![]() |
|
Quote:
Avevo un portatile del 2006 che montava una ATI Mobility X1600. Gli ultimi driver disponibili supportavano solo Vista (portatile nato con XP). Avevo scaricato i driver direttamente dal sito Acer (tutti gli altri non funzionavano proprio, nemmeno le versioni modificate) per Vista e li avevo installati tramite gestione periferiche su 7. Funzionavano pure con W10, chiaramente in 2D (il 3D non funzionava più correttamente da diversi anni nemmeno con XP), senza grosse pretese ma almeno la risoluzione era quella nativa e la riproduzione di video funzionava decentemente, con tutti i limiti intrinseci della scheda. Fossi in te installerei nuovamente 7 e farei appunto un backup dei driver video da ripristinare successivamente su un'installazione pulita di 10 tramite gestione dispositivi, puntando alla cartella contenente il backup. |
Quote:
provalo a tuo rischio :D Codice:
net stop bits |
Quote:
|
E' questo quello che non mi installa non so a voi
2017-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4034674) |
Quote:
Causa lavoro non ho potuto investigare oltre. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
https://www.tenforums.com/tutorials/...dows-10-a.html |
Quote:
Basta che eseguo come amministratore il file .bat e poi riavvio il pc giusto? |
Quote:
|
Quote:
Per chi ha la stessa problematica è da tenere in considerazione queta soluzione;) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
AM4 X370 AMD-Raid Controller causes BSOD in Windows 10 (driver rcraid.sys /error: driver power state failure) Quindi, attenzione sia all'uso di VEGA (le nuove VGA di punta AMD..) su schede madri Gigabyte con chipset datati sia alla configurazione di RAID su AM4 (Ryzen) a meno di non adottare chiaramente gli accorgimenti indicati (aggiornamento BIOS nel 1° caso, uso di un particolare driver per W7 nel 2°)... |
Quote:
Mi spiace per motard_64 che non è riuscito a risolvere . |
Quote:
|
Quote:
|
Un mio amico mi ha portato il suo portatile.
Mi ha detto che dopo un aggiornamento ora ha il desktop che si "riavvia da solo" Me l'ha portato ed effettivamente ha, credo, il processo explorer che continua a ricaricarsi. Non si riesce a fare nulla se non aprire Gstione attività tramite il ctrl+alt+canc. Ho provato a disattivare tutti i processi in background "esterni", ripristinare l'ultimo punto di ripristino ecc... senza nessun risultato. In modalità provvisoria, ovviamente, nessun problema. Ho fatto un video del problema: https://www.dropbox.com/s/tsv989w73s...58.20.mp4?dl=0 Qualcuno ha qualche spiegazione prima che formatti tutto? :asd: |
Quote:
Visto che in modalità provvisoria dici che non ti si manifesta il problema, potresti provare a rimuovere gli ultimi aggiornamenti e vedere quello che accade: Uninstall Windows Update in Windows 10 PS: che modello è? Che Antimalware usa l'amico? Provare a toglierlo? |
Quello di default di Windows (ho fatto una spruzzata di malwarebytes in modalità provvisoria ma non ha trovato nulla).
|
Quote:
Complimenti peraltro all'amico per non aver mai effettuato un backup (ma questo è un dettaglio irrilevante, magari la colpa sarà tua se formattando gli cancelli i dati) :D Hai dimenticato di dire il modello del portatile (VGA integrata?) e che 10 è (AU, CU,..?) |
Più che backup c'è solo un ripristino di quelli automatici post windows update ma non risolve la cosa.
Cmq sono riuscito a fargli dire il motivo del problema. E' finita la batteria mentre si installava un aggiornamento :asd: Questo spiegherebbe il problema. Appena ho tempo provo a disinstallare un po' di aggiornamenti |
ci pensavo ora ma non so quanto possa essere un'ipotesi intelligente:
e che si sia corrotto il profilo utente? (dunque, provare ad entrare con uno nuovo?) Quote:
|
Quote:
Io ,visto che in provvisoria funziona , proverei intanto a vedere se riesce a sistemrli da solo con il classico comando da prompt " sfc /scannow " se non funzia proverei con il comando DISM Per verificare se un'immagine è ripristinabile Esegui un'analisi dell'immagine per controllare che non sia danneggiata. Questa operazione potrebbe richiedere alcuni minuti. Al prompt dei comandi digita ad esempio il comando seguente: Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth Controlla l'immagine per verificare se sono stati rilevati danneggiamenti. Al prompt dei comandi digita ad esempio: Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth Quando usi l'argomento /CheckHealth, lo strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione indica se l'immagine è integra, ripristinabile o non ripristinabile. Se l'immagine non è ripristinabile, dovrai eliminarla e ricominciare. Se l'immagine è ripristinabile, puoi usare l'argomento /RestoreHealth per procedere al ripristino. poi se l'immagine e' ok ...digita DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth poi come ultima spiaggia proverei , anche se è abbastanza lunga la cosa , con un AVVIO PULITO il link della procedura è questo https://answers.microsoft.com/it-it/...9-d8894a9627c6 ciao e fai sapere:) :) |
....
|
Per quanto riguarda il criptaggio non ti so rispondere perchè non l'ho mai usato.
