![]() |
|
Quote:
grazie 1000 |
Quote:
Per passare da 20H1/20H2/21H1 a 21H2 basta il KB5003791 (enablement package)? |
Quote:
Quote:
Per tutti: c'è una guida definitiva e aggiornata su come impostare Windows 10 dopo l'installazione? Intendo servizi da chiudere, telemetria, cortana, ecc. Su youtube si trovano solo guide vecchie e a volte le voci non corrispondono più. Vorrei sapere cosa disattivare e cosa no, per evitare di rendere instabile il sistema. Vorrei comunque sfruttare al massimo il mio hardware, evitando di regalare GB di memoria a Win. |
Quote:
Si tratta di installazione su macchia virtuale? Se è su macchina reale hai per caso disabilitato, tu o con qualche tool o script che hai adoperato, l'ibernazione? Disabilitare il servizio Sysman? Ma da quello che so e vedo fa altre cose quel servizio e togli altre funzionalità dell'OS: https://www.ilsoftware.it/articoli.a...bilitato_21399 |
Quote:
powercfg -h on -> invio riavvia il pc e vedi se è tornata l'opzione |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Sulla macchiana virtuale può essere che essendo un hardware particolare il sistema in fase di installazione non abilita talune funzionalità relative al risparmio energetico ecc. Ma in quella reale non esiste proprio come eventualità, IMHO. Il servizio Sysman riattivalo, come puoi vedere nel link che ho postato, serve. |
Quote:
Mi capitato di notare l'assenza di tale opzione anche su alcune macchine fisiche. In genere il problema si risolveva installando i driver opzionali proposti da Windows Update (tipicamente quelli relativi al chipset), ma ricordo di un caso in cui non c'è stato verso di farla apparire. Purtroppo (o meglio, fortunatamente) non erano miei PC, quindi non ho avuto il tempo di approfondire la questione. D |
Quote:
Edit: ho fatto una ricerca su Sysmain e devo dire che sono molte di più le fonti che dicono che questo processo porta a problemi e/o rallentamenti. Praticamente quasi tutti ne parlano male. Dove sta la verità? Quote:
|
Quote:
perchè ora che ho disattivato l'ibernazione con il comando powercfg.exe /hibernate off l'opzione di " Avvio rapido" oltre che "ibernazione" è scomparsa anche da me dal pannello di controllo e la cosa ha un certo senso, essendo l'avvio rapido collegato all'ibernazione,una sua forma più leggera , copiando sul disco solo i processi di sistema attivi |
scusate un grosso aiuto da che voi ci capite di piu .... facendo il TEST sul mio ssd
da circa 5.000 MB/s in READ e 4.000 in Write ieri mi fa solo 500 READ e 400 in write ma cosa e' successo ? il pc si comporta in modo normale , non capisco sta cosa ! con la TOOL della samsung ssd risulta in stato unita " BUONO " . cosa potrebbe essere , aiutooooo |
Quote:
|
Quote:
avevo NVE ! ma cosi tanta diffrenenza tra in ssd normale e un nve, possibile cosi tanto ??? |
Mi aiutate con questo HDD (disco 1) per favore?
![]() Era in un vecchio PC e l'ho inserito in un box HDD esterno, non riesco ad unire le 3 partizioni. Se faccio click su quella più grande da 456 GB e faccio "unire partizioni" non me le fa unire, cioè non mi fa selezionare né quella SYSTEM formattata in FAT32 e né quell'altra senza nome da 128 MB. ![]() |
sono partizioni di sistema, anzichè unire conviene eliminare tutto e poi formattare lo spazio libero tutto insieme. a meno che tu non voglia recuperare dati, ma essendo partizioni di sistema dati non dovrebbero essercene dentro...
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ???? |
Quote:
![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.