![]() |
|
Quote:
Il comando famoso > powercfg -h on , anche mettendo lo slash, non funziona . Il file di .reg, non funziona anche dopo il riavvio . Nel registro di sistema alla voce > HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power, alla voce HibernateEnabled, c'è già il valore esadecimale 1 . Anche facendo doppio click sullo stesso, non succede nulla . Ossia la voce ibernazione non c'è da nessuna parte, compreso Start/Arresta . Quote:
Quote:
Il comando funziona : 1 - sia con il trattino > shutdown -h, sia con lo slash > shutdown /h, 2 - sia come amministratore da cmd, sia in modo normale, sempre da cmd senza selezionare l' opzione > esegui come amministratore, 3 - sia in maiuscolo che in minuscolo . L' ibernazione è istantanea, immediata, appena dato invio, si è ibernato in un millesimo di secondo :), anche il riavvio da ibernazione è immediato . Con W7 e W8.1 stava di più . Ottimo :) Quindi anche se adesso non riesco a far apparire la voce > ibernazione, iberno il pc da comando e sono a posto ugualmente :) Ma la domanda è : voi questa voce ce l' avete, o di default non c'è e bisogna farla apparire ? In W10 Technical Preview, non c' era già la voce ibernazione in > Ozpioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione ? Appariva già in grigetto, senza segno di spunta . Poi andando in > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili, si metteva il segno di spunta e appariva la voce ibernazione in Start . Giusto ? |
Quote:
Credi che debba aggiornare il bios della MB?? Parli, crfedo, relativamente alla ddl mancante, giusto? |
Quote:
|
Quote:
A me invece non ha più scaricato nulla semplicemente modificando l'opzione nell'interfaccia, tanté che la mia geforce 620 usava ancora i driver del 28 agosto, mentre adesso ho aggirnato manualmente a quelli del 2 ottobre... Ora provo a rimettere su aggiornamenti automatici e vediamo che succede... |
Quote:
Codice:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching] Per ricapitolare ancora una volta, allora: la modifica-grafica visibile nell'immagine successiva ![]() (che corrisponde al valore 0 della chiave Codice:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching] non impedisce a WU di andare a pescare automaticamente il driver che ritiene più adatto per la periferica in uso. Qualcuno suggerisce pertanto di combinare le impostazioni precedenti con la chiave Codice:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching] Personalmente, come dicevo, non ho provato perchè parecchio scettico sulla reale efficacia. Le informazioni sopra sono tratte in parte dal thread [Windows 10] Raccolta tweak anche se, controllando giusto ora, ho notato che molti riferimenti sembrerebbero stati rimossi... |
tallines almeno l'ibernazione funziona. Se hai la versione Pro apri gpedit.msc e vai alla voce:
Codice:
Configurazione Computer\Modelli amministrativi\Componenti di Windows\Esplora File Basta un semplice logout-logon per controllare se funziona. Al massimo nell'ipotesi peggiore fai un collegamento sul desktop/taskbar con il comando. P.S. Ho Windows 10 in VM quindi l'ibernazione qui non funziona per questione di firmware e la voce nel menu ovviamente non c'è, non ti posso confermare questo punto in un PC reale. |
Quote:
L' ho messa su > Attivata, lo Stato è diventato Abilitato . Riavviando il pc non è successo nulla........:) La Microsoft dice > - Se si abilita questa impostazione dei criteri, l'opzione Iberna verrà visualizzata nel menu delle opzioni di spegnimento (se supportata dall'hardware del computer). In W10 TP, io mi ricodo che ibernavo senza problemi lo stesso pc nel quale ho installato W10 release finale.......... - Se si disabilita questa impostazione dei criteri, l'opzione Iberna non verrà mai visualizzata nel menu delle opzioni di spegnimento. - Se non si configura questa impostazione dei criteri, gli utenti potranno scegliere se desiderano che l'opzione Iberna venga visualizzata in Opzioni risparmio energia nel Pannello di controllo. Se non configurata.....potranno scegliere se desiderano che l'opzione Iberna venga visualizzata..............come ??? Quote:
