![]() |
interessanti anche le ultime, io ho ben poco da postare in epoca corona, le sole foto fatte sono ritratti a mio figlio, oramai ne ho collezionati a centinaia.
ho anche rinunciato, almeno per il momento, a prendere il sigma 30mm, anche se in casa devo dire che mi avrebbe fatto davvero comodo. |
un altro insettino, che è rimasto fermo li nello stesso posto nella stessa posizione ormai da 5 giorni :wtf:
eppure è vivissimo perchè l'ho toccato poco fa ed è volato poco distante (ma che fa? non mangia, non beve, non si muove... s'è auto ibernato? :asd: ) ![]() e una nostra conoscenza, stavolta immortalata durante le abluzioni.... non prendetela ad esempio se non volete confrontarvi poi con la dolce metà :rotfl: ![]() ciao ciao |
immagino hai sempre usato il sigma 150-600?
quello è un obiettivo che mi avrebbe fatto davvero comodo l'altra sera a casa, dal balcone si poteva vedere chiaramente Sirio, ma con il mio 50mm non ho nemmeno provato |
penso che per astrofotografia andrebbe meglio un telescopio con attacco fotocamera ;)
anche le seguenti sono tutte con il sigma tranne quella della falena al di la del vetro :mano: ![]() ![]() la superluna di maggio, senza e con batman :D ![]() troppa luceee, ask for a darker night ![]() la dura vita della mamma con i piccoli da sfamare ![]() lockdown terminato e via si volaaa commenti o critiche sempre benvenuti :mano: ciao ciao |
|
bella, mi piace molto :mano:
ciao ciao |
Quote:
...purtroppo questo tipo di fotografia ed il 55-210 non vanno molto d'accordo e oggettivamente i limiti si vedono tutti. Ma in tempi di quarantena ci si annoia e si sperimenta :) |
di recente ho preso il Sigma 30mm 1.4, ero indesiso tra il 35mm Sony ed appunto il Sigma, alla fine ho optato per quest'ultimo, beh che dire, altalenante nella resa, ogni tanto l'autofocus sgarra, ed in manuale è praticamete impossibile mettere a fuoco, o meglio, da quel che si vede nel mirino il soggetto è a fuoco ma poi una volta scattata la foto e vista a pc si nota chiaramente come sia tutto sfocato.
magari mi è capitata un unità difettosa, poi vedrò in futuro se tentare con un altro Sigma o pensare ad altro. davvero un peccato, perchè quando azzecca il focus la resa è davvero ottima. |
un esempio di focus errato?
firmware della lente aggiornato? (v03 del 2018) domanda banale... ma a volte... la differenza di focus la vedi solo quando scatti da evf o anche da lcd? nel primo caso, sicuro di non aver ruotato per sbaglio la rotellina della correzione diottrica? in caso prova così: http://www.squit.co.uk/photo/files/FocusChart.pdf http://www.kscameraclub.org/docs/pdf...art_edited.pdf se i problemi di focus permangono potrebbe davvero essere una lente nata male :cry: ciao ciao |
il firmware l avevo controllato come prima cosa una volta arrivato l obiettivo, la versione è la 03, quindi l ultima.
la messa a fuoco di solito la verifico dal mirino, ma provando anche dallo schermo lcd risuta essere a fuoco, poi però il risultato è ben diverso. la messa a fuoco la sbaglia ogni tanto anche in automatico, con le altre lenti questi problemi non li ho mai avuti. ho controllato anche la rotellina a finco del mirino, quella è a posto. |
accipicchia mi dispiace un casino :cry:
se comunque ti sbaglia il focus anche da lcd c'è poco da fare, è la lente starata :cry: l'hai presa nuova? se sì e sei nella possibilità, fai immediatamente recesso se l'hai presa usata (come me) allora prova a sentire m-trading (se è usato ita) o sigma stessa per far presente il malfunzionamento, chiedere aiuto e un preventivo in assistenza (tanto per capire se e quanto convenga) che sfortuna.... personalmente la reputo una bella lente davvero :mano: ciao ciao |
l ho presa nuova su amazon, reso avviato.
