![]() |
|
non ho capito :mbe: :
il senso di mostrare l'uso di EMET (indipendentemente dalla sua configurazione) e CLT sarebbe?? :mbe: :what: E' sicuramente evidente che ti sfugge quella che era la funzione del tool MS... Sul resto, forse, qualcosina di giusto l'hai scritto... |
@Phoenix2005: hai PM.
|
Quote:
|
Quote:
Ma ringrazio il cielo e chi all'epoca mi consiglio il cappello di stagnola, sarà per merito suo che in trenta e passa anni di informatica non ho mai visto hacker venire fuori dalle fottute pareti (cit.) Per questo lo consiglio a tutti, lasciate stare i leak test d'antan, anche in Comodo si son rotti le balle, andate a comprare della buona stagnola, modellatela opportunamente e starete ragionevolmente tranquilli. Purché quello che sta sotto la stagnola sia a posto naturalmente... se non è a posto lui non basta neppure la stagnola di primissima qualità :read: Ora scusami, ma da buon tredicenne brufoloso tutto social ecc. ecc. devo andare a farmi ciullare l'ennesima password. |
Quote:
|
Sì tutto bello tutto chiaro tutto meraviglioso. Purtroppo non c'è nessuna Microsoft qui che possa accogliere l'invito e non lo accoglie neanche dove lei c'è.
Quindi Windows è quello disponibile tramite il download e con lui bisogna fare i conti. Questo è, prendere o lasciare, dire potrebbe essere diverso non serve a niente. Non lo è e non lo sarà mai. Per chi vuole ridurlo nell'installer c'è NTLite, per chi vuol farlo dopo ci sono diversi tool automagici disponibili online e alcune guide che consentono di farlo manualmente. Poi c'è anche il fatto che per la stragrande maggioranza di utenti non c'è alcun problema ad averlo così come è, basta un discreto SSD per ridurre i tempi di caricamento del sistema operativo e di operatività dello stesso. La sicurezza? IMHO basta un buon antivirus, sistema sempre aggiornato se lo si ritiene opportuno e soprattutto l'indispensabile attivazione di tutto il contenuto della scatola cranica, il 99 per cento dei problemi risolti così. |
Ma i Radeon Software Adrenalin Edition certificati per W10 October Update, devono ancora uscire , giusto?
Sul sito ufficiale li ho trovati in beta https://www.amd.com/en/support/kb/re...n-beta-oct2018 |
quindi, non essendoci relazione tra le "pressioni" esercitate da CLT e l'antiexploit...
Non ho capito infine un'altra faccenda: si, è sicuramente possibile che un OS (obsoleto) come 7 (o 8.1) -qualora ben settato con strumenti esterni- risulti meno vulnerabile a giochini vari tipo CLT o anche nella vita reale...ma: mi spieghi cortesemente come impedisci su questi OS l'interrogazione di kernel pointer proveniente da un processo (pensa ad un browser) che gira con ILs basso facendo leva sulle tecniche indicate nell'ultima scheda del post 33170?? Come "simuli" altrimenti -sempre su OS (obsoleti)- la mitigazione HAL heap che, in merito al famoso WannaCry & Ethernal Blue, permetteva a 10 CU di respingere l'attacco? (è la quart'ultima voce della slide di enSilo del solito post, ma ne parlarono anche qui: Windows 10 HAL’s Heap – Extinction of the "HalpInterruptController" Table Exploitation Technique) O, sempre per restare sui soliti malware, come simuli il VBS e le altre tecnologie ad esso collegate (HVCI+kCFG) che permettevano in ambito enterprise di contrastarli indipendentemente dalla randomizzazione di prima?? (tecnologie che, ricordiamolo, con la 1809 saranno attive di default hardware-permettendo)... Analysis of the Shadow Brokers release and mitigation with Windows 10 virtualization-based security Come applichi altrimenti lo SMEP su 7 se non lo supporta?? ETC... Insomma, 7 ben settato (magari con il browser che viene fatto girare in Sandboxie) è possibile che contro i rischi più comuni (ransomware tanto per dire??) sia "preferibile" a 10 (anzi, questo è certo) ma non ho capito allora perchè se si usa un HIPS da una parte non lo possa usare dall'altra...e fermi restando chiaramente i limiti intrinseci nell'OS stesso come spiegato in precedenza (su questo frangente -strano no??- non c'è partita: fai girare sotto 7 sandboxato un exploit al kernel che sfrutti una delle tecniche castrate su 10 poi mi dici). Questo è il *mio* senso :) Quote:
|
Quote:
Oddio scoccia dover digitare così a lungo ma la scicurezza innanzitutto! :doh: :D |
Quote:
A parte che ci sono tantissimi cartoni animati per adulti, ma forse non usi netflix quindi non lo sai ;) Quote:
L'unica volta che mi sono visto il computer infettato è stato con lsass.exe su XP che mi sono tolto da solo :asd: Poi il povero WannaCry, ne ho tolti di WannaCry dai computer dei miei amici :asd: |
