![]() |
Quote:
Può esserci scritto Hybrid o ibride, oppure LSD in sigla o LowSelfDischarge per esteso, si trova anche PreCharged (precaricate; lo sono tutte le LSD); in altre ci trovi ReadyToUse, pronte all'uso ecc, ecc ..... Una regola base è che la maggior parte hanno capacità fra 2000/2100mAh con punte a 2200mAh (TurnigyLSD) ma se ne cominciano a trovare (pochissime e non sui banchi degli IPER) anche da 2400/2500mAh (Powerex "Imedion" e Sanyo "XX"), ma questo aumento di capacità è "pagato" con una minor durata di vita, 500 cicli rispetto ai 1000 delle altre (1500 delle Eneloop). C'è da stare attenti a quelle che sono dichiarate pronte all'uso semplicemente perché sono conservate in uno scaffale apposito che le tiene costantemente sotto carica (Beghelli); quelle sono normali ciofeche ......., come tutte le celle di vecchia tecnologia. |
Quote:
Potrebbe trattarsi, alla peggio, delle vecchie HR-3UTG non più in produzione ma certamente ottime ugualmente, quantomeno allo stesso livello delle migliori LSD non Sanyo. |
ma in tutte le eneloop c'è scritto 1900 mAh non 2000
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per la verità "giravano" sul mercato cinese (baia) dei fakes proprio sulle Eneloop; si distinguevano dalle misure esterne, qualche decimo più lunghe ..... Però non ne ho più sentito parlare. Le Eneloop acquistatele da Arjan, è fidato :) |
Quote:
|
Quote:
|
Più o meno tutte portano scritto sulla confezione la percentuale di carica mantenuta dopo un anno.
Oppure la scritta pronte all'uso, o precaricate come scritto già da Franco. |
Quote:
|
Quote:
Mi ha anche scritto che sono disponibili altri 40 pezzi del kit mqr06+4 HR-3UTGA, l'ho appena ordinato ;) |
Quote:
Ulteriore consiglio, ma già lo avrai capito, se avrai necessità di altre celle acquista solo ed esclusivamente LSD; Eneloop o altre marche è relativamente importante ...... :) |
Si, ti ringrazio. Grazie anche a TigerTank e metrino per l'aiuto ;)
|
se carico delle LSD a 0,1-0,2 cosa succede? si rovinano?
|
Quote:
|
Quote:
Per primo, se usi un CB con rilevazione del picco di carica (-dV) correresti il rischio di errori nella rilevazione del picco massimo e la carica potrebbe terminare anzitempo, non grave, oppure, ben più grave, non terminare affatto. La curva di carica delle NiMH è molto piatta e per evidenziarla è meglio aumentare la corrente. Per secondo la carica lenta, a bassa intensità di corrente, tende a far si che si ingrossino i cristalli all'interno della cella con aumento della resistenza interna e perdita progressiva della capacità. Con le LSD il problema dei cristalli e molto meno accentuato rispetto alle ciofeche di vecchia tecnologia, ma è pur sempre presente. |
Quote:
|
0,5C è l'ideale, 1C se hai fretta.
Ovviamente valori al di fuori del range indicato sono comunque meglio tollerati dalle LSD rispetto alle batteria "a vecchia tecnologia". Ovviamente in un discorso del genere si da per scontato che la carica avvenga a corrente / tensione costanti, in realtà i migliori caricabatterie funzionano a impulsi, il che però non ci porta lontani dalla regola suddetta. |
Quote:
Considerando che non ho mai fretta perche tengo sempre delle batterie cariche in caso di emergenze, mi conviene sempre caricare a 0,5C? E nel caso della scarica con il caricabatterie devo stare su 0,25C? Sempre considerando che non ho nessunissima fretta. |
Quote:
Ovviamente i valori cambiano per casi particolari, ma c'è un thread apposito per il C9000 in questo caso. Casi particolari: - Recupero/rigenerazione parziale di batterie apparentemente morte o quasi - Misurazione precisa della capacità della batteria - Urgenza di avere batterie cariche nel più breve tempo possibile |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.