![]() |
Quote:
Non ho distrutto l'ONT, né mi sono messo a giocare con i parametri o con l'SFP, né è mia intenzione farlo. Io sono la persona più ragionevole del mondo, ma semplicemente se mi appioppi dei doveri o delle responsabilità aggiuntive me lo devi dire in modo inoppugnabilmente chiaro e io lo devo accettare. Non mi accontento che intervenga uno su un forum scrivendomi che "non è tuo e non potresti toccarlo/manometterlo per legge", e che "se per caso fai casino sul Albero gpon con un tuo Ont creando disservizio ad altri untenti sarai te a pagare". Detto così mi sa solo di leggenda metropolitana. Tutto molto sensato, per carità, ma sono i limiti riguardo questa faccenda che non mi convincono. |
@S1©kßø¥
Il materiale (ONT) anche se installato in casa tua non è tuo e non puoi toccarlo o alterarlo. Poi come ti è detto fai quello che credi. Sappi che lo fai a tuo rischio. Questo vale per qualsisasi cosa ci sia a casa tua che non è tua (es. contaatore elettricità/luce/gas/etc). Nei contratti di luce/gas/etc che hai firmato non c'è scritto nulla in relazione al contatore perchè il contratto riguarda la fornitura e non gli apparati del fornitore che sono a casa tua che sono sempre in comodato ma rriangono di propietà del fornitore e appunto per quello non li puoi modificare. |
Quote:
Diverso è se lo fai per strada, dove tu hai diritti e io no. Fatta così mi dispiace ma è molto alla carlona, e visto che se gli altri fanno le cose alla carlona allora le faccio anche io, e se succede qualcosa io di rischi non ne voglio proprio sentire parlare. Non mi sto arrampicando su nulla, voglio solo sapere esattamente quali sono le leggi che regolamentano la cosa. Se nessuno sa dirle allora quanto mi è stato scritto è fuffa. Se me le elencano e spiegano, e l'operatore e i tecnici hanno assolto tutti i loro compiti in maniera impeccabile seguendo l'iter burocratico previsto, allora inghiotto la pillola. Edit: ho sentito il mio avvocato di fiducia, ha detto che fa una ricerca più approfondita ma così a naso ho probabilmente ragione io sui "doveri" da adempiere verso i materiali lasciati da Vodafone. |
Io credo che queste pratiche, benchè sulla carta non consentite, siano ampiamente tollerate dai provider.
Vodafone ad esempio, se si opta per il modem libero, mi risulta che fornisca un modulo SFP+ oppure un ONT esterno limitato a 1 Gb. Quindi se si preferisce l'opzione ONT e si vuole sfruttare i 2,5 Gb per forza di cose ci si deve procurare un apparato idoneo. Discorso simile per WindTre, che fornisce ai propri clienti una sfilza di SFP/ONT afflitti da bug o problemi di compatibilità. Anche con loro spesso si è proprio costretti a procurarsi apparati differenti, o al modding. |
Quote:
Di utenti smanettoni che fanno prove è pieno il mondo e credo che nessuno di loro abbia mai incasinato nulla solo smanettando su ONT o SFP. Questa discussione è puramente teorica e surreale. Ci mancherebbe altro che l'ISP non sia protetto lato server da client pasticcioni :) |
Quote:
È praticamente una oligarchia, una guida suddivisa in sottoguide in cui ogni domanda è offtopic. Gestito in modo anacronistico. Ormai preferisco 2000 volte Reddit o altri posti, più fesso io che posto ancora qui dentro guarda. |
@S1©kßø¥
E' un problema di regole e chirezza della discussione. I thread sono suddivisi per argomento apposta per avere un minimo di ordine e chiarezza dell'argomento. Fare come dici tu se vuoi mantenere un ordine (che a te sembra non piace) vanificherebeb lo scopo di un thread e della suddivisione per argomenti. Inbfatti bella chiarezza nei forum su reddit (si parla di tutto nella stessa discussione).... |
Quote:
Un po'di elasticità (non a mio parere, ma provato attraverso statistiche) giova alla vitalità del gruppo, che non è che sia ai massimi storici mi pare. Se su Reddit trovo un messaggio o un post interessante me lo segno con facilità, sono uscite fuori più cose lì che nei forum nei miei ultimi anni di frequentazione di hwupgrade. Filtrare una risposta ad una discussione che ha generato 2000 risposte inutili è semplicissimo, e non ho mai visto grossi off topic in gruppi più seri che mi abbiano impedito di seguire una discussione. Per non parlare della gestione vera e propria dei messaggi, postare una immagine è una missione impossibile, posso capire 20 anni fa quando ci stavano problemi di banda ma ad oggi un CDN non costa nulla. Fate come vi pare, esistono anche altri forum più frequentati e vitali senza scomodare Reddit, non posterò più né info né domande qui dentro, le info risuonano nel vuoto e per trovare dove fare una domanda giusta tocca leggersi 2000 thread "ufficiali". |
