![]() |
|
Quote:
|
Nel visualizzatore eventi (click destro menu start)
|
Quote:
|
Quote:
E' quello che c'è scritto (perché avete una CPU di vecchia generazione e non, per dire, un intel serie 8,9 o successivi). Se NON volete che vi compaia quell'avviso (isolandovi quindi dai rischi di quel CVE), serttate l'hypervisor come da log, non è difficile |
Quote:
|
"sicuro mori' cagando" (cit.) :O
E' certo che le palle al piede pagano 280€ quindi, chi si sente tale, cominci a frugarsi o resti con 10 (per noi invece è gratis) |
Quote:
|
Quote:
Anni fa avevo fatto la procedura, ora non la ricordo esattamente, ma se vai su google e scrivi tipo "Convert Legacy Bios to UEFI" la trovi. Si tratta di seguire una serie di righe da prompt di comando e, se tutto va bene, passi da Legacy a UEFI, con il volume che viene validato passando a GPT e a quel punto avrai l'avvio protetto (secure boot). PS: a occhio, facendo una ricerca al volo, mi pare che la procedura sia questa > https://www.windowscentral.com/how-c...efi-windows-10 |
Quote:
Se volete, mi offro volontario per l apertura del thread di Windows 11 Però dovete dirmi / linkarmi cosa pubblicare sul primo post perché non è che sono così ferrato in materia :) Sono disponibile a collaborare con qualsiasi utente affinché venga scritto tutto bene e non cavolate / trollate. |
Quote:
Ma provare non costa nulla . |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2445517 Non postare su TinyPic, che come vedrai ha cancellato tutte le immagini postate.......lo stesso succede se usi ImageShack, dopo tot tempo le cancella ............:doh: Perchè ? perchè vuole che diventi un cliente a pagamento e allora non le cancella.........:rolleyes: Posta invece su Postimage, non le cancella mai . In più le immagini, è meglio se le conservi tu, su un hd esterno . Se per ipotesi dovessero essere cancellate, le riposti :) Ma con Postimage è difficile che vengano cancellate poi.... Il thread Ufficiale di W7, che ho aperto io è stato aperto il > 27-09-2014 e le immagini postate tramite Postimage, sono ancora li :) Quello di W10, aperto dopo, ossia il 29-07-2015, usando altri Free image hosting, ha molte immagini cancellate...........:D |
Quote:
|
Quote:
Si dovrebbe mettere anche link che rimandano ad esempio al tool per controllare se il prprio pc è compatibile per ricevere win11 (li ha postati Nico prima in qualche post più sopra) : https://twitter.com/dwizzzleMSFT/sta...79215813480449 https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11/releases Aggiungere magari qualche articolo, anche in inglese, in giro per il web che spiega come sarà il nuovo win11 e che requisiti richiede tipo questi : https://www.hwupgrade.it/news/sistem...pre_98757.html https://www.hwupgrade.it/news/sistem...oft_98749.html https://www.microsoft.com/en-us/wind...specifications Ma sono solo piccoli spunti, poi ognuno di noi può scrivere sotto e consigliare cosa aggiungere nella prima pagina man mano che ci sono novità o cose importanti che meritano di stare in evidenza. :) |
Quote:
ps: hai sbagliato manuale, la scheda è la B85M-D3PH manca la p https://download1.gigabyte.com/Files...85m-d3ph_e.pdf edit: no, non c'è il supporto per quell'opzione in questa cpu... la pagina ufficiale intel parla chiaro... |
Quote:
La cosa che mi pare più regressa è lo Start Menu. Ok che all'80% delle persone fregava poco, ma negli anni era diventato piuttosto avanzato. Abbiamo perso la nidificazione delle app (folder di app) e questo l'ho capito. Ora è una griglia nè più nè meno del Launcher su Android. La mia domanda è: ma se draggo, posso spostare quelle cavolo di icone come meglio credo, similmente a come avviene su un cellulare?? Perché nelle varie recensioni ho solo visto una voce contestuale "Move to Top". Mica vorranno che la lista si ordini così a colpi di tasto destro, in senso contrario dalla ultima app che ti piace fino alla prima?! Se dragghi qualcosa fuori dallo Start Menu che succede? Se dragghi qualcosa che sta sul Desktop dentro lo Start Menu che succede? Così, per capire quanto embrionale sia 'sta roba. Grazie |
Posto qui per futuro thread
Win 11 lista cpu supportate Intel https://docs.microsoft.com/it-it/win...tel-processors Amd https://docs.microsoft.com/it-it/win...amd-processors Qualcomm https://docs.microsoft.com/it-it/win...omm-processors |
Quote:
https://github.com/mq1n/Win11SysCheck/releases/tag/5 Maggiori info: https://www.ghacks.net/2021/06/27/wi...th-windows-11/ |
|
Quote:
Specifico al momento perché da qui all'autunno o anche dopo, cioè da qui a quando verrà fornito 11 stable, possono cambiare un sacco di cose e allargati i recinti della compatibilità hardware. |
Mi sa che devo aggiornare il pc, ma non lo faccio certamente perché me lo impone microsoft......