A parte che mi basta shutdown -h :) |
Mah, è strano il firmware/hardware lo supporta perché l'ibernazione è appurato che funziona, c'è da stabilire se è un problema tuo o di Windows 10 in generale. Tasto destro sul desktop --> Nuovo --> Collegamento e scrivi nel percorso:
Codice:
SHUTDOWN /h |
Quote:
Dato che a me WU al momento non trova comunque driver aggirnati non ha nemmeno senso che provi ad aggingere quella chiave, dato che non potrei verificare se funziona o meno, ma tu perché non provi? Nel peggiore dei casi scopriresti solo di aver avuto tarto ad essere scettico :) @tallines Sì che io ricordi ho sempre dovuto aggingere l'iberanzione al meno andando a modificare le opzioni di risparmio energetico su ogni macchina su cui ho messo 10, che sia un fisso e qui lo posso capire o un notebook e qui non capisco perché di defoult non sia attiva, visto che windows sa benssimo di essere su un pc portatile. |
[WIN 10] Disattivare aggiornamenti driver di Windows Update
PREMESSA Non mi sono interessato molto alla questione "driver che si aggiornano da soli", meglio dire per nulla, ma visto che nessuno ha trovato un metodo per evitare che Windows scarichi i driver automaticamente, a parte disabilitare completamente WU o altre procedure da registro del tutto inutili, la prima idea è stata l'utilizzo delle policy di gruppo. C'è una cosa che Windows Update non può fare, ignorarle. Se attraverso le policy si blocca l'installazione di ogni device o device in base all'ID sarebbe assurdo che Windows Update effettui comunque l'installazione. Potrebbe effettuare al massimo il download ma di certo non l'installazione. INFORMAZIONI DI BASE Prima di procedere con la guida vera e propria c'è bisogno di specificare cos'è un ID hardware. E' uno o più codici identificativi che rappresentano la periferica e non dipendono dal sistema operativo, avremo le stesse stringhe su Windows XP e su Windows 10. Dove possiamo trovare questi ID Hardware? Gestione Dispositivi --> tasto destro sulla periferica di interesse --> Proprietà --> Dettagli --> ID Hardware Come accennato non è detto che un dispositivo abbia un solo ID Hardware, MSDN ci spiega perché: Quote:
Windows 10 Pro Aprire gpedit.msc. Andare al percorso: Codice:
Configurazione computer\Modelli amministrativi\Sistema\Installazione dispositivi\Restrizioni per l'installazione
Il primo punto, per quanto sia efficace per lo scopo della guida, non lo tratterò in questo post. Ritengo sia esagerato bloccare l'installazione di ogni dispositivo, presente e futuro, del PC. Tratterò invece il secondo punto, cioè bloccare l'installazione di uno o più dispositivi attraverso l'ID. Una volta che abbiamo la nostra lista di ID, aprire gpedit.msc ed attivare Impedisci l'installazione dei dispositivi che corrispondono a uno di questi ID, cliccare sul pulsante "Mostra..." ed aggiungere ad ogni riga un ID, una volta finito confermare le schermate. Non è necessario riavviare, la restrizione è attiva da subito. Abilitare-Disabilitare temporaneamente i criteri C'è un problema, se vogliamo definirlo tale. Una volta attivata la policy non solo Windows Update, ma anche l'utente non riuscirà ad effettuare l'installazione dei driver per i dispositivi scelti. Come procedere quindi? Basta modificare le voci di registro prima/dopo l'aggiornamento del dispositivo. Si potrebbe anche effettuare l'operazione opposta tramite gpedit.msc ma a quel punto si perderebbe la lista dei dispositivi quindi è preferibile agire da registro Aprire Blocco Note ed incollare le seguenti stringhe: Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 La chiave DWORD DenyDeviceIDs può avere solo due valori, 0 e 1, che corrispondono rispettivamente a Disabilitato e Abilitato in riferimento alla policy di gruppo. Una volta avviato il file "Attiva_InstallazioneDriver.reg" confermare le schermate di avviso per l'aggiunta delle informazioni al registro. Non è necessario riavviare, è già possibile installare l'aggiornamento o i driver del dispositivo. N.B. Agendo in questo modo si attiva temporaneamente l'installazione di ogni device che fa parte della lista. Una volta completata l'installazione bisogna effettuare l'operazione opposta, aprire Blocco Note ed incollare le seguenti stringhe: Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 La procedura in sintesi sarebbe:
