![]() |
Quote:
Condivido inoltre il tuo parere in termini di utilità o meno sostituendo un 8700K ( ancora più se a 5Ghz daily use da sempre ) e confermo che si tratta più di voglia di cambiare dopo tanti anni di soddisfazioni e stabilità assoluta ma più ci penso e più ho dubbi . Vedremo le varie review, i costi e poi tirerò le somme . |
Confermo quanto detto da Gello, anche considerando il fatto che Intel ha fabbriche produttive proprie e quindi si produce i processori in casa. L'ha già detto Gello in realtà, ma l'ho voluto un pò specificare meglio per chi non lo sapesse.
Alphacool svela i suoi dissipatori aio eisbaer pro aurora da 280mm e 420mm compatibili con socket lga1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-s: https://www.hwupgrade.it/news/perife...mm_101770.html Corsair annuncia i suoi waterblock custom Hydro X Series: the XC5 RGB PRO and XC7 RGB PRO compatibili con socket lga 1700 e processori di 12h gen Intel AlderLake-s: https://www.guru3d.com/news-story/co...h-lga1700.html e qui: https://videocardz.com/press-release...lder-lake-cpus e qui: https://www.hwupgrade.it/news/perife...ir_101803.html Razer annuncia Razer Hanbo Chroma, nuova linea di dissipatori compatibili con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S disponibili da novembre 2021: https://www.hwupgrade.it/news/perife...ro_101799.html Svelato il package ufficiale dei processori Intel Core i9-12900K: https://www.guru3d.com/news-story/th...l-package.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-co...head-of-launch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...po_101795.html Svelati alcuni leak delle schede madri Gigabyte z690 Aorus, Aero, Gaming X e Ud, MSI Z690 UNIFY & UNIFY-X: https://videocardz.com/newz/gigabyte...msi-z690-unify Ram GALAX Gamer DDR5-4800 per processori di 12th gen AlderLake-s CL36 testate in AIDA64: https://videocardz.com/newz/galaxy-p...mer-rgb-memory. Le memorie giravano con timings pari a 36-36-36-76 alla frequenza nominale JEDEC di 4800 MH/s in modalità Gear 2 ad un voltaggio di 1.1v. A fine ottobre 2021 sono stati svelati alcuni leak delle schede madri asus z690 rog strix-A/E/F/G e ROG MAXIMUS Z690 EXTREME GLACIAL per cpu Alderlake-S di 12th gen Intel: https://videocardz.com/newz/asus-z69...ke-cpus-leaked Svelati alcuni leak delle schde madri z690 msi Tomahawk, Pro e Force per cpu AlderLake-S di 12th gen Intel: https://videocardz.com/newz/intel-al...oards-pictured G-skill annuncia le sue ram ripjaws ddr5 low profile da 2x16 GB con velocità fino a 6000 mhz: https://videocardz.com/press-release...p-to-6000-mt-s e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memori...ll_101811.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/s5...m-g-skill.html Deepcool introduce i suoi kit di installazione gratuiti per il socket lga 1700 per processori Intel AlderLake-S di 12th gen: https://www.guru3d.com/news-story/de...ation-kit.html Nella serie Meg (MEG Ace, Unify e Unify-X) è stata introdotta una nuova funzione che migliora le prestazioni del sistema in overclock, chiamata "CPU Force 2" che permette all'utente di scegliere la configurazione di overclock ottimale in base alle proprie esigenze. Non si tratta di un applicazione che effettua un overclock automatico, ma è un programma che assegna un punteggio dipendente da come le varie configurazioni dovrebbero operare in pratica. Ad esempio, iniziando da un punteggio di 100, questo si riduce in condizioni di migliore stabilità, abbassando o riducendo il vcore voltage. Il settaggio non corretto delle impostazioni nel bios della scheda madre si tradurranno in un rating più elevato. Cpu Force 2 è capace di determinare le potenzialità di overclock del chip e aggiornare il punteggio quando risulta necessario: la notizia qui in inglese: https://www.guru3d.com/news-story/ms...c-support.html. Avvistato su un noto store di informatica americano, microcenter, il processore i9-12900k a 669.99 dollari e il processore i7-12700k a 469.99 dollari, disponibili dal 4 novembre 2021, quando terminerà l'embargo: https://videocardz.com/newz/intel-co...to-microcenter. Non si tratta del prezzo ufficiale di Intel, che sarà annunciato il 27 ottobre 2021. Il Core i9, quindi dovrebbe costare 130 dollari in più del processore i9-11900k (al netto delle tasse e dell'Iva applicata in Italia), mentre il Core i7 dovrebbe vedere un incremento di 170 dollari rispetto all'11700k (al netto delle tasse e dell'Iva). |
Quote:
Quote:
|
Mamma mia che delusione le Asus Maximus!!
