Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Processori (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Aspettando le Cpu Intel di 12th gen a 10nm AlderLake (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2935298)


mattxx88 27-10-2021 08:49

mi serve una mainboard piccola e arrabbiata :( e ancora non ne han mostrata 1

Alain7 27-10-2021 09:28

La presentazione dei processori mi pare sia oggi,
quindi sicuramente qualche minuto dopo appariranno anche le MB dei partner con, credo, i prezzi.

Ci saranno, come sempre, prima le proposte top di gamma, quindi non mi aspetterei nulla di economico :rolleyes:

ROBHANAMICI 27-10-2021 09:34

Presentazione oggi alle 18:00 ora Europea (ore 12:00 nel pacifico). Siccome mi sono registrato all'evento sul sito Intel, dovrebbero partire subito con la presentazione dei nuovi processori da quanto ho capito, con 3 eventi dedicati.



Ek offre i suoi kit di upgrade gratuiti per i suoi water block ek quantum per socket lga 1700 e processo di 12th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/ek...er-blocks.html



Specifiche ufficiali e prezzo definitivo dei processori Intel AlderLake-S i9-12900k, i9-12900kf, i7-12700k, i7-12700kf, i5-12600k, i5-12600kf: https://videocardz.com/newz/intel-12...head-of-launch

mattxx88 27-10-2021 09:52

ma oggi alle 18.00 scade anche l'nda sulle review?

cucugiangi 27-10-2021 09:59

Quote:

Originariamente inviato da ROBHANAMICI (Messaggio 47610710)
Presentazione oggi alle 18:00 ora Europea (ore 12:00 nel pacifico). Siccome mi sono registrato all'evento sul sito Intel, dovrebbero partire subito con la presentazione dei nuovi processori da quanto ho capito, con 3 eventi dedicati.



Ek offre i suoi kit di upgrade gratuiti per i suoi water block ek quantum per socket lga 1700 e processo di 12th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/ek...er-blocks.html



Specifiche ufficiali e prezzo definitivo dei processori Intel AlderLake-S i9-12900k, i9-12900kf, i7-12700k, i7-12700kf, i5-12600k, i5-12600kf: https://videocardz.com/newz/intel-12...head-of-launch

ci si può ancora registrare? sarebbe interessante partecipare

magic carpet 27-10-2021 10:07

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47610753)
ma oggi alle 18.00 scade anche l'nda sulle review?

No, per le review mi pare sia una settimana dopo della presentazione.
Il 4 novembre, se non vado errato.
Cioè dovremmo comprare a scatola chiusa...??:D
EDIT: leggevo che queste CPU non avranno il Thermal Velocity Boost, quindi il 12900K frequenza massima 5.2 GHz

ROBHANAMICI 27-10-2021 10:25

Quote:

Originariamente inviato da cucugiangi (Messaggio 47610767)
ci si può ancora registrare? sarebbe interessante partecipare



Si penso proprio di si, dovresti fare in tempo :)



1) Caratteristiche principali Core i9-12900K e Core i9-12900KF: processori dotati di 16 core/24 thread di cui 8 P-Core e altrettanti 8 E-Core, con frequenza in turbo boost 3.0 fino a 5.2 ghz, frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 5.1 Ghz, e degli E-Core fino a 3.9 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.2 Ghz, mentre gli E-Core di 2.4 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un TDP di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo di 241W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta inoltre su un totale di 14MB di cache L2 e 30 MB di cache L3. Il costo del processore i9-12900k è stato fissato per 589 dollari americani, e del processore i9-12900kf in 564 dollari americani



2) Caratteristiche principali Core i7-12700K e Core i7-12700KF: : processori dotato di 12 core/20 thread di cui 8 P-Core affiancati da 4 E-Core (16 performance core ed 4 efficient core per quanto riguarda i threads), con frequenza in turbo boost 3.0 fino a 5.0 ghz, frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 4.9 Ghz, e degli E-Core fino a 3.8 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.6 Ghz, mentre gli E-Core di 2.7 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un TDP di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo di 190W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta di 12 MB di cache L2 e di 25 MB di cache L3. Il costo del processore i7-12700k è stato fissato per 409 dollari americani, e del processore i7-12700kf in 384 dollari americani



3) Caratteristiche principali Core i5-12600K e Core i5-12600KF: processori dotati di 10 core/16 thread di cui 6 P-Core e 4 E-Core (12 performance core ed 4 efficient core per quanto riguarda i threads). Il processore in questione non supporta la frequenza in turbo boost 3.0. Abbiamo poi una frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 4.9 Ghz, e degli E-Core fino a 3.6 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.7 Ghz, mentre gli E-Core di 2.8 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un TDP di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo di 150W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta di 9.5 MB di cache L2 e di 20 MB di cache L3. Il costo del processore i5-12600k è stato fissato per 289 dollari americani, e del processore i5-12600kf in 264 dollari americani.

Tutte queste cpu sono dotate di nuovi setting di overclock che permettono all'utente di modificare i clock di ogni tipo di core. Per quanto riguarda il Thermal Velocity Boost, in nessuno di questi processori è presente. I processori in questione sono stati resi disponibili per la vendita in pre-order dal 27 ottobre 2021 e ufficialmente a partire dal 4 novembre 2021 (con recensioni a partire dalla stessa data).






