![]() |
|
Ok, però se mi aiuti con le differenze fra i modelli, magari riesco a capire quale preferire in base alle mie esigenze :D
|
Quote:
|
Invece kingdian com'è? Asd
|
è Cinese
ma non dovrebbe essere malaccio c'è da dire che non costa manco poco monta un Silicon Motion 2246 che ricordo essere presente in modelli come Crucial BX100 , Sandisk , Mushkin , Plextor ecc |
Quote:
|
scusate su windows 10 occorre settare qualcosa per sfruttare al meglio l' sssd oppure fa tutto in automatico win10
l'indicizzazione era attiva e l'ho disattivata...fatto bene? per la deframmetanzione/ottimizzazione che devo fare? |
Per la deframmetanzione/ottimizzazione non devi fare niente win 10 riconosce l' ssd in automatico, anche se vedi che è attiva l' impostazione in realtà non fa un defrag ma un trim.
|
Quote:
unica accortezza, sempre IMHO, è di spostare l'eventuale p2p su un meccanico ;) ciao ciao |
Dipende da quanto intenso è il P2P comunque. Quanti GB scarichi al giorno?
|
Quote:
non toccare nulla. non lo deframmenta |
Quote:
|
Quote:
grazie quello che faro..usare ssd come un hdd in tutto...a giugno ne compro un secondo mai piu hdd meccanici XD |
[quote=giovanni69;43520300]:D
Quote:
Qualche idea? |
Ogni spegnimento del sistema non eseguito via software conta come anomalo.
|
Vorrebbe dire reset o che altro.. Posso dire 4/5 crash ma non di più. E non contano certo quelli delle VM. Da quando ho questo SSD dovrei esserne autore a partire da quel valore di 20, quindi circa 25. A meno che gli spegnimenti da parte dei boot CD di backup, cloning, partizionamento non siano così perfetti quando spengono il PC al termine del loro lavoro. :rolleyes:
|
sul mio sandisk ne conto 163 e di sicuro non li ho avuti
sono sotto ups |
Quote:
- Gli spegnimenti del sistema da BIOS automatici dopo aver cambiato qualche impostazione (almeno sulla mia scheda madre è così) - Spegnimenti del sistema mantenendo premuto il tasto di accensione del PC |
il primo caso da te citato, in effetti, potrebbe essere il colpevole quando ho provato diverse volte il cambio delle impostazioni da IDE ad AHCI :O
Grazie, s12a! |
ciao ragazzi, mi servirebbero delle delucidazioni sugli ssd
in questo momento ci sono ben 25 € di differenza tra l'850 evo 120gb e 250gb e per me sono molti, e siccome non mi interessano le dimensioni (l'importante è saperlo usare :D :D ) ma ho letto che il 250 dovrebbe avere tipo il doppio della vita, vorrei chiedere 1- è vero che il 250 può scrivere il doppio dei dati giornalmente? 2- leggo tanti valori su quanti sono i GB/day ma come faccio ad esempio a calcolare io adesso quanti ne scrivo? perche ho letto che i file temporanei e la cache di internet sono belli pesanti ed avendo sempre internet aperto con molte tab e video visualizzati non vorrei che scrivessi troppi GB in definitiva ci sono 25€ tra i due modelli o si può andare benissimo di 120GB (non sono uno che cambia spesso quindi la mia scelta mi deve durare un bel po)? |
25 eur in termini di differenza vuol dire che il 250 costa in modo meno che proporzionale al 120. E quindi di per sè è a 'sconto'.
In ogni caso se per te quei 25 eur sono importanti, prendi il 120 e non pensare minimanente alle domande che sei posto. Chiunque voglia risponderti, a meno che tu non faccia un reale uso molto pesante giornaliero e costante, ti dirà di non pensare a cache, files temporanei, ecc ma di usarlo come un normale HD, così come avviene ogni SSD di recente generazione. Tieni però conto che se pensi di riempirlo fino a 100 Gb, potresti avere decadimento di prestazioni. Considera che dovrai tenerlo con un almeno 25% di spazio libero. Sì, esistono stime del doppio di 'vita' ma probabilmente nel tuo caso sono i 23 anni... ;) Vedi http://www.anandtech.com/show/8747/s...0-evo-review/4 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.