![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
No nella mia sotto hardware ci stanno le ventole, posso modificare la curva, ma "ignore" o simile niente.:cry:
Come detto ho una MSi. By |
Vorrei collegare un ulteriore Aio della Corsair , ma le prese usb interne sull amia MBO ora sono occupate entrambe, come posso fare?
Ora mi chiedo : posso usare un eventuale splitter ( se esiste) oppure ( ignorante che non sono altro :p ) gli attacchi sono tutti doppi e io ne sto usando solo una fila? Questo è il filo dell'altro Corsair già in uso: ![]() :mbe: Grazie a tutti. By |
Ho un vecchio ma ancora funzionante H70, sto per upgradare la CPU è quindi socket, sapete se c'è modo da adattarlo al nuovo 1151 skylake? Non vorrei darlo via proprio per questo, ma se non trovo nulla a malincuore dovrò sostituirlo
|
Quote:
Va beh dai lo cambierò allora, peccato perché secondo me reggeva ancora bene la nuova CPU |
Quote:
|
Si l'avevo visto, ma mi rompe che devi alimentarlo, ed i molex 4 pin non li sopporto sono troppo ingombranti.
Vorrei capire se ogni uscita usb su MBO ha due canali distinti, quindi potrei metterci i pin e infilarli, facendo due uscite usb sullo stesso connettore e ovviamente che lavorino indipendentemente.:mbe: Per capirci, questo cavo potrebbe fare ciò?: ![]() By |
Buongiorno a tutti :)
Sono in possesso di un CM 690 advanced II su cui dovrei installare un nuovo sistema basato su skylake (mobo asus ranger maximus VIII e i5 6600k). Volevo riutilizzare in prima battuta (rimandando l'upgrade dissi fra qualche tempo) un dissi cm hyper 212 liscio ma purtroppo, a differenza dell'evo, ho constatato l'incompatibilità con il socket 1151. Siccome mi spaventano soluzioni ad aria con dissi importanti ed ingombranti come i top di gamma noctua d14/d15 volevo passare ad un aio a liquido. Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a: - rapporto prezzo/prestazioni - facilità di installazione sul 690 II advanced Grazie mille :) |
Quote:
qualcuno? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ti ringrazio. |
Quote:
L'ultima volta ho seguito questo:http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=153706 Mi è sembrato il metodo più "indolore", altri cambiano diverse chiavi qui ne fa cambiare solo una :) . |
Quote:
|
A parte un discorso di gestione ventole, che volevo fare tutto con Aquaero, ma a livello di MBO non mi è possibile, quindi rimango con il lInk, io ho usato sempre Win 10 e sinceramente , forse qualche sporadica volta che non cambiava le velocità fan ed è bastato riavviare l'app, ma non ho mai avuto problemi, e nanche ora che ho il PSU corsair AXi.;)
By |
Scusate, chi di voi ha il 100i o il 110i e ha messo il rad attaccandolo alla parte superiore del case, come ha messo le ventole?
-----case------ -----ventole--- -----radiatore---- oppoure -----case------ -----radiatore---- -----ventole--- E poi... in immissione o in estrazione? :help: Grazie! ;) ;) |
Quote:
e ovviamente in estrazione. |
Quote:
Quote:
Quote:
nessuno che ci aiuta? cercando ho trovato il Silverstone TD03-E che pare essere uno dei pochissimi compatibili LGA 1151... è un kit completo? pare sia pre-filled e non ci sia bisogno di manutenzione... mi sembra una buona soluzione per chi si approccia per la prima volta, corretto? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.