![]() |
|
si quel codice si riferisce alla versione rame.
|
Quote:
Ci starebbero anche delle ventole aggiuntive in push ma copriresti la parte superiore della mobo con eventuali problemi in caso di blocchi dissipanti(o cover in plastica tamarre) consistenti o banchi di ram dal profilo alto. Dipende dalla mobo. |
Quote:
appena arriva il tutto farò qualche foto, dovrò solo decidere quando iniziare i lavori, se quest'autunno acquistando una piattaforma nuova (ryzen) oppure fare già tutto questi mesi estivi con il 3770k per poi dover rifare tutto quando passerò a ryzen.... sarà la scimmia a decidere, già freme per l'arrivo del case (domani) :D |
Quote:
OK ma ci sarà un modo di bilanciare rumore e performance? Diciamo che devo mirare ad un dtamb di 10C tra ambiente e acqua? I rad sono alphacool vecchia gen (quelli con le sporgenze dove vanno i raccordi). Posso mettere un'altra noctua sul rad in estrazione (anche se mettendo la mano dietro sento flusso d'aria...) Sinceramente andare push pull non mi va (e il case non lo permetterebbe comunque) |
Cerco di chiarire un po' di concetti.
In primis il raffreddamento a liquido serve per abbattere le temperature e in secondo luogo pure il rumore prodotto dai dissi ad aria. Ora per raggiungere tali scopi bisogna capire cosa si vuole ottenere di preciso. Massime prestazioni di raffreddamento a danno del rumore? Oppure il silenzio totale a fronte però di temp da aria? Oppure una via di mezzo, il più ottimale possibile? La seconda ipotesi, personalmente non esiste, tanto vale restare ad aria. La prima ipotesi come detto sacrifica la riduzione del rumore. La terza è quella che in genere si cerca di trovare. Per raggiungere tali scopi, purtroppo ci sono vari fattori da considerare. In primis come già detto il case. Questo deve essere studiato appositamente per il Liquid cooling altrimenti si iniziano già a vanificare i risultati finali. Questo significa che le ventole che andranno a raffreddare i rad devono avere un ottimo pescaggio di aria fresca. E questo si ottiene soprattutto non avendo frontali/griglie/filtri antipolvere che vanno a ridurre il volume di aria che una ventola può generare alle varie velocità. Non solo, la presenza di tali impedimenti spesso è anche causa di aumento del rumore prodotto dalle stesse ventole. Più la ventola è vicina all'ostruzione più il rumore sarà alto. Fai una prova ad avvicinare qualcosa ad una ventola che gira e più ti avvicinerai più il rumore aumenterà, proprio perché il flusso di aria entra in risonanza con l'oggetto. Inoltre come detto sopra il volume di aria si riduce e quindi una ventola perderà in prestazioni. Anche in loop molto sovradimensionati ventole ostruite possono far perdere parecchi gradi. Purtroppo il 95% (e sono buono) dei case in commercio non è assolutamente adatto al liquido. E per le ventole ho sempre puntato a ventole con pressione statica elevatissima (oltre 3 H2O) e regimi di rotazione alti (minimo 2000 rpm) in modo da avere a bassi rpm cmq una pressione statica relativamente alta. Seconda cosa sono i radiatori o massa radiante. Deve essere adeguatamente dimensionata per quello che si deve raffreddare. Un loop con CPU e vga entry level richiedono almeno un 360/45 meglio 360/60 per cominciare. Al salire di categoria i rad devono aumentare. Ora per far sì che i rad lavorino correttamente si torna al discorso di prima, le ventole devono poter lavorare in maniera ottimale. E devono essere adeguate allo scopo. Ci sono ventole da case e ventole da rad. In genere quelle da case hanno bassa pressione statica, mentre quelle da rad hanno elevata pressione statica. Ora però c'è anche da considerare un altro fattore sui rad che poi implica anche una adeguata scelta delle ventole. L'fpi, ovvero il numero di alette per pollice. Più alto è e maggiore precisione statica è necessaria, mentre