![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
KCR-A099 Konnoc, Kevler ecc.
Quote:
... a me ne avevano cambiati 3, perché dopo qualche mese si guastavano. http://www.konnoc.com/en/product_details.asp?id=1301 Mettendoci dei bypass di alimentazione ed abbassando la corrente di ricarica, non si guastano più. Però ho trovato in rete questa versione più recente con 2 sensori di temperatura: http://www.ygxx.com/UserFiles/2006-5...3213134436.jpg Tutto sommato gli assomiglia abbastanza, proprio nell'elettronica, guarda le dimensioni dell'alimentatore: è incredibilmente piccolo. |
Quote:
Quote:
nel tuo link, il primo grafico mostra la carica col c9000 con i nuovi firmware che stupidamente per me ha un cut-off a 1.47v, questa mi pare una gran cassata perchè le ni-mh anche nuove potrebbero superare questa tensione (infatti le eneloop lo fanno) col risultato di caricare al 80% il secondo grafico è una corretta carica che termina o a -dV o a temperatura i c9000 e bc900 non hanno avuto particolari problemi nemmeno nelle prime versioni, il 90% dei problemi era delle batterie scarse o a metodi di carica errati, tipo caricare una 2700mAh a 200mA... :rolleyes: e in generale, anche usando un caricatore da 400€, è sempre bene essere nei paraggi per controllare eventuali problemi e togliere la batteria se c'è la trickle charge |
Quote:
Quote:
Ed effettivamente la tua esperienza trova riscontro, il problema alla fusione della zona di alimentazione di alcuni SPK808 è ben noto, CarloR1t ha dedicato un apposito post al problema, qui nel forum ci sono stati 4 casi... in particolare mi pare di ricordare che si sia fuso uno dei 3 condensatori :( Qui la foto dell'elettronica dell'808, fatta dal buon CarloR1t ;) Il mio sembra nato bene, ormai è un anno... incrociamo le dita :D Quote:
|
E' proprio lui!
Quote:
i miei non hanno la retroilluminazione, ma hanno 4 sensori di temperatura. La costruzione ha le stesse soluzioni per aumentare l'isolamento della parte connessa alla rete elettrica: hanno svasato (una fessura o foro allargato) una parte del circuito stampato, così eventuali scariche provenienti dalla rete elettrica trovano un percorso più difficile verso il portabatterie … la fabbrica è la stessa, la Shenzhen Co. Ltd. I difetti che io ed altri abbiamo riscontrato sono riconducili alla debolezza dell'alimentatore e alla presenza di picchi di tensione non filtrati adeguatamente:
Alla fine ho preso il LaCrosse RS900, e ci tengo a dirlo: con mia grande soddisfazione ho eliminato tante batterie scadenti e rigenerato alcune "addormentate". |
Lista nera delle batterie scadenti (bozza preliminare)
Quote:
Vorrei dire la mia opinione sulle batterie scarse: non è possibile che lo siano tutte! Credo che il LaCrosse RS900 V.35 sia troppo protettivo con la temperatura delle batterie. Alla fine se non riesce a distruggere le batterie più scadenti, sarebbe solo il minore dei mali, anzi meglio di così non si può. Tra le batterie scarse dovrei metterci:
Mi pare lievemente eccessivo, almeno un 20% dovrebbe salvarsi da questa lista nera. Ciao Bruno |
Shenzen, ridente CITTA' della Cina
Quote:
Quote:
Eccole qua le due fabbriche, ben distinte:
Ed infatti l'SPK808 non si trova in Italia, noi lo abbiamo comprato nel Regno Unito (dall'importatore ufficiale per l'Europa) ;) |
Quote:
Rimane da trovare la fabbrica o il progettista: potremo consigliare una consulenza (ben pagata) del nostro "Marchigiano" e di Carlo, forse impareranno a fabbricare qualcosa di affidabile :D . |
Quote:
come ventolina va bene quella che si trova su una basetta per raffreddare i notebook che ricevono l'alimentazione dalla porta usb?dovrebbero essere 5V DC quindi adatte a quello che devo fare io! |
Modificare un LaCrosse RS900: livello base
Quote:
C'è una precisa teoria dietro ai vari problemi:
D'altra parte un falso contatto a quelle correnti, per quanto breve sia, può portare in una condizione anomala il microprocessore del caricabatterie, con conseguenze negative per le batterie in ricarica. Il consiglio di Marchigiano è quello di eliminare gli anelli deboli del sistema, per migliorarne l'affidabilità. Questo è il primo passo, poi ci sono altre cose che lui saprebbe mettere in opera. Dovrebbe vendere delle consulenze alla LaCrosse !!!! |
io e miei conoscenti siamo utenti delle Tronic per l'uso con fotocamere digitali e mai nessuno s'è lamentato.....sicuri di non essere in preda alla mania da grafico V-t?
|
Quote:
Io sinceramente finchè non sono passato alle ibride ho avuto seri problemi con le fotocamere, tanto che giravo con 3-4 set appena caricati ogni volta che la dovevo usare....ora mi porto dietro un solo set di riserva di ibride , ma non è mai successo nemmeno dopo 5-600 foto che le dovessi cambiare. Capita a volte che non si usi la fotocam per lunghi periodi e prima la trovavo sempre morta, ora se mi capita di fare una foto al volo prendo la macchina e sono sicuro che si accende. Questo può succedere anche a te e alle tue tronic, ma è facile che sia un caso più unico che una regola, e me ne sono passate di batterie fra le mani....solo la settimana scorsa per dire ho pensionate (centro ambiente) un centinaio... |
Test su Tronic AA 2500mA/h
Quote:
Dopo il test delle batterie (qualche mese dopo averle acquistate) Da quando ho la possibilità di testare le batterie con il RS900, l'autonomia di mouse, tastiera wireless, fotocamera ed altre cose, hanno visto un'impennata verticale! Basta una batterie scadente su 4 per guastare la festa, ma adesso dopo la cernita che ho fatto con il LaCrosse, è un discorso chiuso. Se le Tronic non sono buone, puoi fartele sostituire o rimborsare entro 30gg. Hai per caso provato il caricabatterie Tronic? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
marchigiano mi posti una foto del tuo lacrosse moddato?intendo i particolari... grazie! |
Quote:
@altri passi? quali? |
Batterie selezionate
Quote:
Metti in conto una o 2 settimane per la selezione con il LaCrosse RS900 ... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.