Veramente pacchiane!! Non ce n'è una che mi piace esteticamente. Poi per carità 18 fasi sono tanta roba però anche l'occhio vuole la sua parte. Ma poi l'apex ha solo 3 slot per le RAM?? A voi piacciono? |
Quote:
|
Quote:
In pratica si :asd: :asd:, nulla di nuova sotto i ponti Leak e immagini varie delle schede madri Asus rog maximus z690 extreme, formula, apex, hero, ASUS ROG STRIX Z690-I, ASUS PROART Z690-CREATOR WIFI, ASUS TUF Z690-PLUS WIFI D4, ASUS PRIME Z690-A,: https://videocardz.com/newz/asus-rog...oards-pictured |
Quote:
Tanta roba. Probabile che AMD si decida a rimettere prezzi decenti sui 5000 e non quegli spropositi a cui li vende adesso. Chi se li filerebbe? |
Quote:
Alla faccia di chi fanboyava nelle news dello scorso anno amd come paladina dei gamers.:rolleyes: Idem la stessa intel, la serie 11 se non esisteva era meglio. |
Quote:
prima voglio vedere le performance dei Big core, poi capire come vengono gestiti i carichi sulle varie applicazioni... e soprattutto il prezzo. |
Quote:
Ma a sperare in bene che male c'è ;) Che AMD con i 5000 ha fatto la furba è cosa chiara. Però ci conto poco sui prezzi bassi di Intel , ma chissà .... Son strani ... |
Quote:
|
Quote:
Almeno hanno avuto la decenza di prezzarli con un minimo di dignità, un 6c/12t come il 10400f già dall'anno scorso aveva prezzi da r5 1600/2600 nonostante come performance pure fosse paragonabile al 3600. L'undicesima oltre ad essere durata da natale a santo stefano ha lasciato il tempo che ha trovato, rubacchiato qualche possibile acquirente dei ryzen 5/7 ma era poca roba rispetto a ciò che sostituiva.:rolleyes: |
Quote:
Il 12700k perde 4 core E ma costa di listino 200 dollari in meno(450 dollari circa quindi poco sopra il 5800x/11700k che mi sento di dire tranquillamente essere cpu peggiori in praticamente tutto). Per non parlare dell'i5 più scarso senza i core E che va' anche leggermente meglio del 5600x consumando il giusto e senza il bisogno di mobo che costano quanto la cpu stessa. I consumi saranno alti sui k, ma rispetto a quello che hanno proposto fino ad oggi sarà un salto netto, piattaforma nuova con ram ddr5 e pcie 5, architettura tutta nuova, scheduler ottimizzato con il nuovo windows 11 ecc... |
Quote:
|
Nel programma GeekBench il software riporta che il processore i9-12900HK realizza un punteggio di 1851 punti nel test single-thread e di 13256 punti nel test multi-thread. La cpu in questione, nell'ambito delle cpu overcloccabili, ha ottenuto il punteggio e la performance più alta nell'intero database di Geekbench, rispetto a tutti gli altri processori mobili disponibili in commercio rilasciati quest'anno, a partire dai Tiger Lake H-45 i9-11980HK, i mobile Zen3 (Ryzen 9 5980HX), o i nuovi arrivati di Apple "M1 Max", che hanno visto il loro debutto a metà ottobre 2021: https://videocardz.com/newz/intel-co...e-cpu-thus-far e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...ne_101841.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/be...le-online.html
Gigabyte aorus a fine ottobre 2021, ha presentato alcune immagini delle sue ram ddr5 non a-rgb, overcloccate a 5200 MT/s, per un totale di capacità pari a 32GB (2x16), con supporto all'Intel XPM 3.0, in arrivo con le schede madri z690 per processori AlderLake-S di 12th gen Intel. In Cina, Asgard ha presentato le sue ram Aeris ddr5, ram rgb overcloccate a 4800 MT/s e timings pari a 40-40-40-77. Queste ram saranno disponibili al pre-order a partire dal''11 novembre 2021 al prezzo di 345 dollari americani: https://videocardz.com/newz/aorus-an...emory-pictured In vendita in canada la scheda madre msi pro z690-a alla cifra di 227 dollari: https://videocardz.com/newz/newegg-c...rd-for-280-cad Il sito specializzato di hardware Wccftech ha messo in evidenza alcuni problemi dovuti al montaggio e alla pressione degli aio cooler lga 1200 (con kit di distrubuzione gratuiti o a pagamento per il socket lga 1700), sulle nuove cpu AlderLake-S di 12th gen Intel. In particolare è stato messo in evidenza che per alcuni tipi di dissipatori lga 1200 che montano particolari tipi di bracket, a causa di una differenza di circa 1mm, non vi è una perfetta aderenza e stesura della pasta termica (applicata già alla cpu, o pre-applicata all'aio stesso a contatto con la cpu) nel plate del dissipatore. La prova è stata fatta con 3 dissipatori e, in particolare coi nuovi MSI K360-S360 (già compatibili con il socket lga1700 e, relativamente al quale, la pasta termica aderisce perfettamente al plate dello stesso), e con altri due dissipatori della Corsair (H115) e della CoolerMaster (serie ML), relativamente ai quali, dalle foto è di tutta evidenza la non perfetta spalmatura della pasta termica al plate degli stessi. Tutto ciò si può tradurre in performance inferiori delle cpu AlderLake che montano dissipatori funzionanti col socket lga1200 e dotati di kit di montaggio per socket lga1700, rispetto agli aio perfettamente compatibili col nuovo socket : https://videocardz.com/newz/non-lga1...lder-lake-cpus |
Attenzione a usare kit AIO adattati per LGA 1700.