Quote:

Originariamente inviato da Spyro23 (Messaggio 47610776)
Mi aspettavo una differenza di prezzo maggiore tra l'i7 e l'i9.



Si però si parla di una differenza di prezzo per il 12700k, rispetto all'i7-11700k di 10 dollari, imho best buy :sofico:

OrazioOC 27-10-2021 10:31

Quote:

Originariamente inviato da Spyro23 (Messaggio 47610776)
Mi aspettavo una differenza di prezzo maggiore tra l'i7 e l'i9.

Compariranno oggi anche nuovi dissipatori?

Al momento l'i7 è quello messo meglio, perde 4 core E ma costa quasi 200 dollari in meno, ne ha abbastanza per piallare in game ogni ryzen/intel attuale, oltre ad averne abbastanza in mt(ben più di quanto faccia un 5800x/11700k e penso oltre ai 3900x/10900k che hanno più core "veri").

Questo e il 12600k sono al momento delle vittorie quasi totali, fatto salvo consumi non fenomenali.:rolleyes:

ROBHANAMICI 27-10-2021 11:42

A breve il thread diventerà ufficiale (penso in giornata) ;)

Gello 27-10-2021 11:54

La CPU per il gaming e' sempre la solita il 12600k il resto puo' essere ignorato tranquillamente per quanto mi riguarda, volevo saltare ma visto che non mi fate comprare GPU nuove, quasi quasi... :sofico:

12700k anche appetibile, magari vediamo quanto salgono prima e qual e' ;a differenza di qualita' in silicio fra le varie SKU, siamo in terreni inesplorati...

bagnino89 27-10-2021 12:05

Prezzi delle CPU buoni, ma i TDP, mmm...

E le schede madri hanno prezzi veramente folli.

ROBHANAMICI 27-10-2021 12:08

Il problema saranno proprio le motherboard infatti e il supporto o meno alle ram ddr5, cosa su cui ci sono ancora dei voli oscuri, toccherà aspettare qualche evento di presentazione ufficiale da parte di gigabyte, asus e compagnia bella delle loro mobo: ad esempio io (generico) che vorrei acquistare una "Asus rog strix-e z690" che ram devo prendere? Ddr5 o mi possono tenere le mie ddr4 in attesa di ram meno acerbe?

OrazioOC 27-10-2021 12:09

Quote:

Originariamente inviato da bagnino89 (Messaggio 47611010)
Prezzi delle CPU buoni, ma i TDP, mmm...

E le schede madri hanno prezzi veramente folli.

La prima tornata di alder lake è fatta per spennare i polli, le prime ddr5/mobo costano una fucilata, niente chipset non z e cpu solo K.
Minimo bisogna aspettare gennaio e cpu come l'i5 12400 per avere un pacchetto intel di sostanza ad un prezzo onesto.

bagnino89 27-10-2021 12:21

Quote:

Originariamente inviato da OrazioOC (Messaggio 47611020)
La prima tornata di alder lake è fatta per spennare i polli, le prime ddr5/mobo costano una fucilata, niente chipset non z e cpu solo K.
Minimo bisogna aspettare gennaio e cpu come l'i5 12400 per avere un pacchetto intel di sostanza ad un prezzo onesto.

Direi proprio di sì.

Sono anche previste CPU con solo P-core? Potrebbero essere le più interessanti in ottica gaming.

OrazioOC 27-10-2021 12:24

Quote:

Originariamente inviato da bagnino89 (Messaggio 47611047)
Direi proprio di sì.

Sono anche previste CPU con solo P-core? Potrebbero essere le più interessanti in ottica gaming.

Si le cpu non K come gli i5/i3 e i modelli T con tdp di 35w.

fraussantin 27-10-2021 12:29

Quote:

Originariamente inviato da bagnino89 (Messaggio 47611047)
Direi proprio di sì.



Sono anche previste CPU con solo P-core? Potrebbero essere le più interessanti in ottica gaming.

Ma di preciso a cosa servono gli e core sui desktop?

OrazioOC 27-10-2021 12:32

Quote:

Originariamente inviato da fraussantin (Messaggio 47611068)
Ma di preciso a cosa servono gli e core sui desktop?

La motivazione di facciata è spegnere i core P in idle o a basso carico, ma per me è il dare un boost in mt senza rendere complesso il progetto.
Un alder lake 16 core puri avrebbe un tdp fuori dal mondo per un desktop.

FrancoBit 27-10-2021 12:33

Quote:

Originariamente inviato da fraussantin (Messaggio 47611068)
Ma di preciso a cosa servono gli e core sui desktop?

In teoria dovrebbero far sì che i P core si occupino solo del task principale, più intenso (gaming, rendering, ecc), svolgendo tutte le altre task minori in background.

bagnino89 27-10-2021 12:38

Quote:

Originariamente inviato da fraussantin (Messaggio 47611068)
Ma di preciso a cosa servono gli e core sui desktop?

La motivazione fondamentale credo sia la gestione del TDP in carichi MT.

fraussantin 27-10-2021 12:41

Mmm però serve una bella ottimizzazione per capire se e quali processi devono andare su quelli e quali su altri.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.