![]() |
|
Lol mi avete fatto venire voglia di siringone top in stile plasmidi di Bioshock :sofico:
Anzi no...meglio quello delle "sorelline" fatto apposta per aspirare :asd: No comunque scherzi a parte, io per i radiatori di solito uso dei raccordi portatubo con tappo. Dopo aver svuotato il grosso stacco/taglio i tubi, ci metto questi "tappi" e via. Smonto i rad e svuoto i residui in un secondo tempo. Diciamo che i tubi morbidi hanno ancora certi vantaggi di gestione. |
Quote:
Col pc in full stanno intorno a 8/900rpm@9V. In idle a 500rpm@5,4V E a proposito, secondo voi fga differenza montarle in push o in pull? Fino ad oggi le ho sempre tenute in push. Però adesso ho cambiato scrivania ed ho qualche problema di ricircolo che potrei risolvere mettendo le ventole in pull... Che faccio? Le giro? |
Quote:
Oh raga, dubbio atroce: Ho deciso di ampliare il loop aggiungendo altri due rad 360 da 45mm, secondo voi devo ampliare anche la vaschetta? Il loop sarà composto da: EK-XRES 140 Revo D5 PWM due 360 slim due 360 da 45 wb vga monoblocco mobo flussimetro (Immagine vecchia, gli altri due rad verranno messi sotto la scrivania) ![]() Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma anche in ottica riusabilità per scopi diversi le 120 e 140 sono meglio. |
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Si certo. La vaschetta serve principalmente per facilitare il riempimento e spurgo del loop e come riserva, durante il lungo periodo, per compensare l'eventuale evaporazione del liquido.
Quindi una vaschetta più grande della tua serve a poco se non a riempire spazio vuoto nel case. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Una domanda da niubbo, i radiatori nuovi o usati hanno bisogno di un lavaggio in acqua calda (c'è chi mette anche l'aceto) e una risciacquata con la distillata prima di essere usati ma i raccordi e waterblock NUOVI hanno bisogno dello stesso trattamento o li posso usare direttamente dalla scatola?
|
Quote:
|
Quote:
NOTA: mai e poi mai usare aceto sul nickel o cmq far circolare aceto all'interno di wb e pompe, si rovinano. Il discorso cambia con i radiatori. Il lavaggio con acqua calda non rimuove quasi niente dei residui di lavorazione, se non il particolato a giro nel rad. L'utilizzo del l'aceto bianco, che ricordo essere un acido anche se le leggero, serve proprio a pulire a fondo l'interno dei rad. Che da nuovi contengono soprattutto residui di ossidazione e flussante a seguito delle saldature e lavorazioni stesse. Questi residui se non rimossi, possono creare poi problemi con i liquidi premixed/pastel, non tanto per una questione legata al colore, ma bensì al fatto di creare sporcizia e agglomerati che possono ostruire il loop soprattutto all'interno dei wb. La pulizia a fondo dei componenti va messa in opera anche quando si esegue manutenzione del loop stesso. Quando lo faccio, sono solito smontare tutto, pulire nuovamente a fondo i rad, smontare i wb e pulirli, stessa cosa verificare eventuali incrostazioni nei raccordi, verificare gli oring di tutti i componenti e sostituire quelli che risultano schiacciati o cmq rovinati. Per farti un esempio fine 2019, il pc3 in firma mi inizio a perdere da un raccordo posto sul retro della VGA. In quel caso avevo sia l'oring che il raccordo difettoso. In quell'occasione smontati tutto ed esegui una pulizia approfondita di tutto (wb, radiatore, raccordi, flussimetro, pompe) e cambiai qualcosa come oltre 100 oring sui raccordi, perché alcuni iniziavano a crearsi o rovinarsi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Nelle confezioni dei raccordi ci sono 4-5 oring di ricambio e sono uguali a quelli esterni. Quello interno che non vedo è uguale a quello esterno? |
ragazzi una cosa: volendo fare l'alternativo, avete mai provato ad utilizzare guarnizioni idrauliche in teflon (quelle che si utilizzano oggi al posto della vecchia canapa) per rinforzare o sostituire gli oring?
Mi sono sempre chiesto se la roba che si usa in idraulica possa essere utilizzabile in qualche modo anche per i custom loop. Voi avete mai sperimentato qualcosa? (anche senza hardware magari) Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Niente raga, ho deciso di fanculizzare i liquidi colorati...
Saranno passate si e no due settimane da quando ho usato il bianco opaco EK, non vi dico che residui ho trovato in giro per il loop (pompa e vaschetta in primis). Torno alla bidistillata va. Solo una cosa, avevo letto una guida che suggeriva l'utilizzo di alcol puro, in quantità non superiori al 10%, voi cosa mi sapete dire in merito? ha senso? o metto semplicemente bidistillata e biocidi e funghicidi e basta? Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Un premixed clear no?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.