quando azzecca il focus le foto sono davvero ottime, di prove ne ho fatte svariate ma oramai è palese che sia difettosa, con le altre lenti non ho di questi problemi, quindi posso anche escludere qualche problema al corpo macchina. |
sicuro, poi come ti dicevo, se te lo fa da lcd c'è poco da fare: è la lente :(
fai sostituzione o ti lanci sul touit? :fiufiu: :sofico: o magari resti in casa sigma andando su uno dei due art-series 28/35 ƒ1.4/1.2? :sbav: con che diaframma ti sbagliava il focus, TA o anche più chiuso? così faccio qualche prova anche io appena posso :mano: ciao ciao |
non lo so, magari ne prendo un altro uguale, il touit di cui parli se è il 32mm l avevo adocchiato, ma costa anche il doppio, da capire poi se ne vale davvero la pena o se la differenza non è poi così elevata da giustificare la spesa maggiore.
gli altri menzionati di casa Sigma non ho approfondito, sono sempre dedicati al sensore aps-c? un altro obiettivo interessante per via della focale è lo zeiss 24mm f 1.8, ma anche questo costa caro e da qualche review letta pare che non valga la spesa. ho visto una video recensione su youtube, il confronto era proprio con il sigma 30mm f 1.4, almeno a detta del recensore non vi erano differenze tali da preferire lo zeiss al sigma. tornando al 30mm sigma le prove le ho fatte in tutti i modi possibili, sia in manuale che tutto in automatico, capitava a random. a prescindere dall apertura o dalla luce presente si passava da ottime foto a pessime foto, sia a 1.4 che a f 5 o anche più chiuso. |
Quote:
Per me vale la pena di ritentare con la sostituzione, sono ottiche di buon livello, progettate per una risoluzione al passo con le fotocamere Panasonic e Olympus, con Sony lavorano con ampio margine qualitativo. 2) Gli aggiornamenti firmware delle ottiche arrivano direttamente sulle fotocamere Sony, ma solo per quelle marchiate Sony o della partecipata Tamron. A tale scopo Sigma ha fatto una docking USB anche per le loro ottiche con l'innesto Sony E mount, che oltre ad aggiornare il firmware possono personalizzare certe funzionalità. P.S. Esistono vari forum dedicati al sistema fotografico Sony, con maggior possibilità di trovare informazioni in merito. |
eh eh, il touit costa un bel po', lo so, per quello avevo messo quelle faccine li ;)
i due sigma-art sono FE ma la baionetta è la stessa, montandoli su apsc funzionano tale-quale (ovvero con moltiplicatore angolo equivalente x1,5), solo che invece di sfruttare l'intera superficie delle lenti ne sfrutti solo la parte centrale, insomma la parte generalmente migliore di tutte le lenti se riesco faccio qualche prova anch'io :mano: @hc900 1) concordo, di sigma ne ho già due di lenti, anche se contemporary :) 2) non proprio, per il 30mm DC DN oggetto della discussione si fa proprio con la lente collegata al corpo sony 2b) similmente non proprio, la usb dock serve per altre lenti e/o altri innesti: https://www.sigma-global.com/it/lens...ries/usb-dock/ te lo dico perchè ce l'ho ;) anche via PM se ti va puoi darmi il nome di questi forum sony? Potrei parteciparci volentieri avendo tempo ciao ciao |
Il forum più conosciuto è Dyxum
Poi ce ne sono di tedeschi e francesi tipo Sony Alpha .... Qui in Italia c'è mscfoto, qui sotto la discussione della docking che pesca la notizia proprio dalle news di hwupgrade (il mondo è piccolo :) ) https://www.mscfoto.it/mscforum/view...653fae53ad6cbd La docking Sigma per Sony E mount è una novità troppo recente, che non compare sul tuo link, almeno per ora è così. |
@hc900
si ho avviato il reso, lo so è un ottimo obiettivo e probabilmente farò un altro tentativo, ma prima proverò a dare un occhiata anche ad altri obiettivi, anche se è certo che per 300euro circa non credo ci sia di meglio. come scritto nei messaggi precedenti il potenziale ho cmq avuto modo di vederlo, quando non sgarra la messa a fuoco è uno spettacolo, ma così com era non potevo tenerlo. sulle dock ne ero già a conoscenza, in casa ho anche un sigma 16mm, quindi mi ero poi informato su come eventualmente aggiornarlo, ma sia il 16mm che il 30mm avevano già l ultimo firmware disponibile. |
@aled1974
per l'innesto lo so che è uguale, ma mi chiedevo, dato che sono obiettivi creati per le FF se la resa potesse essere la stessa montato su aps-c. o se l'unica differenza tangibile fosse il solo crop? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.