Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Reflex digitali - Consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152)
-   -   NIKON d90 o CANON 50D (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1829443)


BeforeTheFall 27-09-2008 19:54

NIKON d90 o CANON 50D
 
...
ciao a tutti sono nuovo sia del forum che del mondo reflex digitali e ora mi trovo alla vigilia del grande passo nella fotografia seria...

attualmente il mercato offre vari settori partendo dal fatto che le digitali consumer (450d,d60 ecc ecc) lo scarto a priori perchè avendole provate nn ho trovato un buon feeling...

quindi sono decisamente orientato alle reflex di fascia media come la d90 e la 50d...

vorrei avere la vostra opinione secondo voi la canon 50d vale la spesa in più rispetto alla d90?

è vero che la d90 elabora le immagini a 12 bit anzichè 14... e quando lavora a 14 rallenta la velocità? :O :O :O

ilguercio 27-09-2008 20:15

Perchè le scarti le entry level?

hornet75 27-09-2008 22:37

Quote:

Originariamente inviato da BeforeTheFall (Messaggio 24316503)
...

è vero che la d90 elabora le immagini a 12 bit anzichè 14... e quando lavora a 14 rallenta la velocità? :O :O :O

La D90 lavora "solo" a 12 bit quindi nessun rallentamento perchè la D90 i 14 bit proprio non li usa. Visti i prezzi della 50D e considerando l'abbassamento dei prezzi della Nikon D300 fra i due adesso ci sono circa 50/60 euro di differenza quindi potresti valutare anche la Nikon D300, questa si lavora sia a 12 che 14 bit (la Canon solo 14 bit).

BeforeTheFall 27-09-2008 23:07

mmm la d300 la scarto per il fattoche lavorando sia a 12 che a 14 bit in realtà ha quei problemi di velocità di cui accennavo anche per la d90... inoltre la risoluzione e la capacità di lavorare ad alti iso della 50d e anche il fatto che ha un nuovo processore disegnato per contenere il rumore e lavorare ad iso altissimi :O... mi fanno propendere per la canon... anche se la nikon d300 mi tenta con i suoi 51 pti AF... e la d90 con tutte le altre cosette tipo possibilità video ecc ecc...

non saprei proprio :O

hornet75 27-09-2008 23:22

Quote:

Originariamente inviato da BeforeTheFall (Messaggio 24317817)
mmm la d300 la scarto per il fattoche lavorando sia a 12 che a 14 bit in realtà ha quei problemi di velocità di cui accennavo anche per la d90... inoltre la risoluzione e la capacità di lavorare ad alti iso della 50d e anche il fatto che ha un nuovo processore disegnato per contenere il rumore e lavorare ad iso altissimi :O... mi fanno propendere per la canon... anche se la nikon d300 mi tenta con i suoi 51 pti AF... e la d90 con tutte le altre cosette tipo possibilità video ecc ecc...

non saprei proprio :O


mmm.... penso che per te i numeri valgono più di ogni cosa, quindi a prescindere 15 meglio di 12, 51 meglio di 9, 14 meglio di 12 ecc.........

Secondo me sbagli proprio partendo da questi presupposti, anche quando parli del video della D90 mi fa pensare che sei "vittima" del marketing.

Io fossi in te invece visto che sei alla prima esperienza partirei proprio da quelle entry level che hai scartato a priori, i numeri non fanno fare foto migliori, contano molto di più il manico e le ottiche.

marchigiano 28-09-2008 00:28

quoto hornet... finchè non cala di prezzo la 50D la D300 rimane preferibile

comunque ho il sospetto che la 50D calerà poco... e indovinate perchè? perchè ha più mp... :muro: :muro:

divino-marchese 28-09-2008 10:06

Perché, sul lato Canon, non consideri una 40D? ... che poi i soldini che risparmi li investirai in obiettivi?

BeforeTheFall 28-09-2008 10:31

uhm no i numeri nn sono ogni cosa... vabbè che sn "nuovo" del mondo reflex però non sono proprio una fashion victim :D

bhè... allora 51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
per quanto riguarda anche la cd modalità video, mi interessa fino ad un certo punto, ma nell'uso quotidiano potrebbe sempre essere utile.
se ragionassi solo in termini di pixel avrei dovuto prendere in considerazioni anche le varie sony alpha... ma così nn è....
infine per quanto riguarda il discorso entry level, non voglio fare lo schizzinoso ma prendendole in mano nn mi ci ritrovavo. non avevo quel feeling che credo sia necessario. invece avendo usato per qualche tempo la nikon d80 di un amico l'ho trovata da un punto di vista di ergonomia perfetta.
inoltre cerco un corpo che mi permetta anche qualche disattenzione...

