![]() |
|
Alla fine ho preso L' Epyc però il modello da 800VA della serie ION a 70 euro.
A differenza della serie Neon questo supporta alimentatori con PCF attivo. |
Quote:
|
Quote:
Spero siano soldi ben spesi anche se sono consapevole che prodotti top costano almeno il doppio |
Buonasera a tutti voi, sono nuovo di questo forum e lo trovo davvero molto utile, perciò vorrei subito approfittare della vostra competenza per risolvere un mio problema.
Avendo di recente subito danni ad alimentatore e SSD del mio PC a causa di sbalzi di tensione o blackout, mi sto apprestando per la prima volta ad acquistare un UPS, perciò sono piuttosto ignorante in materia. Ho cercato alcune informazioni su internet ma ho ancora molti dubbi, perciò vorrei porvi alcuni quesiti le cui risposte a molti di voi sembreranno ovvie ma per me non lo sono affatto. 1° quesito) Il mio alimentatore è di tipo PFC Active, per la precisione è un Cooler Master Model No. RS-700-ACAB-B1 da 700W, ed ho letto che in questi casi servirebbe un UPS ad onda sinusoidale pura, ma il mio PC ha già 5 anni e vorrei evitare di spendere centinaia di euro per un UPS di questo tipo. Leggendo le varie recensioni mi sarei quindi orientato sul Tecnoware UPS Era Plus 1100, che è un Line Interactive dotato di uno stabilizzatore Automatico di Tensione (AVR) ma non è puramente sinusoidale. Ha molte recensioni positive ed un costo non eccessivo ma non vorrei che anzichè proteggere il mio PC lo danneggi. Voi cosa ne pensate, potrebbe andare bene per le mie esigenze ? A me interessa soprattutto che mi dia il tempo di chiudere tutti i files e spegnere correttamente il PC in caso di blackout, senza danneggiare niente. 2° quesito) Vorrei evitare di lasciare acceso l'UPS 24 ore su 24, ma leggo molte persone che dicono che l'UPS va tenuto sempre acceso. Ora, so benissimo che se lo tengo spento per gran parte del tempo la batteria non si caricherà a sufficienza da poter intervenire in caso di blackout, ma io il PC lo uso parecchie ore al giorno tutti i giorni e lo terrei acceso ogni volta che uso il PC, quindi non credo proprio che la batteria abbia il tempo di scaricarsi. Preferirei dunque poterlo spegnere quando spengo il PC, secondo voi è un problema ? 3° quesito) Se la corrente non manca e io ho PC e monitor collegati all'UPS, la corrente che serve ad alimentarli la prendono dalla rete elettrica attiva o dalla batteria dell'UPS ? Dico questo perchè ho letto di qualcuno che diceva che se la batteria dell'UPS non era sufficientemente carica gli si spegneva automaticamente il PC anche se la corrente non mancava, mentre io ero assolutamente convinto che la batteria dell'UPS intervenisse solamente in caso di mancanza di corrente. Chiedo scusa se mi sono dilungato un po' troppo e ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno a chiarire i miei dubbi. Ciao a tutti |
Riesumazione UPS
Ciao a tutti, ho rimesso in servizio un vecchio UPS Maxxtro 800VA che utilizzavo per il mio vecchio desktop. Naturalmente dopo aver sostituito la batteria 12V 9A/h lo sto utilizzando con un NAS domestico e con il modem router ADSL . Dato il basso carico (8%) non riesco purtroppo a disattivare il risparmio di energia che in caso di blackout lo fa spegnere dopo 5 minuti in assenza di carico, quando ancora la batteria è al 90%.
Dal manuale del software di gestione Winpower sembra che si possa disabilitare questa funzione ma nel mio caso la scelta non è visibile (o l'UPS non lo permette..), quindi la protezione è molto ridotta (a meno di aggiungere un inutile carico aggiuntivo). Chiedo se qualcun altro abbia avuto questo problema, e dato che le porte di comunicazione sono seriale e usb, se fosse anche possibile applicare un qualche adattatore usb-ethernet per gestirlo direttamente dalla rete. Grazie |
Quote:
link di una review di quello da 1500 VA della stessa serie: https://www.custompcreview.com/revie...r1500g-review/ forma dell'onda misurata: ![]() Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
[quote=Podz;47030047]Perché non sei convinto? E' scritto chiaramente che è un ups ad onda approssimata.
