![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Non ho mai provato la sincro, ne tot minuti. Ma se la metti nella barra d'avvio ti avverte con un suono |
Confermo: ho disattivato Cortana senza che il processo si riavvi automaticamente dopo pochissimi secondi e dopo aver fatto il riavvio del sistema.
|
scusate ma c'è qualche alternativa ad adblock che funziona con edge?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Qualcuno di voi ha problemi con lo start o la barra delle applicazioni? Alcune volte lo start va in blocco, anche cliccando sulla tastiera non appare nulla. Oppure non riesco a fare tastro destro sulle icone nella barra delle app.
Ho Windows 10 con installazione pulita fatta con il tool. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A questo punto però ho voluto capire qualcosa in più andando nel registro di sistema e qui ho totalmente cancellato due chiavi in particolare. Al successivo riavvio non c'è traccia di SearchUI.exe e neanche di Cortana e non c'è alcun thread che tenta di riavviarsi automaticamente. Adesso ho preso appunti disordinati sulle chiavi ma spero di metterle sul Forum al più presto anche perchè essendo questa una macchina di esperimenti/prove non ho voluto volontariamente salvare alcuna modifica per vedere dove arrivavo. Ovviamente ho perso del tutto la funzione Cerca. |
Salve a tutti! Mi stavo chiedendo se fosse possibile inserire, nei risultati del cerca anche i programmi installati (come avveniva su windows 7), è una gran comodità. Sul 7 spuntavano anche le opzioni delle impostazioni, qui dice che accade ma cosi' non è... trovo solamente "msconfig" da cliccare direttamente dai risultati del cerca.. Grazie in anticipo :)
|
Quote:
A me lo faceva su un pc con tutte le protezioni di EMET attive. Non funzionava il mouse nel menu start e nel pannello di controllo (a parte la freccia per tornare alla sezione precedente). Ho impostato il profilo sicurezza di EMET su raccomandato (anzichè massimo) ed ha ricominciato a funzionare dopo un riavvio. |
Quote:
|
Quote:
Una cosa appare evidente: il legame Cortana-Cerca è fortissimo. Tra l'altro praticamente la quasi totalità delle voci di registro che portano a Cortana non sono eliminabili/modificabili neanche da Amm.re anche quando il processo non è attivo. Vedo di riassumere tutto quello che ho fatto (alcune azioni le ho fatte per intuito senza prendere appunti di quello che facevo) e vedrò di informare il Forum. |
ragazzi c'è un sistema per 'resettare' Microsoft Edge? per sbaglio ho messo la V a chiudi tutte le finestre quando lo chiudo e non trovo l'impostazione per fargli rifare la domanda :D , in opzioni internet l'impostazione si riferisce a IE11
|
Quote:
|
Quote:
|
Vai nelle Prime pagine
|
Quote:
|
Quote:
comunque ragazzi qualcuno che ha mac os e sa la gestione dei desktop ormai 'uguale' su Windows 10 :D con visualizza attività.....con qualche mouse con la rotellina con i click laterali magari è possibile 'simulare' il trakpad apple? passare insomma da un desktop all'altro? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Si conosco EMET, ma non lo ho attivo su questo computer. E' comunque molto fastidioso il problema poichè anche forzando il riavvio di esplora risorse la situazione peggiora, facendo scomparire tutta la Ui. Ho avuto molta più stabilità appena usci W8 che non con il 10. |
Qualcuno ha avuto problemi con un sistema simile a questo: P8z68 deluxe, i5 2500k e gtx 770?
Ho un'installazione di win 10 pulita, appena installato tutto alla grande, a dire il vero ho notato un piccolo miglioramento di stabilità e prestazioni rispetto a 7. Il problema è che stasera accendo per farmi una partita a GTA V e niente, ingiocabile. Vedo che il grafico della scheda video è molto instabile(frequenze che si abbassano di colpo e poi si rialzano) e lo stesso accade con Edge che si blocca ogni 2 minuti. Ha solo fatto gli aggiornamenti(da solo) ed installato un antivirus free. |
Quote:
win98-winme win98-win2k win2k-winxp winxp-winvista winvista-win7 poi solo win7, win8.1 non dualboot |
Quote:
prima disattiva l'apposita opzione dell'auto-update dei driver e solo dopo usa questo https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930 per nasconderli |
a me sembrava più reattivo 8.1 di 10 quando si passa da un' applicazione all' altra (alt-tab) e anche all' avvio (di molto)
invece rispetto a 7 è più veloce in tutto 10 (anche se i menu sono peggiori, pieni di scemenze da rimuovere ) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Indovina quale antivirus ho installato? Lo rimuovo subito. Faccio anche la procedura dei driver, anzi a questo punto mi conviene ripristinarlo, tanto avevo solo installato dei giochi per vedere come si comportava. Ho un altro problemino meno importante, in gestione dispositivi mi compaiono tre dispositivi audio, uno è la scheda audio integrata realtek, uno la scheda audio nvidia e l'altro è indicato come dispositivo High definition audio con un triangolino giallo, nei dettagli mi dice "Impossibile avviare il dispositivo. Codice 10". Ho installato tutti i driver relativi alla mia scheda e mi funzionano correttamente sia l'audio della scheda che quello realtek, non so a cosa possa riferirsi l'altro dispositivo. EDIT: Risolto il problema di struttering con GTA V, NON INSTALLATE AVAST almeno fino a quando non saranno risolti tutti i problemi. |
Ragazzi scusate ma come faccio ad avviare da USB con Windows 10??? Hoi fatto l'upgrade da 8.1 ed ora vorrei fare l'installazione pulita ma non riesco ad entrare nel boot menù del mio portatile Asus X54H :muro: Mi sento un demente a fare una domanda simile ma proprio non riesco a farlo!
|
perche la vouoi fare ?
non capisco il senso di fare l'installazione "pulita" quando basta andare nelle impostazioni di win e fare il reset e lui pialla direttamente tutto, o farlo direttamente durante l'aggiornamento da 7/8 a 10. |
raga dopo aver installato win 10 (15gg fa) ho lasciato un po' questo thread...mica è uscito nulla che contrasti gli aggiornamenti automatici di win 10 Pro, a parte l'utilizzo del tool che permette di nascondere gli aggiornamenti?
|
ragazzi una piccola info...ho da poco fatto il passaggio da win7 x64 home a win 10 home, passaggio tutt'altro che indolore, veniamo al dunque.
Prima avevo una copia attivata di winsows 7, per pulizia ho scaricato la versione di win 10 home x64 direttamente dal sito microsoft, installata con format completo e product key skippata durante il setup, non capisco perchè, ma appena windows si avvia se vado sul pannello di controllo e poi sistema, mi dice che la copia è attiva nonostante non abbia mai inserito un product key e abbia installato win da zero! Altra cosa, la copia l'ho scaricata tramite MediaCreationToolx64.exe e selezionando la lingua italiana la copia scaricata è di 3.1GB, mentre sempre x64 home in italiano, la copia che mi scarica con il tool nel 1mo post è di 3.8GB non capisco i 700Mb di differenza. che dite? grazie :) |
...
|
Quote:
|
Quote:
|
...
|
Quote:
Ripeto, qualcuno sa dirmi come entrare nelle Boot Options o cmq avviare da USB con Windows 10? |
Quote:
HomerTheDonutsHunter controlla che le boot options non siano disabilitate nel bios (entra nel bios e cerca la voce corrispondente); di solito comunque è F9 o F12 per scegliere quale dispositivo far partire. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.