ps: nn prendo in considerazione d80 e 40d per il semplice fatto che vorrei prendere un corpo che mi accompagni per circa tre anni... e che quindi nn mi faccia rimpiangere di nn aver speso quei 500 euro in più prima.
inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.

cmq grazie a tutti per le risposte e l'interessamento

ilguercio 28-09-2008 10:57

Quote:

Originariamente inviato da BeforeTheFall (Messaggio 24320092)
uhm no i numeri nn sono ogni cosa... vabbè che sn "nuovo" del mondo reflex però non sono proprio una fashion victim :D

bhè... allora 51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
per quanto riguarda anche la cd modalità video, mi interessa fino ad un certo punto, ma nell'uso quotidiano potrebbe sempre essere utile.
se ragionassi solo in termini di pixel avrei dovuto prendere in considerazioni anche le varie sony alpha... ma così nn è....
infine per quanto riguarda il discorso entry level, non voglio fare lo schizzinoso ma prendendole in mano nn mi ci ritrovavo. non avevo quel feeling che credo sia necessario. invece avendo usato per qualche tempo la nikon d80 di un amico l'ho trovata da un punto di vista di ergonomia perfetta.
inoltre cerco un corpo che mi permetta anche qualche disattenzione...

ps: nn prendo in considerazione d80 e 40d per il semplice fatto che vorrei prendere un corpo che mi accompagni per circa tre anni... e che quindi nn mi faccia rimpiangere di nn aver speso quei 500 euro in più prima.
inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.

cmq grazie a tutti per le risposte e l'interessamento

:muro:
Spiegami la questione della disattenzione e tutto il resto:doh:

WildBoar 28-09-2008 11:02

Before io non condivido praticamente nulla di quello che hai scritto qui sopra :D

tutti processori con nomi altisononanti sono fatti per contenere il rumore ad alti iso (e spesso per farlo si mangiano i dettagli), eppure a volte dal modello precedente con meno MP le cose peggiorano pure....
quindi o guardi qualche test (io quelli della 50d non li ho visti quindi non mi esprimo, anzi ad oggi la meno rumorosa tra le non full frame era prorpio la d300), o credi a prescindere ad una casa o ad un altra come mi sembra stia facendo tu!

poi tanti punti di messa a fuoco non servono tanto in foto panoramiche (anzi non servono affatto) quanto in foto "sportive" con soggetti in rapido movimento (per esempio se nel tipo di foto che farai includi foto a uccelli in volo può già essere utile avere più punti)

infine per quanto riguarda la stampa su a3 di una 40d o d80 è oggettivemente impossibile dire che non hai abbastanza qualità, visto che stai stampando ancora a quasi 250dpi, per distinguere stampe a risoluzione maggiori devi prendere la lente di ingrandimento, (ammesso che tu ci riesca) poi non credo che normalmente guardi le stampe a3 appese a casa tua con la lente di ingrandimento, o si?:confused:

infine concludo dicendoti che secondo me, se ne hai la possibilità, fai anche bene a prendere una macchina di ultima generazione come una delle due suddette, però io sceglierei non tanto su dei numeri che all'atto pratico contano poco, ma sulla comodità (devi provarle) e sugli obiettivi disponibili nelle due case (non credo tu voglia iniziare con una delle due suddette e un plasticoso 18-55?!?, in tal caso piuttosto io prenderei una d80 40d con obiettivi superiori)

BeforeTheFall 28-09-2008 11:38

allora proverò a spiegarmi meglio:
le reflex di fascia superiore hanno un coefficiente di resistenza agli urti e ai fattori esterni maggiori rispetto alle entry level.
quindi vorrei un corpo a prova di "disattenzione" perchè nn voglio sempre essere preoccupato di "oddio dove la metto"...

per quanto riguarda il discorso dei formati a3 ti posso dire che si notavano le differenze in queste foto soprattutto in quelle B/N...
senza lenti nè nulla di specifico...

sul discorso + o - megapixel a parità di processore la penso come tutti voi cioè meno pixel ma quando si parla di nuovi processori forse mi pongo qualche dubbio sul brocardo + pixel= + rumore...

per quanto riguarda l'obiettivo sicuramente nn partirei col plasticotto, anzi su canon avrei già qualche idea... mentre per quanto riguarda nikon conosco pochi obiettivi avendo praticamente usato solo il 18-135...

ilguercio 28-09-2008 11:40

Quote:

Originariamente inviato da BeforeTheFall (Messaggio 24321166)
allora proverò a spiegarmi meglio:
le reflex di fascia superiore hanno un coefficiente di resistenza agli urti e ai fattori esterni maggiori rispetto alle entry level.
quindi vorrei un corpo a prova di "disattenzione" perchè nn voglio sempre essere preoccupato di "oddio dove la metto"...

