![]() |
|
Quote:
piacerebbe anche a me imparare un pò di elettrotecnica...ma sono incapace e non ho nessuno che me la insegni :( Quote:
Quote:
E di quei modelli di caricabatterie invece? Qual è il migliore secondo voi? :) grazie ancora molto per l'aiuto! |
@ Giant Lizard
Le ibride son più o meno tutte uguali. Solo le eneloop sembra reggano un voltaggio in scarica leggermente superiore che potrebbe giovare a quegli apparecchi con problemi di tensione. Io come caricabatteria ho un lacrosse Rs-900. Mi ci trovo molto molto bene. |
Quote:
;) Quote:
Quote:
;) E' sempre una questione di impegno e di tempo a disposizione :) Quote:
;) Il caricabatterie, scegline uno tra quelli che ha listato Carlo; il Lacrosse è più che buono, lo trovi su ebay a buon prezzo |
Quindi se prendo le batterie eneloop con un caricabatterie la crosse, dovrei stare a posto? Per quanto tempo mi durerebbero?
per il La Crosse, cosa cambia dal 700 al 900? E' meglio il 900? :confused: |
Quote:
|
Quote:
Con quello e le Eneloop, ad esempio, non dico che arriverai a 1000 ricariche, come dichiara la Sanyo... ma se magari arrivassi a 500 non saresti contento? :sofico: Quote:
Io uso l'spk 808, che NON ha correnti selezionabili e... va benissimo :) |
Quote:
Immagino non siano come le batterie al litio, vero? :Prrr: perché purtroppo ammetto di non starci molto attento a queste cose... |
Quote:
:) Quindi, con le ibride basta semplicemente stare attenti a non scaricarle troppo facendole così scendere di tensione sotto 1 Volt (questo accade negli apparecchi che non hanno una visualizzazione della batteria, come ad esempio i telecomandi e le svegliette: in questi casi, basta ricordarsi di metterle in carica ogni 6-12 mesi), poi caricarle fino a quando il caricabatterie segna il 100%... e ricomincia il ciclo ;) Dimentica di scaricarle prima della carica o altro (almeno in caso di batterie 'in forma'), cerca piuttosto di sfruttare appieno la carica delle batterie prima di ricaricarle, appunto senza eccedere però :D Quote:
:doh: |
Quote:
quando inventeranno delle batterie ricaricabili di cui non bisogna preoccuparsi di nulla, sarà sempre troppo tardi :O |
Quote:
:fiufiu: |
Quote:
Se scegli un buon caricabatterie non dovresti avere problemi, anche se qualche pila guasta può sempre capitare sulla quantità. Se poi vuoi saperne di più leggi fino in in fondo il post sulle ibride, con le nostre prove di durata con vari apparecchi, varie fotocamere, mouse e controller wireless e altri. |
Avrei una domanda che mi gira in testa da un po': come mai per le batterie li-po assieme ai dati di voltaggio ed amperaggio viene anche sempre specificata la capacita' di scarico (C) di picco e continua? Ho notato che per le batterie Ni-xx non viene mai dichiarato questo dato :confused:
|
Quote:
Per le batterie Ni.XX non trovi indicazioni con le batterie AA ed AAA poichè solitamente il loro utilizzo non è mai associato ad impieghi gravosi, dove l'utilizzo diventa gravoso si usano altri formati (dove i C vengono dichiarati solitamente). Volendo comunque, conoscendo la resistenza interna puoi ottenere il dato C massimo anche per le AA....con valori di 150 milliohm tipici delle AA si ottengono correnti di scarica di circa 8 A .... siamo quindi in un caso simile intorno ai 6C. |
Quote:
|
LA CROSSE RS900
CIAO RAGAZZI!! :)
Come da voi suggerito ho comprato il caricabatterie LaCrosse 900 su eBay, però respo perplesso dai risultati, qualcuno potrebbe aiutarmi ad interpretarli??? Dopo aver aperto nuovo un blister di batterie ricaricabili Panasonic AAA, le ho messe tutte e 4 nel caricabatterie, la tensione (se si dice così) selezionata di default a 200 mah, modalità descharge/charge così per sicurezza benchè fossero nuove ecco gli strani risultati ottenuti: Le 2 centrali, che hanno finito la carica in meno di 2 ore, segnano caricate (se non erro) la metà delle altre 2 circa. ![]() Come se non bastasse le 2 esterne continuano nel processo di carica! ![]() I tempi di ricarica, finali per le 2 centrali, mentre parziali ed in corso (anche se poi ho staccato tutto) delle 2 laterali. ![]() Non capisco una tale differenza, non credo possano essere danneggiate già appena aperte. Nel frattempo ho rimesso in carica con la funzione descharge/charge le 2 che si son caricate poco, voglio vedere che succede. Grazie a chi può darmi un parere :) |
1) la prima carica può essere fasulla, meglio aspettare 2-3 cicli
2) per caricare le AAA meglio usare una corrente di 500-700mA 3) AAA da 1350 non esistono, dubito che panasonic si metta a raccontare fregnacce, quindi quelle batterie potrebbero essere contraffatte 4) per misurare la reale capacità delle batterie devi vedere i valori in scarica, non in carica 5) considera che i lacrosse segnano mediamente un 10% in più |
Quote:
![]() e nemmeno queste qui credo siano effettivi... riporto il retro della confezione delle AAA ![]() |
non è molto attinente al thread ma non saprei dove altro postare:
oggi vado a spegnere 2 cordless aladino voip wifi e mi accorgo che non si accendono più e si bloccano al boot... morale della favola batteria andata... la smonto ed è vistosamente GONFIA (ad entrambi) :muro: siccome non mi va di svenarmi per una batteria originale telecom che so già costerà più del cordless avevo intenzione di un pò di fai da te. La batt è a ioni di litio 3.7v 1000mah (come forma praticamente uguale a quelle dei cellulari nokia 6630/6680/N70) ho trovato queste qui su ebay costano 6€ l'una... che ne pensate se con la stazione saldante faccio combaciare i contatti e le adatto all'uso? andrebbero bene? altrimenti dalla cina un pacco di queste da 4pz e potrei risolvere ma lo terrei come pacco batterie esterno in ultima analisi ci sarebbe la batteria dell'NDS adattabile ![]() ditemi qualcosa vi prego! ma 20-25€ a batteria per un cordless nn le spendo :muro: :muro: :muro: :muro: |
Quote:
Quote:
appena posso cerco di prenderle. |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:18. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.