![]() |
|
Quote:
Però che palle, prima dell'anniversary mi ci trovavo benissimo mentre ora mi sembra che tutte le migliorie fatte le stiano buttando nel cesso. Sul pc dell'ufficio anche peggio: ogni tanto parte da solo ad installare aggiornamenti in background senza dire nulla e mi lascia lì a non poter fare proprio nulla. Al massimo muovo la freccia del mouse ma non riesco a cliccare su nulla, ne ad usare comandi da tastiera. Nemmeno poter vedere il task manager o altro per capire se cosa sta facendo! |
Quote:
Codice:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\NetworkList\DefaultMediaCost Codice:
3G |
Grazie dei consigli, anche se trovo assurdo doversi inventare sistemi del genere... Per una cosa che in passato era già stata migliorata poi!
Probabilmente chi ha una linea veloce quasi non se ne accorge, ma con una linea scarsa vuol dire impiantare la rete. Ah, ieri non si connetteva nemmeno più ad internet in wifi! Fortuna che eliminando le reti e reimpostando poi è andata. Naturalmente il tutto nel tempo tra fine lavoro e palestra, quindi in pratica non ho potuto usare il pc per quello che mi serviva.... |
Ho notato una cosa strana... vedo che nella tab degli update ci sono un sacco di aggiornamenti disponibili, e che l'ultimo aggiornamento è stato installato il 29 ottobre, quindi abbastanza tempo fa.
E' normale, oppure per qualche motivo MS non fa più aggiornamenti automatici? |
Quote:
|
nel frattempo al PwnFest 2016 stanno mettendo a pecorina :ciapet: diversi sistemi portandosi a casa cifre importanti (il tizio sotto, tanto x dire, viaggia al momento sui 270.000$)...
![]() |
Quote:
Un po' li capisco. L'alternativa sarebbe che lo Store, all'atto di installare una app, forzasse il downoad/installazione preventivo del cumulative corrispondente per compatibilità. Preferiresti? Loro di MS per ora non la pensano così. @Averell: che sistemi? Leggevo giorni fa che Edge è una roccia (dato che sta nel suo bell'Isolated Storage come UWA) rispetto ai browser win32 (Firefox/Chrome). Hai statische? |
Quote:
La 'sfida' era descritta anche nel link che ho inserito, ad ogni modo la sintesi è questa: ![]() Ragazzi, ricordatevi che chi raccoglie queste sfide ha capacità fuori dal comune e cmq contest come questi si prefiggono di innalzare le capacità di difesa dei vari sistemi oggetto d'attacco a tutto vantaggio dell'utenza. E' altresi' evidente che per ottenere certi risultati, data la complessità dei sistemi moderni, queste figure si preparano in anticipo e non si rimettono certo all'improvvisazione (l'immagine quindi del tizio che si siede davanti ad un monitor in attesa dell'accensione della lampadina è semplicemente distorta)... |
Quote:
Che poi prima gli argomenti si potevano ritardare ma non all'infinito, e per me si aveva così un buon compromesso tra le due esigenze. |
microsoft ha una gestione pessima della cosa.
GLi aggiornamenti servono e non c'è dubbio, ma 1) non mi puoi castrare ed intasare la banda quando windows deve scaricare gli aggiornamenti 2) come è successo 1 mese e mzzo fa non deve riavviarmi il pc 2 volte a caxxi suoi. A default, scarica poco a poco gli aggiornamenti ma non farmi riavviare il pc. Ho perso il lavoro per ben 2 volte. Diciamo che microsoft sta facendo i fatti suoi ultimamente |
Quote:
|
Quote:
credo che si riferisca solo al riavvio del pc a seguito di un aggiornamento, ed in ogni caso non si può inserire qualunque orario. |
Quote:
Il bello che sul pc dell'ufficio quando da solo decide di installare l'aggiornamento i processi in backgraund occupano il disco al 100% anche per decine di minuti senza nemmeno un qualche avviso... risulatato? il desktop non risponde su nulla e diversi miei colleghi alla fine hanno spento brutalmente il pc non sapendo cosa fare :mad: |
Quote:
Comunque c'è un range di 23h. Personalmente ho impostato 9-19 come orario d'utilizzo e se si deve riavviare, in Start esce la scritta "Shut down and update" nel momento in cui lo vado a spegnere |
Quote:
Infatti prima del cambio alla sera spegnevo il pc e lasciavo che aggiornasse. Al mattino dopo al massimo li completava all'avvio mentre prendevo il caffè ed ero a posto... Ma che vuoi, era troppo semplice così per MS. |
Quote:
purtroppo ho avuto un altro crash stasera: ecco il dump: ![]() Preciso che quando accade mi crasha sempre Firefox. E dopo un po BSOD. Quale potrebbe essere la causa? Non so se possa essere l'OC o la quantità di memoria oppure questioni di compatibilità delle ram con la mobo; oppure qualche driver? Sicuro che fino a due update fa non accadeva. Ringrazio in anticipo chi saprà delucidarmi la questione :) EDIT: potrebbe essere una delle primizie a cui ci stanno abituando gli ultimi driver Nvidia? |
scusate.............dannato riavvio automatico si windows dopo l'aggiornamento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mad: :muro: :muro: :mad: |
Per evitare il riavvio automatico dopo gli aggiornamenti a prescindere dalla fascia di sicurezza impostata nelle "Operazioni Pianificate" c'è una task chiamata Reboot nella cartella UpdateOrchestrator sotto Windows. Non basta semplicemente eliminarla perché viene ri-creata, ma bisogna disabilitarla e cambiare i permessi di accesso, in sequenza:
|
Quote:
tradotto? |
Quote:
![]() |
Quote:
quello che posso dirti quasi con assoluta certezza è che la schermata che hai postato...non dice nulla circa la possibile causa anche se, solitamente, indiziati sono sempre i soliti elementi (driver, eventuali overclock, problemi di ram,..) |
Ciao a tutti. Due piccole richieste di info.
