![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Come dicevo nel post precedente, tutta quella roba se non rimossa prima del montaggio del loop, è tutto sporco che si mescola con i pigmenti dei liquidi colorati e forma quella m...a che ostruisce i wb. Poi si legge che i premixed colorati di xyz fanno schifo e lasciano residui. Forse se prima si pulissero per bene i rad. Di Alphacool ne ho svariati di rad, ma questo 200mm è stato il più sporco in assoluto. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ahahah figurati negli AIO ci sara' direttamente olio di motore dentro
|
Quote:
da quello che vedo la bolla non può essere nei wb e nemmeno nella pompa percui è sicuramente nel 1260 esterno....il vero problema della mia postazione è che è incassata in una scrivania che non posso più togliere visto che anni fa mio padreme l'ha chiusa fra due scaffali e devo lavorare sul case e radiatore nell'angolo da 60cm di distanza con la schiena che bestemmia peggio di un vicentino che ha rotto in terra una bottiglia di grappa.... |
Quote:
Semmai decidesse di pulire i suoi radiatori troverebbe abbastanza muschio per farci il presepe a Natale :asd: Quote:
|
Poesia :sofico: vado a farmi una pinta di Viakal
|
Quote:
Ha risposto in maniera piuttosto alterata, dicendo che loro usano radiatori di marca ek o corsair e che non hanno bisogno di pulizia, solo quelli di marche scadenti hanno bisogno di essere lavati :sofico: |
|
Quote:
|
Io comunque ho comprato tre rad di recente, due alphacool e un xspc e nessuno aveva residui o colore strano dopo lavaggio con aceto. Avrei potuto non lavarli. Gli ek dicono sono già lavati invece
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
ho giocato una mezz'oretta con il quadro. aggiornato il firmware. do il mio giudizio. venendo dagli aquaero, usare un quadro o un octo, è assai limitante. se non si è mai avuto il fratellone, ok nessun problema. al contrario venendo da configurazioni molto complesse come le mie, a dire che è limitato è poco. con questo non voglio dire che è un cattivo prodotto, tutt'altro.
l'assenza della gestione delle ventole 3 pin, è risaputa, ma personalmente è cmq una limitazione pesante. anche perché le pwm si possono gestire anche in voltaggio e in caso di certi modelli tra power e pwm, significa limitare il ticchettio delle stesse, oppure scendere a rpm più bassi. manca tutta la sezione relativa agli allarmi. la gestione delle curve è per singolo canale, anche se è possibile settare gli altri canali in modo uguale ad un altro. preferisco assai di più la tab controllers degli aquaero. manca la possibilità di creare i virtual sensor, attenzione non parlo dei sensori software. bocciato? ni. rimandato sicuramente. come ho sempre detto, se prendevano un poweradjust 3 e lo potenziavano con le funzioni del quadro, mantenendo almeno un canale compatibile con la gestione a voltaggio, avrebbero fatto centro. mantenendo cmq la possibilità di gestire gli allarmi. |
Io alla fine il QUADRO,lo uso come un estensione dell'Aquaero collegato via Aquabus,imposto anche gli RGBpx e mi dimentico di averlo
Quando voglio cambiare colore ai led(molto raramente) lo collego via usb Una cosa che critico degli Aquaero,sono i soli 4 canali diretti per le ventole,spero che nella prossima versione,sempre se ci sarà,ne facciano almeno il doppio |
Quote:
|
Non so sinceramente se faranno un A7. Anche perché l"aquaero è l'unità master, a cui collegare i vari moduli di espansione, come lo stesso aquaero lt in modalità slave, nel momento in cui necessiti di più canali. Oppure i vari farbwerk, gli stessi quadro e octo. Praticamente ti danno la possibilità di aggiungere quelle funzioni extra che di base non ci sono sull'aquaero o sono ridotte. Vedi i 4 canali per le fan.
