![]() |
|
Aggiungo un'altra curiosità che mi è capitata con queste AA, praticamente forse è la prima volta che trovo delle batterie che sul C9000 raggiungono il fine carica tramite -dV e non tramite tensione massima(1.47V).
|
Per chi volesse, ho preso 5 pile Eneloop AAA da 750mah con battery case blu incluso, esattamente le HR-4UTGB...9,80€ compresa spedizione sull'Amazzone UK.
Il prezzo piu' basso che ho trovato in giro spedizione inclusa. Una settimana e le ho ricevute. |
Una curiosità,è possibile che al bennet vicino a dove abito vendano ancora le uniross:mbe: ?Ma non era fallita?probabilmente mi sbaglio...
|
Quote:
|
Quote:
Te ne accorgi dal fatto che la carica si interrompe prima di raggiugere 1.47V, in quel caso le ipotesi sono due, o è intervenuto il blocco temperatura a circa 58gradi o è intervenuto il blocco del -dV. Il primo caso non può essere perché termometro laser alla mano le celle si trovavano mediamente tra i 45 ed i 48 gradi quindi rimane solo l'ipotesi del fine carica per dV negativo. Tornado sulle nuove AA tronic come controprova le ho scaricate a 400mA dopo circa 24ore di pausa è mi hanno restituito tutte una capacità prossima ai 2200mAh. Sent from my Lumia 820 using Tapatalk |
Alcuni dati ricavati con il LaCrosse RS-900 sulle nuove Tronic AA da 2300 mAh
Autonomia residua con la funzione discharge impostata a 250 mA (circa 0,1 C) - batteria 1 = 1901 mAh - batteria 2 = 1945 mAh - batteria 3 = 1951 mAh - batteria 4 = 1955 mAh Test di capacità con carica a 1000 mA e scarica a 500 mA - batteria 1 = 2260 mAh - batteria 2 = 2320 mAh - batteria 3 = 2310 mAh - batteria 4 = 2260 mAh |
Ecco i dati ottenuti da me con il bc-700 scaricandole a 350mA e ricarica a 700mA
Appena uscite dalla scatola 2070 1979 1983 1961 dopo un paio di cicli carica scarica 2380 2300 2330 2310 una delle 4 è un po' sbilanciata verso l'alto, ma i valori sono abbastanza veritieri rispetto alle vecchie tronic eco 2100 |
Quote:
Io non ho resistito e ho acquistato una confezione aa e una aaa. Non avendo un CB con test ho fatto una prova pratica, appena comprate le ho messe nella fotocamera (il mio CB me le dava cariche tra 80-90%) e ho lasciato quest'ultima accesa fino allo spegnimento . . . . . sono durate la bellezza di tre ore. |
Alcuni dati ricavati con il LaCrosse RS-900 sulle nuove Tronic AAA da 950 mAh
Autonomia residua con la funzione discharge impostata a 100 mA (circa 0,1 C) - batteria 1 = 745 mAh - batteria 2 = 737 mAh - batteria 3 = 761 mAh - batteria 4 = 768 mAh Test di capacità con carica a 500 mA e scarica a 250 mA - batteria 1 = 946 mAh - batteria 2 = 966 mAh - batteria 3 = 943 mAh - batteria 4 = 911 mAh A questo giro, sembrava che la batteria n°2 fosse la peggiore, nel test di capacità è risultata la migliore la batteria n°4 invece, nella fase di test, s'è dimostrata la peggiore Guardando i dati in maniera diversa, le cose potrebbero invertirsi la batteria n°2 ha più capacità ma anche un'autoscarica maggiore la n°4 invece, ha una capacità minore che però riesce a conservare meglio nel tempo |
Ciao a tutti qualche giorno fa mi sono ritrovato con la macchina fotografica a terra... causa pile.
