![]() |
|
qualcuno mi può spiegare cosa significa riguardo al filtraggio delle sovratensioni questa dicitura:
Filtraggio continuo rumore multi-polo : transito sovratensioni 0.3% IEEE : Tempo di risposta di clamping zero : soddisfa UL 1449 ed inoltre è meglio quello sopra oppure questo di seguito: Filtraggio continuo rumore multi-polo : transito sovratensioni 5% IEEE : tempo di risposta di clamping zero : soddisfa UL 1449 ? Grazie in anticipo. |
Non sono certo, ma "transito sovratensioni 0.3% IEEE" dovrebbe indicare una maggiore sensibilità rispetto all'alternativa 5%, quindi dovrebbe restituire una migliore corrente in uscita.
|
le prime impressioni sul mio elite serie queen è che le istruzioni sono fatte a banana!! Credo che potrebbero anche essere per un altro ups!!
ho collegato il bestione alla rete e acceso... senza collegare nulla per la prima ricarica... non è rumoroso, ma mi sembra scaldi troppo! nella confezione non c'era il software a corredo, e mo che uso per controllarlo? |
Quote:
|
forse, ma io come lo prendo??
almeno ci fosse un link sul loro sito!!! |
Quote:
http://www.pssdistributors.com.au/software |
Ti ringrazio molto per l'aiuto, ma tra questi quale? ad occhio prendere quello per il 2200,
che dici devo provare anche l'altro da 600/1200? |
Quote:
... APC UPS BR1000i (il modello da 1000VA) con batterie "RBC32" arrivate quasi alla fine del ciclo... sul sito apc.com RBC32 (1000VA) e RBC33 (1500VA) hanno le stesse dimensioni, attacco e peso... apc dice che sono diverse... su diversi forum le hanno sostituite senza problemi. Tu che ne pensi? Diff di prezzo 10€ ma con 500VA in più. Pro e Contro? sarei tentato di prendere quelle da 1500va... :mbe: |
Quote:
|
Quote:
Tra l'altro quei geni dell'apc se l'ups ha delle batterie completamente morte non si avvia neanche e pare rotto... Comunque per sicurezza le smonti dal tuo ups e controlli da te. |
@ TRUTEN
... ho un rimborso di 50€ sul sito, quindi per 20-30€ non mi conviene prenderle su ebay, ci avevo già pensato alle compatibili... ma vista l'occasione tanto vale.... :) ... l'unico dubbio è se l' ups riesce a caricare e tenere le 1500va, non vorrei che essendo un BR abbia dei limiti a livello di elettronica e rischiano di surriscaldarsi mentre si caricano/lavorano. ... le batterie x lavoro già le smonto, lavoro da oltre 15anni coi pc e ups ;) |
Salve ragazzi...ho una domanda riguardante un UPS...
Ne ho da poco acquistato uno usato, un APC 500 CS per poco prezzo... Dopo aver visto le specifiche di questo UPS che eroga 300W max e, con un carico di 150W dovrebbe durare 10 minuti circa, ho visto che il mio a malapena arriva a 2 minuti!!! Come mai? 1) Batteria che deve essere sostituita? (pare sia originale, ha un'etichetta con su scritto APC anche se è marchiata CHAMPION....) 2) ho letto che l'ups andrebbe calibrato...è vero? devo prestare particolare attenzione a qualcosa? 3) Varie ed eventuali? Grazie a tutti!!!!! Intanto riporto lo stato attuale dell'UPS: APC : 001,045,1111 DATE : 2013-05-13 20:18:50 +0200 HOSTNAME : DESKTOP VERSION : 3.14.10 (13 September 2011) unknown UPSNAME : DESKTOP CABLE : USB Cable DRIVER : USB UPS Driver UPSMODE : Stand Alone STARTTIME: 2013-05-13 19:35:59 +0200 MODEL : Back-UPS CS 500 STATUS : ONLINE LINEV : 226.0 Volts LOADPCT : 57.0 Percent Load Capacity BCHARGE : 100.0 Percent TIMELEFT : 2.4 Minutes MBATTCHG : 5 Percent MINTIMEL : 3 Minutes MAXTIME : 0 Seconds OUTPUTV : 230.0 Volts SENSE : Medium DWAKE : 000 Seconds DSHUTD : 000 Seconds LOTRANS : 180.0 Volts HITRANS : 266.0 Volts RETPCT : 000.0 Percent ITEMP : 29.2 C Internal ALARMDEL : No alarm BATTV : 13.4 Volts LINEFREQ : 50.0 Hz LASTXFER : No transfers since turnon NUMXFERS : 0 TONBATT : 0 seconds CUMONBATT: 0 seconds XOFFBATT : N/A SELFTEST : NO STESTI : None STATFLAG : 0x07000008 Status Flag MANDATE : 2006-03-14 SERIALNO : BB0612006424 BATTDATE : 2006-03-14 NOMOUTV : 230 Volts NOMINV : 230 Volts NOMBATTV : 12.0 Volts NOMPOWER : 300 Watts FIRMWARE : 808.q7.I USB FW:q7 END APC : 2013-05-13 20:18:58 +0200 |
Hai verificato effettivamente una durata di 2 minuti o ti basi su quanto indicato dal software ?
