![]() |
Quote:
Il Crucial costa +20 euro rispetto al 2.5" Altrimenti puoi aspettare i Samsung Evo annunciati oggi. |
Quote:
Effettivamente è più veloce dell'M500 di Crucial, l'unica cosa non so se vale i 40€ in più di prezzo medio rispetto all'M500. Qui comunque una prima review del Samsung 840 EVO mSata da 1TB: http://www.bit-tech.net/hardware/sto...a-1tb-review/1 Listed MSRP: 509£ edit altra review: http://www.hardwareheaven.com/review...roduction.html |
Quote:
Forse ti conviene aspettare la diffusione dei tagli da 250GB e renderti conto su quale modello scegliere. Anche il Plextor non è affatto male, usa le stesse nand mlc 19nm dei Toshiba/Sandisk, ed il controller è il collaudato Marvell. |
http://www.samsung.com/global/busine...tion_Guide.pdf
E' uscita la versione 4.3 del Samsung Magician: oltre al supporto RAPID degli 840 Pro leggo: - Fixing crash issue between Magician and SoftPerfect RAM Disk corregge il crash col Magician, ma qualcuno ha modo di provare se ci sono problemi tra il RAPID Mode ed il SoftPerfect RAM Disk? |
Quote:
Il problema sarà resistere alla scimmia quando mi arriverà il notebook nuovo :D |
Quote:
|
Quote:
Altrimenti la soluzione "tampone" esiste: montare il vetusto Vertex II che ho sotto questo :asd: e aspettare con calma i prezzi del Samsung. |
raga stavo guardando per prendere o un m500 o l'evo da 240GB,e al momento ero orientato più sull'm500 visto che costa 15/20€ in meno
vorrei sapere alcune cose: 1) di quei 240 (m500) e 250GB (evo) quanti sono realmente utilizzabili? 2) si nota la differenza di velocità tra i due hard disk, o è una differenza prettamente teorica e limitata ai bench? 3) è diventata affidabile la tecnologia samsung magician? grazie mille in anticipo per la risposta! |
Salve a tutti; innanzitutto complimenti per il thread perchè è davvero ben curato, oltre che molto vivo e vitale. Ora non so se sia il posto adatto, comunque avrei qualche domanda. Mi sono assemblato un nuovo pc prendendo qualche componente usato e qualcuno nuovo. Tra quelli nuovi mi è capitato fra le mani un ssd Sandisk da 120 (55€ sigillato: l'ho preso al volo. Non sarà la ferrari degli ssd; ma tanto avendo una mobo Sata2 non potrei nemmeno sfruttarlo completamente) a cui ho affiancato un hdd da 500. Ho installato windows7 sull'ssd con l'idea di mettere tutti i dati e i programmi meno utilizzati nell'hdd. Ora, dato che 120gb non sono tantissimi, ho letto gli articoli in prima pagina lasciati da Pess e ho disabilitato l'ibernazione (con 8gb di ram a quanto ho capito non ci sono problemi) e eliminato il ripristino di windows, avendo avuto cura di aver fatto un'immagine del sistema operativo funzionante con tutti quei programmi che per me sono essenziali (la sospensione invece non ho proprio capito che sia: l'ultima conosciuta l'ho presa andando a scuola). Adesso xò mi chiedo: se io volessi installare un programma che non uso con frequenza, ma che voglio avere perchè può sempre servire, lo posso installare su hdd senza problemi? Perchè pensandoci, l'installazione posso farla tranquillamente sull'hard disk, ma le varie cartellle e voci aggiuntive che crea durante la stessa e anche ad esempio l'icona su desktop, si vanno a trovare tutte nell'ssd. Questo "frazionamento" non può creare problemi o comunque rallentamenti tali da perdere il vantaggio derivante dall'aver installato un ssd? Scusate se mi sono dilungato e fatto domande poco intelligenti, ma non sono molto ferrato su software e sistema operativo in genere, a parte l'uso quotidiano. Soprattutto spero di non aver sbagliato sezione.
Grazie in anticipo a chiunque mi possa dare una risposta |
SSD da 256 Gb come cache su sistema con 5/8 TB di dati
Quote:
Inoltre una volta attivato il RAPID su un EVO usato come 'solo' come cache si eliminano i rischi tanto temute di un crash di sistema. Qualche chiarimento per favore? :confused: |
Quote:
Altrimenti, il problema non sussiste... Metti solo sistema operativo e relativi software (che sicuramente non sono 5TB) su SSD, e tutti i dati (ergo, utilizzo storage) sui tuoi HD da 5TB totali... Così avrai un computer velocissimo, dato che il sistema operativo sta su SSD... Ogni altro utilizzo non ti darebbe la stessa velocità ;) Anche l'utilizzo cache ha una valenza relativa, a meno che non metti su cache tutto il sistema operativo, e per contro ti complica la gestione :) |
Quote:
Io non ho problemi di spazio e nel mio SSD ci installo anche i giochi che occupano giga e giga, all'inizio comunque mi facevo anch'io mille paranoie sull'utilizzo... :) |
Quote:
|
Un consiglio, se puoi prenditi le versioni portable dei programmi che usi meno e mettili su hd, con un copia incolla li aggiorni, li sposti dove vuoi, li elimini senza intaccare troppo il s.o.
By Tapatalk |
100 Gb di cache SSD per ... i 5 TB
Quote:
A quel punto avrai usato diciamo 50/70 Gb. Anche tenendo conto che terrai 50 Gb di spazio libero, perchè non usare il resto del SSD - almeno 100/120 Gb - solo come cache in abbinamento a PrimoCache / eBoostr per velocizzare quei 5 TB (che non userai tutti insieme, d'accordo) ma la cui parte viene aperta e salvata per il lavoro quotidiano? |
Quote:
|
Quote:
|
grazie mille per le risposte!
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.