Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


dvbman 19-11-2016 15:46

Ciao,

sapete dirmi se è possibile effettuare il boot tramite dvd di win10 (creato col creation tool) su un pc uefi e secureboot abilitato?

Perchè ho sempre eseguito questa procedura tramite rufus via usb senza problemi, ma al momento ho necessitò di installarlo tramite dvd e selezionando "UEFI: DVD ROM" al boot, non si avvia.

Ovviamente disabilitando secure boot e abilitando csm và e si installa perfettamente, ma non vorrei installarlo in modalità mbr.

Grazie :help:

tallines 19-11-2016 15:47

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 44232699)
No, sul mio non lo tengo proprio l'antivirus.

Non hai nessun antivirus installato ?

Fai gli scan ogni tot, con tool specifici allora .

Varg87 19-11-2016 15:51

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44232711)
Fai gli scan ogni tot, con tool specifici allora .

Sì e neanche tanto frequentemente (ogni 3 mesi se mi ricordo :fagiano: ). Ogni volta non trovo nulla, nemmeno porcheria dei siti web dato che faccio girare i browser in sandbox con eliminazione automatica della sessione ad ogni chiusura.
Se scarico un qualsiasi file devo dare conferma ogni volta per il salvataggio su disco (e me lo salva solo nella cartella che ho definito io, se cerco di salvarlo altrove non me lo salva nemmeno se do conferma), altrimenti lo perdo.
Prevenire è meglio che curare. :O

tallines 19-11-2016 15:58

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 44232726)
Sì e neanche tanto frequentemente (ogni 3 mesi se mi ricordo :fagiano: ). Ogni volta non trovo nulla, nemmeno porcheria dei siti web dato che faccio girare i browser in sandbox con eliminazione automatica della sessione ad ogni chiusura.
Se scarico un qualsiasi file devo dare conferma ogni volta per il salvataggio su disco (e me lo salva solo nella cartella che ho definito io, se cerco di salvarlo altrove non me lo salva nemmeno se do conferma), altrimenti lo perdo.
Prevenire è meglio che curare. :O

Ahhh grazie, sei con i browser in sandbox :)

Macco26 19-11-2016 16:04

Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44232709)
Ciao,



sapete dirmi se è possibile effettuare il boot tramite dvd di win10 (creato col creation tool) su un pc uefi e secureboot abilitato?



Direi proprio di sì!



Sent from mTalk

dvbman 19-11-2016 16:13

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44232771)
Direi proprio di sì!

Risolto :)

Ignoravo (mea culpa) che per fare il boot tramite uefi+secureboot l'architettura del so dovesse corrispondere con quella del pc, quindi è bastato passare alla x64 per risolvere. Speravo di guadagnarne in leggerezza con la x86 visto il rott..ehm portatile in questione :asd:

Jammed_Death 19-11-2016 19:44

forse è già stato chiesto (mi pare l'avevo già chiesto pure io) ma qualcuno è più riuscito a cambiare l'immagine di login dopo anniversary update?

Macco26 19-11-2016 21:05

Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44232797)
quindi è bastato passare alla x64 per risolvere. Speravo di guadagnarne in leggerezza con la x86 visto il rott..ehm portatile in questione :asd:

Aspe aspe.. Quindi dici che se volessi avviare al boot un DVD con OS x64 non potrei su un PC UEFI Secure Boot, con OS già installato a 32bit?
Io sono quasi sicuro che con l'USB pen creata da Microsoft il problema non si pone (mai provato, onestamente).

montabbano_sono 19-11-2016 21:55

Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows. In alcuni casi, in modalità BIOS legacy, potresti essere in grado di eseguire Windows a 32 bit su un PC a 64 bit, se il produttore supporta la modalità BIOS legacy a 32 bit sul PC.


Fonte msdn, nota nella sezione Supporto Windows di UEFI:
https://msdn.microsoft.com/it-it/lib...or=-2147217396

omonimo 20-11-2016 08:52

scusate se ogni tanto rifaccio questa domanda ma...
ho messo il "posponi aggiornamenti" per evitare il problema
dei dischi esterni non visibili, qualcuno mi sa dire se è stato risolto ?
Installare adesso AU si fa senza problemi ?