La calibratura andrebbe fatta ogni volta che si sostituiscono le batterie, ma dal momento che questa procedura le scarica completamente ( o quasi ) la eviterei. Le batterie hanno mediamente 2/3 anni di vita.... |
Quote:
|
Vorrei comprare un gruppo di continuità, per poterci collegare le seguenti periferiche:
-Router/modem Adsl -Stampante laser -Hard Disk esterno collegato tramite ethernet al router L'unica mia preoccupazione è che rimangano accesi in caso di uscita di corrente, e che quei dispositivi non si rovinino con cali di tensione. Cosa consigliate che sia buono e costi poco? Possibilmente da acquistare online. Grazie! Edit: e deve esser possibilmente silenzioso. |
Quote:
Per il resto dovresti essere tranquilamente sotto i 100w. |
Problemi UPS
Salve a tutti
volevo chiedere aiuto per una questione che ritengo essere strana Io ho un Eaton 1500 XL che corrisponde ad un 900W Ho comprato da poco un alimentatore per il mio pc desktop da 900W Il problema è che, se manca la corrente, il gruppo di continuita non regge neanche mezzo micro secondo. Si accende una luce rossa e si stacca immediatamente Dentro il gruppo di continuita ci sono (o meglio c'erano) tre batterie da 7,2 Pensando fossero quelle il problema (pur avendole controllate, e tutte e tre andavano a 12) ho comprato tre batterie da 8,5 ed ora dovrei avere intorno ai 1050W Il gruppo ancora non regge il trasformatore del pc Non credo siano fusibili e cose del genere, altrimenti non si accenderebbe E poi, se provo a inserire qualcos'altro, per esempio il monitor, il gruppo di continuita funziona perfettamente Una delle tante prove che ho fatto è quella di staccare il gruppo di continuità dalla corrente, provando poi ad accendere il monitor. Il risultato ovviamente era che la luce del monitor si accendesse senza problemi, come se gli arrivasse corrente. Ho provato allora ad accendere il pc e il gruppo di continuità entrava subito in protezione: luce rossa accesa, pc spento. Ho provato un paio di volte, prendendomi anche un coccolone dopo perché il pc ha dato vari errori di bios per non so quale motivo e non aveva più intenzione di avviarsi. è molto strano che un gruppo di continuità da 900w non riesca a gestire un pc con un 900w. Almeno per qualche secondo. Non riesco proprio a capire. Tenendo poi presente che adesso le batterie sono più capienti e che dovrei avere un 1050w la cosa diventa ancora piu inspiegabile. L'alimentatore che ho comprato ed installato nella torretta è un Antec 900W high current Gamer hcg-900 Lo potete vedere qui: http://www.jonnyguru.com/modules.php...Story&reid=211 Il gruppo di continuita è, come ho scritto prima, un Eaton Ellipse 1500 XL (http://pulsar.eaton.com/ITalia/Produ...pecs.asp?CX=89) Le caratteristiche del mio pc sono: Windows 7 64bit Processore Intel i5 650 3.20GhZ Scheda video nVidia GeForce GTX550 Ti SSD SANDISK da 128gb HD da 2Tb 8gb RAM CORSAIR DD3 1600mhz Una Ventola Scheda PCI per acquisizione video analogici 1 lettore LG + 1 masterizzatore Hub usb i.t.works con collegati floppy - webcam logitech - hd esterno da 2tb - mouse wifi - telefono samsung - mouse usb Altri collegamenti usb diretti sul pc: base ipod - ups - pennino belkin wifi per collegamento alla rete Nella scheda video sono collegati due video: monitor samsung in digitale e televisione samsung in HDMI Alle uscite audio è collegato un impianto 7.1 della creative Credo di non aver dimenticato niente Grazie mille a tutti :mc: |
l'ali eroga 900w che rappresentano l'80% di quello che realmente assorbe.
|
Quote:
per 10€, conviene prenderle originali, anche se hai 500Va in meno. meglio la qualità che non la quantità! se invece le 10€ sono di differenza tra le 1000va non originali e 1500 non originali, penso che le 1500 siano il best-buy, soprattutto se hai visto che altri hanno sperimentato con successo |
Che ne pensate della serie online (a doppia conversione) di atlantis land?
Mi hanno detto che la durata delle batterie tende ad essere persino superiore alla serie con onda sinewave pura. Lì per lì mi pareva una cacchiata, ma è stata argomentata con il fatto che essendo sempre sotto carico la batteria può sfruttare al meglio le ottimizzazioni del microprocessore che alterna micro cicli di carico e scarico che ne salvaguardano al massimo la durata. Ora, considerato il prezzo "su strada" a meno di 240 euro (spedizione compresa) mi è venuto il dubbio sull'acquisto. Ero partito abbastanza deciso per acquistare quello della serie sinewave considerando gli online completamente fuori budget, ma poi QUESTO che avevo scelto mi veniva a costare sui 200 euro mentre il fratello maggiore online me lo porto a casa con meno di 40 euro di più, e (anche considerato il consumo maggiore dovuto al tipo di tecnologia) mi paiono soldi ben spesi (ha pure due batterie invece di una). Consigli? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.