![]() |
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, sto per mettere insieme un nuovo pc con i7 4790k e mobo Gigabyte GA-Z97X-UD5H-BK. Mi hanno consigliato come case un thermaltake chaser a71.
L'idea era quella di prendere uno Swiftech H220-X ma in italia non lo vende nessuno, e a prenderlo dal nord europa o dagli usa direttamente viene a fare un capitale con le spese. Allora mi avevano consigliato un Coolermaster Nepton 280L o un corsair hydro h110 ma il radiatore da 280mm per quanto più efficiente non va bene in quasi nessun case. Il chaser a71 mi piace come case e visto che non posso comprare lo swiftech stavo a questo punto pensando di prendere un corsair h100i che è da 240mm e non dovrebbe darmi nessun problema col case. La domanda quindi è: vale la pena? Me lo consigliate? Va bene in quel case? Sul pc monterò windows 8.1 e leggendo in giro e brevemente anche in questo forum se ne leggono un po' di ogni tipo, dai problemi con la staffa di ancoraggio al chipset 1150 che non stringe bene e fa gioco (per alcuni) al software corsair link che non funziona bene su win8.1 ai problemi di rumore con la pompa o le ventole ecc.. |
Quote:
Io ho avuto un h75 e mi sono trovato alla grande... Le ventole le facevo gestire dalla scheda madre ... Sinceramente non prenderei mai una versione "i" , troppo legata al corsair link per i miei gusti :) |
Scusate un delucidazione:
vedo due modi per montare H100i: il primo, quello che si vede più frequente, con le ventole verso l'esterno ed il radiatore all'interno; l'altro modo al contrario radiatore all'esterno montato sul case (dalla parte interna di quest'ultimo ;) ) e le ventole lato interno. E' un errore o sono impieghi diversi? qual è il più efficiente? |
Dipende unicamente dal verso che dai alle ventole, generalmente si usano le ventole che soffiano nel radiatore e poi la espellono fuori dal case
|
Avendo un HalfX (grandissimo case) ho montato il radiatore internamente (in alto) con le ventole in push verso l'esterno. Poi in case e' dotato esternamente (ma sotto il coperchio) di due ventolone da 200 che invece lavorano in pull.
Ciao Fabrizio |
In ogni caso devi cercare di compensare entrata e uscita dell'aria, creando una buona aerazione all'interno del case.
|
Quote:
Le persone che si sono lamentate, sicuramente non hanno messo sul retro le rondelle che oltretutto escono anche nella confezione come giusto che sia. Ma ti pare che la corsair faccia un sistema a liquido con il waterblock che non stringe bene sulla cpu? Ma sarebbe una cosa da pazzi visto il compito che deve svolgere tale prodotto e se fosse stato vero li avrebbero gia ritirati tutti dal mercato. |
Quote:
Io con corsair h80i montato sul davanti con ventole in esplusione ovviamente, ventola sul retro in espulsione e 2 ventole laterali in immissione in ambiente ho 19/22°, in full con cpu i74770k overclokkata a 4.4Ghz (renderign 3d) arrivo a max 60°. Non si può chiedere di più. |
Ragazzi, a puro titolo esplicativo, se il case é l'Obsidian 250d, la cpu è il i7 4790 con il H100i, è la vga la asus 970 strix, l'idea era di avere una ventola frontale da 200 mm (la più silenziosa sul mercato, ma non so qual'è) in immissione; l'h100 su lato destro in espulsione con due af120 quite edition in push; dal lato opposto la strix che però parte solo dopo i 65 gradi. Secondo voi può funzionare?
|
Quote:
Altre ventole sparse per il case possono anche essere diverse, ma devi comuqnue equilibrare il tutto con un buon riciclo d'aria (immissione ed espulsione) altrimenti rischi di far "stagnare" aria calda all'interno del case. Fai prove e vedi i valori in tempo reale. |
Ragazzi, ho montato lo swiftech h220 oggi e..... La pompa non gira😈😈
Ho provato a collegarla direttamente al connettore della cpu ma mi sembra che non si senta nessun rumore, e dal bios della scheda alla voce della ventola non risultano i giri. Che prove potrei fare? Eventualmente ci sono dei modi per poterla riparare? |
Purtroppo hai scelto un dissipatore che presenta problemi noti di pompa, oltre alle ventole che escono di fabbrica messe nel verso sbagliato e che non si possono girare per via della sporgenza e sei quindi costretto a cambiarle e comprarne due nuove per metterle in espulsione.
Un mio amico lo ha reso dopo 2 ore di utilizzo, per via della pompa troppo rumorosa e le ventole che non si potevano invertire. Corsair, un altro pianeta, ottimi materiali e la pompa non si sente minimamente, come se non ci fosse per davvero. Unica pecca sono le ventole (che d'altronte sono di ottima fattura) che a pieni giri, essendo potenti fanno un pò di rumore. Ma per me che lavoro con musica alle cuffie, non è affatto un problema quando la cpu lavora in full. |
Quote:
|
Ciao ragazzi, volevo chiedere se dovendo acquistare un nuovo H100i, conviene invece acquistare un H105 che monta anche questo due ventole da 120, le dimensioni del H100i sono: 275x27x120, l'H105 ha le seguenti dimensioni: 272x38x120, visto che il primo lo possiedo già mi piacerebbe provare il secondo, qualcuno di voi l'ha già provato? grazie
|
ciao sapete come funziona l rma per questi dissipatori?
il mio h80i da un pò di problemi |
Quote:
|
Quote:
adesso sto con quello stock povero i7:( |
Quote:
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.