Solo che le avevo cambiate da poco.. e mi è sembrato strano. così ho pensato di provare a vedere se le pile fossero ancora cariche. Ho un classico tester da elettricista (che non so usare ehehe) in ogni caso ho cercato un video su youtue e ho seguito le istruzioni... le pile sono le classiche alcaline 1.5v La misurazione mi ha dato un valore di 1,389... su una pila nuova il valore invece è di 1,610 Detto questo...come interpreto il valore? Cosa signifita 1,389? che è scarica e da buttare?... o solo che è un po scarica e che quindi si può usare anche per lungo tempo? Faccio notare che alla macchina ho poi messo le pile nuove.. e va senza problemi, quindi pare proprio che fossero le pile scariche... solo che allora non capisco il valore misurato.. qualcuno mi riesce a chiarire le idee. grazie mille a chiunque risponda |
Ciao Pandax
per quanto riguarda la misura della carica con il tester devi sapere che cosi' come la hai fatta ha poco senso. La misura va fatta con le pile "al lavoro" nel senso che devi misurare la tensione durante il funzionamento di un qualsiasi apparecchio elettrico, tipo una torcia, un giocattolo ecc. Misurare "a vuoto" la tensione di una pila è poco indicativo dato che essa tende a sembrare carica anche se in realta' non lo è. Cio' accade sia per le pile alcaline che per le ricaricabili. Poi c'e' da dire che le macchine fotografiche sono voraci e a volte un po' schizzinose; voraci nel senso che tendono a consumare velocemente le pile;schizzinose nel senso che indicano che le pile sono scariche ma che magari non lo sono completamente. Ad esempio le pile scartate dalla tua macchina probabilmente possono essere riutilizzate per altri apparecchi che hanno esigenze minime di corrente (tipo orologi da parete, telecomandi, termometri digitali ecc). Se vuoi fare una misurazione seria trova un apparecchio che abbia il vano batterie facilmente accessibile monta una o piu' pile accendilo e misura la tensione ai capi di ognuna di esse. Puo' anche verificarsi che una sola delle pile sia esausta e l'altra magari sia ancora buona. Un valore indicativo per le pile è 1V soglia al di sotto della quale una pila la puoi considerare scarica completamente. |
Quote:
Comunque.. ricapitolando devo fare la misura.. ma mentre la pila lavora. Io avrei comodo lo schermo dello cyclette, solo che li ci vanno 4 pile... 2 per fila (affiancate). In questo caso misuro una pila alla volta e vedo se sono sopra il valore 1,000? (per le pile da 1,5... o è una cosa che vale per tutti i tipi?) Grazie per le indicazioni su come si fanno le misurazioni. Penso saranno utili un po a chiunque voglia capire con un tester se le sue pile sono cariche o meno. |
Lo schermo lcd della cyclette molto probabilmente assorbe assai meno della fotocamera ma è già una una misurazione più veritiera dell'effettivo stato di uso delle batterie.
Inviato dal mio W100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Allora
Ma allora.. le pile a 1,3 ... sono scariche sul serio.. o solo "un po' scariche" e quindi utilizzabili magari su altri gadget? |
Quote:
|
Quote:
Se invece di scrivere mezza riga... spiegassi come si possa controllare tramite tester se una classica batteria alcalina sia scarica o meno... sarebbe più utile a tutti no? :rolleyes: Io per ora ho capito solo che: usare un tester per misurare una pila appoggiata sul tavolo.. serve a poco niente perchè è "a vuoto". Quindi ho provato a fare la misura con le pile inserite in un apparecchio elettronico... ora mi domando.. se così è sufficiente e come dovrei interpretare i dati raccolti o... se la misurazione varia anche dall'apparecchio elettronico in cui vengono inserite le pile... anche se questa ultima ipotesi mi par un po' assurda, perchè non varia certo la carica residua della pila.... |
mi autoquoto, forse non hai letto l'ultima frase
Quote:
|
Quote:
Io uso delle pile alkaline che a vuoto sono a 1.3V (quindi quasi completamente scariche) su un telecomando che funziona ancora perfettamente, mentre se provo a inserirle nella digitale non si accende nemmeno. Dipende da dove le vuoi usare. Su un orologio da tavolo o un telecomando magari ci tiri avanti ancora per qualche mese. |
Quote:
- carica (nuova) 1,5/1,6 - scarica 1,3/1,4 cioè io pensavo di vedere un valore tipo 0,4 = scarica.. invece lo scarto tra carica (1,5) e scarica(1/1,3) è molto basso... ma ok.. |
Quote:
1.3 cmq è ancora abbastanza utilizzabile. Io con una pila a 1.3 l'ho usata ancora per 3-4 mesi in un orologio da muro. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:27. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.