I file non vengono mai cancellati veramente, specialmente se si utilizza la formattazione rapida di default. In questo caso rimangono lì finchè non vengono sovrascritti da altro (con software specifici dovrebbe essere possibile recuperare anche i file precedenti). L'unico modo è fare una formattazione a basso livello con più scritture del disco. In passato avevo utilizzato un software gratuito (Darik Boot and Nuke) per eliminare definitivamente i file da un vecchio disco in dismissione. Ho eseguito la cancellazione sicura (7 passaggi se non ricordo male, svariate ore su un lento HD da 160 GB -mi pare-) ed effettivamente non si riusciva più a recuperare niente, con i software da comuni mortali. Chiaro che poi esistono ditte specializzate nel recupero di dati con software specifici che potrebbero recuperare qualcosa (forse) ma non si fan pagare poco. Per gli SSD dovrebbe e dico dovrebbe bastare un secure erase ma non ho mai testato la possibilità o meno di recuperare i dati in seguito. Se devi buttare il disco, qualche bella mazzata ben assestata o usa un magnete bello grande (se meccanico). :D Mi verrebbe da dire che la cifratura avviene alla fine di tutto il processo, prima magari analizza tutti i file da criptare, anche perchè se saltasse la corrente come è successo a te, sarebbe un bel problema. |
....
|
non aveva criptato se li hai recuperati, si è spento prima.
|
Quote:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434730 Concordo con amd-novello. La procedura non è stata completata quindi è quello il motivo secondo me. |
avevo un problema. il comando help.exe di cmd non veniva riconosciuto, inoltre anche mamerunner quando tentava di recuperare la lista dei giochi del mame dava errore a causa di cmd.exe non riconosciuto come comando
anche se cmd.exe da start esegui veniva eseguito ho aggiunto alle variabili d'ambiente il percorso C:\Windows\System32\cmd.exe è tutto tornato a posto, per qualche strana ragione al mio windows 10 il percorso %SystemRoot%\system32 già presente nelle variabili d'ambiente non bastava a fargli capire dove poter trovare cmd.exe |
Dopo i recenti avvenimenti il computer va molto meglio, ora ho avuto la brillante idea di restaurare quello che usavo prima, non è l'ultimo grido ma per me va bene per utilizzarlo come postazione per il gioco vintage e per farci stare mio padre.
Ho avuto in mente il concetto di dividerlo in tre diversi tipi di utilizzo. 1) Windows 10 Normale: per dare al sistema una stabilità e qualcosa di fattibile per mio padre. Dove creargli un sistema per ascoltare musica e poco altro. 2) Windows 10 Preview, dove seguire in anteprima le novità di Windows 10 e quindi provarle prima di adottarle eventualmente nel PC principale che uso prima dell'uscita ufficiale ove possibile scaricare le versioni in anteprima. 3) Windows XP, dove eseguire in maniera nativa i giochi di una certa età ed eventualmente software non compatibile con le versioni nuove o semplicemente per un effetto nostalgia. Il computer è così strutturato, partendo da Windows 10: HD 1) C: Windows 10 E: Windows 10 Preview D: Windows XP (partizione estesa) F: Programmi HD 2) G: Dati Ho provato a risolvere dei problemi che mi davano problemi con l'accesso alle partizioni E e D con EasyBCD con la funzione "Ricrea e/o ripara file di avvio" ma senza successo. Se provo ad accedere a Windows 10 Preview mi restituisce errore con il seguente file: ntoskrnl.exe Se provo ad accedere a Windows XP mi restituisce errore con il seguente file: Winload.exe Detto questo non so esattamente dove risiede il file responsabile della gestione del multiboot, mi viene proposto di inserire il disco di XP così come quello di 10 Preview ma attualmente non li ho sotto mano, ho invece l'intenzione di ripristinare il tutto partendo dalla partizione funzionante, ovvero quella del 10 normale. Sapete darmi consigli su come creare eventualmente un menù di boot e/o ripristinare i file incriminati nelle partizioni interessate partendo dal sistema in funzione? Sbaglio forse qualcosa di banale? Inviato da mTalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Grazie per essere tornato a riferire, non è da tutti avere tale sensibilità :) |
Quote:
I file non sono stati criptati, come già detto da amd-novello in poi . Perchè hai cancellato i post ?..... |
Fiondatevi su Windows Update a cercare gli aggiornamenti, perchè è uscita la
:ops: build 15063.608 This update includes quality improvements. Key changes include:
|
Quote:
Eccoli :) ![]() La pagina Microsoft è già aggiornata> KB 4038788, bravi :) ![]() https://technet.microsoft.com/en-us/...ease-info.aspx C'è anche l' aggiornamento KB890830, che troverete una volta fatto in, Cronologia aggiornamenti - Altri aggiornamenti ![]() Che è qui > https://www.catalog.update.microsoft...spx?q=kb890830 |
ok, io al momento sto registrando 2 (che spero si rivelino essere micro) problemi (visto che apparentemente non vi è traccia di malfunzionamenti se non giusto in Visualizzazione Eventi che, cmq, sono abituato a controllare con periodicità):
![]() svchost.exe_AppReadiness, MicrosoftEdgeCP.exe hanno smesso di funzionare (ma non è vero perchè il secondo quantomeno gira tranquillamente, bah)... Ho visto che lo fa anche ad altri (pochi report in verità al momento), vedremo... Secondo me svarella il pannello eventi...:stordita: |
![]() tutti uguali (e, ho verificato adesso, quelli relativi ad Edge si producono alla chiusura dello stesso)... ![]() |
Quote:
Ripeto a favore di chi legge: 0 problemi concreti se non a livello di visualizzazione eventi... |
Dopo questo aggiornamento cumulativo di Settembre, mi sono ritrovato in Edge sulla barra indirizzi il pulsante a forma di casina per la pagina iniziale (Home) :)
Ero sempre indeciso se metterlo, perchè mi sembrava ridondante, quasi quasi lo tengo... :ciapet: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.