![]() |
Quote:
In rete ci sono progetti di elevatori di tensione che funzionano a partire da pochi decimi di V, il problema di questi circuiti è, oltre al rendimento, che potrebbero scaricare le batterie al di sotto dei 0,8 - 0,9 V, e forse danneggiarle. C'è bisogno comunque di un controllo di minima tensione che stacchi le batterie. |
Quote:
|
Quote:
Questa inversione, comunque, in molti casi (dipende dalla durata di permanenza nello stato di inversione e anche dalla qualità delle celle) scompare appena dopo un po' di riposo, oppure sottoponendo la cella vittima di tale "insulto" ad una carica lentissima (0,05/0,1C) per un breve periodo di tempo e, non appena recuperato lo stato normale, continuando con una carica normale. |
Quote:
La scarica eccessiva bene non fa... |
Vero, prima di leggere questo thread avevo delle stilo e ministilo ricaricabili conservate da più di qualche anno, alcune mai usate e altre più vecchie ma poco sfuttate e lasciate ferme da anni, purtroppo dopo aver tentato di rianimale non caricavano per niente, credo quindi che siano danneggiate irreparabilmente
ho notato 2 differenti tipi di effetti: le prime inserite nel la crosse segnavano sempre null, quindi non riuscivano a caricarle, superfluo dire che ho provato a fare una piccola carica con un caricabatteria standard e successivamente inserite nel la crosse, stesso risultato le seconde invece iniziavano la carica (appena inserite davano già una tensione di 1,4-1,5)appena estratte erano totalmente a 0, nonostante potessero rimanere all'infinito in carica, e soprattutto, quello che mi ha sorpreso, senza riscaldarsi minimamente alla resa dei conti ho provato anche a verificare il loro livello di carica con un multimetro e un misuratore analogico portatile, medesimo risultato, totalmente vuote |
Quote:
L'inversione si può manifestare solo se le celle sono montate, almeno due, in serie. Lasciandole ad oltranza nell'utilizzatore e posto che non siano a pari tensione, quella più bassa raggiunge per prima lo zero; a questo punto, poiché la sorella ha ancora tensione, la corrente continua a fluire nel circuito e la cella a zero comincia a caricarsi negativamente inducendo variazioni nella chimica interna, variazioni, come detto nel post precedente, in qualche caso recuperabili. Le tue celle non erano sotto carico (impossibile l'inversione), per cui l'effetto che le ha distrutte è il Lazy Battery, il peggior nemico delle NiMH (non LSD). Sono andate lentamente verso lo zero e l'inattività ha trasformato le sostanze chimiche all'interno rendendole inerti. Il Lazy Battery è simile all'Effetto Memoria per le vecchie NiCd, dove il cadmio aveva il brutto vizio di cristallizzare. |
Ciao a tutti,
ho un dubbio..... Nel primo post si dice che le celle delle Ni-Mh devono essere caricate con una corrente tra 0.5C e 1C: ma riferisce alla corrente dei singoli impulsi di carica o a quella media? :confused: Grazie in anticipo dell'aiuto! P.S. Questo dubbio mi viene perché vorrei comprare il lacrosse BC-700 (che arriva solo a 700mA) per caricare delle batterie da 2100mAh.... |
Quote:
La quantità di energia immessa deve essere sempre quella indipendentemente dal modo di carica. |
Quindi il lacrosse BC-700 (che arriva solo a 700mA) non è indicato per caricare delle batterie da 2100mAh?
|
Quote:
Certamente con una corrente così bassa è più difficile la lettura del picco, nel caso di sistema -dV. Strano però; non conosco il BC-700, ma avevo letto qui in qualche post che la corrente di carica nei La Crosse arrivava ad 1Amp ma, forse, era riferita al BC-900. |
Ho un SCH-808F marchiato extreme e oggi dopo circa 6 mesi di utilizzo è morto.. si accende ma non compaie più lo stato di carica delle batterie. Ho provato ad aprirlo e dagli una soffiatina con l'aria compressa e ha funzionato per altri 2 minuti Ho letto che il caricabatterie ha problemi con i conensatori di alimentazione, ma non ho capito se posso fare qualcosa per rimediare al guasto.
Grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Prova a scrivere al venditore chiedendo se è disposto ad accollarsi le spese di spedizione; tentar non nuoce, ti dirà, magari, di no e buonanotte. Ma avrai provato. |
ragazzi avrei bisogno di comprare un caricatore economico.
attualmente ho già un superfast 600 lcd(oltre al fido lacrosse bc900). mi sono trovato bene con il superfast solo ho visto che dove lo comprai è aumentato di molto. mi consigliate un caricatore da max 20€? vorrei comprare le eneloop da nkon e prendere li un caricatore economico ma il fatto è che non ne ha a canali singoli o mi sbaglio? come posso caricare delle celle li-on cannibalizzate da lettori mp3? |
Quote:
Se non consideri le Eneloop sei nei 20€ ed è un ottimo carichino. |
Quote:
ci sono delle alternative? magari anche non da lui... |
Quote:
Quello che ti ho segnalato io ha i canali separati. La scitta è un errore di Arian (nkon), basta che tu verifichi le caratteristiche del modello, MQR06. Nella descrizione si legge "A very special feature is the individual charging, whereas each single cell gets charged on it´s own." Peraltro il particolare è anche evidenziato nella relazione (molto esplicativa) che ne fa l'utente "susetto", link che ti ho già postato. In ogni caso, per tua sicurezza, puoi sempre inviare una mail a nkon; ti risponderà in pochissimo tempo. |
Quote:
Adesso sono ESTINTE!!!!!!!! Se entro in un negozio che vende batterie, non esco senza aver scrutato per benino tutti gli espositori: le ibride non le ha piu' nessuno!!!!! Stay charged, Infinium, Eneloop, Cycle Energy...... Boh! A parte internet/ebay, ma voi nei negozi le trovate ancora????? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.