Quote:
Quote:
Ha sicuramente fatto più di quello per cui fu pensato |
non so cmq se è chiaro quello che ho provato a dire nel mio intervento precedente (non era infatti un battibecco):
se una funzionalità è prevista solo per "vivere" in un certo contesto, quello che ne è sprovvisto come fa a simularlo?? Posso forse simulare le performance di un i9 se ho un Celeron o l'Hyper-threading su una CPU che ne è sprovvista?? Per cui, *al limite* si può contestare giusto l'efficacia di certe innovazioni ma non certo sostenere che il vecchio sia uguale al nuovo... Nicodemo, ti torna o sono fuori io?? (cito te per semplicità) |
Quote:
Da Win 8-8.1 non ho più nulla (solo Win Defender), computer più reattivo e meno preoccupazioni, e non ho mai beccato nulla lo stesso ;) Per la pulizia CCleaner che faceva più danni che altro, da quando non lo uso più non devo neanche più formattare il pc :asd: |
Quote:
perchè devo passare attraverso tool esterni rischiando di rompere il sistema rendendolo instabile ed incompleto, perdendo un sacco di tempo? Non so quanti su computer desktop si metteranno a dire "hey cortana".. tutto bello eh, il software è fatto bene, ma non mi serve! E allora mi devi dare l'opportunità di rimuoverlo. Windows anche senza cortana o la telemetria rimane comunque un sistema più che usabile. Ti dico anche che non serve neanche un antivirus diverso da quello di default: basta impostare al massimo UAC (ma forse mancano le opzioni per fargli ricordare che se per esempio i driver intel hanno la tray icon non c'è bisogno che ad ogni avvio mi esca il messaggio che stanno cercando di aprirsi e che devo dare l'autorizzazione.. la fornisco una volta e finisce lì.. altrimenti devo abbassare il livello di uac e perdo da un'altra parte in sicurezza). |
Quote:
Con 4-16 core, 8-32gb ram, gb su ssd (se non avete pure preso 1tb), perdere tempo a togliere roba tipo Cortana ... manco avessimo l'hardware di 30 anni fa dove ogni processo risparmiato era prezioso per avere un computer più veloce ... Comunque ovvio che togliere funzionalità, installare programmi esterni, e tanto altro possono incasinare Windows... alcune volte in questo topic leggo di problemi e mi chiedo che cacchio ci fate voi col pc :asd: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Su dispositivi leggeri come i 2 in 1 o i notebook economici che montano atom, celeron e pentium, ma anche un i3 a basso voltaggio windows 10 fatica a funzionare e già una navigazione su siti un po' ricchi di js può diventare un problema, per non parlare di un office che viaggia tentennando o di un one note che si perde i tratti.. C'è un dettaglio: suddetti dispositivi vengono venduti con win preinstallato. E che me ne faccio di un dispositivo che non funziona perchè il suo software traballa? Ma non è il solo discorso, come dicevo: se io sono su un classico desktop e non dispongo né di un GPS né di un dispositivo cellulare perchè mi devi installare le app con le impostazioni relative? Sei intelligente da riconoscere una richiesta vocale e non lo sei abbastanza da capire che sto usando un desktop? Nel dubbio chiedilo! E poi perchè devo trovarmi un mischione mostruoso mobile/desktop che è indefinito ed incoerente? Separa i due ambiti! Windows 8 aveva preso la strada giusta e bastava seguirla. In modalità tablet attivata interfacciona con le belle piastrellone (anche in senso estetico!), mentre sul desktop lascia il classico menu con il solito desktop che tutti sono contenti). Sul 2 in 1 offri la possibilità di switchare e sei a cavallo. Poteva uscire un grandissimo sistema. |
Quote:
Esprimo meglio il concetto del post di prima. Lo sappiamo che Windows 10 non offre la possibilità di rimuovere delle cose che uno ritiene superflue/inutili, ma non è una sua novità. Fu da XP se non erro, che MS ha deciso di non consentirti di scegliere cosa installare o no, son diciotto anni che è così, nulla di nuovo sotto il sole. Anche su XP a me avrebbe fatto comodo poter scegliere di non installare i giochi, Outlook Express, Internet Explorer e tante altre cose preinstallate obbligatoriamente ma che non mi servivano. Non è cambiato niente, è ancora così ma non è da ora così, non so se mi spiego. O ci si convive o... ci si convive se si vuol restare su MS Windows. :) |
Quote:
Va anche detto, però, che la colpa è dei produttori di software che non provvedono a dotare gli installer di un meccanismo di rimozione delle chiavi che loro stessi hanno inserito. |
Ma Windows 10 sul vecchio Surface 3 con 2gb ram che poi ho venduto andava benissimo o quasi. Ci voleva un po di pazienza ogni tanto.