Macco26 20-11-2016 09:18

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 44233965)
qualcuno mi sa dire se è stato risolto ?
Installare adesso AU si fa senza problemi ?

Si, mi pare fu una delle prime cose addressed a settembre. Io mai avuto un problema, ed infatti aspettai la prima cumulative di Settembre per passare tutti i miei PC.

Quote:

Originariamente inviato da montabbano_sono (Messaggio 44233590)
Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows. In alcuni casi, in modalità BIOS legacy, potresti essere in grado di eseguire Windows a 32 bit su un PC a 64 bit, se il produttore supporta la modalità BIOS legacy a 32 bit sul PC.

Ok, per architettura del PC non si indica la versione di Windows installata, è qualcosa di più "profondo". Mi domando PC con CPU a 64bit, che possano installare teoricamente ambo le versioni come si comportino. Probabile dipende dalla partizione UEFI sul disco primario com'è settata, ma se si cambia disco integralmente? Ammetto che non mi sia esattamente chiaro..

giovanni69 20-11-2016 10:17

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44231570)
....cut...è dimostrato che applicativi di terze parti che debbano girare a livello di kernel mode non siano le più azzeccate, non tanto nell'utilizzo normale (su quello i rispettivi produttori le avranno testate e via), quanto nell'aggiornamento al prossimo branch.
es. Tutto pare andare bene con la 10586 e AV di terze parti. MS prepara AU, lo testa giusto con Defender, lo rilascia. Tutti quelli che hanno - dico per dire - Kasperksy, all'aggiornamento di Windows si beccano un reboot continuo.....cut.

Tutto il discorso sta in piedi se la software house nemmeno segue l'evoluzione della preview/insider (il che se si tratta di Avira, Eset, Kaspersky, Symantec, ecc dubito molto che accada); tuttavia concordo su quello che dici anche se non mi scoraggia nel farmi cercare altrove (leggi terze parti per gli AV) per quel che riguarda la sicurezza.
Ed anche, punto non secondario, per non perdere quel poco che ho imparato nel dover gestire un firewall con le sue regole, esclusioni, blacklist, ecc apprese grazie alla maggior consapevolezza dei rischi che ci sono navigando sulla rete e..nella gestione din Win 10.

Quando vedo che ci sono persone che stavano per imparare qualcosina nell'uso del PC ed ad un certo punto è capitato in mano uno smartphone...ed adesso se ricevono un allegato in PDF dicono che non si apre.. e non hanno nemmeno idea cosa fare a quel punto (mentre sotto Windows ad es. erano andati a cercare il visualizzatore per Word per aprire il file del figlio o del nipote) beh, mi fa palesare come andremo a finire con questa involuzione dell'OS as a service.

dratta 20-11-2016 11:04

Acronimi basta per favore
 
Ragazzi sarò non al passo con i tempi...ma per favore basta con acronimi se volete che gli altri vi seguono nei post tipo: csm, ksc (vado a caso). non costa nulla scrivere in chiaro che vi si possa capire.
Grazie.
p.s.
credo che ciò sia scritto nelle regole del sito.
Chiedo venia se urto la suscettibilità di qualcuno

tallines 20-11-2016 13:40

Quote:

Originariamente inviato da montabbano_sono (Messaggio 44233590)
Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows. In alcuni casi, in modalità BIOS legacy, potresti essere in grado di eseguire Windows a 32 bit su un PC a 64 bit, se il produttore supporta la modalità BIOS legacy a 32 bit sul PC.


Fonte msdn, nota nella sezione Supporto Windows di UEFI:
https://msdn.microsoft.com/it-it/lib...or=-2147217396

Ma.....una cosa non mi è chiara.....

I pc hanno processori che supportano sia SO a 32 bit che a 64 bit .

Come capisco che l' Uefi è a 64 bit come architettura ? Invece che a 32 bit ?

Ci sono delle opzioni da settare andando nell' Uefi ?

dvbman 20-11-2016 22:21

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44233493)
Aspe aspe.. Quindi dici che se volessi avviare al boot un DVD con OS x64 non potrei su un PC UEFI Secure Boot, con OS già installato a 32bit?

