![]() |
|
Quote:
Quote:
tralasciando il discorso compressore, il problema riguarda più l'aria compressa e a quante atmosfere è compressa. con i compressori industriali si arriva a pressione pericolose per l'uomo, roba che ti saltano gli occhi se ti arriva il getto in faccia. per un pc, ovviamente, un getto d'aria così forte può creare danni, alle parti "montate" e a quelle in movimento. per cui l'accortezza sta tutta nel regolare l'aria che si spara nel pc. fine del discorso. riguardo alla condensa, certo, l'aria compressa quando viene esplusa causa condensa, più o meno a seconda dell'ambiente e del tipo di aria (per esempio le bombolette di aria vendute è più facile causino ingenti quantità di condensa rispetto ad un compressore). ma anche qui, basta non essere delle scimmie ammaestrate di prima elementare per non fare danni. per essere sicuri al 100% si fa tutto a pc spento scollegato dalla rete, e si lascia il pc a "riposo" dopo la pulizia per qualche ora, di modo che anche se ci fosse un pochino di condensa, non succede nulla. vorrei sottolineare comunque che usando l'aria compressa è davvero DIFFICILE fare danni per motivi di condensa, anche perchè non parliamo certo della condensa che si crea nel bagno d'inverno quando ci si fa una doccia bollente!! al massimo si crea una patinina leggera di condensa che scompare pochi secondi dopo che si è creata! ragazzi non facciamoci paranoie esagerate, qua sembra che ad usare l'aria compressa ci ritroviamo con goccioline che colano dalla scheda madre per la condensa :asd: dai su, parliamo di pc, non di frigoriferi... se non usiamo waterchiller siamo apposto :D p.s. riguardo all'utente che ha allagato tutto per un raccordo stretto male, se ho capito bene questo è successo quando ha usato dell'aria compressa per pulire??? se si, è un po' un pichu... primo per il raccordo poco stretto... secondo perchè ha usato aria compressa talmente forte da staccare il tubo (o il raccordo?) e allagare tutto. con un impianto a liquido è meglio stare sempre più attenti IN TUTTO, quindi anche nell'uso dell'aria compressa ad alto potenziale... tra l'altro, se il raccordo era stretto così male da venire via con dell'aria compressa mi chiedo 2 cose: - come mai non si è allagato tutto prima, dato che un raccordo stretto male, così male da esser staccato da dell'aria di sicuro non ha il filetto avvitato fino a schiacciare l'oring... - che diavolo di getto d'aria UBERPAUER è stato usato per tirare via il raccordo? più plausibile (ma ugualmente poco intelligente) se invece è stato il tubo che si è sfilato dal raccordo quando è stato investito dal getto d'aria (che comunque era decisamente overpowered). |
Quote:
![]() cosa ne pensate della disposizione...voi come fareste? |
Quote:
|
eccoci con le foto da acceso, pronti con i vetrini da eclisse? :asd:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quote:
|
Il luna park e' arrivato in città XD
|
![]() |
Quote:
|
Quote:
il problema è l acqua che si trova nell aria che si deposita all interno del polmone del compressore una volta che viene compressa..i compressori senza filtro deumidificatore presentano una quantità di liquido che aumenta con le ore di uso..infatti sulla parte inferiore hanno un raccordo da svitare per scaricare l acqua in giacenza..il pericolo dell uso del compressore,se senza filtro,è proprio questo liquido che viene espulso con l aria.. come fa la pressione dell aria a provocare danni?a quante atmosfere deve essere?dai su.. naturalmente ci sono piccoli accorgimenti da addottare come fermare la ventola con un dito perche si potrebbe danneggiare se fatta girare ad una velocita superiore a quella per cui è fatta..ma vorrei vedere come fa a staccarti o a piegarti un condensatore o altri componenti.. |
Quote:
Secondo me se nascondi il controller koolance e nascondi il più possibile i cavi alla vista, il tutto risulterebbe più "pulito" Ma il filo che esce dalla vga cos'è? :confused: |
Quote:
ti faccio questa domanda perche per quello che vedo,gia con un 360 da 60mm avresti un ampio margine di tolleranza visto i componenti(socket 1155 e una vga) |
Quote:
![]() dietro mettici questo :asd: ![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
- riguardo ai raccordi, in realtà in entrata sui VRM c'è solo 1 solo raccordo, tipo snake-swiveling, e un extender dritto che per comodità mi tiene il raccordo più in alto. quelli che ho messo in uscita dalle schede sono completamente superflui, ma li avevo comprati, pensado di fare un pezzo tutto di raccordi/extender fino all'uscita del case (non potendo usare i tubi rigidi crystal con i raccordi koolance). purtroppo alla fine ho dovuto usare diversi raccordi per la sezione in uscita dalle pompe, e non ne avevo abbastanza per raggiungere il foro d'uscita dal case, così intanto ho montato quelli, in attesa di acquisti eventuali per componenti liquid in cui includerò i raccordi mancanti. - riguardo al filo che va sotto il backplate (opmet ci ha preso), è del tutto provvisorio, si tratta di un sensore di temperatura collegato alla scheda madre, che ho messo per vedere le temperature raggiunte in quella zona sotto carico. tra un po' di tempo lo levo, prima però devo aggiungerne un altro sulla seconda schede per fare 2 raffronti tra le temp rilevate. il controller Koolance lo tengo li solo perchè ha un riscontro visivo tramite led per sapere che il circuito funziona e l'acqua scorre. è utile a metà, nel senso che mi serve solo quando ho il pc acceso e non sono alla scrivania... potrei anche nasconderlo da qualche parte. per i cavi in vista sono ridotti al più possibile, conta che i più in vista sono fili ventole che vanno all'esterno (per es. quello della paratia laterale) e di sensori di temperatura piazzati in punti "strategici" (tipo sul pcb delle PMP400 :D ). @Dok: megalol :asd: |
Ragazzi secondo voi é sufficente un rad nova 1080 per raffreddare un 3770k 3 gtx 580 e una z77-up7 con wb fullcover?
|
Grazie ragazzi, farò attenzione.
La mia preoccupazione è nata dal fatto che, all'utente, è stato consigliato solo il getto del phon con aria fredda. Essendo la situazione diversa, da una normale pulizia, includendo la rimozione di tutti i dissipatori (chipset e vrm) per l'utente... Ecco, volevo essere sicuro che, per una normale pulizia, non dovessi rimuovere tutto l'hw, compreso spurgo e rimozione dell'impianto. Ovviamente sapevo di staccare la corrente, e di lasciar fermo il pc, per un lasso di tempo necessario a rimuovere la condensa, ma giusto quella patina che si forma (tipo le bombilette d'aria), non certo goccioloni da vapore acqueo in inverno. Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala! |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.