a valori fpi bassi la pressione statica può essere inferiore. Inoltre un rad ad alto fpi in genere rende meglio ad alti rpm rispetto ad un rad a basso fpi che rende meglio a bassi rpm. Andando a controllare la questione rumore vien da se che aumentando la massa radiante rispetto al necessario si possono abbassare gli rpm delle ventole e quindi il rumore. Restando di fatto necessario non occluderle con griglie/frontali/filtri. Per la questione temperature, inoltre da tenere presente a mente che flussi molto bassi del liquido possono alzare le temp dello stesso, in quanto il liquido circola lentamente all'interno del loop. Ora il valore ottimale di un flusso sarebbe 1 gpm o 227l/h. In genere si può stare intorno a 0.75 gpm o 150 l/h che non comporta alcuna variazione di temp significativa. Sotto i 100 l/h eviterei di andarci perché la perdita di prestazioni è ben visibile. Te hai scritto che il tuo obiettivo è quello di avere un deltaT di massimo 10 gradi che alla fine è il valore massimo di riferimento oltre il quale significa che ci sono problemi. Te hai un delta tra tamb e liquido caldo di ben 16 gradi. Inoltre oltre i 50 gradi sul liquido le pompe possono rovinarsi. Poi ripeto fare il confronto con me è assai difficile. Sul primo pc che sto ultimando, per un 5960x e una 2080ti vado di 360/60 + 480/60 + 2x 560/45. E pensa che ho ridotto la massa radiante in quanto prima dei due 560 avevo un 1260/45. Punto alla massima prestazione di raffreddamento, sacrificando anche leggermente l'aspetto rumore anche se in minima parte. Sul pc2 il fatto di aver fatto un push/pull è stato necessario in quanto le ventole usate non sono performanti come le ek vardar che ho sul pc1. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
@Black: grande, sei la nostra "liquid-pedia" :sofico: |
Posso chiedere qualche modello di case adatto ai custom loop?
++ Buon rapporto qualitá/prezzo - nessun particolare vincolo sulle dimensioni - possibilmente estetica da case normale (NO tamarrate / giostre luminose / case che sembrano transformer) :) il mio silverstone pm02 é assolutamente inadatto a liquidare, per avere un minimo di temperature decenti ho dovuto sventrarlo e rimuovere tutti i filtri polvere e tutta la maschera frontale. Ora é inguardabile, sembra un frankenstein buttato sul lettino con i cavi attaccati ai morsetti del collo. Considerando che i miei radiatori e lo spazio per l'aria sono al minimo indispensabile resto comunque quasi sempre a meno di 10° deltaT. Il problema é che adesso ho montato un monitor a 144hz e la cpu in battlefield V scalda quasi piú che con lynx. Per restare sotto i 40° devo mettere le ventole quasi a manetta (stanza circa 28°, sensore temp ambiente vicino al pc 30°) il mio case in breve: pompa d5 con vaschetta/tubo xspc >> cpu con wb raystorm >> alphacool 280 ut30 con due ventole da 140 in push attaccato al top del case >> rx360 (x45mm) con 3 ventole pull e 2 in push attaccato per dentro al frontale del case (la terza push, quella piú in basso, non ci sta). + 1 sola noctua tirata a manetta che pusha aria nel case da dietro perché non ho piú nessuno slot libero :( Quando avevo liquidato la gtx 970 la mettevo prima della cpu in serie, adesso aspetto di trovare un wb a poco per la pulse vega56, altrimenti quando avró tempo cerco di adattare l'heatkiller universale con delle staffe. Le ventole sono tutte ARCTIC della serie performance (P12 e P14), quelle con alta pressione statica (e che costano poco) ps: adesso con il caldo tengo il portellone laterale aperto |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Non dirlo a me, ho il level 20 xt. Tengo aperto tutti e due pannelli laterali aperti. Nonostante ciò, ho temp delle gpu e cpu molto alte. Colpa di una gpu aggiunta dopo raffreddata con un solo rad da 120. