![]() |
Quote:
|
Quote:
EDIT: ho fatto una ricerca, il kit si chiama Eneloop Chocolat e oltretutto sono quelle di ultima generazione, cioè contrassegnate con la B :) http://panasonic.net/sanyo/news/2011/10/25-1.pdf |
fra una settimana parto e vado in germania,vediamo se riesco a trovare le tronic lsd,c'è qlcn che ha provato qst tronic lsd?sono buone cm resa?
|
Forse shark intende queste:
![]() Nessuno di noi le ha testate, a meno che non mi sia sfuggito, ma a rigor di logica dovrebbero essere uguali alle rosse rimarchiate.;) |
intendo le ibride ora nn sò quale siano meglio se le rosse o qst nere,se le trovo a 4 euro mi prenderò 8 AA e 8 AAA:D
|
Scusate se mi intrometto. Ho un'esigenza a dir la verità piuttosto semplice, ma mi piace avere opinioni di esperti prima di fare acquisti, e qui gli esperti siete voi. Mi servono due batterie aa ni-mh ricaricabili da utilizzare per il controller wii. Mi serve una soluzione in cui acquisto caricabatterie e pile assieme. Ho visto un caricabatterie duracell mini e due pile del tipo suddetto per 8 euro o 8,90 , non ricordo.
Dite che per quel prezzo è la mia opzione migliore o posso trovare di meglio e/o a di meno? |
Quote:
|
non riesco a trovare dove comprare le eneloop chocolate! ditemelo vi pregoooooooo
|
Quote:
Quote:
Altra cosa, io ne prenderei qualcuna in più rispetto al minimo necessario, se te ne servono 2 tanto vale che ne prendi 4, sia per sicurezza sia per il fatto che magari un domani acquisterai un secondo controller wii ;) |
Vi rompo le scatole per l'ultima volta e poi non vi stresso più :p
Allora dopo aver provato queste tronic del lidl ho deciso di prendere le lsd però non ora dato che non mi servono, aspetto quest'estate quando userò più spesso la digitale. Penso di prendere le Varta ready to use che ho già visto da Expert qualche mesetto fa a 11 euro se non ricordo male. Però prima di procedere all'acquisto ho un po' di domande da farvi, anche se magari le avranno già sicuramente fatte altre mille volte. Da premettere che si è vero che le tronic son ciofeche, ma è anche la digitale mi sa che è un po' ciofeca e ha il sensore che rileva la carica un po' sballato e te la spegne anche quando magari la pila ha ancora un buon 50-60% di carica. Ieri sera ho fatto delle prove con delle pile alkaline duracell ultra che ha comprato mio padre ieri pomeriggio per un suo apparecchio elettronico. Le ho messe nella digitale e vanno che è una bomba. Ho fatto una decina di foto e una mezz'ora di video e non ha mai segnato la batteria nè si è mai spenta. Poi ho provato delle pile vecchie di 1 anno sempre alkaline e sempre duracell ultra e che ho in un telecomando per la Tv. L'indicatore di carica della batteria duracell segna ancora più del 50% di carica e la digitale già mi dice che la batteria è quasi scarica e non permette nè di fare foto nè video, ma funziona solo in modalità riproduzione. Insomma basta che la pila non sia carica almeno al 70-80% e già te la segna come quasi scarica. Io la digitale la userei in questo modo: Cicli di carica fatti un po' alla cavolo visto che il sensore di carica della digitale è poco preciso (appena la digitale me le segnala come scariche le metto direttamente in carica senza star li a scaricarle ogni volta). Cicli di carica fatti ogni 10-15 giorni d'estate e ogni 6 mesi d'inverno. Con queste premesse le lsd mi dureranno di più rispetto a delle normali pile non lsd o non mi cambierà un cavolo e in 2 anni le rovinerò lo stesso? Poi altra cosa che volevo sapere: Le lsd rispetto a quelle vecchio tipo in cosa si differenziano, che risentono meno dell'effetto autoscarica? Solo quello? E per quanto riguarda l'effetto memoria ossia caricandole da mezze cariche? Con le lsd puoi farlo senza rovinarle o si rovinano come le normali non lsd? Con questo uso che ne farei forse sarebbero meglio delle batterie al litio che risentono meno dell'effetto memoria? Ecco quanto volevo sapere. Ho provato a cercare le risposte nei vecchi reply ma ce ne sono troppi e spulciarli tutti non ho voglia. |
