![]() |
|
Oh finalmente! Non sapevo proprio cosa cercare, mi era sfuggito dall'articolo quel PSP che non so nemmeno cosa sia sinceramente, ma in ogni caso non avevo la minima idea che si trovasse sotto "dispositivi di sicurezza", se gli utenti che mi stavano seguendo (e che in ogni caso ringrazio) lo avessero detto subito avrei risolto da un pezzo.
Inoltre non so se l'ho fatta solo io la confusione, ma quel software (diverso dall'altro che serve solo per il Vega 6) parla di versione 3.09 che evidentemente non si riferisce a quella del driver che invece è la 5.17... insomma non ci stavo a capire più nulla. Quote:
|
premesso che è strano che Windows Update non ti segnali in automatico la versione 5.17 etc (di quel particolare componente o PSP, cosa che invece ad altri ha fatto -vedi ad esempio il mio caso ma anche quello di altri, ricordo era il periodo di Agosto...-), il PSP è una cosa mentre i driver del chipset un'altra:
il secondo in sostanza è una cosa più ampia che incorpora anche il primo. Sul riferimento alla paura infine: tanti discorsi per una cosa che (a regola) avviene in definitiva in automatico, ti immagini dell'intera galassia di utenti che usano 10 se tutti dovessero essere informati sul significato recondito di ogni variazione?? Cioè, le persone si ritrovano il PC in un certo modo...e quasi sicuramente è giusto che sia cosi (la gestione cioè delegata al produttore, la stragrande maggioranza infatti il PC deve limitarsi ad usarlo e non a capirci qualcosa sul motivo per cui un driver è stato aggiornato nel frattempo etc).. Se poi emerge un problema (da questa invisibilità) al limite poi se ne parla e si cerca di trovar soluzione, altrimenti nessuno si è accorto di nulla e tutti vissero felici e contenti |
Quote:
Ora, nel mio caso non ricordo se su quella macchina avevo impostato di escluderli, verificherò dopo, in ogni caso i driver preferirei aggiornali manualmente che affidarli a windows, poi magari sbaglierò.. |
poi chiudo:
se come sembra non hai ancora fatto l'aggiornamento in questione (del driver PSP!), puoi fare un copia/incolla di quello che ti risulta da Windows Update ora?? (voglio vedere per dire se tra i facoltativi te lo indica o meno). Fai una foto anche del percorso che dicevo prima per capire da dove partiresti.. Grazie... e se non hai aggiornato né ti fosse stato proposto, è proprio che i notebook fanno parrocchia a sé (perché presumo la certificazione di una singola cosa su uno specifico prodotto deve essere un processo lungo alla luce del portafoglio di prodotti che hanno quelle multinazionali). Quindi: foto di cosa ti propone tra i facoltativi WU...e foto di dove parti! E' semplice dai |
Quote:
però io (e un altro) ti avevamo detto di verificare in gestione dispositivi se non sapevi cosa di preciso potevi dirlo anche tu :Prrr: almeno hai risolto adesso |
Quote:
:fagiano: In realtà era un monito per chi disattiva gli aggiornamenti dei soli driver da Windows Update come me e magari se l'era perso. Io avevo già la versione precedente che non è colpita dal problema ma tant'è. La prossima volta metterò un *comunicazione di servizio* come incipit. :stordita: |
Faccio un piccolo preambolo sull'eventuale ot: io sto scrivendo qui perché qui è partita la notizia, se siamo ot dovrebbe intervenire un moderatore (anche se non mi pare siamo poi così ot) e indicare la sezione corretta.
Quote:
Quote:
Quote:
A parte questo, mi pareva di averlo chiesto chiaramente qui: Quote:
Come detto, ho puntualizzato solo per essere chiari e completi ;) Per quanto riguarda il monito di non aggiornare i driver di Windows, qui è a seconda delle correnti di pensiero, certo chi li tiene attivi non deve aggiornarsi manualmente questi driver quando si scoprono vulnerabilità ma poi deve anche accollarsi i casini che accadono per il solo fatto che spesso quelli di windows creano problemi... Voi cosa scegliete di solito? Grazie a tutti comunque, l'importante è aver risolto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
buongiorno grazie all'ultimo aggiornamento 3 pc in azienda e 2 stampanti hanno deciso di non comunicare piu in rete tra loro...
ho dovuto disinstallare l'aggiornamento. ora dico io, se ti disinstallo un motivo ci sarà..e no ecco che ricompare in windows update.... :muro: |
Quote:
|
Quote:
fortunatamente in azienda ci penso io :stordita: |
Quando si aggiorna un pc aziendale ci si informa prima di procedere, soprattutto se al momento il terminale non ha nessun problema.
|
O si usano versioni aziendali (Enterprise?) o conviene disattivare gli aggiornamenti e farli manualmente dopo essersi informati :rolleyes: :fagiano:
|
scusate, dovrebbe essere risolto
|
Windows 10, problemi dopo gli ultimi aggiornamenti: Microsoft rilascia fix d'urgenza
|
Salve, ho un problema con windows 10, quando tento di accedere ad una cartella qualunque, o sull'hard disk o ssd o nas, compare una finestra con si è verificato un errore interno e il percorso della cartella.
Poi se riprovo va, poi possono passare anche giorni e ritorna il problema. Spesso devo riavviare, siccome compare sempre questo messaggio. Sul forum technet microsoft, uno ha lo stesso mio problema, ha cambiato anche hard disk, memoria, ma nulla. È capitato a qualcuno? Grazie, ciao. |
con la deframmentazione pianificata come siamo messi? qualcuno ha riscontrato anomalie? tutto aggiornato ovviamente....
dopo che avevano risolto il famoso bug è andato tutto liscio per un po'. oggi controllo e non viene eseguita....sono arrivato a 40 giorni ed è impostata al mese..... guardo il secondo pc, situazione identica..... che palle però, bisogna controllare peggio di un bambino:D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.