Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


tallines 08-10-2021 18:16

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47585381)
scusate la banalita' , devo autorizzare un programma in modo che windows
defender NON lo blocchi , come faccio , chi mi aiuta ? grazie

Come suggerito, devi mettere le Esclusioni .
Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47585381)
PS poi dovrei anche autorizzare o non bloccare la scrittura in :

c:\users\public\videos che nel mio pc in italiano dove trovo questo percorso ?

Vai in C/Users o Utenti e fai li la Ricerca, in alto a sinistra, scrivendo public o videos :)

x-ics 08-10-2021 18:20

Quote:

Originariamente inviato da Angelus666 (Messaggio 47583746)
Ciao ragazzi. Come faccio a disabilitare l'avvio rapido di Windows? Tra le opzioni del risparmio energetico non c'è più!

Veramente c'è ancora. Si trova nella schermata "Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione"

omonimo 10-10-2021 13:38

scusatemi se l'ho già chiesto, ma non trovo il post,
ho un pc fermo alla 20h2 che però fa tutti gli aggiornamenti
previsti, non dovrebbe avere problemi a passare alla 21h1
qualcuno si ricorda come era il KB piccolo che aggiornava alla 21h1 ?

Styb 10-10-2021 13:56

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47585381)
c:\users\public\videos che nel mio pc in italiano dove trovo questo percorso ?

Puoi incollare l'indirizzo in inglese direttamente nella barra degli indirizzi di una finestra e dopo aver dato l'invio verrà aperta la cartella che cerchi.

Er Monnezza 10-10-2021 14:09

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 47587244)
scusatemi se l'ho già chiesto, ma non trovo il post,
ho un pc fermo alla 20h2 che però fa tutti gli aggiornamenti
previsti, non dovrebbe avere problemi a passare alla 21h1
qualcuno si ricorda come era il KB piccolo che aggiornava alla 21h1 ?

L'enablement package, l'ho scaricato diverse volte anche di recente, guarda uno di questi link.

https://pureinfotech.com/install-win...ent-kb5000736/

tallines 11-10-2021 18:24

Quote:

Originariamente inviato da omonimo (Messaggio 47587244)
scusatemi se l'ho già chiesto, ma non trovo il post,
ho un pc fermo alla 20h2 che però fa tutti gli aggiornamenti
previsti, non dovrebbe avere problemi a passare alla 21h1
qualcuno si ricorda come era il KB piccolo che aggiornava alla 21h1 ?

This > KB5000736: Aggiornamento in primo piano a Windows 10, versione 21H1 usando un pacchetto di abilitazione

Spider-Mans 12-10-2021 12:18

con l'uscita dell inutile (ad oggi sopratutto per chi videogioca) WINDOWS 11

credo che finalmente avremo un WIN 10 "perfetto"

immagino che diminuiranno nettamente di fare update continui .... ...dato che ora devono sistemare la nuova creatura appena nata (male) :asd:

buon win 10 a tutti

Spider-Mans 12-10-2021 12:24

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47581061)
Aggiornato anch'io da win 10 a win11, tutto ok.
Più reattivo e "pulito", nessun problema di drivers o simili.
L'unica cosa è che avrei gradito un pò più possibilità di personalizzazione del nuovo menu start(dimensione, raggruppamenti, ecc...).
Ma magari se richiesti dalla gente introdurranno dei settaggi in più.

La procedura per disattivare gli aggiornamenti automatici tramite gpedit è la stessa di windows 10, cambia solo il nome del'ultima cartella da aprire che è diventata "Gestisci l'esperienza dell'utente finale".

tiger il reattivo per me è come la pillola di placebo :asd:
voglio test... non sensazioni.. xD
io non upgrado per ora.. non ne vedo il motivo

l 11 presenterà probabilmente problemi di gioventu e incompatibilita con i giochi vecchi sopratutto..come successe al lancio di win 10

perche complicarsi la vita..per cosa poi..per l'ebrezza del nuovo s.o. ? quali vantaggi apporta ad oggi a lvl di gaming? nulla

ulukaii 12-10-2021 12:34

Quote:

Originariamente inviato da Spider-Mans (Messaggio 47589644)
con l'uscita dell inutile (ad oggi sopratutto per chi videogioca) WINDOWS 11

credo che finalmente avremo un WIN 10 "perfetto"

immagino che diminuiranno nettamente di fare update continui .... ...dato che ora devono sistemare la nuova creatura appena nata (male) :asd:

buon win 10 a tutti

Uscirà ancora una "major" (per modo di dire) build (la 21h2, questo ottobre) dopodiché il supporto sarà il solito (KB mensili, intervallati da opzionali e/o hot-fix) da qui fino al 2025.

I danni comunque si possono tranquillamente fare anche con un semplice update, non è necessaria una major release per far casino :asd:

giovanni69 12-10-2021 12:36

Quote:

Originariamente inviato da Spider-Mans (Messaggio 47589651)

l 11 presenterà probabilmente problemi di gioventu e incompatibilita con i giochi vecchi sopratutto..come successe al lancio di win 10

Anzi peggio con il TPM per chi non ha licenze proprio...ehm a posto.
Windows 11 ed i suoi requisiti non è altro che una versione di OS per lottare contro la pirateria, migliore sicurezza e un ulteriore convergenza verso i dispositivi portatili con tutte le varie complicazioni in termini di GUI a partire dal menu Start.