Salve a tutti,
sto passando ad un altro operatore, e ho attualmente Vodafone FTTH. tra pochi mesi scadevano i 48 mesi... sapete se devo restituire la vodafone station? Ho letto che devo controllare la bolletta anche... ma in tal caso posso restituire il router da qualche parte, nei centri Vodafone? Quote:
|
Quote:
In pratica non credp ci sia un vero controllo. Io ho in casa 2 Vodafone Station e una VSR che nessuno mi ha mai richiesto ... |
@miazza
Se non rrestituisci il modem Vodafone potrebbe applicarti una penale. Nel sito Vodafone sono presenti le info (usa Google e "Restituzione modem Vodafone") https://www.vodafone.it/privati/supp...tivi/reso.html https://www.vodafone.it/privati/supp...one-modem.html |
Quote:
|
Quote:
Leggo: "La Vodafone Station viene fornita a titolo gratuito e in caso di recesso non è previsto alcun obbligo di restituzione. Il servizio di restituzione della Vodafone Station e’ gratuito." Naturalmente lo farò, se lo riciclano sono ben contento di non andare ad aumentare l'inquinamento "tecnologico". Più che altro pensavo e chiedevo, riguardo il famoso "dissuasore" contrattuale che applicavano spesso i SP di 24 mesi e chiedevo quindi lumi sui 48 mesi. |
Sono ancora in possesso della Vodafone Station Revolution che ovviamente ho finito di pagare da tempo.
Alcuni anni fa mi ricordo che mi aveva chiamato il 190 per farmi lo swap "gratis" con la nuova Vodafone Station. Parlando meglio con l'operatore e pressandolo era emerso che non era affatto gratis e mi stava cercando di fregare Mi chiedo se la situazione sia ancora questa... La VSR è ormai vecchissima e voglio cambiarla, se esiste modo di ottenere quella nuova gratis, ok. Se no credo proprio che andrò con un router di terze parti... Comprarla usata su ebay può avere senso? Con 25-40 euro te le porti a casa... |
Ma il senso invece di comprare una Vodafone Station te lo sei mai chiesto? Software proprietario chiuso e castrato, bug infiniti e tracciamento del provider. Manco a dirlo prendi un router di terze parti.
Anni a frantumare i santissimi per avere il modem libero e ora che c'è volete la Vodafone Station. :doh: |
Il problema è che senza la Vodafone station se ci sono problemi con la linea non possono collegarsi e chiuderanno tutti i ticket senza esito.
Io due anni fa avevo problemi di ping assurdi dalle 21 a mezzanotte e ho sbattuto settimane. Alla fine il supporto tecnico avanzato me ne regalò uno (che ora con upgrade a FTTH ho prontamente venduto) e hanno constatato problematica e risolto ticket. Ora ho messo il nuovo nell'armadio e a muro ho solo banana rpi r2 con SFP Huawei, ho rimosso pure l'ONT. Ah sapete che qui su Roma non è ancora limitata la banda su Fibercop da Vodafone? In WiFi 6 ho visto speedtest su fast.com da 1.4 gbit |
Mai avuto problemi in FTTH e nel caso dovessero accadere (ogni morte di Papa) basta ricollegare la Vodafone Station, non richiede ore di lavoro… Modem libero tutto la vita altro che quella porcheria.
|
Quote:
Io i problemi li ho avuti con la FTTC, ma non cambia molto, non erano problemi di linea ma di dove mi avevano collegato in centrale. Ma hai letto cosa ho scritto? Io sto con la Banana BPI R3, ho tolto persino l'ONT loro :D |
Quote:
Con Vodafone mi pare di capire che non ci sia questo vincolo e si possa eventualmente scambiare la Vodafone Station con un eventuale altro modem (Fritzbox...etc..) senza interagire con loro, confermate? grazie. Un'ultima domanda..stabilità della nuova Vodafone Station? mi interessa fare meno riavvii possibili. Esempio: lo Zyxel di Tiscali se non lo riavvio dopo 2 mesi, inizia quasi sempre a dare problemi, oltre ad avere un wifi che fa pena. |
Quote:
|
Quote:
|
[FTTH] Vodafone FTTH
Quote:
Prima con TIM XDSL era un continuo perdersi la 2.4 ghz e instabilità varie |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Buongiorno, volevo passare a Vodafone Fibra, offerta da 24,90/mese
Come vi trovate? Posso NON avere il numero di telefono? La SIM dati che viene fornita ha traffico illimitato? |
sapete se è possibile inviare la disdetta firmata per le modifiche contrattuali, all'indirizzo pec di vodafone, ma da un indirizzo pec non dell'intestatario del contratto?