Mica la farai cadere ogni giorno da 1 metro di altezza?

BeforeTheFall 28-09-2008 12:03

si ma nn sarei entusiasta di rimanere con la rotellina in mano come è successo ad un amico con al 450d

ilguercio 28-09-2008 12:05

Quote:

Originariamente inviato da BeforeTheFall (Messaggio 24321557)
si ma nn sarei entusiasta di rimanere con la rotellina in mano come è successo ad un amico con al 450d

Ah beh allora si,al mio amico invece va a meraviglia...non è che si rompe a uno e si rompe a tutti:read:

dtreert 28-09-2008 12:29

io consiglio comuque di aspettare qualche mese dato che sono nuove e fra 4-5 mesi avranno già tutto un altro prezzo. Detto questo fanno entrambe foto molto belle eio direi di andare solamente a sensazioni che si hanno usandole un pochino. Più che i corpi guarda gli obiettivi che ti servono, le due case hanno i loro gioiellini

sinfoni 28-09-2008 12:33

Quote:

Originariamente inviato da BeforeTheFall (Messaggio 24321557)
si ma nn sarei entusiasta di rimanere con la rotellina in mano come è successo ad un amico con al 450d

ehh...spiegami questa...:eek:

Se devi fare stampe così grandi, perchè stai scartando la sony alpha 900??

BeforeTheFall 28-09-2008 13:50

uhm la a900? per gli stessi motivi per cui scarto la canon 5d mII:

1) prezzo
2) sono solo agli inizi, voglio un corpo adeguato ma senza esagerare

inoltre preferisco il parco ottiche della canon a quello della sony e forse anche a quello della nikon...

dtreert 28-09-2008 17:41

e allora canon sia :D

già in mente che obiettivi prendere?

WildBoar 28-09-2008 19:45

Quote:

Originariamente inviato da BeforeTheFall (Messaggio 24321166)
allora proverò a spiegarmi meglio:
le reflex di fascia superiore hanno un coefficiente di resistenza agli urti e ai fattori esterni maggiori rispetto alle entry level.
quindi vorrei un corpo a prova di "disattenzione" perchè nn voglio sempre essere preoccupato di "oddio dove la metto"...

per quanto riguarda il discorso dei formati a3 ti posso dire che si notavano le differenze in queste foto soprattutto in quelle B/N...
senza lenti nè nulla di specifico...

sul discorso + o - megapixel a parità di processore la penso come tutti voi cioè meno pixel ma quando si parla di nuovi processori forse mi pongo qualche dubbio sul brocardo + pixel= + rumore...

per quanto riguarda l'obiettivo sicuramente nn partirei col plasticotto, anzi su canon avrei già qualche idea... mentre per quanto riguarda nikon conosco pochi obiettivi avendo praticamente usato solo il 18-135...

sui megapixel ti sbagli, o magari parli per sentito dire, fai una prova se non ci credi stampa a 200 a 250 e a 300 dpi la stessa foto e vedi se le riconosci, fidati cher con 10mp ci fai tranquillamente anche dei 50x70...

come robustessa mi risulta che la d90 è uguale alla d80 e la 50d alla 40d, e possono pure avere la scocca nel metallo più resistente che c'è, ma se sbattutte sono tutte macchine che durano poco...:p (semmai prendine una tropicalizzata se pensi di scattare sotto la pioggia)

sugli obiettivi se ci dici il budget che ti rimane ti possiamo dare qualche dritta su entrambe le marche, inoltre comincia a pensare se passerai prossimamente al full frame, per investire o meno, solo in obiettivi che ti rimangano se fra qualche anno se passia a una d700 o una 5d

BeforeTheFall 28-09-2008 20:44

uhm per canon sn orientato su un 17-85 + 50ino+ 55-250 subito...

oppure 50 + 70-200 (non stabilizzato)...

se invece dovessi scegliere nikon partirei da subito con il 18-135... e poi nn so perchè di ottiche nikon ne conosco poco...

si sul ragionamento del passaggio al full frame hai perfettamente ragione per questo sto cercando di fare una scelta intelligente...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.