link di una review di quello da 1500 VA della stessa serie: https://www.custompcreview.com/revie...r1500g-review/ forma dell'onda misurata: ![]() Non comprendo la risposta, considerando che la domanda era un'altra. Tuttavia, avevo già cercato e trovato la stessa recensione da cui hai preso lo screenshot. I miei dubbi non sono relativi all'effettiva approssimazione della sinusoide di uscita, ma all'eventuale acquisto, infatti chiedevo se qualcuno utilizza UPS con onda pseudo sinusoidale durante il funzionamento a batteria su alimentatori con PFC attivo. |
Beh, hai espresso un dubbio e ho semplicemente cercato di chiarirtelo. Riguardo agli eventuali danni causati da ups ad onda pseudo sinusoidale, credo che nessuno sia in grado di risponderti perché anche se questi ci fossero sarebbero estremamente rari o comunque difficilmente riconducibili al tipo di ups. Io ho preferito non rischiare prendendone uno a sinusoidale pura come prescrive il produttore dell'alimentatore (PFC attivo), poi ognuno deciderà in base alla disponibilità economica e al rischio che è disposto a correre :boh:
|
Quote:
In ogni caso, grazie del riscontro. Purtroppo i produttori di UPS non si espongono su eventuali danni causati dall'utilizzo di onde pseudo sinusoidali su alimentatori con apfc, a dir la verità anche io reputo tali danni molto remoti, però prima di acquistare sto cercando di raccogliere più esperienze d'uso possibili. |
Salve, qualcuno mi può indirizzare verso il tipo di stabilizzatore di tensione che fa al caso mio?
E' per un pc piuttosto vecchio (AMD 8 core CPU con Radeon HD 7850). Il problema è che la rete elettrica di casa mia è terribile e senza uno stabilizzatore di corrente il PC si impalla ed è in pratica inutilizzabile. Avevo un UPS LeGrand utilizzato fino a pochi giorni fa ma si è rotto. A me non interessa che mantenga la corrente durante i blackout (il precedente UPS lo faceva), mi basta che stabilizzi la tensione. Forse una ciabatta che faccia da filtro di rete potrebbe essere sufficiente? O per il PC ci vuole un gruppo di continuità vero e proprio? Vorrei evitare il gruppo di continuità sia per il costo, sia perché non abito in città e più leggero è, meglio è. Una ciabatta tipo questa potrebbe andare? https://www.amazon.it/Ciabatta-elett...2607954&sr=8-4 O questo: https://www.amazon.it/Belkin-Protezi...607698&sr=8-11 Grazie |
Secondo me, data la frequenza degli spegnimenti, più che quelle ciabatte con protezione da sovratensioni ti servirebbe un regolatore di tensione
tipo questo: https://powerwalker.com/index.php?pa...120301&lang=it o questo: https://www.apc.com/shop/it/it/produ...00-VA/P-LE600I Bisogna vedere anche l'entità dei cali di tensione. Se eccedono il range dello stabilizzatore temo ti serva un ups. |
Quote:
|
Quote:
Comunque io ti ho linkato due regolatori a caso per fare un esempio, non conosco l'effettiva qualità, ti consiglio magari di cercare qualche recensione. Ovviamente prendi un modello dimensionato rispetto ai tuoi consumi. Immagino che uno da 600W possa bastare se non hai altro collegato. |
Quote:
|
Salve a tutti mi servirebbe una ciabatta UPS per collegarci TV led,PS4,enclosure con 4hdd ,nas,modem
Ho visto la Eaton e APC ma sono validi come UPS o da scartare? Io ho anche un Atlantis Land One Power 1001 del 2014 a onda sinusoidale approssimata ma nn mi fido ad attaccarci tutti questi dispositivi specie il Nas da oltre 1000€ Consigli? Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk |
Secondo voi il Tecnoware UPS Exa Plus 1000 sarebbe sufficiente per collegare un PC con alimentatore PFC Active da 700W + un monitor led da 21.5" (29W)? So che sarebbe decisamente meglio il modello da 1500VA ma oltre a costare di più è alto 41 cm contro 1 28,8 del 1000VA e non ci starebbe nel mio mobiletto porta PC. Inoltre io credo di non avvicinarmi nemmeno ad utilizzare i 700W del mio alimentatore per l'uso che faccio del PC, ma non so se questo conta per la potenza dell'UPS e soprattutto non so se c'è un modo per scoprire quanti watt sto effettivamente utilizzando mentre uso il PC. Ringrazio chiunque riesca a chiarire i miei dubbi :help:
|
Quote:
|
consumi reali , ma massimi
se lo prendi troppo risicato poi rischi l'overload |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.