Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo
(Messaggio 46647105)
Chiaramente una bella installazione da zero è sempre preferibile. Si ottiene un sistema libero dai tanti microerrori dell'installazione "vissuta", quindi più performante e, tranne sorprese, più stabile.
Però ovviamente c'è da mettere in conto la scocciatura di dover reinstallare proprio tutto, anche i programmi, e ciò a volte dissuade e consiglia l'aggiornamento. Al motto: finché la barca va, lasciala andare :)
|
niente, c'erano dei microsca**i con l'installazione da upgrade... alla fine sono riuscito a scaricare una iso enterprise dal sito microsoft e son partito da zero in gpt (cosa che a occhio rende parecchio più veloce il boot). pian piano reinstallo tutti i programmi, alla fine è più veloce del doverli controllare tutti e impazzire per i mancati funzionamenti...
Adesso cominciano i problemini "fastidiosi" e il primo che mi irrita parecchio è il seguente: nelle icone dell'area di notifica c'è fissa l'icona della rimozione dei dispositivi, anche se non c'è nessun dispositivo collegato... In realtà c'è mezzo dispostivo, c'è lo slot per la scheda SD della stampante :rolleyes: però su win7 veniva visualizzata solo se inserivo una scheda, mentre ora è sempre presente, anche nell'elenco dei dischi, come fosse un lettore dvd senza disco... si può in qualche modo ovviare?
Thanks
|