![]() |
Quote:
Circa l'argomentazione del backup era per dire che se ti preoccupi di uno stato di salute SDD al 37% che non riesci ad interpretare tranne che vedere un 'sufficiente', forse dovresti anche mettere in conto un supporto per il backup al più presto, oltre che essere pratica comune di buon senso per tutti, in ogni caso (:sperem: :tie:). Quote:
Nei commenti all'articolo, sono riportate alcune considerazioni. Vedi ad esempio: https://www.dpreview.com/forums/thread/4636548 https://www.youtube.com/watch?v=nfL_fHePrbo Poi dipende se le performance che cerchi e relativi colli di bottiglia dipendono da SSD, RAM o da CPU o scheda video. Senza dimenticare che anche i driver delle periferiche a partire dalla mobo e BIOS devono fare il loro lavoro per spremere il componente di turno con il software che deve fare la sua parte. |
Quote:
|
Quote:
Sto meditando per l’autunno un nuovo desktop e sto acquisendo informazioni per realizzare una macchina performante senza badare al costo ma anche senza spendere in cose inutili 🙂 Grazie ancora |
Quote:
@Redux: :mano: Poi dopo aver scelto i componenti ed acquistato il tutto, raccontaci se ne è valsa la pena. |
Quote:
|
Ops, scusa, non avevo visto :muro:
Quel available spare percent al 100 non mi è chiaro come possa causare un valore di Health solo del 37%. C'è qualcosa che mi sfugge o è un bug di HDD Sentinel o meglio, lo sviluppatore in mancanza di meglio ha deciso di utilizzare quel parametro come stato di salute. Ho per le mani un SSD da 120 GB con soli 14 GB liberi ma non per questo l'health risulta al 15%; questo perchè esiste anche il#169 SSD Health che riporta un 100. Certo, nel tuo caso, il produttore di questo NVMe non è molto generoso nel numero di attributi SMART forniti. E sinceramente non cambierei quel SSD sulla base di quel parametro ma piuttosto per un SSD che dia accesso a parametri più significativi come bad blocks, ECC fail, reallocated sector count, wearing et similia. |
Quote:
In ogni caso, vorrei cambiarlo anche perché effettivamente è piccolino (pur cancellando il più possibile programmi etc, mi rimangono sempre circa 20GB di spazio libero) e vorrei capire quindi quale modello e marca prendere che vada bene per sostituirlo. Non vorrei prendere un SSD che poi non è compatibile o che mi crea problemi :) |
Bene, segui i suggerimenti di unnilennium (a seconda che sia Sata o M.2 PCI exp) o di chi altri ti risponderà.
Magari scegli un prodotto con 5 anni di garanzia, oltre a certi Samsung anche Silicon Power. |
Quote:
|
Certo ma far corrispondere all'health il % used mi pare un po' fuorviante.
|
Quote:
Con manuela91 ne avevamo discusso in questo thread: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2966278 Dove avevo fatto notare la, secondo me, discrepanza di CristalDiskInfo sui dati SMART di quell'SSD. Oltre ad altre "curiosità" su quell'SSD dove ad esempio, a poche ore di funzionamento corrisponderebbero al contrario troppi spegnimenti. |
Ciao, sto valutando di acquistare il mio primo NVME che userò poi anche con le nuove piattaforme PCIe 5.0 AMD o Intel.... il fatto è che non vedo in commercio ancora NVME che supportino il PCIe 5.0..... possibile? Il migliore acuisto è il Samsung 980 Pro?
Grazie! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Windows 10 Intel(R) Core(TM) i5-9300H CPU @ 2.40GHz 2.40 GHz NVIDIA GeForce GTX 1050 Intel® UHD Graphics 630 RAM 16,0 GB |
Quote:
|
Quote:
Non conosco i prezzi per cui non so dire se sono analoghi, ad ogni modo ho sentito buone cose di queste linee : https://www.westerndigital.com/it-it...sd#WDS500G1X0E https://www.kingston.com/it/ssd/gami...de-nvme-m2-ssd https://www.adata.com/it/consumer/so...?tab=downloads |
Quote:
"GIGABYTE è la prima azienda produttrice di soluzioni per lo storage dei dati a presentare sul mercato un SSD PCIe 5.0. Ecco le sue principali caratteristiche." https://www.ilsoftware.it/articoli.a...n5-10000_24918 |
Quote:
|
Quote:
Il 980 PRO resta comunque uno dei migliori PCIe 4.0 in commercio, si fa battere solo dagli E18 con NAND 176L, secondo me. |
La mia paura di buttarmi su soluzioni tipo il Gigabyte è che poi hanno grandi prestazioni in sequenziale, ma poi cadono su letture e scritture casuali....
Ci vorrebbe una bella rece... |
Quote:
|
Annunciato oggi il 990 pro Samsung uscita ad ottobre prezzo in linea con il 980 pro prestazioni migliorate e un nuovo dissipatore... Cosa ne pensate?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Però il Gigabyte PCIe5 in sequenziale mi pare che vada oltre (anche se di poco per ora) i limiti del PCIe4....
Sinceramente anche per un fattore di marketing me lo sarei aspettato 5.0 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
qui parlano molto bene del 990, ma non si sa mai se sono articoli a pagamento o meno
|
Quote:
|
Quote:
|
| |181 |B5 |Unaligned Access Count|This attribute provides data that is tracked by Micron engineering. It is not indicative of SSD wear or of impending failure.|
https://code.google.com/archive/p/hd...ttributes.wiki . |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A 'sto punto mi fido di Samsung, a quanto pare vuole tornare al top lanciando un prodotto che dovrebbe essere migliore dei Phison E18 con NAND 176L visto che il 980 PRO è abbastanza sotto livello. Curioso di sapere se quei risultato li hanno raggiunti con le 176 o le 224L. |
Ragazzi, devo prendere un SSD di piccolo taglio e che vada praticamente solo in lettura per il mio firewall OpnSense. Meglio il PNY CS900 o l'Intenso High? Guardavo il taglio da 120GB e versione SATA. Le performance non sono importanti, prediligo la voce "prezzo" e "affidabilità a quel prezzo". Grazie :)
Considerazioni: PNY è più nota, Intenso meno DRAM: CS900 DRAM less, Intenso High dovrebbe avere SLC cache (based on internal tests, così riporta il datasheet) Garanzia: CS900 3 anni, Intenso High 2 anni TBW: CS900 40TB, Intenso High 60TB |
Ho un CS900 anziano di circa un anno ma non so dirti della durata poichè è di fatto inutilizzato, in quanto montato su un laptop che non utilizzo. Avrei voluto usarlo come un "chiavettone USB" ma ho fatto male i calcoli ... dopo circa 150 GBytes scritti era al 99%.
|
Quote:
l'Intenso è da evitare, non è un buon SSD, sul livello degli altri scarti cinesi come il TCSUNBOW mentre il CS900 è OK. Il BX500 è superiore anche per componenti e performance. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.