![]() |
|
Quote:
|
Ciao a tutti, vi pongo un quesito, spero di riuscirmi a spiegare bene.
Ho un portatile ed un PC fisso sui quali è installato W10. Ho iniziato ad avere problemi a seguito di uno degli aggiornamenti installati da qualche settimana a questa parte. Il problema è questo: mi collego da remoto dal PC al portatile utilizzando Anydesk per consultare Telegram, Whatsapp desk, ecc., intendo applicazioni installate direttamente su PC, non li utilizzo da browser. Fino a qualche settimana fa tutto ok, ora quando mi collego ed apro il programma, vedo l'elenco dei contatti sulla sinistra, clicco sopra ad un contatto e sulla parte di destra non vengono più visualizzate le conversazioni. In pratica con il mouse scrollo la pagina delle conversazioni, vedo la barra di scorrimento muoversi ma non compaiono le conversazioni. Entrando nel pannello di controllo ho notato lo stesso problema: quando tento di scrollare con il mouse la pagina delle impostazioni, vedo la barra di scorrimento laterale muoversi ma la schermata rimane ferma. Che problema è? Come lo risolvo? Ho fatto una prova e sembra che il problema ci sia solo se il coperchio dello schermo del portatile è chiuso, mentre se è aperto funziona tutto regolarmente. Non è un problema di connessione o velocità, questo problema si presenta solo se il coperchio monitor è chiuso. Fino a qualche settimana fa non avevo problemi, riuscivo a visualizzare le pagine anche con coperchio chiuso. Nelle impostazioni di alimentazione ho ovviamente impostato che non venga fatta alcuna operazione se il coperchio viene chiuso (no spegnimento ne standby), il risparmio energetico è disattivato e tutto impostato su massime prestazioni. Spero di essere stato esaustivo e che qualcuno abbia una soluzione a questo fastidioso problema, grazie. |
Ciao a tuti.
Volevo chiedervi come mai sul mio portatile Vaio in impostazioni/batteria l'opzione Risparmia batteria è disattivata (non è selezionabile). Grazie. |
Come la salute della batteria del portatile?
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk |
Appena cambiata e sembra funzionare bene.
Ciao. |
Quote:
|
Una domanda : su un notebook dotato di webcam integrata, è possibile attivare Windows Hello per autenticarsi ? Oppure questa tecnologia funziona solo con specifici modelli di webcam ? A me ad esempio dice che non può essere attivato...
|
Quote:
Se si prova a tornare alla versione precedente, se no aggiorna, magari non è quello, ma hai visto mai, a volte mi son capitati problemi simili ed era il java obsoleto.... :stordita: |
Quote:
|
Quote:
https://snipboard.io/7efTWZ.jpg |
Quote:
Quote:
|
Ma la versione 22H2 lo rende equivalente a Windows 11 stessa versione (esempio con riferimento al Thread Director) o non significa nulla (esempio: riguarda solo gli aggiornamenti sulla sicurezza)?
|
Mi pare nella recensione di Anandtech circa i Raptor Lake venisse detto che si raccomanda di usare Win11 22H2 su quelli perché il Thread Director è stato ottimizzato sulla nuova build, specie per quelle CPU che adesso montano molti più E cores (Raptor Lake ne monta talvolta il doppio di Alder Lake).
Ergo qualcosa è cambiato, a credere loro. |
Quindi la versione equivalente di Windows 10 non garantisce le stesse funzionalità?
|
Oh scusami, non avevo visto che stavo nel thread di Win10.
Dunque quanto ho scritto sopra si riferiva a Win11 vs Win11 22H2. La tua è una bella domanda. Però anche cercando in giro non riesco a trovare niente riferito a Win10 22H2 quanto a Changelog. Ho qualche perplessità che Microsoft abbia resi uguali le due piattaforme, perché questo rallenterebbe la spinta ad aggiornare a Win11.. Però visto che Win11 22H2 sembra aver progredito ancor di più, chissà, magari hanno introdotto la versione "base" in Win10. Scusa di averti mandato fuori strada. Se trovi qualche info ufficiale, condividila, anche fosse il changelog ufficiale. |
Quote:
https://www.howtogeek.com/841629/win...say-whats-new/ ma se ne parla dappertutto sul web. Esempio: https://www.ilsoftware.it/articoli.a...i-novita_25108 |
Quote:
|
Quote:
"Sono poi stati risolti i problemi prestazionali che si presentavano nei momenti in cui vi sono molti thread in competizione su un singolo file contendendo le risorse disponibili (scenari High Input/Output)." Si può quindi desumere che ora anche con Alder\Raptor Lake le prestazioni siano simili a Windows 11 o siamo ancora lontani? |
Dubito che quella frase significhi che hanno riscritto il Thread Director per inviare background tasks agli E cores e task importanti ai P cores.
Ergo, quella secondo me resta caratteristica di Win11.. Secondo me, eh? |
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops: Build 19045.2193 This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.