![]() |
|
Non so se è arrivata con la 11082, ma finalmente Posta ha l'opzione di selezione multipla messaggi, era una delle mancanze scritte sui feedback, e sono stato accontentato...
|
ragazzuoli, ho un problema... all'avvio mi compare la scritta "FW status recovery error" e non sono riuscito a trovare niente, non so nemmeno se è un problema di win o hardware :stordita: in ogni caso, dopo 4 format e altrettante installazioni ovviamente pulite, mi trovo un sistema che è sensibilment più lento di prima ad avviarsi (ssd 840 evo) e che soprattutto, da spento, si avvia senza connessioni di rete disponibili :muro: (ho attaccato l'ethernet).. tuttavia se faccio un riavvio, la connessione torna.. EDIT: non lo fa proprio ogni volta, ma diciamo due su tre..
che faccio ? formatto di nuovo ? |
Quote:
Metti risparmio di bilanciato, dovrebbe andare meglio. In alternativa usa un'app come Tubecast Sent from mTalk on my Lumia 640 |
Quote:
Con firefox va bene a 1080p60. Quindi è un limite hardware del tablet questo ?? Ad es con 720p60 va bene in Chrome |
Quote:
|
Quote:
|
raga ho un problema quando clicco sulle icone del desktop invece di partire l applicazione lìcona viene mesa nel cestino. Se provo a ripristinarla mi dice di eliminarla
|
Quote:
forse il tuo PC è posseduto ? |
Quote:
|
Quote:
Comunque nemmeno io uso i pc per giocare (cioè, ci gioco anche, ma non è la priorità), e non ho mai avuto problemi (su due pc). Mi occupo di sviluppo mobile |
Quote:
Dopo questa premessa, non mi è mai capitato che Win10 non partisse, o avesse qualche problema di qualche genere che ne impedisse il funzionamento, o che mi facesse pensare "speriamo che stavolta parta" ;) E preciso che ho Win7 da luglio 2011, migrato su SSD, migrato su altro SSD, ed aggiornato a Win10... mai formattato, perchè mai ne ho avuto l'esigenza, il computer è veloce e funziona bene, nessun problema, nonostante non lo uso per giocare ma per produttività e ci sono fissi quasi 200 programmi installati, ed i più di 4 anni puoi immaginare che di programmi installati/disinstallati/aggiornati ce ne siano stati parecchie centinaia :) L'unica cosa che critico a Win10 è il mutato meccanismo per l'assegnazione delle estensioni ad un programma... Prima, un programma poteva "prendersi" determinate estensioni. Ora invece è necessario che Windows le assegna a lui, quindi da "impostazioni" etc... Col risultato che se un programma supporta es. 100 estensioni (es. visualizzatore di immagini), e prima poteva auto-assegnarsele tutte, ora da "impostazioni" windows assegna i formati "comuni", e tutti gli altri rimangono non assegnati :rolleyes: |
Quote:
io però evito di smanettarci troppo, tutte le volte che ho seguito mode e tendenze di smanettamenti nel registro, disabilitazione di servizi, programmi e programmini che modificano il sistema, poi mi sono ritrovato con problemi vari e sistema instabile. Non solo con w10, ma anche con i precedenti. ora seguo la filosofia di lasciar stare l'OS così come l'hanno costruito, e magicamente, guarda strano, non ho mai un problema. Sorrido ogni volta che leggo di tweaks vari degli utenti, che poi si lamentano se dopo non gli funziona un tubo. |
Quote:
|
Quote:
e se volessi (come dite voi non smanettate nulla e lasciate tutto di default) un sistema chiuso passo senza tanti patemi alla mela |
Quote:
quello che hai anche con tutti gli altri servizi che usi quotidianamente su web, smartphones, tablets, tv, ecc... lì però non hai nessuno problema a concedere che ti guardino anche nel buco del .... solo se lo fa MS, che offre ora con il suo nuovo OS gli stessi servizi, allora diventa il diavolo cattivo che spia gli utenti. reinstallati W7, fino al 2020 e oltre ci puoi tranquillamente lavorare, windows 10 per te è stata evidentemente una scelta errata. |
Quote:
Inoltre mi manca la connessione privacy-app :fagiano: I tuoi dati vengono inviati in forma anonima e in nessun modo riconducibili a te. Molti di essi tra l'altro sono relativi a Cortana (stessi dati richiesti da Siri e Google Now, fra l'altro) utili unicamente all'apprendimento e al miglioramento di suggerimenti e quant'altro. Ad esempio, usa la posizione per capire dove abiti e dove lavori, in modo che quando esci da lavoro ti dica quanto traffico c'è sulla strada per casa. Non ti interessa? Disattivi il servizio. Quindi non capisco assolutamente quale sia l'attentato alla privacy del quale tanto si parla. Fra l'altro, The Verge aveva scritto un articolo al riguardo analizzando tutti i permessi. Era emerso che sta storia della privacy è una tremenda vaccata e non è nulla di nuovo rispetto a cosa propongono iOs, Android e Windows Phone Quote:
P.S. modificare registro, usare utility che vanno a modificare profondamente l'OS (CCleaner e altro) è solo ed esclusivamente dannoso. |
È giusto prestare attenzione alla privacy, ma ora che MS vi regala un ottimo OS vi mettete anche a fare gli schizzinosi?
