![]() |
Quote:
|
Quote:
La scritta sulla batteria è: SIZE AA R6 (in grande) MODEL HR-3UTG 1.2V (in piccolo) |
Quote:
per vedere se abbiamo LSD farlocche in effetti l'unico metodo affidabile pare quello di tweester, cioè misurarne sia la capacità che l'autoscarica, ed ecco che i nostri carichini col contatore tornano utili :) certi ho visto che si mettono a guardarle con la lente per vedere piccole differenze, ma dato che il processo produttivo a volte cambia ci si potrebbe confondere e prendere per false delle vere LSD le eneloop tra l'altro dovrebbero avere stampata la data di fabbricazione in qualche parte nascosta dell'isolante, ma non mi ricordo bene dove purtroppo... |
ragazzi ho contattato la panasonic e mi hanno detto di mandare indietro le mie difettose e me ne manderanno altre in sostituzione...
cmq si autoscaricano...caricate 2 giorni fa a 1.5V dopo 2 giorni nel cassetto erano a 1.3V... |
Quote:
Non so perchè il cordless nemmeno si accende e il mouse dura un giorno sembra quasi che non siano state caricate, non so se l'apparecchio può fare di questi scherzi ma in passato abbiamo già sentito da altri con la crosse di 'falsi difetti' dovuti a ricariche interrotte o altro motivo che io non so, e solo dopo si sono accorti che le pile erano ancora funzionanti. Cmq proverei a ricaricarle con un caricatore a timer per una volta, prima di spedirle inutilmente attenderei e facendo i test di marchigiano di scarica collegando ciascuna pila resistenze adatte a sopportare 200mA contando per quante ore finchè la tensione non scende sotto 1V per misurare la capacità nell'uso a breve termine. Poi per l'autoscarica, dopo averle ricaricate e tenute a riposo per 1 mese o anche 2-3 mesi. |
Quote:
IL led rosso è acceso fisso sempre , quando alimentato ovviamente. bho adesso vedo un po' il da farsi. |
Quote:
A me non sono mai scomparse le icone sul display con delle pile inserite se non nei pochi momenti in cui si accende e commuta col pulsante da carica a refresh. E se una batteria è scesa troppo di tensione rifiutandosi di caricarla la sua icona lampeggia ma non scompare. Le sole icone mancanti sono per gli slot senza pile. (non so se inserite con voltaggio invertito come le segnala, non ho mai provato) |
Quote:
|
Innanzi tutto, ottimo thread, ottimo marchigiano e carlo,
è da un bel po' che frequento il forum ma non mi ero ma imbattuto in questo post...male per me che mi sono riempito di metal idride delle quali quasi la metà non mi sono durate più di 10 ricariche... avrei una esperienza con un mouse senza filo della logitech che -per misteri non ancora risolti- scarica sempre molto di più UNA delle due AA che ha in serie (forse allora non sono in serie?) prima che mi accorgessi della cosa avevo già bruciato un tot di batterie...adesso le carico con un Vanson 680 a carica fissa (e lenta) e l'ho fregato (al mouse)! Avevo anche una digitale olympus che non ne voleva sapere di "mangiare" le ricaricabili (nemmeno le nichel-cadmio) per fortuna me l'hanno rotta... :O (e l'assicurazione ha rimborsato)... ma mi preme di più la problematica sotto, premetto che sto anche scrivendo al sito rizcamera per avere ulteriori delucidazioni... Quote:
Ho provato ad acquistarle ma non le spediscono in Italia. Cioè, il caricabatterie lo spediscono, ma le pile no! E cosa me ne faccio del caricabatterie? Peccato, avevo la curiosità di provarle (ne avrei acquistato almeno 12...) ciao MM |
Oggi mi è arrivato l'extreme 600... vi farò sapere le prime impressioni...