Windows 10 Home Chi utilizza Windows Home non ha l'Editor Criteri di gruppo locali ma ha comunque la possibilità di agire direttamente da registro per bloccare l'installazione dei driver da parte di Windows Update. Una volta che siamo in possesso dell'elenco degli ID da bloccare, aprire Blocco Note ed incollare le seguenti stringhe: Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 Codice:
"6"="HWID_6" Se il vostro Hardware ID contiene una o più sbarre\slash bisogna raddoppiarle, ad esempio una stringa come: Codice:
PCI\VEN_00DE&DEV_00C0&CC_0000 Codice:
"1"="PCI\\VEN_00DE&DEV_00C0&CC_0000" Start --> regedit. Andare al percorso: Codice:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeviceInstall\Restrictions\DenyDeviceIDs Abilitare-Disabilitare temporaneamente i criteri C'è un problema, se vogliamo definirlo tale. Una volta attivata la policy non solo Windows Update, ma anche l'utente non riuscirà ad effettuare l'installazione dei driver per i dispositivi scelti. Come procedere quindi? Basta modificare le voci di registro prima/dopo l'aggiornamento del dispositivo. Aprire Blocco Note ed incollare le seguenti stringhe: Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 La chiave DWORD DenyDeviceIDs può avere solo due valori, 0 e 1, che corrispondono rispettivamente a Disabilitato e Abilitato in riferimento alla policy di gruppo. Una volta avviato il file "Attiva_InstallazioneDriver.reg" confermare le schermate di avviso per l'aggiunta delle informazioni al registro. Non è necessario riavviare, è già possibile installare l'aggiornamento o i driver del dispositivo. N.B. Agendo in questo modo si attiva temporaneamente l'installazione di ogni device che fa parte della lista. Una volta completata l'installazione bisogna effettuare l'operazione opposta, aprire Blocco Note ed incollare le seguenti stringhe: Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 La procedura in sintesi sarebbe:
Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 CONSIDERAZIONI FINALI Per controllare se la guida ha avuto successo provare a disinstallare la periferica con la restrizione e quindi aggiornare i driver, in questo modo:
Evitate di inserire due Hardware ID perfettamente identici, ad esempio in una situazione di schede video SLI, controllare accuratamente di aver copiato solo e soltanto valori univoci. Inoltre si consiglia di effettuare le operazioni di restrizione senza essere connessi ad internet per evitare che Windows aggiorni il driver autonomamente prima di aver effettuato le modifiche necessarie ad evitarlo. CONCLUSIONE La procedura è testata personalmente ( ed effettuata da una serie di utenti con successo, sia Home che Pro ) una serie di screenshot e .log che lo dimostrano. Schermata di regedit per verificare le chiavi di registro: ![]() ![]() Ricerca driver dopo l'applicazione della restrizione: ![]() ![]() WindowsUpdate.log che conferma che l'agent ha cercato i driver: Codice:
2015/10/21 13:20:36.1400066 804 4044 Agent * START * Finding updates CallerId = ChkWuDrv Id = 29 ![]() Non quotare questo post per eventuali modifiche, citare l'autore |
Qualcuno di voi che come me ha SSD+disco meccanico ha trovato un modo efficace per lasciare nell'ssd solo programmi e os e nel disco meccanico i profili utente? Ho provato copiando da una live la cartella nell'altra partizione e modificando le chiavi in ProfileList del registro ma al riavvio il menù start non si apriva e anche qualche impostazione (fortuna che era una macchina virtuale).
|
In TenForums.com c'è sicuramente dettagliata la procedura passo passo in inglese. L'avevo vista tempo fa.
