![]() |
|
Quote:
per la questione vrm potevo prendere invece della hero la formula (che ha di serie il wb), ma avendo viste le foto dello stesso smontato, è assai restrittivo. e sinceramente considerando che poi le differenze con la hero sono ridotte, la differenza di oltre 150 euro di prezzo sinceramente non mi entusiasmava. |
Quote:
Grazie comunque del consiglio, se non le avessi citate tu queste arctic non le avrei mai prese ;) le ho provate e sono davvero silenziose a 6v, e mentre prima, test con mano, non si sentiva aria "uscire" dal top (se non nella zona dove c'era l'NF A14 ) ora invece tira un bel "venticello" :D già so che non mi andrà bene montare la noctua (più per questioni estetiche) e comprerò la sesta ventola |
queste arctic p14 le ho trovare per pure caso, perché mi è caduto l'occhio sulle caratteristiche tecniche, e poi sul prezzo, dato che me ne servivano ben 9.
le ho prese a scatola chiusa e sinceramente da prova diretta e poi da un paio di recensioni e un thread su un forum straniero, ho avuto conferma di quanto avevo riscontrato. cmq 6v, è un po' poco come voltaggio, prova ad arrivare anche a 8/9v che restano molto silenziose. |
Quote:
t amb 27.5 t liquido 36 t case 32 (tengo aggiornato man mano che avanza il test) direi che c'è stato un miglioramento netto :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
fino ad un deltaT (differenza tra temp ambiente e temp liquido caldo) di 10 gradi, siamo nel range di funzionamento ottimale di un impianto a liquido. ovvio che più basso è il deltaT e meglio è.
va anche detto che però mircocatta tiene le ventole assai basse come voltaggio e torno a consigliare di tenerle almeno a 8/9v. il problema della temp liquido alta, si ripercuote sulla temp dei componenti, soprattutto sulla vga. |
Quote:
beh c'è un delta con la temperatura dell'aria all'interno del case di 4 gradi, la temperatura ambiente di circa 28 gradi dice poco, ho il pc incassato sotto la scrivania e l'aria che pesca ha una temperatura simile a quella interna del case (32-33 gradi, difatti le gambe mi sudavano istantaneamente appena le infilavo sotto la scrivania lol) ecco le condizioni in cui deve lavorare il mio pc, purtroppo ![]() la parte che non vedete, cioè dietro, è completamente sigillata dagli assi di legno della scrivania che chiude completamente l'angolo appena potrò spostarlo lo piazzo in sala che è da 50mq (sopra una scrivania degna di questo nome).. avoja che respira dopo! |
Quote:
Perché sono alti 36 gradi di liquido? Considera che è in full load. Con 28 di ambiente, e poi anche gli altri componenti interni del pc scaldano. E il rad top pesca aria interna del case. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque sia hai reso l'idea e abbandono il "progetto", gentilissimo nel darmi i tuoi consigli che ho apprezzato black. Quote:
Poi mai realizzato un pò per il lavoro di mod che richiedeva e perchè avevo il forte dubbio che la sola D5 che ho mi sà che si sarebbe trovata un filo in difficoltà a gestire tutto (anche se fino ora a non l'ho mai usata oltre il 65/70% delle sue potenzialità) |
Le VGA con aio montato di fabbrica, hanno una differenza rispetto ad un fullcover in un loop custom. Raffreddano solo la GPU senza ram e vrm che invece in genere sono raffreddati dalla ventola presente sulla vga stessa. Le ram scaldano poco, ma i vrm cmq su schede con belle sezioni di alimentazione generano il loro calore ed in ogni caso queste soluzioni aio non hanno le prestazioni di un fullcover in un buon loop.
Per la questione invece sganci rapidi, una d5 non ha problemi a gestire anche diverse coppie di tali raccordi. Stesso discorso per le ddc (meglio le 3.25) ma anche per le dc12-400, pompa spesso sottovalutata, anche se di difficile posizionamento all'interno di un loop, ma anche vero mulo, ce ne vuole per farla fuori. Il pc3 in mia firma, oltre 10m di sviluppo, 7 wb, n curve a 90, 2 coppie di sgancio rapido e un rad 1080, con una singola ddc tenevo, anche se al massimo, 180l/h. Ma è un loop assai articolato e particolare. Infatti poi passai alla doppia ddc in serie. Ma sono casi particolari. Nel loop temporaneo per il 9900k e la 2080ti ho la dc12-400, con 2 wb, 2 coppie sgancio rapido e il rad 1260, più quasi 3m di tubo. Al massimo tocco i 200l/h, non male una pompa di questo tipo. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ma le pompe PWM come le vedete? Stavo leggendo di quella phobya e ho visto che ci sono in versione PWM e non.... l'idea che salga e si abbassi da sè in base a una qualche T di riferimento mi intriga ma dall'alto della vostra epserienza che dite?
|
Quote:
|
attenzione che pwm è solo il modo di gestire la velocità della pompa/ventola stessa. anzi su alcuni aspetti è anche meglio il pwm rispetto alla gestione della velocità tramite regolazione del voltaggio.
infatti in quest'ultimo caso, ciò che regola il voltaggio, che sia un rheoubus o altro, deve erogare sia la corrente 12v sia la sua limitazione, e questo ultimo aspetto, soprattutto in caso di controller con sezione analogica, comporta un surriscaldamento dello stesso. nel caso del pwm, si hanno i due casi classici, alimentazione diretta da alimentatore (molex 4 pin) oppure connettore fan 4 pin. in entrambi i casi il voltaggio è sempre 12v, mentre tramite segnale pwm si regala la velocità. semplicemente l'impulso pwm interrompe l'erogazione del voltaggio, più sono frequenti e più alta sarà la velocità della pompa o della fan. meno frequenti sono gli impulsi e minore sarà la velocità. tra l'altro in caso di molex 4 pin (quindi diretta dall'alimentatore), si ha pure il vantaggio che si possono usare pompe con elevato consumo di corrente tipo 23w o superiore, anche con controller pwm da pochi watt, in quanto non devono erogare corrente. per la questione invece regolazione velocità in relazione ad un sensore T, si può fare sia con pompe pwm che non. l'importante è il controller che gestisce la pompa, se supporta la regolazione in base ad un sensore di temp. sconsiglio la gestione della pompa pwm collegandola al connettore pwm della cpu, si rischia che raggiunga delle velocità troppo basse, quindi inficiando il flusso, oppure rimanga fissa alla massima velocità. una pompa dovrebbe essere gestita in base alla temperatura del liquido. |
Io lascio sempre la pompa al massimo. E non sento nulla. Silenziosissima. Però c’è rischio di rottura prematura? O non fa niente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Ah, buono. Ok. Io lo accendo solo due ore al giorno. Massimo 5 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
scusate non ho resistito :stordita: sempre tenuta al massimo da anni e mai avuto particolari problemi ;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.