|
Quote:
considera che fino ad ora non ho trovato nessun apparecchio che non funzionasse con le eneloop. Le ho messe anche in una stazione meteo oregon che secondo il manuale non dovrebbe funzionare con le batterie ricaricabili... |
Quote:
si attendiamo tue notizie , cosi se devo farmi sostituire il mio 808 magari prendo il 600....:( |
Quote:
forse però, non tanto per quanto riguarda 1,6 volt... innanzi tutto bisogna vedere se li mantengono anche sotto carico...eppoi se gli apparecchi sono progettati per i canonici (anche se teorici) 3 volt, mettendo 3,2 volts non dovrebbe fare tutta questa differenza... mi rendo conto che le tolleranze dei componenti possono comprendere guasti per 'sovra' voltaggi, ma è altrettanto vero che -sempre a causa delle tolleranze- possono anche funzionare male (di solito 'non' funzionare)... ti do atto, che nel caso dell'overvolt, si possano rovinare i componenti molto più facilmente che nel caso dell'undervolt, ma secondo me siamo sempre comunque nelle tolleranze previste (salvo sfighe particolari...cmq non prevedibili)... cmc ritzcamera mi ha appena risposto: si scusano per l'inconvenente che gli permette di spedire solo il caricabatterie e mi hanno anche detto che: "chiederanno al loro 'dealer' e mi faranno sapere quanto prima (per email) quando potranno spedirmi le batterie..." ciao MM |
Quote:
Gli apparecchi li progettano consapevoli che le batterie si scaricano e quindi fanno in modo che funzionino anche a 1.2v, ma 1.6v è fuori specifica. Tu per quale motivo vorresti usare quelle batterie? |
Quote:
Quote:
comunque se hai pazienza qualche mese riesco a importarle e ci faccio aggiungere quelle per te se vuoi. ora purtroppo sono bloccato, se ne riparla a giugno Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
qual'è il range di funzionamento delle eneloop?
edit: trovato questo http://www.eneloop.info/typo3temp/pics/861ba74441.gif le energizer litio vanno da -40 a +60 |
Quote:
|
Addirittura il Guru!!!??? :)
quale onore, mi sento in imbarazzo, ho mosso il guru... (nota disambigua, non ti prendo in giro, sono veramente onorato della tua risposta) Quote:
anzi...l'ha fatto con almeno 6 coppie diverse e di diverse marche, tutte ni-mh: SBS da 1800, fuji-cell da 2400, energizer da 2500, duracell da 2000 (vado a memoria forse 1800), ripeto TUTTE ni-mh poi ho provato delle duracell alkaline, stessa cosa, una più scarica, molto più scarica dell'altra... me ne sono accorto dopo che avevo sostituito un bel numero di batterie, non ci volevo credere... il mouse lo uso ancora ma adesso so che la batteria di sinistra è quasi totalmente scarica (0,9 volt o meno) quanto l'altra dà ancora 1,1 volt o più... quando mi 'ricordo' cambio l'ordine delle batterie una volta al giorno (il mouse lo uso in ufficio, quindi una media di 6 ore al di) le batterie le consuma in circa una settimana (e parlo sia delle 2300mah che quelle alkaline high-drain) io, questo thread, l'ho letto quasi tutto prima di postare e sopratutto mi sono letto la 'tua' prima pagina ed i vari tuoi link... siccome lavoravo in elettronica posseggo ancora un paio di multimetri digitali ed un paio di quelli 'meravigliosi' ICE supertester 680G...quindi riesco a fare qualche test, mi sono anche costruito un circuito passivo (diodi e resistenze) per scaricare le batterie (sotto controllo con il multimetro) i miei caricabatterie: Vanson V680 carica/scarica singola batteria Minwa MW9168GS (deltaV) a coppia Sbs Power-Box A480 (con adattatore auto) Energizer ...non mi ricordo il modello (è in ufficio) quello con due batteria davanti e due dietro non ho ancora nessuna ibrida...ma...per poco, penso prenderò le sanyo Quote:
io...ma, è molto probabile che mi farò vivo in giugno.... per adesso molte grazie.... Quote:
alle litio e mal digerisce le ni-mh, siccome non voglio comprare le batterie klic-8000 con relativo caricabatteria (se prendessi tutto originale spenderei attorno ai 65 euro)...avrei speso piu volentieri per le nuove 'zinco'... in più le userei nelle mie tre mag-lite (1 da quattro D e due da due AA) e qualche decimo di volt in più non mi dispiacerebbe...(ancora più luce!) ciao e grazie ancora... MM ps: maciomacio era il nome del mio gatto, investito volontariamente da un automobilista che l'ha 'cercato' sul bordo strada... lungi da me di pensare di essere (con 48 anni, moglie e tre figli) un 'macio' anzi...semmai un mangiatore di cinghiale in salmì... |
Allora prima prova dell'extreme 600.