Se usate ancora vecchi netbook o portatili da 200 euro vi conviene mettere Windows 7 o cambiare hardware. Inutile usare Windows 10 che fa andare al 100% la cpu tutto il tempo. Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le "belle piastrellone" furono la rovina di 8 ed infatti MS è corsa ai ripari ridimensionandole :D |
La pulizia la faccio con i tool integrati di ms. Mai avuto problemi.
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Microsoft si prese anche una bella multa per abuso di posizione quando piazzò windows media player e IE.. e poi fu costretta a inserire la pezza del link per la scelta del browser perchè su xp non si poteva rimuovere.. adesso quella cosa è uscita dalla porta ed è rientrata dalla finestra uguale a prima e ci hanno pure aggiunto cortana.. DA notare poi che una volta erano le versioni home a non disporre di determinate funzioni (ricordo per esempio su vista la mancanza di dreamscene dalle versioni home premium, mentre era disponibile sulla ultimate), mentre adesso la csoa si è capovolta. Assurdo anche il mancato controllo degli aggiornamenti e soprattutto dei driver: perchè devo sempre litigare perchè mi vuole installare i driver che vuole lui da win update? Sui vecchi sistemi l'opzione funzionava e invece adesso mi trovo magari con un sistema instabile o con la necessità di smanettare. L'assurdità della LTSB è che manca lo store che può fare la differenza in positivo: perchè se mi serve un software devo girare per la rete quando lo posso trovare lì comodo comodo? Sei windows e sei dominante, non il primo che passa con la pretesa di cambiare il mondo! Installare software da un market o da un repository (scegli il nome che preferisci) è la cosa più pratica e sicura del mondo (però il software deve migliorare perchè attualmente capita di trovare porcherie allucinanti rispetto alle controparti prelevabili dal sito ufficiale con l'installer nativo). Belvedere e Win 10 sono due concetti in antitesi :asd: Penso che sia un sistema orrendo: nemmeno win 95 era così brutto, tenendo in considerazione l'epoca in cui uscì.. loro lo chiamano design razionale, io lo chiamo spartano :asd: |
Quote:
|
Quote:
Se mi parli di Intel Atom (il surface 3 ne aveva uno prestante) è meglio cambiare Windows 10 con 7 oppure investire di più nel budget ;) Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Nei primi anni 2010 tanti avevano lavorato alla convergenza tra mondo desktop e mobile, ma con scarso successo. Win 8 era di conseguenza una specie di esperimento che non aveva funzionato, ma che conteneva elementi su cui poter lavorare e che invece hanno abbandonato per dare il contentino. "Ti lascio il desktop ma mi tengo le piastrelle, ridotte, ma le tengo e te le metto lì nel menu start quasi alla vecchia maniera". Il risultato è stato 10. Invece: lavora ancora sul sistema desktop tradizionale che ormai è consolidatissimo e si è dimostrato buono, specialmente dopo la bellissima super bar di 7, e poi coltiva bene l'aspetto mobile con le piastrellone e anzichè darmi il desktop come una specie di app, la separi totalmente: metti nel menu una vota "switch al modo mobile" e "switch al modo desktop" con i relativi menu. |
Quote:
Comunque sì, certamente in linea generale se un sistema (hardware+software) offre difese "naturali" superiori ad uno precedente in virtù dall'evoluzione della specie, direi che c'è poco da discutere. Al limite si può discutere il senso di effettuare un leak test dove per l'esecuzione viene chiesta la conferma dell'utente... :doh: Ma ripeto non sono cose che mi appassionano e me ne chiamo fuori :) E poi ho appena fatto un acquisto online, non mettetemi agitazione al pensiero dell'account di paypal adoperato per il pagamento... :sofico: |
Quote:
|
Quote:
Se una pagina web scatta non è colpa del disco (lo puoi sperimentare, se hai tanta ram, spostando la cache dal disco a quest'ultima e vedere che le esitazioni rimangono nello scrolling di quelle pesanti) E ripeto: sui dispositivi moderni di fascia bassa, specialmente basati sui SoC, è difficile passare su win 7, sia perchè magari non viene supportato e allora può funzionare male, sia per i driver. L'unico passaggio è verso linux, ma comporta il più delle volte un lavoro non alla portata di tutti se non veri e propri smanettamenti. Un esempio su tutti è quello che mi è capitato sul 2 in 1: touchpad su linux non riconosciuto. Ho dovuto cercare la patch, patchare il sorgente, ricompilare il driver e caricare il modulo. Quandi lo saprebbero fare? L'alternativa non c'era perchè su win 8 il driver non esiste. Sarà anche cinese, ma viene venduto con win 10 preinstallato, perciò mi aspetto che funzioni bene. |
