![]() |
|
Quote:
Quote:
QUI trovi la lista dei wubbi associabili alla staffa LGA1700. |
Quote:
Quote:
|
per frafelix:
Quote:
Ora ,invece se serve il cambio pasta,metto in orizzontale il case, svito i bulloni sopra il WB ,lo alzo delicatamente(con i tubi collegati con liquido),lo metto in parte,tolgo e poi metto la pasta ,appoggio di nuovo il WB,stringo i 4 bulloni et voilà! Altra questione è che alla spesa di Cpu+Mobo+Ram devo aggiungere la spesa del WB EK nuovo (170€) o i velocity "vecchi" (70-80€) con staffa nuova per gli Alder Lake, mentre ,ora con lo stesso WB+staffa posso usarlo per il LGA 1200 oppure per i Ryzen 5000...:rolleyes: |
Sono 170 se vuoi il full nickel, altrimenti sono 130. Comunque ora guardando il sito ek ho visto che hanno fatto il nuovo anche per cpu amd, quindi direi che da ora in avanti questa forma e questo montaggio diventeranno lo standard...
Avevo anche io le stesse tue perplessità sulla pasta termica, ma poi ho pensato che tanto con i tubi rigidi devi svuotare l'impianto e togliere i tubi, a quel punto se non ci si arriva da dietro smontare tutto non è che allunghi i tempi di chissà quanto. Tu coi morbidi però perderesti il vantaggio che dicevi se non puoi arrivarci da dietro, in questo caso è sicuramente un problema. Ma scusa tu cambi pasta ogni 6 mesi? Perché tanto se circa ogni 2 cambi liquido allora il problema non si pone |
Quote:
Rimane però l'aggiunta della spesa per un nuovo WB+Bracket (oltre cpu+mobo+ram) :rolleyes: Quote:
Da quanto ho capito,con il nuovo WB della EK,prima metti la CPU (e qui si piega il Heatspreader..sembra) ,poi il WB e poi fissi il tutto da dietro la mobo con il bracket. Invece ,con l'attacco "convenzionale",per evitare il piegamento del Heatspreader (se è vero..),prima metti il braket dietro la mobo,si imbullona con le viti filettate,si mette la CPU e poi alla fine il WB. :confused: |
Sì, ma non è che appena metti la cpu e chiudi con la leva di ritenzione l'heatspreader si piega...
|
Cos'è che si piegherebbe su alder scusa? :stordita:
|
Mi pare fosse stato postato nel thread degli alder... C'erano articoli che facevano vedere che dopo i test delle testate giornalistiche alcuni heatspreader erano passati dalla forma convessa a concava e si ipotizzava per una troppa pressione del gancio di ritenzione su alcune schede madri che magari non avevano un grande rinforzo del socket dietro. Nessun ha mai indagato a fondo mi pare
|
Quote:
Nessun piegamento strano. |
Quote:
Quote:
Però giusto per dire che quando si imbastiscono liquido e cablaggi certe cose poi vengono man mano, con un pò di pazienza e facendole nei momenti in cui si è belli carichi e motivati. Così come i tanti bei lavori visti in questo thread nel tempo :) Ed io non sono neppure uno di quelli che sa farsi i cavi su misura come Black e simili. Quote:
|
Quote:
ad esempio non riuscirei mai a tenere un vano posteriore del case nello stato postato da razor :eekk: :asd: sicuramente potersi fare i cavi (ma anche splitter ed altro) in autonomia quando necessario, permette di fare lavori ottimali andando eventualmente ad allungare cavi di serie troppo corti (ma anche accorciare i cavi troppo lunghi). fascette da elettricista in varie dimensioni, clip ferma cavi in plastica ad anello, fascette in felcro, ecc. sono la base per fare cable management e non mi mancano mai. ma le clip sono di una comodità mostruosa. le prendo in set su amazon. ![]() |
Grazie della dritta Black, le clip con cosa le chiudi?
P.S. Scarseggiando di scorta di isopropilico, lo volevo prendere su amazon(dovendo prendere altro) e invece mi sono balzate all'occhio queste della Noctua e le ho comprate per curiosità. Appena avrò modo di provarle dirò come sono. |
Quote:
![]() altrimenti ci sarebbero quelle adesive , ma sicuro che poi con il tempo si staccano.. |
Si esatto con le viti. Quelle adesive su cui mettere la fascetta, dopo un po' si staccano, quindi non vale la pena.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
vero che porta via tanto tempo farsi i cavi da soli, ma il risultato se fatto bene da i suoi frutti. a ben vedere ti vengono a costare pure meno. :asd:
ho materiale preso negli anni che ancora non ho finito di usare. non si può vedere un cavetto di 50cm, classica prolunga fan sleevata, venduto a 5 euro e pure fatto male. anche le prolunghe cavi alimentatore, per carità. quelle da poco, meglio evitarle come la peste. in casa ho connettori di ogni genere, pin di ogni genere, sleeve, cavo elettrico, basette mille fori per farmi gli splitter ed altro. due pinze crimpatrici, saldatore e via dicendo. gli unici cavi che non rifaccio, ma uso le prolunghe sono quelli degli alimentatori. ma più per una questione pratica. per evitare di dover cambiare il colore dello sleeve in caso di cambio colore della build. ma le mie prolunghe son ben lontane da quelle che si possono comprare già fatte, compresi i marchi come cablemod o simili. il cavo elettrico che uso io, a parte una leggera rigidità come si nota dalla foto :asd: (che aiuta tantissimo nel tenere i posizione il cavo, tipo questo della foto, che è una delle due prolunghe pcie che avevo realizzato per il cubetto con la 2080ti, ma poi non usate in quanto ho sfruttato solo i cavi dell'ali) ![]() non penalizza assolutamente i voltaggi (testato negli anni con configurazioni assai spinte anche lato oc, tra cui il mio ex i7-3770k@5.2 con tanto di sli di gtx780), come spesso accade con prolunghe di qualità scadente. |
Io rifaccio anche quelle dell'ali, secondo me fondamentale per avere ordine nel pc; i cavi dell'ali originali sono ancora nel loro astuccio, mai usati :D
Uso questo cavo che è ottimo: https://www.hardwire.it/prodotto/cav...in-italy-100m/ |
Ultimamente ho case con abbastanza spazio per tenere i cavi e non andare a rompere le scatole a niente compreso il loop.
uso questo invece: https://it.rs-online.com/web/p/cavi-...ature/6877562/ interessante il sito che hai linkato. ci faccio un giro :D |
Quote:
https://www.igorslab.de/en/bad-cooli...-all-remedies/ Qui fanno vedere lo foto del backplate come cambia da prima a dopo... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.