Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


miciotta62 11-04-2012 18:10

re
 
Produttori
Le batterie "ibride" NiMH sono commercializzate con oltre 20 differenti nomi di brand, ma sono attualmente prodotte solo da 5 compagnie: Sanyo, Gold Peak, Yuasa, Vapex e Uniross.

Da wikipedia ….quindi solo 5 produttori al mondo ? ma quindi Panasonic NON le fa?

Poi Leggo:


RICARICA
Per salvaguardare la durata delle batterie NiMH è meglio applicare correnti di carica elevate ma di durata opportuna (breve) piuttosto che corrente di carica basse ma applicate per lunghi periodi.
non deve essere eccessivamente lente (8 ore)

una buona indicazione è una corrente tale da caricare le batterie in 2-3
ore.


Per batterie non in uso da parecchio tempo si può fare una carica lenta a C/10 per 12 ore, questo redistribuisce l'elettrolita dell'isolante per permettere una migliore scarica, ma la sovraccarica è comunque deleteria per qualsiasi ni-mh. la corrente di carica dovrebbe essere continua, meglio evitare quella a impulsi e comunque di intensità non superiore alla massima carica accettabile dalla batteria.

Per diminuire la dimensione dei cristalli, mantenendo così bassa la resistenza interna, bisogna applicare una corrente di carica relativamente elevata (0,7-1C), con correnti basse c'è il rischio di vedersi aumentata la resistenza interna.


--------------------------------------------------------------------------

Qui scusate ma NON ci capisco piu nulla, prima si dice che la carica lenta e’ deleteria o cmq
C’e il rischio di aumnetare la resistenza, ma allora il BREAK-IN che carica in ben 16 ore ???

E poi saranno in carica continua o a impulsi (che dicono non vada bene) ? Poi si dice che
Sarebbero MEGLIO alte correnti dai 0,7 C in su …ma allora come mai il MAHA consiglia
per il CHARGE a 0.5 C (anche se qulacuno qui diceva che era meglio mi pare appunto il 0,8 C ) ?

Poi decenni fa si leggeva che la carica VELOCE (appunto 1-2 ore) era deleteria ma questo
Credo si riferiva alla vecchie ni-mh di allora e non alle nuove LSD vero?

Quindi le vecchie ni-mh normali che ho posso lo stesso fare la carica con CARGHE in 2 ore o c’e rischio che le rovino secondo voi ?

miciotta62 11-04-2012 18:12

re
 
se ha qualcuno interessa al LD in promo le AA o AAA ( 2 pezzi )

delle Panasonic INFINIUM a 4,99 euro... buon prezzo o ?

SaggioFedeMantova 11-04-2012 18:51

Quote:

Originariamente inviato da miciotta62 (Messaggio 37261014)
Produttori
Le batterie "ibride" NiMH sono commercializzate con oltre 20 differenti nomi di brand, ma sono attualmente prodotte solo da 5 compagnie: Sanyo, Gold Peak, Yuasa, Vapex e Uniross.

Da wikipedia ….quindi solo 5 produttori al mondo ? ma quindi Panasonic NON le fa?

Poi Leggo:


RICARICA
Per salvaguardare la durata delle batterie NiMH è meglio applicare correnti di carica elevate ma di durata opportuna (breve) piuttosto che corrente di carica basse ma applicate per lunghi periodi.
non deve essere eccessivamente lente (8 ore)

una buona indicazione è una corrente tale da caricare le batterie in 2-3
ore.


Per batterie non in uso da parecchio tempo si può fare una carica lenta a C/10 per 12 ore, questo redistribuisce l'elettrolita dell'isolante per permettere una migliore scarica, ma la sovraccarica è comunque deleteria per qualsiasi ni-mh. la corrente di carica dovrebbe essere continua, meglio evitare quella a impulsi e comunque di intensità non superiore alla massima carica accettabile dalla batteria.

Per diminuire la dimensione dei cristalli, mantenendo così bassa la resistenza interna, bisogna applicare una corrente di carica relativamente elevata (0,7-1C), con correnti basse c'è il rischio di vedersi aumentata la resistenza interna.


--------------------------------------------------------------------------

Qui scusate ma NON ci capisco piu nulla, prima si dice che la carica lenta e’ deleteria o cmq
C’e il rischio di aumnetare la resistenza, ma allora il BREAK-IN che carica in ben 16 ore ???

E poi saranno in carica continua o a impulsi (che dicono non vada bene) ? Poi si dice che
Sarebbero MEGLIO alte correnti dai 0,7 C in su …ma allora come mai il MAHA consiglia
per il CHARGE a 0.5 C (anche se qulacuno qui diceva che era meglio mi pare appunto il 0,8 C ) ?

Poi decenni fa si leggeva che la carica VELOCE (appunto 1-2 ore) era deleteria ma questo
Credo si riferiva alla vecchie ni-mh di allora e non alle nuove LSD vero?

Quindi le vecchie ni-mh normali che ho posso lo stesso fare la carica con CARGHE in 2 ore o c’e rischio che le rovino secondo voi ?

