![]() |
|
Io montando l'ek ho un coil whine 1000 volte maggiore rispetto al dissi stock di prima. Vediamo con il Bykski la prossima settimana.
|
Quote:
Lo so e difatti mi stavo riferendo a te... io nell attesa che mi arrivi il mio, me la sto facendo sotto.... Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
La mia scheda sembra soffrire poco di coil whine. Durante i bench c'è, quando è lasciata andare a briglia sciolta al massimo del suo potenziale, c'è, ma per sentirlo devi avvicinarti a 15-20 cm e tenere il case aperto. Io ci ho perso una giornata per trovare un buon compromesso in undervolt e in queste condizioni, in cp2077, è appena percepibile se ti ci incolli con l'orecchio. Quindi se devo acquistare ek (che già non amo), spendendo 200€ tra wb e bp e avere la paura che mi amplifichi enormemente il coil whine, anche no. Per questo chiedevo se ci fossero altre soluzioni. Alla fine probabilmente andrò di ek, perché quando vuoi qualcosa al 90% lo ha, ma sono profondamente combattuto. |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Questa una risposta di EVGA sul loro forum Salve, ci scusiamo per gli eventuali disagi causati da questo problema. Innanzitutto, va notato che il coil whine non è un'indicazione di fallimento di alcun tipo. In effetti, è relativamente comune tra l'elettronica ad alta potenza, ma normalmente viene generato a una frequenza che la maggior parte degli esseri umani non può sentire. Ci sono alcune cose che possono contribuire al rumore e possiamo dare un paio di suggerimenti che possono aiutare a individuare la fonte del rumore e potenzialmente ridurre o eliminare il rumore. Innanzitutto, ti consigliamo di testare la tua scheda video con un alimentatore diverso, poiché l'alimentatore può essere un fattore importante nell'intensità del rumore. Se l'alimentatore sta alimentando una potenza fluttuante alla scheda, può far vibrare le bobine, provocando il gemito della bobina. In secondo luogo, potresti provare un test di burn-in con un programma di benchmark come 3DMark Firestrike, Unigine Valley o EVGAs OC Scanner X. Il test di burn-in con questi programmi dovrebbe durare per almeno 4 ore e durare fino a 8 ore, se non dall'oggi al domani. Questo spesso può aiutare la bobina a stabilizzarsi e ridurre l'intensità del rumore, se non eliminarlo completamente. Il problema è che questa può essere una soluzione temporanea, quindi potrebbero essere necessari ulteriori test dopo il burn-in per assicurarsi che sia a un livello accettabile o che sia andato completamente. Se trovi ancora che il rumore è insopportabile, possiamo aiutarti con un RMA. Faccelo sapere. certo che con il tempo si può ridurre... |
Personalmente ogni VGA del recente passato, che abbia messo a liquido ha "iniziato" a far sentire il whine, a volte piu' a volte meno, a volte solo oltre determinati fps, spesso cala col tempo.
|
Quote:
alla fine scrive.. Coil whine and water blocks Putting thermal pads over the inductor coils and pressing them down via water block could potentially lessen the vibration which is why EK includes thermal pads with their EK Vector series water blocks which are to be applied to inductor coils of NVIDIA® RTX® cards. Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying. non capisco il senso dell'ultima frase... Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying |
Quote:
Per curiosità, te lo fa uguale sia @def che OC e sia in giochi/app dx11/12 che vulkan? Con tutti i drivers? E' costante o ti varia? Te lo chiedo perche dalla release 20.11.3 (dove guarda il caso hanno inserito il supporto alle 6000) anche la mia 5700xt ha cominciato a sibilare anche dove prima non faceva. Capitava in menu con alti fps o tipo all'uscita da ungine heaven, ora anche in game quando ci si avvicina ai 100fps....maggiormente con giochi vulkan. E con le release successive è andato sempre peggiorando. Tant'è che son tornato ai 20.11.2 e aspetto la big release 21 Magari...dico magari, quando avevi provato la 6800 ad aria avevi sicuramente i 20.11.3 e sibilava meno ed era coperto dalle ventole, ora con i drivers ultimi e ad acqua lo senti 10 volte di piu. Giusto per provare...riprova i 20.11.3 e vedi se fa uguale. |
Quote:
Dice (giustamente) che rimuovendo la fonte principale di rumore nel case (vga fans/heatsink), un whine che prima non si sentiva spunta subito "all'orecchio" diventando magari lui la cosa piu' rumorosa nel case :) Nel mio pc basta un hard disk meccanico per creare rumore ad esempio |
Quote:
|
Quote:
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Il bykski com è fatto? Quello per la strix li lasciava liberi senza contatto Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ve lo dirò quando faccio il cambio |
Come già scritto diverse volte io ho avuto il problema dell'amplificazione del whine sulla tuf. Risolto cambiando pad sul backplate con altra marca / mettendo più pad. L'amplificazione è causata da qualche contatto: le saldature affrontano troppo nei pad che non riescono ad isolare abbastanza la vibrazione, che si propaga sul bp.
Rispetto a quanto si legge in giro se hai whine molto probabilmente ti tieni il whine, io ho fatto burn in, giocato con undertvolt e tutto e bho, dopo 2 settimane di è un po' abbassato ma è rimasto bello forte. |
Quote:
Perdonami ho corretto, mi ricordavo male... praticamente ha un incasso nel WB per gli induttori ma non prevede l uso dei pad ... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.