|
O tornano normali i prezzi o niente cambio PC, ero già stato fin troppo chiaro
|
Quote:
Tanto per fare un esempio concreto, se in quello stesso elenco ufficiale si vanno a veder le CPU supportate da Windows 10 su una qualsiasi build, tipo la 21h1 oppure la 20h2, si noterà che la i7-5930k non c'è, così come non ci sono tante altre CPU su cui Win 10 è attualmente installato e funzionante. |
|
Quote:
Sarebbe da fare in teoria cosi: Guant4namo che si è candidato dovrebbe aprire un Post tipo > Anteprima Thread Ufficiale di Windows 11 . e li vengono messi i suggerimenti vari tipo queli di Nico per vedere se il pc può avere o meno w11, come fare con il TPM etc etc etc.....quelli di ulukaii etc etc etc...... Ci sono i vari interventi dei vari utenti, come si fa per......?????? E poi quando esce Windows 11, che uscirà...........tra 6 mesi o più.......:boh: Guant4namo apre il Thread Ufficiale di Windows 11 . Se no qui, viene fuori un papocchio..........:) Cosa dite ? |
|
Quote:
|
ho fatto una veloce prova della iso scaricata da turbolab.
Per quello che ho capito sostanzialmente è ancora un windows 10 con un'anteprima della nuova shell. Se si butta il file wim dentro un file vhd col dism e si collega con easybcd al boot manager di windows il sistema parte tranquillamente e va tranquillamente anche su hw del menga (ho provato su un q6600). Non ho provato a formattare il file vhd in mbr, ma formattandolo in gpt si può legare tranquillamente anche a un boot manader "legacy". Faccio anche presente che dentro la cartella windows\boot\pcat c'è ancora tutta l'infrastruttura legacy (con i file nuovi...), pertanto probabilmente si può anche ricreare il boot manager con bcdboot IMHO le modifiche sostanziali al kernel per farsene qualcosa di secure boot e tpm 2.0 le devono ancora fare e non è escluso che le facciano in corso d'opera (il che potrebbe voler dire che installi win11 con i barbatrucchi su un hw incompatibile e poi dopo un aggiornamento non va più). |
quindi la modifica tramite estrazione del file esd ed inserimento del file appraiserres.dll...a me non ha funzionato, ho seguito una guida, magari ho sbagliato qualcosa ma ricevo sempre il fatidico errore tpm 2.0, nonostante abbia abilitato l'opzione dtpm su scheda msi
|
Fatta anche io la prova della ddl per installare su un vecchio pc, ma da avvio chivetta diceva sempre hardware non compatibile, allora ho lanciato il setup da windows 10 e, stranamente si é installato senza problemi.
|
come elimino la scritta ITA sulla barra delle applicazioni, l'avevo eliminata ma è riapparsa e non riesco a trovare dove si toglie
|
Quote:
|
Quote:
Troverai le opzioni per nasconderla. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Martedì prossimo 29 giugno dovrebbe essere disponibile la versione di windows 11 per gli insider, se aspettate due giorni avrete la possibilità di inserire pure le immagini con il sistema localizzato in italiano. |
Quote:
|
Quote:
Appena rientro a casa la provo, faccio un backup del sistema per sicurezza e poi la provo, non dovrebbe cambiare nulla a livello di software installati, driver etc...giusto? Dall'incipit della guida pare di no. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.