poiche l'impianto vorrei farlo una sola volta e tenerlo anche quando cambiero il pc non escludo in futuro di avere piu loop. rad ybris aircube 240 in rame pompa dc40-1240--credo prendero la 1235 con prevalenza 420 L/H 3,5 M che e' simile ma spero piu silenziosa e consuma 8,5 w due ventole per il rad NOX KNIK 120 MM PWM BLACK 1,51 mm h20 47 cfm e 14 db ;) il wb lo sto cercando sui 25 euro max vaschetta da single bay 5,25 ybris che ne dite di questo impianto sara' performante ? |
Quote:
Per raffreddare qualcosa di più recente e magari anche una vga, sicuramente non è abbastanza... |
cavolo possibile e quanti radiatori servono e quante ventole allora per migliorare la situazione ? sto investendo soldi quindi meglio fare scelte oculate.
magari piu in la posso aggiungere un rad da 120 ? :) per ovviare decentemente al problema ? quale sarebbe una buona configurazione ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
questa regola comunque è "relativa", per esempio in un loop CPU+VGA, se la scheda video è parecchio calorosa, usare solo un 240 è altamente sconsigliabile. stesso discorso se si pensa di utilizzare solo radiatori SLIM con ventole non rumorose (lowrpm) non si può pensare di usare un 120mm a componente, ci vuole di più. di solito per avere temperature ottime che quindi facciano avere risultati che ci si può aspettare da un impianto a liquido è sempre meglio mettere in conto di usare una superficie 240x120 per ogni componente da raffreddare. |
Quote:
onestamente chiedere dei pareri su un impianto e poi non sapere cosa si vuole liquidare è un po da matti :mbe: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.