Quote:
un disastro che ne ha decretato la fine. Si salvavano quando era possibile installare linux, ma anche lì non era operazione alla portata di tutti. Io ricordo che ai tempi seguivo alcuni ambulatori medici in lombardia e c'erano stati dottori che avevano preso i fissi basati su atom.. macchine piccole, bassissimo consumo: per stampare le ricette, scrivere le relazioni, scaricare la posta, leggere i pdf e aprire i dischetti delle diagnostiche per immagini avevano la potenza necessaria.. peccato che avessero win 7 installato che era un MATTONE (il sistema sanitario prevedeva o xp o 7, ma nel primo caso non sempre c'erano i driver). Un SSD costava più della macchina sostanzialmente. Era un assurdo. La stessa macchina con linux avrebbe svolto agevolmente il lavoro, ma non poteva essere usata perchè l'applicativo naturalmente non esisteva (come non sembrava esistere neanche per mac) |
Tutto questo naturalmente non per dire "windows è una merda", perchè non lo è affatto, ma per criticare in modo costruttivo le scelte poco oculate di microsoft che hanno peggiorato un prodotto che invece si stava mettendo sulla strada giusta con 7 e che poteva evolversi bene dopo 8 che era un esperimento e che forse è sotto certi aspetti il miglior os).
|
Inutile girarci intorno ... se vuoi sfruttare bene Win 10 bisogna evitare i Celeron/Pentium economici da 300 euro e gli i3 da 500 euro.
Win 10 lo sto usando su i7 con 12gb ram (asus) e su i5 con 4gb ram (surface pro 2017). L'ho installato anche su vari i3 con 4-6gb ram e su un fisso con phenom ii x4 e 8gb ram. Tutti con ssd e non vedo particolari problemi prestazionali. Poi dipende da cosa ci installi. Io metto solo Chrome Winrar Abobe e Office e nient'altro che va a intaccare le prestazioni della macchina. Basta usare i tool Microsoft. Quindi prima di tutto niente antivirus firewall e altro... Poi Win 10 lo reinstallate da zero ?? Spero di si... con tutta l'immondizia che ci si trova in quello preinstallato. Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Atom cesso con 1gb ram e Win 7 Starter, 10 minuti minimo dall'accensione all'apertura in internet explorer per navigare. Mi chiedevano di velocizzare il sistema... immaginate cosa rispondevo :) Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma ti pare, il problema sono gli ut0nti ad andare sul sito di warez e pr0n con tutte le conseguenze del caso ;) E senza neanche installare gli aggiornamenti di Windows :) |
Quote:
L'unica che fece la cavolata fu Microsoft, un guazzabuglio pazzesco che solo una mente poco salda poteva immaginare e concepire. Ed infatti era talmente orripilante che hanno corretto il tiro appena tre anni dopo con 10. Rimettendo un menu start minimo sindacale e facendo funzionare le App in una tradizionale finestra ridimensionabile e facilmente chiudibile con in semplice click sulla X in alto a destra... Quote:
Non c'è niente da salvare in questo, è tutto sbagliato, tutto da rifare. Quote:
E il desktop come App era nella 8, con dieci è tornato finalmente ad essere quello che era sempre stato. In altre parole ci hanno lavorato su Windows 8, eccome se non ci hanno lavorato, lavorato tre anni e alla fine è diventato 10. Nel bene e nel male, nel senso che secondo me se invece di lavorarci resettavano tutto e tornavano a qualcosa più simile ai precedenti (Vista-7) sarebbe stato meglio. Il mobile? Era già perso... |
Ragazzi, ho 2 PC con Wind10(notebook e fisso), entrambi loggati ovviamente con lo stesso account Microsoft.
Se cambio lo sfondo del desktop su uno, me lo cambia anche sull'altro :D Come faccio a impedirlo?? |
Quote:
Impostazioni, Personalizzazione, a destra clicca su Sincronizza le impostazioni, Singole impostazioni di sincronizzazione, Tema. |
@ Phoenix2005
niente, chiudiamola qui tanto non si va da nessuna parte (anzi, si infastidisce solo chi legge) e le obiezioni le terrò per me cosi' almeno puoi concentrarti sui messaggi privati che ricevi :cool: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.