![]() |
... ok quindi andata per il "Maha PowerEx MH-C801D" trovato a 49€ sulla baia :D
... ora resta in sospeso il discorso batterie: meglio le eneloop classiche o le XX ??? con quelle normali finora mi sono trovato bene... resto con quelle o passo alle XX??? :mbe: ... sulla baia c'è un'offerta "16 AA Eneloop + Maha Powerex MH-C801D" a meno di 90€ ss incluse.... quasi quasi... :mbe: |
Quote:
Comunque vale la pena fare un'analisi oscilloscopica solo se a grande richiesta e per nobili fini :) |
Quote:
Il Bc900 è senza dubbio un ottimo analizzatore e caricabatterie; se non fosse venduto allo stesso prezzo del C9000 non avrebbe concorrenti e al 99% avrei acquistato quello ;) . Io intendo proprio quelli che dici Tu, sulla carta 1000ma, in pratica 250*4. @Sandroz84 Innanzitutto grazie del chiarimento, fa sempre comodo una rinfrescatina :) . Però ricordo che ai miei tempi (preistoria in elettronica) quando si caricavano le nicd in continua con un regolatore di corrente tipo LM317, se non si applicava ai poli della batteria una tensione ben superiore al 1,5Volt della batteria, non entrava corrente o ne entrava pochissima e sicuramente non abbastanza. Cioè, mi spiego meglio: se ai poli della batteria da caricare applichiamo solamente 1,5Volt, è impossibile fargli entrare 2Ampere o anche molti di piu' in caso di caricabatterie ultra-rapidi per la pochissima differenza di potenziale in gioco; dobbiamo salire e di molto; l' importante (e soprattutto vitale) per le batterie è che ci sia un controllo alla corrente. A vuoto un normalissimo caricabatterie può presentarsi anche con 12Volt ai morsetti, sarà la batteria a fare da regolatore di tensione, importantissimo invece limitare la corrente perchè quando si sale di tensione la batteria diventa una "spugna" e assorbe tutto quello che può fino all' esplosione! Questo è quello che ricordo; io non farei i calcoli con solamente 1,5Volt*2Ampere, però è preistoria :cry: . Comunque massimo rispetto per il Tuo ragionamento, non fa una piega. Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Salve a tutti.
Spero che questa domanda non sia stata già fatta, ho provato a leggere un po' indietro, ma ovviamente non tutto.... Sulla baia ho visto batterie AA descritte come 4800 mAh NI-MH. Incuriosito dall'alto valore di mAh, sono andato sul sito del produttore GP (uno dei più famosi) che al massimo ha batterie AA da 2700 mAh.... Sono miracolose quelle sulla baia o sono i venditore che usano una discreta dose di fantasia nella descrizione dei loro items? Tks! |
sono dei fake clamorosi ;)
|
Quote:
Mi fido delle vecchio GP e le prendo da 2.700.... o in giro trovo anche pile con maggiori capacità? |
oltre 2700mAh non ce ne sono, se ti servono di questa capacità prendi allora le sanyo 2700 da nkon, altrimenti io andrei sempre sulle ibride
|
ibride??
|
Quote:
(leggi qualche post piu' su :D) |
Quote:
|
almeno la prima pagina :D
|
Quote:
Questa discussione è praticamente piena di "ibride", prova a cercare con lo strumento Cerca nella discussione, troverai un bel po' di pagine di risultati. Ci vuole solo un po' di pazienza... ;) |
Basta leggere il primo post!
Qualcuno mi spiega perchè la Sanyo non produce batterie C e D ma crea soltanto degli adattatori? |
Quote:
Ho caricato col Maha, per prova, 4 Eneloop ad 1C; erano state scaricate preventivamente a 200mA e hanno impiegato circa un'ora per arrivare al DONE per cui ......, 2A a canale. |
Quote:
Ovviamente a corrente costante e senza usare un LM317, ma componenti discreti. Aveva varie uscite di corrente e due di tensione poiché caricavo pacchi da 4 celle e 8 celle in serie. Essendo regolato in corrente la tensione era libera di fluttuare a seconda di quanto chiedeva la batteria e a seconda della corrente impostata; più alta era questa più alta era la tensione. Otto celle al massimo della corrente di carica (300mA) arrivavano, a fine processo, a circa 12V (dipendeva dalla corrente, dalla temperatura, dalla marca delle celle .......) per cui per l'alimentazione avevo usato un trasformatore da 15V che, una volta raddrizzati e filtrati, arrivavano sui 18/20V (sotto carico), tensione in ingresso ai finali (ben raffreddati .....). |
Quote:
Evidentemente per i formati superiori avranno scarso interesse dato il ridotto numero di vendite. |
volevo segnalare che da auchan ho trovato delle ibride con marchio "ever green" (mi sembra, non so se sono sempre quelle a marchio auchan e comunque sono bianche con la base arancio) in vendita a 7,99€ (le AA, le AAA non ricordo); inoltre c'erano anche le hybrio di uniross ma con un nuovo package, completamente arancioni, e queste si trovano a 5,99€ (le AAA)
|
Quote:
Erano questi i valori a cui facevo riferimento, con circuiti presi da Nuova Elettronica ( o qualche cosa di simile) come base di partenza, poi modificati provati e studiati in laboratorio; ma ripeto erano altri tempi ( si studiavano ancora le valvole ecl80 e si faceva colletta per acquistare il rubino per il laser). Comunque Vi ringrazio per i chiarimenti, ma non avevo nessun dubbio sui 2000ma per ogni singolo canale del C9000, erano i 16Ampere di cui ha bisogno il Maha Mh-C801D per funzionare al massimo regime che mi avevano incuriosito. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.