Quote:
Ti ci vuole il coperchietto dell'apparecchio trasparente per sfoggiarle :oink: Ne approfitto per dire che anche io ho preso sull'olandese technoline bc 700 + 8 eneloop AAA per mouse, tastiera e fotocamera compatta, perchè come un po' tutti voi mi sono stancato di trovarmi costantemente senza pile cariche ;) @SaggioFedeMantova: ho aspettato un po' di giorni sperando che Amazon rimettesse in offerta le sue, ma così non è stato :) |
Quote:
amazon è da novembre che non rimette in offerta le sue pile, non so quando tornerà a farlo. qualcuno sa quando è prevista la data di uscita delle nuove eneloop che dureranno 1800 cicli? |
Quote:
Comunque: - Le fotocamere compatte sono apparecchi high drain (consumano tanta energia, o meglio richiedono uno spunto di corrente elevato) - Le pile, se soggetti a carichi elevati, riescono a fornire meno mah rispetto a carichi bassi, prima di scaricarsi del tutto e la differenza è notevole - Le alkaline hanno una resa scarsa su fotocamere digitali compatte - Le compatte, come tutti gli apparecchi che rilevano il livello di batteria, "guardano" il livello di tensione della/e batteria/e nel momento in cui è sottoposta a carico - Le batterie risultano completamente scariche quando arrivano alla soglia di 0,9V e vengono caricate dai caricabatterie (che rilevano il deltaV) fino a 1,46V - Piu energia chiedi ad una batteria e maggiore sarà la caduta di tensione di quest ultima - Le LSD rispetto alle pile di vecchia generazione differiscono per l'autoscarica, molto minore nelle LSD, tanto che dopo alcuni anni le ritroverai ancora con un 80% buono di carica residua, mentre quelle di vecchia generazione le trovi morte in un paio di mesi al massimo - Questo ultimo punto si traduce in bassa resistenza interna = minor caduta di tensione agli alti carichi ed una curva di tensione meno pendente e piu stabile fino a fine carica Dovrei averti riassunto tutto |
Quote:
E invece per quanto riguarda l'effetto memoria? Se le lsd le ricarichi da mezze cariche le rovini lo stesso o si rovinano di meno rispetto alle non lsd? |
Sono più robuste ma anch'esse soggette all'effetto memoria, anche se in modo molto meno marcato rispetto alle nicd.
Se puoi metterle in carica da completamente scariche è meglio, ma se vuoi puoi anche caricarle da non completamente scariche, basta che ogni tanto esegui una scarica completa, più una carica completa a bassa corrente di carica, 0.1C. |
Quote:
Dai quest'estate le prendo e vediamo come mi trovo. Speriamo di non rovinarle nel giro di qualche anno. La cosa più importante è che non mi abbandonino proprio mentre sono in giro e che abbiano una bassa resistenza interna. Per il fatto dell'autoscarica bè non è un fattore importantissimo dato che di solito qualche giorno prima che mi serviva la digitale le mettevo in carica anche se non completamente scariche (parlo delle Varta di quando andavano ancora bene). Poi ovvio che se si autoscaricano nel giro di 48 ore diventa un problema, ma se mantengono la carica anche solo per 10-15 giorni già mi va bene. |
Quote:
le pile con minor resistenza interna sono le eneloop |
@paditora
all'esselunga trovi le duracell stay-charged che costano meno e sono delle eneloop rimarchiate (basta che controlli che l'anellino vicino al polo positivo sia bianco). |
Quote:
Anche le Eneloop Chocolat sono del tipo nuovo B da 1800 cicli(sebbene non cambi molto visto che 1000-1500 cicli sono già tantissimi) :) Quando arriveranno qui da noi, penso che l'olandese sarà uno dei primi a metterle a listino. |
I modellisti la sanno lunga in fatto di pile...
Da hobbyking, hanno le turnigy, sono delle 2200 mAh lsd dal incredibile costo di circa un euro cadauna... Io ne ho prese una ventina, che uso per i flash e il battery pack della macchina fotografica e ne sono soddisfattissimo, poca spesa e tanta resa ! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.