![]() |
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
scusatemi se l'ho già chiesto, ma non trovo il post,
ho un pc fermo alla 20h2 che però fa tutti gli aggiornamenti previsti, non dovrebbe avere problemi a passare alla 21h1 qualcuno si ricorda come era il KB piccolo che aggiornava alla 21h1 ? |
Quote:
|
Quote:
https://pureinfotech.com/install-win...ent-kb5000736/ |
Quote:
|
con l'uscita dell inutile (ad oggi sopratutto per chi videogioca) WINDOWS 11
credo che finalmente avremo un WIN 10 "perfetto" immagino che diminuiranno nettamente di fare update continui .... ...dato che ora devono sistemare la nuova creatura appena nata (male) :asd: buon win 10 a tutti |
Quote:
voglio test... non sensazioni.. xD io non upgrado per ora.. non ne vedo il motivo l 11 presenterà probabilmente problemi di gioventu e incompatibilita con i giochi vecchi sopratutto..come successe al lancio di win 10 perche complicarsi la vita..per cosa poi..per l'ebrezza del nuovo s.o. ? quali vantaggi apporta ad oggi a lvl di gaming? nulla |
Quote:
I danni comunque si possono tranquillamente fare anche con un semplice update, non è necessaria una major release per far casino :asd: |
Quote:
Windows 11 ed i suoi requisiti non è altro che una versione di OS per lottare contro la pirateria, migliore sicurezza e un ulteriore convergenza verso i dispositivi portatili con tutte le varie complicazioni in termini di GUI a partire dal menu Start. |
Quote:
Sto usando la funzione di organizzazione dello schermo per il multitasking ed è comoda, soprattutto avendo un 21:9. Circa i giochi non sto avendo problemi...e sto rigiocando anche titoli come Black Mesa o Stalker. Non ho avuto crash e blocchi di nessun tipo. E manifestato alcuna incompatibilità con quel che uso. Uso Kaspersky Security Cloud e va benone. Sto giusto evitando di usare software di pulizia tipo ccleaner, limitandomi alla "pulizia Disco" interna. Addirittura si sta comportando bene anche la mia scheda audio esterna. In windows 10 a volte mi capitava che si riavviasse mandando avanti a ripetizione i video su youtube. Da quando ho messo l'11 non è ancora successo. L'unica cosa che rivedrei completamente o di cui ne espanderei le possibilità di gestione ed organizzazione è il menu start. Per come è ora....meglio decisamente windows10. Per il resto è come dice Giovanni qui sopra ma basta avere windows 10 originale o al massimo comprare una chiave sicura e usare l'account Microsoft per poi aggiornare all'11. Oltretutto per chi lamentava di avere un processore non "compatibile" ma ancora recente, ora il noto programma Rufus include una modalità per masterizzare l'ISO di windows 11 bypassando i controlli(vedere ultime news di questo sito). Per quel che mi riguarda al momento è stato il passaggio di SO più indolore rispetto a quelli passati. Comunque ho messo windows 11 sul pc desktop da gaming, sul portatile lascio ad oltranza windows 10. |
Quote:
quello che descrivi sulla "reattività" può essere semplicemente l'effetto dell'installazione ex novo, sia che hai usato la iso sia che hai fatto l'upgrade in place che ti fa anch'esso quasi un'installazione ex novo |
Quote:
Io ho scritto i pro e contro che ho rilevato finora secondo me e più che provarlo facendoci di tutto(uso base, gaming, finestre e programmi, stampa, musica e streaming) non saprei che altro aggiungere :sofico: L'ho installato semplicemente sopra a windows 10 tramite l'"assistente" scaricato dalla pagina di microsoft e stop. Non ho dovuto reinstallare ne drivers ne nulla. Ho solo rifatto il giro delle impostazioni per rodarlo e controllarlo. Dicono che al momento ci siano delle beghe residue con i ryzen circa la latenza della cache e altro per le quali amd stessa consiglierebbe di aspettare. E al momento non consiglierei di passare da 10 a 11 a chi si appoggia molto al menu a piastrelle di windows10. |
Quote:
non ho fatto test di gaming e applicazioni perchè aspetto che risolvano i problemi con i ryzen |
C'è una sorpresina su Windows Update...
:ops: Build 19043.1288 This security update includes quality improvements. Key changes include:
Infatti Windows 10 21H2 ci arriverà con una semplice abilitazione delle feature "dormienti", già installate coi precedenti aggiornamenti da Windows Update. Come sospettavo... Andate in C:\Windows e nella casellina di ricerca digitate la parola "19044", aspettate un po' e troverete i file di Windows 10 21H2 con data ultima modifica uguale ad oggi :cincin: |
Anche Windows 10 ha la nuova strategia degli update differenziali in avanti e all'indietro per ridurre la dimensione dei download :eekk:
Windows Updates using forward and reverse differentials - 08/27/2021 Windows 10 monthly quality updates are cumulative, containing all previously released fixes to ensure consistency and simplicity. For an operating system platform like Windows 10, which stays in support for multiple years, the size of monthly quality updates can quickly grow large, thus directly impacting network bandwidth consumption. Today, this problem is addressed by using express downloads, where differential downloads for every changed file in the update are generated based on selected historical revisions plus the base version. In this paper, we introduce a new technique to build compact software update packages that are applicable to any revision of the base version, and then describe how Windows 10 quality updates uses this technique: https://docs.microsoft.com/en-us/win...psfxwhitepaper :winner: |
Quote:
Circa la barra delle applicazioni la prima cosa che ho fatto è stata rimetterla allineata a sinistra, oltre ad altre cose e la uso per le icone dei programmiche uso di più, nell'attesa che migliorino il menu start a livello di gestione :D Sul portatile lascio windows10 ad oltranza. |
Quote:
Grazie mille cose da tenere a mente per utilizzarlo in maniera sicura ? |
Quote:
grazie 1000 |
Quote:
Per passare da 20H1/20H2/21H1 a 21H2 basta il KB5003791 (enablement package)? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.