![]() |
|
gli aquaero sono compatibili con le pompe pwm. però nel caso delle d5, la cosa si fa un po' particolare. mentre con le ddc o altra tipologia di pompa non ci sono problemi.
non tutte le d5 rispettano strettamente i parametri pwm. e in passato ci sono stati grossi problemi con le pompe d5 pwm. tra l'altro proprio ek ha rilasciato nel tempo almeno 2 versioni delle sue d5. la normale e la g2, dove nella descrizione viene riportata la frase maggiore compatibilità con controller di terze parti. ora non solo ek, ma le laing stesse hanno problemi, anche le alphacool posso dare problemi. provato sulla mia pelle, sul pc di amico, ek d5 pwm nuova di pacco, collegata ad un aquaero 5 xt, che non leggeva il pwm e dopo un po' ha smesso del tutto di funzionare. quindi in abbinamento agli aquaero è straconsigliato usare le d5 di aquacomputer. si trovano in due modelli. la pwm semplice e la versione next che è una evoluzione del vecchio modello aquabus. sia la vecchia aquabus che la next, vengono gestite tramite aquaero proprio tramite il collegamento aquabus che libera di fatto i canali fan. |
Quote:
|
Quote:
ho provato a vedere sulla scatola ma non mi dice niente del modello, il mio era la combo con la vaschetta e sulle istruzioni riporta seconda revisione ottobre 2016, ma questo sulle istruzioni, io poi l avevo presa nel 2018... sulla pompa da montata non riesco a leggere bene l'etichetta. Comunque mi chiedevo se potevo nel caso usarla in modalità classica senza il pwm? visto che i primi tempi l avevo collegata proprio su una porta della scheda madre senza segnale pwm edit: no mi sono confuso era comunque una porta pwm, non funzionerebbe su una porta classica? |
vabbe niente stavo facendo una prova e in effetti non è possibile la mia d5 ha l alimentazione dal molex, mentre del connettore 4 pin usa solo il terzo e quarto filo, che dovrebbe essere il tachimetro e il segnale pwm
|
Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin. Per intenderci questo cavetto: https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345 In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale. Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione. Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
ieri per puro caso (sto facendo un cavo custom per collegare tutte e 3 le ventole dei rad su un unico filo dritto, visto che le noctua hanno il mozzetto di 1 cm che esce, cosi mi evito le prolunghe) ho fatto un interessante scoperta.
Praticamente stavo cercando di capire quanto può reggere 1 singolo connettore del controller integrato nel mio phatneks evolv X e questo è quanto riporta il manuale del case ![]() quanto riportato nel manuale quindi, mi lasciava intendere che un singolo connettore supportasse fino a max 4A. Poi per curiosità ho voluto capire cosa volesse dire in watt, quei 4A e dopo aver googolato mi è preso un colpo quando ho visto 48w (per canale pensavo io), mi sembrava assai esagerato Sono pertanto andato in cerca del manuale del controller che vendono stand alone, che è lo stesso che inseriscono nei loro case e ho trovato tutt'altro tipo di informazione (molto più completa) ![]() tagliando corto, avevo la DDC collegata a uno di quei 3pin presenti nel controller, la mia ddc è data per 18w di assorbimento max (1.5A), l'ho quindi passata direttamente all'alimentatore con un cavetto sata---> 3pin fan, testato nei giochi e ho trovato con piacevole sorpresa temperature più allineate ad altri con la mia gpu a liquido (su the division 2 per dire, avevo picchi di 52° anche, tamb 22/23°) ieri invece mai sorpassato i 45/46° e niente, se qualcun altro ha il mio stesso case/controller badi a questa cosa :D |
Quote:
Ma è valido questo discorso anche per le pompe che hanno il controllo fisico della velocita? Ovvero per spiegarmi meglio ho la thermaltake pacific d5 silent, ha solo il molex 4 pin di alimentazione e un interruttore a 5 modalità per regolare la velocità |
Quote:
Viene da se che uno sapendo il range della pompa (4800 giri circa), in base alla percentuale di voltaggio dato, grossomodo sa a quanti giri si trova la pompa. Quindi ai fini pratici, nulla cambia, ai fini estetici di impostazione display aquaero o software aquasuite, direi di si :) Io mi trovo con due pompe proprio perchè la prima, presa da EK in combo con la vaschetta, non veniva gestita da aquaero. Poi collegandola da un canale all'altro dell'aquaero "a caldo", ha smesso di funzionare la tachimetria... vabbè ora è collegata sulla scheda madre fissa al 50%, funziona, non ho info di ritorno e la gestisco con il software Argus se voglio variare per qualche motivo la sua velocità. La seconda pompa D5 l'ho presa della Aquacomputer più perchè mi rodeva non avere le info. Contestualmente ho messo il flussometro scoprendo che non avrei avuto bisogno di 2 pompe... ho un flusso esagerato con le due pompe al max, supero i 400 l/h (lettura massima del mio MPS 400). Dovrebbe essere intorno ai 550 l/h al max. Quote:
Ritornando alla tua domanda, credo che di si. La corrente comunque viene modulata dall'aquaero se collegata con il cavetto di cui parlava Black. Quindi andrebbe impostata sulla massima velocità e poi modulata con l'aquaero. Credo fattibile. |
Se si parte direttamente con il cavo adattatore per gestirle in voltaggio, non dovrebbero presentarsi problemi di lettura degli rpm. ovvio che la cosa migliore è prendersi delle d5 aquacomputer e passa la paura. anzi per certi versi meglio puntare sulle versioni aquabus, anche se più costose, soprattutto per tenere liberi i canali fan. dato che le d5 pwm hanno tutte l'alimentazione diretta.
|
Quote:
Per la lettura dei giri,se non supportato dall'aquaero basta collegare il 3pin degli RPM alla scheda madre e la vede come una ventola,non la puoi regolare ma almeno i giri li vedi. Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sto gestendo le 8 ventole del 480 su due canali per avere push/pull sepatari, 1 canale per le ventole del secondo rad e sono finiti... le due ventole del terzo rad le gestisco dalla scheda madre... sono le vardar RGB che sono però più silenziose delle altre che ho sempre ER. A 1000/1100 sono ancora inudibili, mentre le altre incominciano a farsi sentire dagli 800/900 giri Eccola, che poi ha anche la lettura della temp con sonda esterna... peccato non averla trovata.. ![]() EDIT: Scusate doppio post.. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
magari uno skillato in materia, leggendo 4A gli veniva subito il dubbio, io che nella vita faccio tutt'altro pensavo che 4A fosse un valore basso, ma su 12V sono 48w (scoperto dopo, in seguito a verifiche approfondite :asd:) e credo che anche a una scimmia potesse venire il dubbio che 48w su 1 canale erano un pò troppi :O Quote:
|
Quote:
la next ad esempio se usata in stand alone, supporta la gestione di led rgb, un canale pwm da 25w per le ventole e altra robetta. però se collegata in aquabus si perdono tali feature. |
Black ti faccio una domandina... in aquasuite, sotto aquaero/Outputs ci sono le regolazioni dei led red/green/blue. A cosa si riferiscono?
Non mi pare che Aquaero gestisca strisce led.. EDIT: mi rispondo... e invece si... quando lo comprai non ci feci caso, perché non era una funzione che mi interessava... fa veramente di tutto sto coso.. |
doppio post..
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.