TigerTank 12-10-2021 12:46

Quote:

Originariamente inviato da Spider-Mans (Messaggio 47589651)
tiger il reattivo per me è come la pillola di placebo :asd:
voglio test... non sensazioni.. xD
io non upgrado per ora.. non ne vedo il motivo

l 11 presenterà probabilmente problemi di gioventu e incompatibilita con i giochi vecchi sopratutto..come successe al lancio di win 10

perche complicarsi la vita..per cosa poi..per l'ebrezza del nuovo s.o. ? quali vantaggi apporta ad oggi a lvl di gaming? nulla

Software, programmi e finestre mi si aprono più velocemente.
Sto usando la funzione di organizzazione dello schermo per il multitasking ed è comoda, soprattutto avendo un 21:9.
Circa i giochi non sto avendo problemi...e sto rigiocando anche titoli come Black Mesa o Stalker.
Non ho avuto crash e blocchi di nessun tipo. E manifestato alcuna incompatibilità con quel che uso.
Uso Kaspersky Security Cloud e va benone.
Sto giusto evitando di usare software di pulizia tipo ccleaner, limitandomi alla "pulizia Disco" interna.
Addirittura si sta comportando bene anche la mia scheda audio esterna. In windows 10 a volte mi capitava che si riavviasse mandando avanti a ripetizione i video su youtube. Da quando ho messo l'11 non è ancora successo.
L'unica cosa che rivedrei completamente o di cui ne espanderei le possibilità di gestione ed organizzazione è il menu start. Per come è ora....meglio decisamente windows10.

Per il resto è come dice Giovanni qui sopra ma basta avere windows 10 originale o al massimo comprare una chiave sicura e usare l'account Microsoft per poi aggiornare all'11.

Oltretutto per chi lamentava di avere un processore non "compatibile" ma ancora recente, ora il noto programma Rufus include una modalità per masterizzare l'ISO di windows 11 bypassando i controlli(vedere ultime news di questo sito).

Per quel che mi riguarda al momento è stato il passaggio di SO più indolore rispetto a quelli passati.

Comunque ho messo windows 11 sul pc desktop da gaming, sul portatile lascio ad oltranza windows 10.

no_side_fx 12-10-2021 13:15

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47589684)
Software, programmi e finestre mi si aprono più velocemente.
Sto usando la funzione di organizzazione dello schermo per il multitasking ed è comoda, soprattutto avendo un 21:9.
Circa i giochi non sto avendo problemi...e sto rigiocando anche titoli come Black Mesa o Stalker.
Non ho avuto crash e blocchi di nessun tipo. E manifestato alcuna incompatibilità con quel che uso.
Uso Kaspersky Security Cloud e va benone.
Sto giusto evitando di usare software di pulizia tipo ccleaner, limitandomi alla "pulizia Disco" interna.
Addirittura si sta comportando bene anche la mia scheda audio esterna. In windows 10 a volte mi capitava che si riavviasse mandando avanti a ripetizione i video su youtube. Da quando ho messo l'11 non è ancora successo

sono d'accordo con quello che dice Spider-Mans che ci vogliono test più attendibili
quello che descrivi sulla "reattività" può essere semplicemente l'effetto dell'installazione ex novo, sia che hai usato la iso sia che hai fatto l'upgrade in place che ti fa anch'esso quasi un'installazione ex novo

TigerTank 12-10-2021 13:59

Quote:

Originariamente inviato da no_side_fx (Messaggio 47589748)
sono d'accordo con quello che dice Spider-Mans che ci vogliono test più attendibili
quello che descrivi sulla "reattività" può essere semplicemente l'effetto dell'installazione ex novo, sia che hai usato la iso sia che hai fatto l'upgrade in place che ti fa anch'esso quasi un'installazione ex novo

Io dico soltanto che invece che sparare scetticismo a vuoto al massimo andrebbe provato per poi decidere se aspettare o aggiornare, magari su un ssd vecchio che si ha ancora in casa o simili.
Io ho scritto i pro e contro che ho rilevato finora secondo me e più che provarlo facendoci di tutto(uso base, gaming, finestre e programmi, stampa, musica e streaming) non saprei che altro aggiungere :sofico:
L'ho installato semplicemente sopra a windows 10 tramite l'"assistente" scaricato dalla pagina di microsoft e stop. Non ho dovuto reinstallare ne drivers ne nulla.
Ho solo rifatto il giro delle impostazioni per rodarlo e controllarlo.

