![]() |
|
Si, e dovrebbe essere quell'Huawei che ti ho citato prima.
|
Quote:
|
Quote:
Questo è quello della serie che ho usato a casa (Bticino axolute), sicuramente ce ne sono anche altri. Online costano circa 15€. All'interno come puoi vedere ha 2 ingressi e 2 uscite (nella foto coperte dal gommino). Occhio al tipo, che deve essere "SC DUPLEX" e non ST o LC. |
Quote:
|
Quote:
diversi utenti cappati con vodafone passati a infostrada si sono ritrovati a banda piena |
Quote:
|
Ho semplicemente preso la fibra che entra nella scatola, l'ho messa nella scatola di derivazione arrotolandola su se stessa facendo attenzione a non farle fare curve troppo strette, quindi senza tagliarla o usare strumenti strani.
Alla fine all'interno della borchia dovresti avere una semplice presa che è come quella che metterai a muro, dove metterai da una parte il connettore della fibra che arriva da fuori e dall'altro quello che va all'ONT. Non credo che le cose siano cambiate, comunque per sicurezza apri la borchia e vedi se è effettivamente così. ;) |
Domani sarò dei vostri, ho mandato la richiesta sabato 14 e la fibra mi verrà Installata domani giorno 19.
Spero che l ONT sia a muro così non utilizzerò neanche la vodafone station. |
Quote:
|
Vodafone ha cambiato l’offerta.... sono andato a controllare ed è identica alla precedente solo che i costi sono organizzati in un altro modo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Era meglio quella di prima, dove almeno non avevi costi di attivazione e in caso di recesso anticipato almeno non dovevi pagarli.
Ora invece pagherai sempre e comunque 24,90 (19,90 + 5 i primi 4 anni, 24,90 dopo), ma hai i costi di attivazione sul groppone in caso di recesso prima dei 4 anni. |
Quote:
Potrebbe essere che si sono preparati il tappeto per fare una nuova offerta domani, magari sulla IperFibra+. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il router Vodafone è ahimè obbligatorio, non si scappa; A muro è la borchia, e quella è obbligatoria a muro, da lì esce il cavo in fibra; Il cavo in fibra a sua volta deve essere collegato all'ONT, che a sua volta va collegato al router; Vi sono 3 tipi di ONT : Esterno : il cavo della fibra viene collegato ad una scatoletta (ont) che a sua volta si collega con un comune cavo ethernet al router Modulo SFP : Il cavo fibra va collegato ad un ferretto (l'ont in questione) che viene inserito dentro alla porta SFP del router (quella che hanno dato a me) Integrato : in Italia ancora non li ho visti, ad ogni modo non fai altro che collegare il cavo fibra al router e stop |
Per la borchia non è proprio vero che è obbligatoria, potete sostituirla tranquillamente come ho spiegato sopra con una presa a muro: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=13944
Anche la Station (Revolution) può essere sostituita, ma solo se avete l'ONT esterno e solo con alcuni router, c'è un thead a riguardo proprio in questo forum. Se non ricordo male però andate a perdere la parte voce, quindi non potete telefonare. |
Quote:
|
E' verosimile che perdiate la parte voce solo mettendo la station nel cassetto, ma la si può sempre usare in qualità di semplice ATA in cascata al proprio router. In quel thread è spiegato in tutti i modi possibili.
Non è vero che si può sostituire solo quando si ha un ONT esterno. Se si ha un ont SFP si possono dare due cose: - si può comprarne uno esterno e impostare su di esso il proprio id PON, e poi connettere l'ont esterno al proprio router come di consueto - si può comprare un media converter SFP<->Ethernet in cui inserire il modulo e poi collegarlo al proprio router come di consueto Se si ha un ONT integrato e si ha modo di conoscerne l'id PON si può comprarne uno esterno e impostare su di esso il proprio id PON, e poi connettere l'ONT esterno al proprio router come di consueto |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.