Quote:

Originariamente inviato da miciotta62 (Messaggio 37261025)
se ha qualcuno interessa al LD in promo le AA o AAA ( 2 pezzi )

delle Panasonic INFINIUM a 4,99 euro... buon prezzo o ?

Sono le stesse hr-3utga di prima ma colorate di nero, non cambia assolutamente nulla.

Per le correnti di carica, 0,5C va benissimo, puoi caricare fino a 1C se hai fretta che non succede niente.
Piu la corrente di carica è alta e piu i cristalli diminuiscono la loro dimensione.
Il break-in, infatti, diminuisce la vita della cella se usato spesso e questo è dovuto sia alla corrente di carica molto bassa sia alla sovraccarica che da alla cella.

paditora 11-04-2012 18:54

Quote:

Originariamente inviato da miciotta62 (Messaggio 37261025)
se ha qualcuno interessa al LD in promo le AA o AAA ( 2 pezzi )

delle Panasonic INFINIUM a 4,99 euro... buon prezzo o ?

Edit pardon 2 pezzi.
Se sono lsd buon prezzo.
A quel prezzo ho trovato solo le varta ready to use tutte le altre che ho visto costavano dai 12 euro in su per 4 pezzi.

miciotta62 11-04-2012 19:26

re
 
si ovvio LSD... anzi in un test le INFINIUM si sono calssifica al secondo posto ! (prime le uniross ) quindi sembrano meglio delle eneloop.... mi sa che le prendo allora !


allora MEGLIO usare sempre il CHARGE piu che il BREAK-IN (visto che la carica lenta sembra
non ottimale ) ?

E come diceva un altro utente sul MAHA che aveva scoperto come trucco che andava meglio a
0.8 C (meglio quindi in CHARGE del 0.5 C ) ?


quindi :

Poi decenni fa si leggeva che la carica VELOCE (appunto 1-2 ore) era deleteria ma questo
Credo si riferiva alla vecchie ni-mh di allora e non alle nuove LSD vero?

per le mie vecchio ni-mh procedo con la carica veloce senza problemi ?

paditora 11-04-2012 19:42

Miciotta sai per caso per quanti giorni le mettono in offerta e se è valida per tutti i punti vendita?
Proprio giovedì prox ci dovrei passare davanti ad un punto vendita della mia provincia se sono ancora in offerta 2 le prendo anche io.
Buono cmq che le vendono a confezioni da 2 invece che da 4. Alla Bennet, da Expert e al Brico solo confezioni da 4 ho trovato.
Così almeno ne prendo solo 2 per provarle e se mi trovo bene tra un po' di mesi ne prendo altre 2.

SaggioFedeMantova 11-04-2012 22:16

Quote:

Originariamente inviato da miciotta62 (Messaggio 37261500)
si ovvio LSD... anzi in un test le INFINIUM si sono calssifica al secondo posto ! (prime le uniross ) quindi sembrano meglio delle eneloop.... mi sa che le prendo allora !


allora MEGLIO usare sempre il CHARGE piu che il BREAK-IN (visto che la carica lenta sembra
non ottimale ) ?

E come diceva un altro utente sul MAHA che aveva scoperto come trucco che andava meglio a
0.8 C (meglio quindi in CHARGE del 0.5 C ) ?


quindi :

Poi decenni fa si leggeva che la carica VELOCE (appunto 1-2 ore) era deleteria ma questo
Credo si riferiva alla vecchie ni-mh di allora e non alle nuove LSD vero?

per le mie vecchio ni-mh procedo con la carica veloce senza problemi ?

Usa sempre il CHARGE a 0,5C e il break-in solo ogni tanto (ogni 2 mesi) partendo da batterie scariche.

Le pile vecchie, non lsd, le carico a 0,3C in genere, ma non so se vada bene o no, io so che il MAHA fa fatica a rilevare il fine carica con correnti basse e so che le pile di vecchia generazione si rovinano con correnti alte, quindi ho optato per quella corrente di carica

giorgio.pieraccioni 11-04-2012 22:29

Ciao a tutti,

ho comprato un registratore Olympus fornito con una copia di batterie AAA ni-mh della stessa marca. Sul manuale c'è scritto di usare o batterie alcaline o ni-mh. Volevo fare in modo che la carica durasse il più possibile, e non credo che le batterie olympus in questo senso siano le migliori. Quali mi consigliate per riuscire ad ottenere tale risultato?

Grazie,

Giò.

pinpirulino 12-04-2012 09:50

Le batterie panasonic di ONE PIECE!!! :sbav:

http://ctlg.panasonic.jp/product/lin...3&scd=00003421

Voi ne sapevate qualcosa? Io no! Amo i jappo, c'è poco da fare!

FrancoC. 12-04-2012 10:25

Quote:

Originariamente inviato da giorgio.pieraccioni (Messaggio 37262423)
Ciao a tutti,

ho comprato un registratore Olympus fornito con una copia di batterie AAA ni-mh della stessa marca. Sul manuale c'è scritto di usare o batterie alcaline o ni-mh. Volevo fare in modo che la carica durasse il più possibile, e non credo che le batterie olympus in questo senso siano le migliori. Quali mi consigliate per riuscire ad ottenere tale risultato?

