![]() |
|
Quote:
Ho alimentato l'ONT esterno, collegato alla Station e collegato il cavo in fibra: acceso e testato. Poi l'ho spento e collegato la fibra all'ONT interno nella Station e testato. Quote:
Ma a parte velocità di trasferimento dati, per il resto non c'è alcuna differenza (ping, trace, ecc)? ps: non ho altri ONT da testare :) |
Quote:
Quindi su alcuni server vanno tutti uguali, mentre su altri noti una differenza dove il modulo SFP diventa il collo di bottiglia (poi se chiaramente si aggiungono anche "deficit" nel PC o nel router è un'altro paio di maniche..) Sul perchè scaricando da alcuni server vengono consumate più risorse non saprei dirtelo, forse @gandalf2016 o @LuKe.Picci potranno azzardare qualche ipotesi. :) |
Magari dico una cavolata, potrebbe anche essere che la Station, dovendo usare un modulo SFP, debba consumare più risorse rispetto al demandare il tutto a un ONT esterno e ricevere quindi i dati sulla porta WAN?
|
Ok, a questo punto quello che mi chiedo è: il modulo SFP che ho installato, che poi mi pare di capire che è quello che da generalmente Vodafone, è un Huawei MA5671A, che è un prodotto rilasciato nel lontano 2014 da quanto ho capito (e tra l'altro pare che sia un Alcatel Lucent rimarchiato, con firmware diverso).
Ci saranno moduli SFP più moderni e con prestazioni migliori compatibili con la FTTH Vodafone e la Power Station? 6 anni in ambito tecnologico non sono affatto pochi. |
Quote:
La differenza di performance tra file, se non dipende dal contenuto dei file (sono tutti file pieni di zeri quelli che scaricate nei test?) e le dimensioni dei pacchetti in arrivo sono analoghe per entrambi, non resta che imputarle al numero di pacchetti al secondo o alla shape del traffico in ingresso che in un caso satura le code dell'sfp nell'altro no. Potreste provare a vedere se limitando la banda in down a qualcosa in meno del massimo si ottengono risultati migliori su quelli che attualmente vanno peggio. |
Quote:
Ieri dopo tanto tempo ho visto un 940 ... |
Quote:
|
Quote:
Il seriale di cui parli sarebbe quello che nella Power Station fa impostare nel menu "ID reg. SFP" (che è lo stesso che ho dovuto usare per configurare il modulo SFP Huawei, mettendo il codice trovato nel ONT esterno)? In tal caso dovrebbe funzionare anche con la Power Station. In caso contrario, spero ci sia comunque un modo per settarlo per la VPS, attendo il tuo post con i dettagli ;) Peccato però che tale modulo da quanto ho visto, sia introvabile tranne che forse in qualche sito russo... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Stranissimo da qui http://download.xs4all.nl/test/ faccio 72 Mbyte/s, da http://speed.hetzner.de/10GB.bin faccio 32 Mbyte/s da http://speedtest.tele2.net/ 66 Mbyte/s , non arrivo più a 75 Mbyte/s ma io credo ch eil problema sia anche il PC la CPU è al 100% sempre. Da Speedtest https://www.speedtest.net/my-result/...b-5481fc77aeb8 |
|
Quote:
Allora è quell SFP Huawei che è uscito male, o semplicemente i nostri Provider hanno sbagliato ad affidarsi a quel modello specifico per linee da 1Gbit senza prima effettuare le opportune verifiche di test sul campo. Se non erro Wind aveva cominciato a fornrie degli SFP anche di marca diversa, e mi pare anche in TIM se ne siano visti alcuni tipo Sercomm mi pare. Se funzionassero bene tutti (a livello di banda), diciamo la questione modulo SFP\ONT esterno si ridimensiona un pò. |
Quote:
![]() Come banda probabilmente è la linea più potente tra tutte quelle che ho attivato. Anche Wind arriva a quella velocità su quel server ma è più instabile, nel senso che a volte diminuisce e poi riaumenta e così via, questa rimane sostanzialmente tutto il download sopra i 100MB\s, è impressionante davvero. |
Vodafone che routing ha verso questo server in Asia per curiosità? 45.121.184.137
Con altro ISP viene così: Codice:
Traccia instradamento verso 45.121.184.137 su un massimo di 30 punti di passaggio |
Questo il mio, FTTH a Milano:
Quote:
|
Da Lecce:
Traccia instradamento verso 45.121.184.137 su un massimo di 30 punti di passaggio 1 <1 ms 1 ms <1 ms www.adsl.vf [192.168.1.1] 2 6 ms 7 ms 5 ms net-31-156-108-1.cust.vodafonedsl.it [31.156.108.1] 3 16 ms 17 ms 15 ms 83.224.40.237 4 17 ms 15 ms 16 ms 83.224.40.238 5 26 ms 25 ms 25 ms voda-it-gw1.cw.net [195.89.99.134] 6 23 ms 26 ms 24 ms ae44-xcr1.mlu.cw.net [195.2.31.54] 7 26 ms 27 ms 25 ms ix-xe-5-0-1-0.thar1.wi3-milan.as6453.net [195.219.166.9] 8 199 ms 209 ms 198 ms if-ae-18-2.tcore1.pye-paris.as6453.net [195.219.166.19] 9 196 ms 196 ms 194 ms if-ae-8-1601.tcore1.wyn-marseille.as6453.net [80.231.154.99] 10 185 ms 185 ms 185 ms if-ae-31-5.tcore1.svw-singapore.as6453.net [80.231.217.197] 11 185 ms 185 ms 185 ms if-ae-11-2.thar1.svq-singapore.as6453.net [180.87.98.37] 12 178 ms 177 ms 179 ms 120.29.214.158 13 * * * Richiesta scaduta. 14 181 ms 181 ms 181 ms 45.121.184.137 |
Quote:
Accidenti peccato per questa tua disamina con Vodafone, comunque è interessante questa tua teoria che sui singoli download non va una mazza con vodafone. Ho provato pure io a scaricare da quel link e mi va a massimo 10mbit. Però tramite test ookla su vodafone Terni mi da 940/212mbps. Pure in steam o uplay mi scarica a piena banda quasi sempre, 110mb/sec, ma ripeto, QUASI. Cosa potrebbe essere? Ricordo che ho vodafone ftth a campi bisenzio (Firenze). |
Quote:
Si vede hanno apparati sotto-dimensionati rispetto ad altre zone o comunque per qualche motivo limitano la banda per non rischiare congestioni. E' proprio un comportamento selettivo stabilito a tavolino: evitano volutamente di limitare le piattaforme più conosciute per non incorrere in lamentele di massa, il resto cappato. :rolleyes: |
Dici che altre compagnie tipo Tiscali non soffra di questo problema?
Ho notato che scaricando anche da altri siti qualche file a caso la situazione non migliora. Come se fosse cappato infatti. Peovato anche tramite lo stesso hwupgrade nella selezione download. Con le vecchie adsl scaricavo sempre alla massima potenza. Adesso scarico come se avessi la vecchia adsl. Nonostante sui vari server ookla aggancio tranquillamente i 940/212....... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.