Dico che "su processore a 64bit, con uefi+secureboot abilitato il so deve avere necessariamente la stessa architettura del processore", esattamente come specificato dal link technet postato da @montabbano. Con secureboot disattivato in modalità legacy csm puoi installare senza problemi la x86 su processore x64 (che era appunto l'unico modo con cui riuscivo ad installarlo e di cui non mi spiegavo il motivo).

Quote:

Originariamente inviato da montabbano_sono (Messaggio 44233590)
Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows.

Esatto..purtroppo non lo sapevo perchè per questioni di tempo ho sempre fatto il refresh sui pc che mi capitano sotto mano (mio escluso) quindi ieri che ho fatto un clean install sono incappato nel "problema" ed a forza di smoccolare ho trovato su technet la spiegazione..che poi è lo stesso link che hai postato tu. :)

Macco26 20-11-2016 23:29

Continuo a non capire. Il mio Dell Venue 11 Pro ha un ATOM BayTrail che ha le istruzioni AMD-x64, ma ha il SecureBoot fisso e attivo, ed ha Windows 32 bit installato.

Secondo te non potrei installare da zero Windows 32bit perché il processore ha architettura 64bit? Quello è un subset addizionale, però naturalmente (come ha fatto Dell) se si vuole ci si installa Windows x86 senza problemi.

A me le chiavette preparate con Media Creation Tool a 32bit sono partite tranquillamente.

Uhm.. forse ho capito. Vedo ora (da settembre scorso) che Dell offre due BIOS: uno 32bit e uno 64bit. Ovviamente io ho da sempre avuto il 32bit. Forse senza il secondo non si avvierebbero le chiavette con OS 64bit.

dvbman 21-11-2016 11:17

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44235899)
Secondo te non potrei installare da zero Windows 32bit perché il processore ha architettura 64bit? Quello è un subset addizionale, però naturalmente (come ha fatto Dell) se si vuole ci si installa Windows x86 senza problemi.

Non è che lo dico io :) , è che prendo per buono ciò che dice la microsoft e che nel mio caso si è verificato :tie:

Secondo me in questo caso non c'entra se il processore ha o no il subset per le istruzione a 64bit, c'entra se l'uefi è (o non è) a 64bit quidi ipotizzo che nel tuo scenario d'utilizzo l'uefi fornito dal produttore sia a 32bit, ragion per cui con uefi+secureboot ti funziona il boot a 32bit. Per curiosità, hai mai provato a fare il boot uefi con quello a 64bit? Se hai 5 minuti ed hai voglia, potresti provare..renderesti un servizio alla comunità e potresti smentire la microsoft :stordita:

Tra l'altro per il tuo modello (come hai notato) ci sono due bios uno a 32bit e l'altro a 64 e secondo me è proprio per questo discorso. In ufficio ho solo asus e putroppo per quei modelli non è disponibile la doppia versione del bios, altrimenti avrei fatto qualche prova per il piacere di capire e approfondire questo discorso :)

Macco26 21-11-2016 12:04

Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44236660)
Per curiosità, hai mai provato a fare il boot uefi con quello a 64bit? Se hai 5 minuti ed hai voglia, potresti provare..renderesti un servizio alla comunità e potresti smentire la microsoft :stordita:

Tra l'altro per il tuo modello (come hai notato) ci sono due bios uno a 32bit e l'altro a 64 e secondo me è proprio per questo discorso. In ufficio ho solo asus e putroppo per quei modelli non è disponibile la doppia versione del bios, altrimenti avrei fatto qualche prova per il piacere di capire e approfondire questo discorso :)

Di sicuro non mi metto a flashare per prova un BIOS 64bit su un tablet con 2 GB di RAM. :D Già aggiornare quello stock (quando tutto va comunque bene ed è per puro sfizio) mi fa sudare i sudori freddi.. :stordita:
Tra l'altro il BIOS 64bit è disponibile da "poco", credo serva giusto per le società che comprano massivamente questo tablet e vogliono a tutti i costi installarci un OS a 64bit. In questo Dell è una grande: ha reso disponibili tutti i driver Win10, 32 e 64bit, ad un tablet che risale al 2013-2014. Onore a loro.