Dicono che al momento ci siano delle beghe residue con i ryzen circa la latenza della cache e altro per le quali amd stessa consiglierebbe di aspettare.
E al momento non consiglierei di passare da 10 a 11 a chi si appoggia molto al menu a piastrelle di windows10.

no_side_fx 12-10-2021 14:34

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47589826)
Io dico soltanto che invece che sparare scetticismo a vuoto al massimo andrebbe provato per poi decidere se aspettare o aggiornare, magari su un ssd vecchio che si ha ancora in casa o simili.
Io ho scritto i pro e contro che ho rilevato finora secondo me e più che provarlo facendoci di tutto(uso base, gaming, finestre e programmi, stampa, musica e streaming) non saprei che altro aggiungere :sofico:.

ma veramente l'ho provato su pc non recentissimi ma è durato poco dopo aver visto la terribile barra delle applicazioni non modificabile e facendo l'installazione pulita da zero con disco formattato ma a livello di "reattività" mi sembrava la stessa cosa di un Windows 10 installato sempre da zero col formattone.
non ho fatto test di gaming e applicazioni perchè aspetto che risolvano i problemi con i ryzen

yeppala 12-10-2021 18:38

C'è una sorpresina su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1288
This security update includes quality improvements. Key changes include:
  • Addresses an issue that prevents some applications, such as Microsoft Office and Adobe Reader, from opening or causes them to stop responding. This occurs on devices that are subject to Microsoft Exploit Protectionfor Export Address Filtering (EAF).
L'aggiornamento ci mette più del solito per installarsi, segno che assieme a questo aggiornamento vengono installati di "nascosto" anche i file di Windows 10 21H2 :eekk:
Infatti Windows 10 21H2 ci arriverà con una semplice abilitazione delle feature "dormienti", già installate coi precedenti aggiornamenti da Windows Update.
Come sospettavo... Andate in C:\Windows e nella casellina di ricerca digitate la parola "19044", aspettate un po' e troverete i file di Windows 10 21H2 con data ultima modifica uguale ad oggi :cincin:

yeppala 13-10-2021 07:22

Anche Windows 10 ha la nuova strategia degli update differenziali in avanti e all'indietro per ridurre la dimensione dei download :eekk:
Windows Updates using forward and reverse differentials - 08/27/2021
Windows 10 monthly quality updates are cumulative, containing all previously released fixes to ensure consistency and simplicity. For an operating system platform like Windows 10, which stays in support for multiple years, the size of monthly quality updates can quickly grow large, thus directly impacting network bandwidth consumption.
Today, this problem is addressed by using express downloads, where differential downloads for every changed file in the update are generated based on selected historical revisions plus the base version. In this paper, we introduce a new technique to build compact software update packages that are applicable to any revision of the base version, and then describe how Windows 10 quality updates uses this technique: https://docs.microsoft.com/en-us/win...psfxwhitepaper :winner:

TigerTank 13-10-2021 09:20

Quote:

Originariamente inviato da no_side_fx (Messaggio 47589898)
ma veramente l'ho provato su pc non recentissimi ma è durato poco dopo aver visto la terribile barra delle applicazioni non modificabile e facendo l'installazione pulita da zero con disco formattato ma a livello di "reattività" mi sembrava la stessa cosa di un Windows 10 installato sempre da zero col formattone.
non ho fatto test di gaming e applicazioni perchè aspetto che risolvano i problemi con i ryzen

Hai fatto bene se non ti ci trovi. Alla fine ogni volta è così almeno nei primi tempi. Conosco anche persone che si sono schiodate a fatica da windows 7, giusto perchè finì il supporto per gli aggiornamenti di sicurezza :sofico:

Circa la barra delle applicazioni la prima cosa che ho fatto è stata rimetterla allineata a sinistra, oltre ad altre cose e la uso per le icone dei programmiche uso di più, nell'attesa che migliorino il menu start a livello di gestione :D

Sul portatile lascio windows10 ad oltranza.

omonimo 13-10-2021 12:32

Quote:

Originariamente inviato da Er Monnezza (Messaggio 47587273)
L'enablement package, l'ho scaricato diverse volte anche di recente, guarda uno di questi link.

https://pureinfotech.com/install-win...ent-kb5000736/


Grazie mille cose da tenere a mente per utilizzarlo in maniera sicura ?

omonimo 13-10-2021 12:35

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 47588841)


grazie 1000

pitx 13-10-2021 22:24

Quote:

Originariamente inviato da yeppala (Messaggio 47590611)
Anche Windows 10 ha la nuova strategia degli update differenziali in avanti e all'indietro per ridurre la dimensione dei download :eekk:
Windows Updates using forward and reverse differentials - 08/27/2021
Windows 10 monthly quality updates are cumulative, containing all previously released fixes to ensure consistency and simplicity. For an operating system platform like Windows 10, which stays in support for multiple years, the size of monthly quality updates can quickly grow large, thus directly impacting network bandwidth consumption.
Today, this problem is addressed by using express downloads, where differential downloads for every changed file in the update are generated based on selected historical revisions plus the base version. In this paper, we introduce a new technique to build compact software update packages that are applicable to any revision of the base version, and then describe how Windows 10 quality updates uses this technique: https://docs.microsoft.com/en-us/win...psfxwhitepaper :winner:


Per passare da 20H1/20H2/21H1 a 21H2 basta il KB5003791 (enablement package)?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.