|
Quote:
Cosi anche per la telemetria, non vuoi che sia attivata ? Basta che vai nei Servizi di windows (services.msc da Start/Ricerca) vai alla voce Esperienze utente connesse e telemetria e lo metti su Disabilitato . Anche qui senza andare a smanettare nel registro . E' la Microsoft che ha messo a disposizione queste scelte, altrimenti non avrebbe permesso di disabilitare queste voci . Visto che si possono disabilitare tramite le opzioni messe a disposizione dalla Microsoft stessa :) |
C'è una discussione sulla privacy? allora usate quella se ne volete parlare
Quote:
Si parte dalla semplice modifica per i temi fino a tante altre cose. Che sia tutt'altro che consigliato all'utente normale non c'è dubbio, seguire una scritta su un forum o usare un programma a caso non è mai una buona idea. Ai tempi di XP lo modificavo di brutto, era appagante quando ottenevi risultati con l'OS che però rimaneva stabilissimo...ora si fa meno ma esistono ancora smanettamenti comunque CCleaner è un bel software che ti fa scegliere cosa fare nello specifico e ti fa uscire pure i messaggi per ricordarti di fare un backup, mai capite le critiche solo perché la gente lo usa senza alcuna logica. ed è colpa del software questo? non impone nulla, non fa nulla di suo...potresti usarlo anche solo per cancellare con un click i file temporanei di tutti i browser sul PC e svuotare il cestino, cosa che non porta di certo danni. mica è come quei pulitori orribili che giravano soprattutto ai tempi di XP, quelli "io clicco tu fa un po' come ti pare poi mi dici". |
Quote:
Ovvio che ci siano dei casi nel quale si ha il bisogno (o si vuole per sfizio) modificare determinate chiavi, ma bisogna sapere cosa si va a toccare. Io sconsiglio modifiche al registro, ma giusto qualche settimana fa ne ho dovuta modificare una per la gestione della memoria di Hyper-V. Il tutto era documentato su sito Microsoft, quindi una cosa assolutamente sicura. Con questo intendo dire che, installare un programma che mi va a cancellare/modificare varie cose nel registro per preservarmi la privacy (?!) è una mossa sbagliata. Cosa va a modificare? Cosa tocca esattamente? Perchè le voci nel menù non sarebbero sufficienti? Cosa fa in più? Chi mi assicura che sia un sw sicuro? Per affermarlo non mi basta avviarlo, riavviare il pc e notare che non ci siano problemi rilevanti. |
chiedo aiuto... :D
il pc della mia ragazza ha un porblema , oggi all'avvio windows non viene caricato , rimane con la schermata di caricamento con la rotellina che gira... io oggi non sono raggiungibile se non ora , avete idea di come farle fare un controllo e un ripristino dato che io oggi non riesco a d aiutarla ? la modalità provvisoria non c'è ( l'ho scoperto oggi passando da 7 a 10 ) e per ora le ho detto di provare un ripristino alla build precedente... |
Quote:
Qui trovi 4 metodi per entrarci http://www.digitalcitizen.life/4-way...ode-windows-10 |
Quote:
|
Quote:
|
Problemi nella creazione ISO
Ciao ragazzi spero di non essere ot, ma ho un problema con un installazione di windows 10.