amd-novello 21-11-2016 12:33

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44236821)
In questo Dell è una grande: ha reso disponibili tutti i driver Win10, 32 e 64bit, ad un tablet che risale al 2013-2014. Onore a loro.

vero. il dell in firma ha 4 anni e da poco ha avuto un update bios.

dvbman 21-11-2016 15:15

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44236821)
Di sicuro non mi metto a flashare per prova un BIOS 64bit su un tablet con 2 GB di RAM. :D Già aggiornare quello stock (quando tutto va comunque bene ed è per puro sfizio) mi fa sudare i sudori freddi.. :stordita:

No no ferma hai frainteso :) se rileggi il post vedrai che come prova intendevo un semplice boot con un so x64! Figurati se è il caso di rischiare un flash per la scienza :asd:

Quote:

Onore a loro.
Straquoto. Per anni ho avuto a che fare con la dell sia come pc, che come rma e sla di intervento..tanto di cappello, mai un problema. Poi avran le loro magagne anche loro, però io posso parlarne solo che bene.

Quote:

Originariamente inviato da amd-novello
vero. il dell in firma ha 4 anni e da poco ha avuto un update bios.

Idem. A casa ho un optiplex del 2011 ed anche lui ad inizio anno ha avuto un update del bios :ave:

Scusate l'ot ho finito :)

Macco26 21-11-2016 15:35

Ah ok.. Be' una prova con una chiavetta x64 dovrei riuscire a provarla, ok.. ;)

PS: mi domando per quelle chiavette tipo Acronis etc. come facciano ad essere compatibili con ambo le architetture (sempre parlando del caso SecureBoot enabled).

O forse vengono create direttamente dal dispositivo, per cui funzionano a 32 o 64 bit in base a quello..

Legolas84 21-11-2016 16:47

Ragazzi, ho windows 10 Pro ultima versione e mi sto picchiando con gli aggiornamenti. Il PC li fa quando vuole lui a volte rallentandomi pesantemente la connessione (non ho ancora fibra ottica)... Non posso fermarli. Quando partono posso solo rinunciare ad usare internet....

Esiste un modo per poterli impostare come in Windows 7? Ovvero Win cerca aggiornamenti in modo automatico, quando li trova ti appare avviso e scegli tu quando scaricarli?

Grazie!

ryosaeba86 21-11-2016 16:54

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 44237915)
Ragazzi, ho windows 10 Pro ultima versione e mi sto picchiando con gli aggiornamenti. Il PC li fa quando vuole lui a volte rallentandomi pesantemente la connessione (non ho ancora fibra ottica)... Non posso fermarli. Quando partono posso solo rinunciare ad usare internet....

Esiste un modo per poterli impostare come in Windows 7? Ovvero Win cerca aggiornamenti in modo automatico, quando li trova ti appare avviso e scegli tu quando scaricarli?

Grazie!

Come detto qualche pagna fa non c'è modo..solo quello di settare l'opzione "internet a consumo", questo mi pare che blocchi il download.
Cmq qualche pagine indietro trovi tutto.

biometallo 21-11-2016 16:58

Con la versione pro sì, tramite i criteri di gruppo:


http://www.ilsoftware.it/articoli.as...ndows-10_12579

"Così come accadeva nelle precedenti versioni di Windows, si potrà ad esempio fare in modo che la disponibilità di nuovi aggiornamenti sia soltanto notificata ed il download e l'installazione avvengano in un secondo tempo (Avviso per download e installazione)."

Legolas84 21-11-2016 17:08

grazie dell'aiuto ragazzi.... comunque è un mio parere personale ma sono convinto che da Windows 7 siamo calati molto come qualità e accessibilità...

Microsoft dovrebbe distinguere da SO per PC e SO per Tablet e smarthpone... un pò come Apple che ha MacOS e iOS.....

dvbman 21-11-2016 17:24

Quote:

Originariamente inviato da biometallo (Messaggio 44237976)
Con la versione pro sì, tramite i criteri di gruppo:


http://www.ilsoftware.it/articoli.as...ndows-10_12579

"Così come accadeva nelle precedenti versioni di Windows, si potrà ad esempio fare in modo che la disponibilità di nuovi aggiornamenti sia soltanto notificata ed il download e l'installazione avvengano in un secondo tempo (Avviso per download e installazione)."