Sent from my Lumia 720 via Tapatalk |
Quote:
Windows Update downloading AMD graphics driver even though I have the latest installed from AMD's site Ad ogni modo, continua ad essere curioso il fatto che ad ora nessuno su questo forum abbia notato l'update visto che i nuovi file sono in linea quantomeno da stamani... Meglio per voi, dai... @ x_Master_x: letto il tuo post relativo ai criteri di gruppo... Se hai modo di indagare meglio il fenomeno-driver, presumo tu abbia la riconoscenza di molti... |
Averell purtroppo ci sono cose che in VM si possono fare, altre no, non avrò mai dispositivi da aggiornare quindi...però puoi farlo benissimo tu, l'operazione é reversibile se mai ci fossero problemi ed ho scritto in linea di massima come procedere tramite policy. L'ID hardware della scheda video lo trovi in Gestione Dispositivi, nelle proprietà/dettagli del componente.
|
Quote:
Lo rinomini, cambia l' icona nelle proprietà............ho fatto semplicemente cosi e funziona :) > ![]() ![]() questo è un .exe > ![]() ![]() Doppio click e lè computèr si iberna :) Mah è strano.......è assurdo io direi :), infatti quando non ho trovato la voce, sono rimasto......:eek: :what: ...perchè ripeto : quando ho installato 3, 4, 5....adesso non mi ricordo quante versioni di W10 Technical Preview, la voce ibernazione in Opzioni Risparmio Energia, c' era...... Ho fatto l' installazione pulita, installando W10 tramite Iso scaricata dal sito ufficiale della Microsoft, perchè cosi si deve fare, dopo aver fatto l' upgrade da W7 . Fatta l' attivazione, tutto ok, gli aggiornamenti arrivano e..............manca la voce Ibernazione..............:boh: L' hardware del pc, rispetto all' hardware del pc dove ho installato W10 TP è identico, è uguale, è lo stesso, il medesimo, non ho cambiato una virgola.........è lo stesso computer.........dove ho installato 3, 4, 5........versioni di W10 Technical Preview, in versione prova e li c' era la voce Ibernazione, è questo che mi ha sorpreso.............:boh: Poi Master come hai visto, il pc si iberna, con le prove che mi hai fatto fare, sia da cmd che da collegamento . Quindi ???? A me viene da pensare a un bug della Microsoft, perchè ? Perchè se il problema l' avessi avuto solo io, secondo voi quelli di WindowsTenForum avrebbero fatto una Guida cosi corposa sul problema della voce Ibernazione ? >>>> http://www.tenforums.com/tutorials/2...dows-10-a.html A parte che la Guida mi sembra che parli di pc portatili, io non ho la voce battery.....comunque mi sa che il problema c'è.......in più un utente in pvt :) mi ha confermato che anche lui in W10, non ha la voce Ibernazione da nessuna parte del pc, neanche nei meandri più reconditi :) Voi la voce Ibernazione ce l' avete ? Se rispondete su questo tema, se avete la voce Ibernazione su W10 installato, mi farebbe piacere :) Tanto combino ugualmente o da cmd o meglio ancora da collegamento :O :) Grazie Master e Pozhar :) |
Quote:
http://www.starkeith.net/coredump/20...another-drive/ |
tallines ultima curiosità, che ti riporta questo comando da CMD come amministratore?
Codice:
POWERCFG /a |
Quote:
C:\Windows\system32>POWERCFG /a Nel sistema in uso sono disponibili gli stati di sospensione seguenti: Standby (S3) Avvio rapido Gli stati di sospensione seguenti non sono disponibili nel sistema in uso: Standby (S1) Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby. Standby (S2) Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby. Ibernazione Il tipo di file di ibernazione non supporta l'ibernazione. Standby (S0 inattivo a basso consumo) Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby. Sospensione ibrida Ibernazione non disponibile. Non supporta lo stato di stanby............il pc va in sospensione senza nessun problema........oggi l' ho messo in sospensione almeno quattro volte . |
Mmm...da CMD come amministratore:
Codice:
POWERCFG /h /size 75 Se non dovesse funzionare qualcosa effettivamente non torna, potresti provare ad aggiornare il BIOS |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.