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Nello scompartimento sotto, una volta che hai messo l'alimentatore, sul fianco ci sta sta anche un radiatore da 360? se si, solo con le 3 ventole in pull? Non riesco a capire bene la profonditá dalle foto EDIT: leggo che si ci sta il rad da 360 in basso, non é tanto chiara la profonditá, ma in teoria con le sole 3 ventole in pull Comunque la mia idea é prendere un case del genere e montarci i radiatori che giá ho: - il 360 sulla parte bottom laterale - il 280 sul top - prendere un rad enorme tipo un 420 che da mettere sul frontale (in teoria dovrei arrivare a non coprire i bay sopra) - ...? - profit e mettere il punto una volta per tutte alle questione delle ventole in stile tunnel del vento di Pininfarina |
|
Quote:
L'idea é recuperare il possibile di quello che ho giá (almeno i rad), cambiare case e aggiungere un solo 420/480. Ma sto anche tenendo in considerazione di costruirmi dei supporti e montare dietro al case un rad 420 esterno, o addirittura nasconderlo dietro la scrivania arrivando lungo con i tubi :) :cool: |
Quote:
nello scomparto inferiore c'è posto per un 360/60 e l'alimentatore. devi considerare che l'alimentatore è posizionato non centralmente al vano ma lateralmente lasciando quindi spazio per montare un rad con spessore 60mm. le ventole vanno sul supporto rad. come puoi vedere dalle foto che ti ho allegato, il supporto rad inferiore prevede già lo spazio occupato dalla ventole, quindi lo spazio che resta nel vano è per il rad. nel pc del mio amico nel vano inferiore è presente un 240/60 (nota le 2 ek vardar) e accanto ci sta l'alimentatore. se non ci metti l'alimentatore praticamente puoi montare un rad di qualsiasi spessore con tanto di push/pull. se guardi le foto sul sito ti farai un idea di come sono suddivisi gli spazi sul frontale rischi di occupare gli slot 5,25" solo nel caso di un rad 480. avevo provato sul case del mio amico. nel caso specifico del mio amico, frontalmente c'è un 360/60 xflow, e come puoi vedere in basso e in alto c'è ancora spazio disponibile. con un 420 non avresti alcun problema. altrimenti inverti la configurazione che forse è pure meglio, con il 280 sul fondo, il 420 sul frontale e il 360 sul top, almeno non rischi che il 360 e il 420 cozzino sul fondo. Quote:
è per questo motivo che alla fine sul mio view 91 ho preferito montare sopra e sotto il case due core p100 per ospitare i rad, in quanto per quanto possa essere bello il frontale in vetro, questo limita il pescaggio di aria. ![]() ![]() a breve poi posterò un po' di immagini del proseguimento dei lavori. quasi ultimati, pochi fori da fare, cablaggio vario e verniciatura dei pannelli in plexy. |
Quote:
È quello che ho io. Due 480 sul top si può fare a patto che non siano troppo spessi, sopratutto se hai la scheda video maggiorata e quindi più alta e hai poco spazio di manovra. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Il mio prossimo sistema avrà un waterchiller o un buon sistema a celle peltier
|
Quote:
Com’è il waterchiller? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
il waterchiller altro non è che un refrigeratore. ci fai passare il liquido, e ti abbatte le temp fino ad un certo livello. ora il problema è che può portare il liquido a temperature inferiori alla tamb quindi si potrebbe formare condensa sui tubi e wb nel caso in cui la differenza di temp sia abbastanza elevata. inoltre hanno consumi non proprio bassi, anzi più grosso è e più consuma. dovrebbero pure essere abbastanza rumorosi.
considerando pure un prezzo non propri accessibile, preferisco comprare un pinguino che almeno ne giovo pure io. |
Non credo proprio voglia usarlo in daily,sarebbe una pazzia
|
Quote:
|
Quote:
Grazie per la risposta, adesso faccio le mie valutazioni e provo a capire cosa voglio fare nelle vita :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.