Allora ho un vecchio portatile con regolare licenza oem windows 7 su cui ho effetuato l'upgrade a windows 10. Ora vorrei cambiare hd e ho provato a fare una iso in chiavetta usb per poter poi fare un installazione pulita nel nuovo hd. Il problema è che il processo di preparazione della Iso non va a buon fine per un errore" si è verificato un problema......" e quindi non riesco a preparare la chiavetta per l'installazione pulita. La stessa procedura l'ho fatta da un altro pc che aveva già win 10 e è andata a buon fine ma imagino di non poter usare quella chiavetta in quanto legata ad un altro pc giusto? Come potrei risolvere quale può essere il problema? Grazie |
Puoi usare la chiavetta dell'altro purché l architettura sia la stessa (x64/x32)
Sent from my Lumia 720 via Tapatalk |
Anche io avrei una domanda simile... Ho acquistato una licenza Home, e ho ricevuto la chiavetta con tutte le edizioni sopra...
La chiavetta contiene un installazione pulita oppure è legata alla key acquistata? |
Quote:
Provo |
Quote:
|
Quote:
detto questo come ti dicevo se hai problemi con W10 e non vuoi utilizzarne i servizi per questioni di privacy, puoi benissimo tornare a OS più vecchi. Altrimenti hai tutte le opzioni per disabilitarli anche su W10, anche se, come dicevo sopra, se non hai bisogno di questi servizi non hai nemmeno da temere nulla, in quanto se non li usi non c'è alcun invio di dati e non ti spia nessuno. poi se vuoi continuare a farti e a fare terrorismo psicologico alle persone su quanto è cattiva la MS e il suo W10 ti consiglio anche altri argomenti in cui troverai forse più sbocchi per i tuoi sfoghi personali, puoi provare a googlare: le scie chimiche, gli ufo, lo yeti, scientology, ecc... |
Quote:
|
tra l'altro, se si decide di essere insider, si devono (dovrebbero) accettare le varie clausole sennò esci dal programma, installi le build ogni sei mesi e buonanotte.....
se sei insider è ovvio che ti profilano forse ancora di più, ma serve appunto per migliorare il progetto, e con i feedback di riscontri alle mie segnalazioni, ad esempio, ne ho avuti diversi, per dire... Nessun complotto, nessuna manovra segreta da parte di Ms. Ma sparare contro MS è bello...... Tra l'altrooil sistema è olto stabile e reattivo, l'ho installato su schifosi netbook con atom con un gb di ram fino al mio sistema in firma passando per tante varietà di hardware (visto che il mio lavoro me lo consente) e tranne rari casi, abbastanza facilmente risolvibili, nessun problema di sorta. |
una domandina tra i denti, ho scaricato la iso con il tool, ho tolto la spunta -usa impostazioni per questo pc- in quanto vorrei fare una installazione pulita su un sdd nuovo, il mio dubbio è sulla versione se home o pro, ho estratto la iso ma non capisco dove trovare il file che riporta la versione. su un altro sdd ho già win 10 pro aggiornato da win 8.1 pro, questa iso l'ho scaricata con win 7 ultimate x64. il pc è sempre uguale, x87.
|
Quote:
puoi anche creare solo la pro a 64 bit per quanto riguarda la chiavetta, ma visto che ci sei, torna sempre comodo farne una "all-inclusive" :) |
grazie della risposta, ho creato un dvd con la iso, le usb mi sembra creino qualche problema, è la x64 per la key non credo che il bios uefi me la riconosca, quando ho installato win 7 ho cambiato l'impostazione nel bios. ma per la key non è il problema, volevo solo sapere se era possibile sapere in anticipo quale versione ho masterizzato se la home o la pro.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Poi come detto da elkboz, se uno è iscritto al programma insider..........non deve lamentarsi, altrimenti esci dal programma e fai l' installazione di W10 pulita e sei a posto . Ma perchè sei iscritto al programma Insider ? Per esempio anche in Microsoft Edge, possono essere disabilitate molte voci, perchè viene data la possibilità come detto, sempre dalla Microsoft : andando in Opzioni - Opzioni avanzate se uno vuole tiene le varie voci, Mostra pulsante Home, Blocca popup.........salva password.........altrimenti le disabilita . |
Quote:
|
Surface 3.
Mi appare la tastiera virtuale in modo automatico solo in Chrome. E' possibile avere la stessa cosa anche altrove ?? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.