Ho caricato due pile ricaricabili energizer 2500mAh attaccando il caricabatterie al pc con usb... l'adattatore per la corrente era a casa... Ci ha messo un po' più di due ore... tempo normale direi... le pile non sono mai diventate nemmeno tiepide... Poi ho provato con una uniross 2300 mAh da sola... si è caricata un po' troppo velocemente secondo quelle che dovevano essere i tempi... ma secondo me è ormai frusta perchè l'ho usata male... Una domanda sul caricabatterie invece la ho... cosa fa esattamente quando lo si preme e appare refresh? La sta scaricando? non trovo altra spiegazione (anche se non è il termine che avrei usato io diciamo :) |
Quote:
:D Quote:
:) |
Quote:
Di solito le tolleranze dei componenti anche più delicati sono ben maggiori di un paio di decimi di volt, secondo me se la stazione si è guastata è successo qualcos'altro, forse un picco istantaneo maggiore o è stato un caso. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
invece sulla 4D potresti metterci 12 ni-zn in serie con opportuni adattatori, cambi il portalampade e ci metti una lampada alogena da 12V 10W (che in overdrive a 19V emetterà circa 700-800 lumens contro i 40 della lampadina originale), un riflettore in alluminio e un vetro ad alta trasparenza... vedrai che goduria :sofico: |
per rendere chiaro il concetto di spunto delle batterie (a chi guarda solo i mAh) mostro questo video, le batterie nella confezione nera sono 4 in serie per un voltaggio medio di 13.2V e 14.4 di picco... i mAh sono la bellezza di... udite udite... 2300 :) poco più di una stilo ibrida e meno delle 2700 very ficus bla bla bla...
http://www.metacafe.com/watch/yt-qcv...start_battery/ ora fatelo con 12 stilo in serie :D spero sia chiaro perchè le fotocamere si spengono dopo pochi scatti |
Quote:
|
Quote:
So che una sola pila da 2300 è andata nettamente più forte di due pile da 2500. Ma ho forti sospetti sulla pila da 2300 che ormai sia non più al suo stato ottimale (l'ho usata in serie con le altre due da 2500 di diversa marca, si lo so non si fa :P). |
Quote:
|
Quote:
e la corrente di spunta nel filmato è 230A se cio' che scrive è corretto, non 2.3 |
Quote:
ti assicuro che le batterie del test sono da 2.3Ah ma la corrente richiesta dal motorino d'avviamento è 230A (dice lui ma io penso un po meno... che cavolo di motore è, un camion?) una stilo da 2.7Ah o anche una ibrida da 2Ah come reagirebbe a un assorbimento di 230A? ;) |
ok, però continuo a non capire questo:
Quote:
E il fatto del "perchè le fotocamere si spengono dopo pochi scatti" |
Quote:
se ognuna ha 2.3Ah l'energia immagazzinata è la stessa che avrebbero le 12 Ni-Mh, la differenza è che quelle le puoi scaricare rapidamente (al freddo) senza danneggiarle molto Edit: in altre parole (sperando di essere + chiaro) con le batterie del filmato cambia solo la potenza istantanea che è maggiore, ma per gli usi comuni non ha nessuna importanza avere simili batterie. E non è vero che le fotocamere si spengono dopo pochi scatti (ci si farebbero gli stessi scatti collegando quelle batterie o le 12nimh in modo opportuno). |
Quote:
inoltre ho comprato delle energizer litio e le ho dentro da 2 mesi e dopo 300 scatti vanno ancora da paura!! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
la mia prima di spegnersi fa almeno 600scatti con 4AA |
Oggi ho aperto una contestazione su paypal verso QD, da come ho capito aspettano che ritorni il mio 808 per rispedire il 600 in sostituzione. Ma così scadono i termini per un reclamo... e poi non mi sembra molto serio continuare a vendere una partita di 808 fallata e quando il cliente reclama non inviare PRONTAMENTE un caricatore diverso e le proprie scuse...
|
Quote:
però il tuo consiglio (riflettore alluminio ecc...) mi fa ingolosire in effetti avevo proprio pensato agli adattatori che riescono a mettere assieme 3 AA per fare una D (ecco perché me ne servivano almeno 12!) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.