La prima. Ricordo che si parlava di un nuovo tool per la creazione di un supporto per l'installazione. Se n'é saputo più niente? E quindi, col vecchio metodo si crea un supporto con l'ultima relase? La seconda, e spero di non infrangere nesuna regola ma... ricordo che si è parlato della possibilità di acquistare un seriale originale oem. Ricordo bene? |
Quote:
Comunque io riesco a replicare ancora questo comportamento, in ufficio Con un range 9-18, quando installa gli update (per fortuna abbiamo la fibra a 100 in download) il testo in Start cambia in "Shut down and install updates", o qualcosa del genere. Così quando stacco dal lavoro e spengo, li configura e il mattino dopo ovviamente lo stesso. L'unica cosa che fa quando non tocco il pc (ma bastano anche 5 minuti, non bisogna aspettare per forza la pausa pranzo :D ) è quella *azzo di scansione di Defender |
Quote:
sì |
Quote:
A pranzo lascio di solito il pc accesso spegnendo solo il monitor, massimo un ora ma di solito meno, e quando torno l'80% delle volte o è già impiantato o si inchioda subito dopo senza permetterti di fare niente. Alla fine l'unica è riavviarlo di brutto, all'accensione inizia a macinare di brutto impegnando il disco al 100% ma almeno dopo qualche minuto torna a posto... So che non è una bella soluzione ma mi ha talmente rotto che se si rompe tutto mi fa un piacere! |
Quote:
In ogni caso a me intessa che poi riesco a generare una usb con l'anniversary update. |
Quote:
Ricordo che lessi qualcosa mesi fa. Non se ne seppe più nulla, almeno tramite i media informatici tradizionali. |
Qualcosa del genere.
E nessuno sa dirmi qualcosa relativamente all'acquisto, lecito, di licenze oem? Ricordo c'era un sito che le vendeva. |
Quote:
Non mi metterò a scrivere "Clicca su start, scrivi Utilità di pianificazione, clicca sull'icona, aspetta che si apre, espandi le cartelle, cerca la task etc." è tutto in un'unica schermata, nulla di complesso. |
Quote:
https://www.microsoft.com/en-us/soft.../windows10ISO/ che con l'aggiornamento di 2 gg fà (...na caccola da 870 Mb) arrivi alla .447... |
Raga scusate, ho un problema. :cry:
Praticamente la barra degli strumenti (quella in basso), dopo un pó mi si... "impalla", se cosí si puó dire, e devo killare il processo e riavviarlo (explorer.exe). Funziona sempre tutto bene per caritá, riesco a cliccare sulle applicazioni e spostarmi tra le varie cartelle senza problemi, ma mi é impossibile cliccare sul tasto START, mostrare le preview delle applicazioni (quella finestrella che mi fa vedere l'applicazione), o l'accesso rapido. A qualcuno é successo? Non ho virus, ne nulla del genere... :muro: |
si l'avevo già sentita sta cosa. è uno dei noti bug di win10
|
ma anche no, questo da me non succede mai...
o c'è qualche driver realtek installato (e quello audio lo fa) o c'è qualche antivirus di terze parti... |
Quote:
|
Gli aggiornamenti sono già presenti scaricando l'ultima .iso dal sito Microsoft.
|
Quote:
a me no |
Quote:
|
ragazzi ma il menù dal tasto window con tutti i programmi raccolti in ordine alfabetico...non è possibile rimuoverlo?
grazie |
Quote:
|
Quote:
hanno introdotto la possibilità i nascondere quella lista in redstone 2, esce in "primavera" |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.