L'articolo in questione è del 06/08/2015, se non ricordo male da AU in poi (02/08/16) alcuni criteri di gruppo tipo lockscreen/windows update/etc sono stati rimossi (ergo non dovrebbe andare nemmeno importando la chiave di registro) da tutte le versioni tranne probabilmente quelle enterprise (ma non ho modo di verificare se non per LTSB, che uso quotidianamente).

Potrei ricordare male, ma credo che l'unico modo per le altre versioni sia quello detto da @ryosaeba86.

tallines 21-11-2016 17:46

Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44236660)
Secondo me in questo caso non c'entra se il processore ha o no il subset per le istruzione a 64bit, c'entra se l'uefi è (o non è) a 64bit quidi ipotizzo che nel tuo scenario d'utilizzo l'uefi fornito dal produttore sia a 32bit, ragion per cui con uefi+secureboot ti funziona il boot a 32bit. Per curiosità, hai mai provato a fare il boot uefi con quello a 64bit?

Non ho capito questo :) : come si capisce se l' Uefi è a 32 o a 64 bit ?

dratta 21-11-2016 18:00

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44238133)
Non ho capito questo :) : come si capisce se l' Uefi è a 32 o a 64 bit ?

Secondo me state facendo confusione il bios UEFI è prerogativa delle ultime schede madri...non so dirvi il periodo...per quanto riguarda i processori anche quelli da una certa data sono tutti ad istruzioni a 64 bit ciò non toglie che si possano installare versioni a 32 bit( 86)

ekboz1 21-11-2016 18:00

Stavo leggendo gli ultimi post sulla questione bios UEFI a 32 o 64 bit che trovate nei siti dei vari produttori....

Non si riferisce al bios in se, ma al software che fa l'update che a seconda se avete Windows a 32 o 64 bit dovrete prendere la versione corrispondente.

Tutto qua!

biometallo 21-11-2016 18:24

Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44238066)
L'articolo in questione è del 06/08/2015, se non ricordo male da AU in poi (02/08/16) alcuni criteri di gruppo tipo lockscreen/windows update/etc

Ne sono a conoscenza da tempo, ma non ho mai letto nulla inerente gli aggiornamenti automatici e anche facendo una ricerca con "anniversary update lock some group policy" non trovo riscontri.

edit vedo solo ora il post di digmedia che ringrazio per la testimonianza :)

dvbman 21-11-2016 21:07

Quote:

Originariamente inviato da dratta (Messaggio 44238179)
per quanto riguarda i processori anche quelli da una certa data sono tutti ad istruzioni a 64 bit ciò non toglie che si possano installare versioni a 32 bit( 86)

Nello scenario legacy con secureboot disabilitato nessuno l'ha messo in dubbio :) ma in quello uefi+secureboot abilitato l'unico modo in cui sono riuscito a fare il boot è tramite un os a 64bit, proprio come specificato da documento technet. Se qualcuno sà spiegare il perchè e come installarne uno a 32bit con questa configurazione benvenga, sono il primo interessato a capire :)

Quote:

Originariamente inviato da ekboz1 (Messaggio 44238182)
Non si riferisce al bios in se, ma al software che fa l'update che a seconda se avete Windows a 32 o 64 bit dovrete prendere la versione corrispondente.

Ottimo, grazie per la spiegazione :)

Quote:

Originariamente inviato da digmedia (Messaggio 44238203)
confermo che su win 10 pro au, il setting da criteri di gruppo funziona ancora.

Meglio così, grazie per la conferma!

Quote:

Originariamente inviato da biometallo (Messaggio 44238231)
Ne sono a conoscenza da tempo, ma non ho mai letto nulla inerente gli aggiornamenti automatici e anche facendo una ricerca con "anniversary update lock some group policy" non trovo riscontri.

Allora erano solo un rumors, uno dei forum su cui avevo letto qualcosa a riguardo credo fosse mdl.

Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo ;)

tallines 22-11-2016 13:12

Quote:

Originariamente inviato da dratta (Messaggio 44238179)
Secondo me state facendo confusione il bios UEFI è prerogativa delle ultime schede madri...non so dirvi il periodo...per quanto riguarda i processori anche quelli da una certa data sono tutti ad istruzioni a 64 bit ciò non toglie che si possano installare versioni a 32 bit( 86)

Fin li è chiaro dratta, che ormai tutti i processori supportano sia il 32 bit che il 64 bit, come SO .

Ma alla domanda > come si capisce se l' Uefi è a 32 o a 64 bit ?, nessuno a risposto, neanche dvbman....... :)

Se è vero quello che dici dratta, allora perchè Macco26 ha detto questo ? >
Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44235899)

Uhm.. forse ho capito. Vedo ora (da settembre scorso) che Dell offre due BIOS: uno 32bit e uno 64bit. Ovviamente io ho da sempre avuto il 32bit. Forse senza il secondo non si avvierebbero le chiavette con OS 64bit.

Perchè in teoria dovrebbero esserci due Uefi, uno a 32 e uno a 64 .

Come si vede se l' Uefi è a 32 o a 64 ?

Oppure alcune schede madri che hanno sia la modalità Uefi, che la modalità Bios, hanno solo il 32 bit ?

E per avere anche l' Uefi a 64 bit, bisogna aggiornare il Bios ?

dvbman 22-11-2016 14:19

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44240440)
Ma alla domanda > come si capisce se l' Uefi è a 32 o a 64 bit ?, nessuno a risposto, neanche dvbman....... :)

Ciao tallines :)

Se non ho risposto è semplicemente perchè..non so la risposta :asd: .

Posso solo dirti l'idea che mi sono fatto (anche a fronte di quella che pensavamo essere una doppia versione di bios per quel pc dell, ma che si è rivelata soltanto la versione del software di aggiornamento per entrambe le architetture): secondo me è il produttore che decide che architettura potrai usare in configurazione uefi+secureboot e stop, nessun doppio bios etc. Poi se vuoi cambiare architettura, lo usi in modalità legacy. Purtroppo non in ufficio non ho pc venduti con x86 in modalità uefi+secureboot, quindi non posso fare la prova inversa (ovvero il boot con x64).

tallines 22-11-2016 14:24

Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44240672)
Ciao tallines :)

Se non ho risposto è semplicemente perchè..non so la risposta :asd:

Ahh bene :asd:
Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44240672)
....secondo me è il produttore che decide che architettura potrai usare in configurazione uefi+secureboot e stop, nessun doppio bios etc.

Quindi è come W7, che in modalità Uefi si può installare solo se è a 64 bit .
Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44240672)
Poi se vuoi cambiare architettura, lo usi in modalità legacy. Purtroppo non in ufficio non ho pc venduti con x86 in modalità uefi+secureboot, quindi non posso fare la prova inversa (ovvero il boot con x64).

In modalità Bios si può installare sia W10 che W7 sia a 32 che a 64 bit .

Giusto ? :)

dvbman 22-11-2016 14:43

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44240700)
In modalità Bios si può installare sia W10 che W7 sia a 32 che a 64 bit .

Giusto ?

So rispondere solo a questa domanda, ed è si (ho fatto entrambe le installazioni in modalità legacy con secureboot disabilitato)..ma all'altra per correttezza preferisco non farlo semplicemente perchè non vorrei dare informazioni errate..dato che ho scritto apposta sperando che qualcuno ferrato su uefi dipanasse i miei dubbi :D

Appena ho un pò di tempo approfondisco la ricerca, magari guardando le specifiche uefi o cercando info anche perchè poco fà ho trovato questo thread in cui un utente afferma:

32-bit Windows (x86) is installed on 32-bit UEFI. 64-bit Windows (x64) is installed on 64-bit UEFI. This is part of the UEFI specification, which dictates that the underlying firmware match the OS runtime (easier for firmware interfaces).

ed un altro aggiunge:

You would need to check with the manufacturer to see if they have a 64-bit UEFI image. Development boards like the MinnowBoard Max include 32-bit and 64-bit UEFI images for the same platform, but that's not always the case for production systems.