https://videocardz.com/newz/non-lga1...lder-lake-cpus |
Avevo messo la notizia poco sopra, comunque grazie :p :asd:
|
...è confermato che cambia socket? niente più LGA1200?
|
Quote:
se scorri i post precedenti trovi derrate di schede madri in uscita con socket 1700 |
Quote:
:asd: :asd: Ecco la lista aggiornata: Caratteristiche schede madri Z690 Asus 1) Asus Z690 Maximus Hero: scheda madre dotata di un design phase a 20+1 fasi e power stages a 90A. 2) Asus ROG STRIX-F WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6400. 3) Asus ROG STRIX-A WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi. 4) Asus ROG STRIX-E WIFI Z690: 5) Asus ROG STRIX-G Z690 (micro-atx): 6) Asus ROG MAXIMUS Z690 Extreme: 7) Asus ROG MAXIMUS Z690 EXTREME GLACIAL: 8) Asus Tuf Gaming Plus Wifi e schede madri Asus Prime A-P: schede madri dotate di un design phase a 14+2 e 14+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6000. 9) Asus TUF Gaming Z690-Plus wifi D4: scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333. 10) Asus z690 A-GAMING WIFI D4 : scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333. 11) ASUS ROG STRIX Z690-I GAMING WIFI: scheda madre con sezione d'alimentazione a 10 fasi in configurazione 8+1+1, PCB "multi-livello" con cui, tramite una serie di PCB sovrapposti (daughterboard), è possibile disporre di due slot M.2 e di un controller audio dedicato, insieme ad una serie di connettori "extra". 12) Asus Prime Z690-P: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2. 13) Asus Prime Z690-P D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2. 14) Asus Prime Z690-P Wifi: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre al WiFi 6. 15) Asus Prime Z690-P Wifi D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre al WiFi 6. 16) Asus Prime Z690-A: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5. 17) Asus Prime Z690-A D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4. 18) Asus Prime Z690-V, Asus Prime Z690-D4, Asus Prime Z690-V SI D4. 19) Asus Prime Z690M Plus D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 2 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre a un mini slot PCI-e. 20) Asus z690 apex: 21) Asus z690 formula: 22) ASUS PROART Z690-CREATOR WIFI: Msi 1) Msi Z690-A pro: scheda madre con supporto a ram ddr4, con 3 slot PCI x16 e 4 slot per dischi ssd M.2. Gigabyte 1) GigaByte Aorus Z690 AORUS Elite AX: scheda madre dotata di un vrm design a 16+1+2 fasi, con heatsink dissipato passivamente intorno alla cpu, con 4 slot M2 per gli ssd pci-e, e connettività Wifi6, Pcie Gen 5, con interfaccia con 16 linee per le gpu discrete 2) Gigabyte Aorus Z690 Master: scheda madre dotata di 2 connettori a 8 pin per la cpu, 4 slot per ram ddr5 e la presenza di un bus Pci-e 5.0 x16 dove montare gli ssd che supportino tale standard. Presenti anche due slot PCIe 4.0 x16 aggiuntivi e connettività Wi-Fi 6E. 3) Gigabyte AORUS Z690 XTREME: scheda madre dotata di PCIe 5.0, supporto a ram ddr5 con compatibilità allo standard JEDEC 4800 MT/s, 3 slot PCIe x16, ma solo 2 conformi allo standard Pcie Gen 5, mentre il 3° slot è conforme allo standard Pcie Gen 3. I 2 slot Pcie Gen 5 non possono essere usati simultaneamente, in quanto condividono la banda con lo slot pci-e primario e in questo caso, quindi, in caso di utilizzo anche del secondo slot, sono limitati a una banda passante a x8. A livello di connettività la motherboard è dotata di un chip Marvell AQC113C 10GbE LAN e Intel a 2.5Gb, con l'aggiunta di una connettività wireless di tipo WiFi6. Infine si nota la presenza di un connettore thunderbolt 4 con supporto a display 5K a 60 Hz e 3 slot per ssd M.2. AsRock Alcuni bench sul programma cpu-z mostrano come il processore i5-12600k sia il 50% più veloce del processoe i5-11600k in multi-thread: https://videocardz.com/newz/intel-co...ti-thread-test |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.