![]() |
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Anche io del club...
Quando si applica il dissipatore va tolto l adesivo che sta sul pcb? ![]() |
Quote:
Lo potevi prendere rosso no? :p :Prrr: Si, certo che va tolto E metti i pad. ;) Welcome to the club mate :cincin: |
Quote:
|
@Black, siamo sicuri che il flussimetro o il suo cavo o il soft indichino il flusso giusto (cosi' basso)?
Perché: 1- ho ottime temp (ed il liq max 30) 2- se guardo la vaschetta vedo "abbastanza" movimento con la pompa ai max 4800 rpm (fissa ormai). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Montato tutto, la D5 tira come un'assassina. Dovevo essere rapido in fase ri riempimento del loop, a spegnere l'ali. perchè svuotava la tanica rapidamente. Ora rispetto al H110 ho temp in Full di 10 gradi inferiori. Sotto bench, tipo cinebench i cores arrivano a 60/65 gradi con voltaggio di 1,30v. ![]() |
|
Quote:
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Si... alla fine ho cercato info per un wb poco restrittivo ed efficiente, mi sono ritrovato difronte il raystorm pro, che già da tempo avevo occhiato perché mi piaceva particolarmente... comunque quelli di HighFlow sono eccellenti, sia nei tempi di spedizione che nell’imballaggio Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ok Black ho fatto anche i test senza filtri anti polvere sia sopra che sotto, ma i risultati sono sempre uguali
Stress test cpu 29° temp liquido 67° temp cpu 30° temp gpu 4770 rpm pompa 1400 rpm ventole cpu @ 4.4ghz Stress test gpu 33.5° temp liquido 50° temp cpu 46° temp gpu 3500 rpm pompa 1400 rpm ventole gpu @ 2ghz Devo provare senza filtri con le ventole al max cosa succede, ma ad occhio direi che rimarrà tutto invariato... Ho notato però una cosa, per monitorare le temp uso HwInfo 5.92 e questo mi da temp tra i 65° e i 67° sulla cpu nello stress test, AiSuite invece mi da tra i 57° e i 61°e Intel Extreme Tuning Utility è quello più ballerino, in un secondo è capace a passare da 61° a 67° per poi ritornare a 61°. Chi avrà ragione? |
Qualche consiglio per una RTX 2080 con pcb reference Nvidia da liquidare con il waterblock dell'Ek?
Vale sempre la regola del prendere quella che costa meno? Grazie. |
Quote:
|
Quote:
Usando HW info, hai modo di vedere le temp della cpu monitorata sia dalla scheda madre (hai una temperatura per tutto il pacchetto), sia le temperature dei singoli core lette dalla cpu stessa. Io ad esempio ho una discrepanza di 10 Gradi tra quelle della cpu (più alte) e quelle lette dalla scheda madre. Questa lettura è quella che avrai tu su AiSuite Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sulle choke taglia i pad ancora meno di quanto indicato (io li ho tagliati a 7mm larghezza e un paio di mm più corti su entrambi i lati (ovv da 1mm). |
Si ho visto che hwinfo ha anche la temp per singoli core, come realtemp. ma io mi riferivo a cpu package che dovrebbe essere lo stesso di aisuite e il software intel
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quelle che danno più anni di garanzia mi pare siano solo Zotac e EVGA |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.