qualcuno ha già esperienza su questa richiesta? |
Quote:
|
Quote:
da aprile 2 euro in più al mese. già cambiato operatore. ironicamente alcuni la chiamano rimodulafone non a caso :D ma non è che cambi da tanto altri operatori. tolto iliad, lo fanno tutti a rotazione |
Quote:
credo che il numero di telefono sia per forza incluso ma basta che non colleghi nessun telefono al router ed è come non averlo. sim dati: non è illimitata, se non sbaglio ha 10 o 30gb al mese che puoi verificare andando su contatori.vodafone.it (usando la connessione della sim). in alcuni periodi (estate e inverno) li aumentano automaticamente a 150 al mese |
Quote:
|
Quote:
|
Vi riporto la mia esperienza, spero sia utile!!
A fine gennaio hanno completato i lavori per posa fibra FiberCop fino al sottoscala, dopo qualche settimana ho avuto la vendibilità da TIM e altri (Poste, Enel...). Vodafone niente. Prima hanno detto sicuramente dal 2/4, poi sicuramente dal 14/4 e oggi ancora non si vede nulla. Ho chiamato il 190 per sapere qualcosa, la tizia dice che "probabilmente è perché la cabina della fibra ha troppa latenza e il serivizio sarebbe peggiorativo rispetto all'attuale FTTC"... Mah... A parte che TIM stima che mi arriverebbe 2,2Gbps con 6ms di latenza. Mi ha detto che data la distanza, arriverei massimo a 400Mbps, più la latenza, quasi nessun vantaggio. Io le ho detto che ora vado a 35Mbps, quindi un po' imbarazzante. Allora mi ha detto che mi passava un tecnico per vedere se si poteva migliorare qualcosa sulla linea. Il tecnico smanazza un po' e dice che non c'è da migliorare; tentando l'ultima carta, spiego anche a questa la situazione e quando sente FiberCop mi ferma: dice che lei aveva guardato OpenFiber, ma non su FiberCop; controlla e controlla, risulto a 0 metri dalla fibra (Ma va???) e allora mi dice che si può attivare e come! Mi ha mandato un Sms con codice di conferma e ha fatto partire la procedura!!! Quindi... non fidatevi del primo che vi risponde al 190!!! Insistete!! :-) Poi vi farò sapere su come andrà a finire. |
Sentir parlare di distanza dalla cabina con la FTTH mi fa venire da vomitare...
|
Magari la distanza era in anni luce... :rolleyes:
|
Quote:
Ahahahaha |
Quote:
Il resto mi pareva un po' farneticazione. |
Quote:
Se penso che con la FTTH mi hanno pure regalato il modem nonostante avessi opzione modem libero (quindi mi hanno messo ONT) mi viene da ridere a quello che paga il mio vicino con Telecom. Tra parentesi, con Vodafone se sbagli ad attivare una opzione, o con una SIM nuova clicchi sulle pubblicità di merda che attivano le promozioni da 5 EUR a settimana, chiami e te la disattivano. Se la SIM ha qualche problema te la danno gratis nel centro vendita. Mi hanno regalato la vecchia Vodafone Station nel centro assistenza avanzato perchè senza non potevano collegarsi e diagnosticare il disturbo sulla linea. Seriamente si sta parlando della 2 euro di aumento? Ho avuto Tim l'ultima volta nel 2019 a casa, ho combattuto 10 mesi con una attivazione errata che hanno fatto che aveva dei prezzi folli rispetto a quella che dovevano fare. Servizio di assistenza INESISTENTE e totalmente cretino, forse va meglio con Tim Business ma con i piani home fa ridere i polli. |
Quote:
Ciao :) E' stata tutta una farneticazione. Con la FTTH OpenFiber/Ex Flash Fiber/nuova rete Fibercop, fino a 20 km (no metri) circa di distanza tra l' OLT (apparato presente in centrale) e l' ONT più distante (presso il cliente) non ci sono problemi. E poi il valore dell' attuazione deve rientrare in un determinato range. Le velocità e la latenze, stimate non sono assolutamente attendibili. Non vanno considerate ma anzi del tutto ignorate. Questo vale con qualsiasi connessione ad internet e con qualsiasi operatore telefonico. |
Quote:
Infatti per FIberCop hanno poi detto 0 metri, visto che ce l'ho già in casa |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.