Per carità, carino il quadro, ma quando hai provato in lungo e largo le possibilità di un aquaero, e sei abituato alle mille mila funzioni, personalmente mi sono sentito assai limitato. Per altri forse non sarà così. Ma se lo confronto pure con un vecchio aquaero 4, che non ha canali pwm, un quadro lo trovo assai stretto. Oggi la pazzia di ordinare un 6LT mi è balenata in testa per sostituire il quadro. Poi mi sono detto che me lo faccio andare bene, ma a posteriori se mi fossi preso un a6lt sarebbe stato meglio. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
esistono ancora le ventole 3p in commercio? trovo decisamente più comoda la gestione tramite pwm che tramite regolazione del voltaggio.. |
Quote:
in camera ho tra i 27 e i 29 gradi. il delta t in condizioni di full load standard è di 8-9 gradi, in idle di 4 gradi. al massimo ho raggiunto 13 gradi di delta t in condizioni di full 100% sia di gpu che cpu (circa 600w). l'o11 non è ottimale come flusso, facendo lavorare bene praticamente solo il rad laterale (che pesca aria da fuori ed ha spazio). il rad sotto pesca aria da fuori ma ha 2 cm di spazio sul bot del case, andrebbero stampati dei piedini più alti. quello sopra lavora solo con l'aria calda emessa dagli altri due. tutto sommato comunque il suo lavoro lo fa visti i risultati. |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
però i virtual sensor degli aquaero sono calcolati dall'unità stessa e non da aquasuite. si possono usare esclusivamente i sensori hw, software, virtuali che sono esclusivamente gestiti dall'aquaero e non da aquasuite. poi per carità un sensore software si può configurare con la lettura di valori provenienti da aquasuite o software esterni. ma generalmente quei 4 virtual sensor si gestiscono dall'unità stessa e sono indipendenti da aquasuite. quelli utilizzabili con quadro/octo, ma anche con aquaero sia chiaro, sono completamente di tipo software dato che sono gestiti da aquasuite. mi dirai, e che cambia? giusto. di base nulla. da un altro punto di vista, rende quadro completamente o quasi dipendente da aquasuite. mentre un aquaero non lo è. può essere totalmente autonomo. aquasuite è quasi esclusivamente una interfaccia di gestione. ma ripeto è una mia personale considerazione del prodotto, che avendo gli aquaero da anni, noto tutte le eventuali limitazioni che per altri potrebbero non essere un problema/difetto, ma per me si. lo consiglierei? si certo. sicuramente 1000 anni avanti ai sistemi di gestione fan delle mobo e relativi software. lo consiglierei a chi ha un aquaero e vuole passare a quadro/octo, no. anzi prima di prendere quadro/octo da guardare sempre sul mercatino se ci sono a5 o a6 usati da comprare. in vita mia ho comprato solo l'a6pro e il quadro. 1x a4, 1x a5lt, 1x a5pro, 1x a5xt, 1x a6lt presi tutti usati qui sul mercatino, anche a prezzi talmente bassi che non ci entrava nemmeno il quadro. l'a5xt completo di accessori, tra cui il wb lo pagai 40 euro, tra l'altro dallo stesso utente che mi vendette anni prima il 4. se poi si parla del posizionare un controller da bay negli attuali case che non hanno più bay, posso essere d'accordo, ma il 6lt è pensato anche per quello. |
Ciao, scusate, ho preso questo cavo split per ventole sul sito EK
https://www.drako.it/drako_catalog/p...ducts_id=14659 convinto che le 3 terminazioni arrivassero con 4 pin (PWM), in realtà i 4 PIN ci sono solamente su un connettore, gli altri due hanno 3 PIN. Se uso questo cavo per collegare le 3 ventole del radiatore e l'altra estremità la collego all'Aquaero 6, posso modificare con il software Aquacomputer la velocità di tutte e 3 le ventole? |
Quote:
Una eventuale limitazione (per l’1% degli utilizzatori probabilmente), sarebbe quella di non poter usare i virtual sensor, ma non è così. |
Quote:
|
Quote:
|
per Ludus:
Quote:
Spiegami il meccanismo del delta t aria-acqua.....e il perchè non usare solo la Temp liquido...che vantaggi/svantaggi.... |
Quote:
Quote:
Per questo motivo per lui un quadro è limitante rispetto un aquaero |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.