Grazie,

Giò.

Scusa, ma .... leggere qualche pagina del thread no eh? Troppa fatica ..... :mad:
LSD ...., LSD ...., LSD ...., LSD ...., LSD .................. :muro:

FrancoC. 12-04-2012 10:32

Quote:

Originariamente inviato da SaggioFedeMantova (Messaggio 37262339)
---------------------------- io so che il MAHA fa fatica a rilevare il fine carica con correnti basse -------------------------------------------

Non è assolutamente vero.
Il Maha, di default, non usa il -dV ma interrompe la carica a 1,47V/cella per cui nessuna difficoltà nel rilevare il picco.
Appunto perché non usa di default il -dV, esegue la TopOffCharge per un paio di ore dopo il DONE.
La difficoltà di rilevazione del picco interessa solo quei CB che usano il -dV di default, in pratica tutti quelli a carica rapida e di un certo livello, vale a dire quasi tutti ......
Col Maha si va tranquilli senza rischi ....... :rolleyes:

FrancoC. 12-04-2012 10:44

Quote:

Originariamente inviato da pinpirulino (Messaggio 37263834)
Le batterie panasonic di ONE PIECE!!! :sbav:

http://ctlg.panasonic.jp/product/lin...3&scd=00003421

Voi ne sapevate qualcosa? Io no! Amo i jappo, c'è poco da fare!

Sono le Panasonic "Evolta" nelle loro varie vesti commerciali .......
Altro non sono che Sanyo Eneloop (con qualche lieve differenza) con marchio Panasonic, come le Eneloop "Glitter" o come le Eneloop "WaltDisney" o come le Eneloop "Chocolate" .....

TigerTank 12-04-2012 11:57

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 37264226)
Sono le Panasonic "Evolta" nelle loro varie vesti commerciali .......
Altro non sono che Sanyo Eneloop (con qualche lieve differenza) con marchio Panasonic, come le Eneloop "Glitter" o come le Eneloop "WaltDisney" o come le Eneloop "Chocolate" .....

Speriamo che almeno queste si diffondano un pò anche qui in Italia visto che le Eneloop le si deve comprare praticamente online...e all'estero per avere i prezzi migliori.
Per ora a pile sono a posto per un bel pezzo ma un domani non mi dispiacerebbe affatto provarle(e trovarle!).

SaggioFedeMantova 12-04-2012 12:08

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 37264135)
Non è assolutamente vero.
Il Maha, di default, non usa il -dV ma interrompe la carica a 1,47V/cella per cui nessuna difficoltà nel rilevare il picco.
Appunto perché non usa di default il -dV, esegue la TopOffCharge per un paio di ore dopo il DONE.
La difficoltà di rilevazione del picco interessa solo quei CB che usano il -dV di default, in pratica tutti quelli a carica rapida e di un certo livello, vale a dire quasi tutti ......
Col Maha si va tranquilli senza rischi ....... :rolleyes:

ok ho capito, quindi pile di vecchia tecnologia le carico a 0,1C?

giorgio.pieraccioni 12-04-2012 12:55

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 37264073)
Scusa, ma .... leggere qualche pagina del thread no eh? Troppa fatica ..... :mad:
LSD ...., LSD ...., LSD ...., LSD ...., LSD .................. :muro:


Scusa, ma se "qualche pagina" vuol dire in pratica 471 pagine direi che hai ragione. In questo caso è veramente troppa fatica.

Si fa meno fatica a rispondere.

darkdragonseven 12-04-2012 13:12

Non devi leggerle tutte e 471, ti basta anche leggere le ultime 2-3 pagine per renderti conto delle marche consigliate.

FrancoC. 12-04-2012 13:15

Quote:

Originariamente inviato da SaggioFedeMantova (Messaggio 37264765)
ok ho capito, quindi pile di vecchia tecnologia le carico a 0,1C?

Da un bel po' non possiedo più "vecchia tecnologia" (ciofeche .... :rolleyes: ) .........
In ogni caso, se ne avessi, le caricherei sempre a 0,5C ma non di più, mentre, se ho fretta (di rado), le LSD le carico tranquillamente anche a 1C.

ropa_ropa 12-04-2012 13:24

re
 
x paditora .... al LD sono in promo da oggi , ma non so fino a quando !



ma parlate SEMPRE di ste eneloop ma le infinium fanno cosi skifo ? boh ?

paditora 12-04-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 37264226)
Sono le Panasonic "Evolta" nelle loro varie vesti commerciali .......

Differenze tra le evolta e le infinium a parte il nome?
Sono meglio le evolta o le infinium o non cambia niente prendere una o prendere l'altra.

sandroz84 12-04-2012 13:55

Quote:

Originariamente inviato da paditora (Messaggio 37265478)
Differenze tra le evolta e le infinium a parte il nome?
Sono meglio le evolta o le infinium o non cambia niente prendere una o prendere l'altra.

Sono migliori le evolta essendo un'evoluzione delle infinium.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.