quindi capirai bene che i miei dubbi aumentano :muro: :D

homoinformatico 22-11-2016 15:37

Incuriosito dal problema ho fatto un paio di prove volanti (preparazione disco uefi con diskpart, installazione immagine Windows con il comando dism, e ricostruzione dell'entry uefi con diskpart) per installare Windows 10 32 bit su uefi sia sul mio pc che su macchina virtuale (vmware).
Effettivamente l'entry uefi viene correttamente vista dal bios ma poi il sistema non boota.
Però mi pare di ricordare che le merdaccie 2-in-1 mediacom con atom 32 giga di disco e 2 giga di ram montassero 10 uefi a 32 bit.
Forse è vero che sono due tipi di supporto diverso e che vanno supportati dalla macchina...

tallines 22-11-2016 19:21

Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44240774)
So rispondere solo a questa domanda, ed è si (ho fatto entrambe le installazioni in modalità legacy con secureboot disabilitato)..ma all'altra per correttezza preferisco non farlo semplicemente perchè non vorrei dare informazioni errate..dato che ho scritto apposta sperando che qualcuno ferrato su uefi dipanasse i miei dubbi :D

Appena ho un pò di tempo approfondisco la ricerca, magari guardando le specifiche uefi o cercando info anche perchè poco fà ho trovato questo thread in cui un utente afferma:

32-bit Windows (x86) is installed on 32-bit UEFI. 64-bit Windows (x64) is installed on 64-bit UEFI. This is part of the UEFI specification, which dictates that the underlying firmware match the OS runtime (easier for firmware interfaces).


E questo è ok .
Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44240774)
ed un altro aggiunge:

You would need to check with the manufacturer to see if they have a 64-bit UEFI image. Development boards like the MinnowBoard Max include 32-bit and 64-bit UEFI images for the same platform, but that's not always the case for production systems.


quindi capirai bene che i miei dubbi aumentano

Perchè aumentano i tuoi dubbi.....?

Dice praticamente, quello che hai detto tu, che l' Uefi-Bios a 64 bit dipende dal costruttore della scheda madre o no ? :)
Quote:

Originariamente inviato da dvbman (Messaggio 44240672)
secondo me è il produttore che decide che architettura potrai usare in configurazione uefi+secureboot e stop, nessun doppio bios etc.


The Engraver 22-11-2016 22:16

Salve a tutti, spero che questo sia il thread giusto per la domanda che voglio porre. Ho fatto una ricerca col tasto "cerca" ma non ho trovato nulla.

Dunque, io ho Windows 7 home premium, e volendo/dovendo (perché per lavoro dovrò usare un programma che richiede W10) installare W10, ma non volendo riformattare tutto, so che posso fare il cambio come aggiornamento, acquistando la licenza. In questo modo so che posso mantenere i programmi, i dati, le impostazioni, etc. etc. come sono attualmente, senza dover reinstallare tutto.
Però vorrei sapere due cose:

1: dopo aver fatto gli aggiornamenti, gli account di posta elettronica mi rimarranno uguali o dovrò reimpostarli? In questo secondo caso dovrei salvarmi tutte le mail ricevute e inviate e poi reinserirle, giusto?

2: siccome io uso Internet Explorer, vorrei sapere se dopo aver fatto l'aggiornamento mi rimarranno in memoria le password dei vari siti o se invece devo prima darmi da fare a recuperarle e annotarmele. In breve, per fare un esempio stupido, dopo aver fatto l'aggiornamento, se voglio entrare in facebook potrò entrarci di nuovo automaticamente o dovrò per forza fare il login? E in questo secondo caso, mi funzionerà il completamento automatico dei dati?

Grazie mille. :)

amd-novello 23-11-2016 00:43

so che c'è importa i preferiti di ie

dvbman 23-11-2016 07:42

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44241752)
Perchè aumentano i tuoi dubbi.....?

Dice praticamente, quello che hai detto tu, che l' Uefi-Bios a 64 bit dipende dal costruttore della scheda madre o no ? :)

Si, dicevo così solo perchè a forza di scervellarmi stavo impazzendo :D

Ieri sera ho provato a spulciare le specifiche uefi ma più che un pdf è una bibbia e dopo un pò ho abbandonato. :stordita:

Buona giornata :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.