![]() |
|
Da quando ho reinstalato windows 10 a causa di rallentamenti pazzeschi di origini sconosciute, non ho mai più ricevuto l'aggiornamento a Thresqualcosa, quello che cambia la grafica del menù contestuale :asd:
|
Quote:
Quote:
Appena posso provo e vi dico come è andata ;) |
secondo voi cambia qualcosa tra installare windows 10 dall'iso appena uscita e quindi aggiornarlo tramite windows update, e installarlo tramite l'iso già aggiornata?
perché ho installato win di un pc con l'iso che preso all'acquisto mesi fa ed ho fatto fare tutti gli aggiornamenti e all'avvio mi sembra più lento rispetto ad un altro pc al quale ho installato la iso che ho scaricato dall'op di questo 3d. per assurdo il primo pc è più potente del secondo (i7 2600k ssd 850 evo 500gb vs. i3 4160 ssd crucial m4) |
Quote:
Allora, piccolo antefatto. Quando installai win 10 su ssd, prima di ciò staccai fisicamente tutti gli HDD dalla mobo, in modo che ci fosse solo l' SSD avendo cura di metterlo sulla porta SATA1. Una volta installato e configurato per bene windows ho poi riattaccato i vari HDD e messi tutti dalla porta SATA2 alla SATA4. Visto che windows partiva senza problemi da SSD, non avevo poi formattato il "vecchio" HDD perchè pensai di tenerlo per un mesetto per vedere se avevo dimenticato di backuppare eventuali dati/ il nuovo SSD dava problemi etc.. Fine antefatto Ho tenuto questa configurazione fino all' altro giorno, giorno in cui sono accaduti i problemi descritti nel post precedente. Alla fine ho staccato il vecchio HDD con win10 e magicamente tutto ha ripreso a funzionare egregiamente. No errori, boot e spegnimento rapido:D Ergo il problema è l' HDD con tale windows. Ora, cosa mi consigliate di fare? Contate che prima di avere l' illuminazione di staccare l' HDD, il pc addirittura non partiva più! Rimaneva sui pallini che giravano e non faceva nulla. Secondo voi se facessi un HOT PLUG danneggerei qualcosa? Grazie |
Scarica diskinfo e controlla la "salute" dell'hd, è probabile che abbia dei settori danneggiati.
|
Secondo me ti conviene fare il boot con gparted o qualcosa di simile e piallare l'hd
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Ma quello che mi lascia perplesso è che questo comportamento l' ha fatto sabato (e ieri) così, senza motivo. Ci fossero stati dei problemi li avrebbe dati già da subito penso |
Quote:
Al max non verrà riconosciuto neanche dal bios. |
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto. Hanno regalato a mia mamma un notebook acer in cui è stato messo windows 10, o meglio il pc era nato con win 8.1 ma il venditore prima di darcelo ha fatto l'aggiornamento a win 10. il pc di per se funziona correttamente ma non riesco ad effettuare gli aggiornamenti di windows e neanche quelle di defender. In windows update essi si scaricano o comunque la barra di avanzamento fino al 90% arriva poi si blocca li e se clicco su "dettaglio" ho l'errore su ogni singolo aggiornamento "non è stato possibile installare l'agg." mentre in defender individua le nuove definizioni ma quando cerca di installarle mi dice che non è riuscito per via della connessione internet/server ecc. qualcuno mi sa dire come risolvere questi problemi? Altra cosa assurda è che quando provo a far scaricare gli aggiornamenti il notebook mi prende tutta la banda di casa a tal punto che tutte le altre perifieriche (pc fisso, cel ecc) non riescono a navigare in internet. Ma questo problema penso sia dovuto al modem e non al notebook. Grazie |
Quote:
nessuno riesce ad aiutarmi? |
Ho messo Windows 10 Pro con installazione da zero su un vecchissimo portatile (per la cronaca, un Toshiba Portege R200), per vedere se e come avrebbe funzionato. L'ho installato senza mettere il seriale (mi pare che ci sono 3 giorni di tempo per l'attivazione). Ora sta finendo le operazioni di update automatico all'ultima versione e sta scaricando qualche driver, dopodiché mi dedicherò a cercare i due o tre driver mancanti, e a installare il software.
Nel frattempo ho comprato una licenza di Windows 7 Pro: da quanto ho capito, anche chiedendo qui sul forum, con l'ultima versione di Windows 10 è possibile usare direttamente quel seriale senza passare da Windows 7 (ma si può fare a sistema già installato e automaticamente aggiornato?). La domanda è questa: se dopo aver messo il seriale di Windows 7 e attivato la licenza mi rendessi conto che Windows 10 non va, posso installare Windows 7 con quello stesso seriale (e poi eventualmente rifare l'aggiornamento entro luglio)? Cioè, ho un periodo di "prova" di Windows 10 anche senza aver fatto un vero e proprio upgrade? Grazie ancora! |
Quote:
Quote:
Riassumendo: ho una licenza nel cassetto di un sistema abilitato al passaggio gratuito a 10. Bene, o la attivo PRIMA di aver aggiornato a 10 o, evidentemente, non posso vantare alcun diritto. (Faccio le operazioni di cui sopra = attivo 7 su 7 e poi aggiorno a 10 ma) A un certo punto, realizzo che 10 mi fa pena! Bene, reinstallo il sistema di cui avevo regolare licenza (anche se secondo me è una cavolata). Si può fare |
Grazie della risposta, vediamo se interviene qualcun altro.
Alla peggio farò un'immagine dell'installazione di Windows 10, installo e attivo il 7 e poi rimetto il 10 al volo e lo attivo con quel seriale. |
E' possibile configurare un pc con dual boot W10/W7?
Se si, come si fa? :help: |
si può fare e funziona bene. Io ho installato i due sistemi su due hard disk diversi (staccando ognuno in fase di installazione dell'altro) e poi ho usato easybcd sotto windows 10.
|
Quote:
|
Penso che non sia un problema. Prova installando prima il 7 e poi il 10. Però avrai probabilmente due lettere di sistema diverse.
|
Quote:
Di fatto viene installato dentro un file protetto (espandibile fino ad un tot che decidi tu), ma il boot menù viene comunque popolato da quella voce. Così eviti anche di partizionare. Non è una VM, va all max velocità (anche se in lettura/scrittura disco un pelo meno; ma tanto su SSD manco te ne accorgi). |
ciao, ho scaricato l'ISO con mediacreationtool di windows 10 32 bit e nel setup a dettagli mi da:
10.0.10586.0 come dimensioni sul disco occupa:2.500.984.832 byte è la stessa versione che ho scaricato a novembre, il quale però occupa: 2.936.582.144 byte non dovevano essere integrati gli ultimi aggiornamenti? nel frattempo sto scaricando anche la 64 bit, vi farò sapere a breve stessa versione per la 64 bit rispetto a quella di novembre 64 bit scaricata ora occupa: 3.215.327.232 byte quella scaricata a novembre: 3.931.195.392 byte Bo |
Uhm, interessante.
Sul forum qualcuno aveva mostrato le proprietà di un file preso dalla ISO e ricordo che fosse .29, .36 o qualcosa del genere.. Come si fa? Forse con qualche trucchetto? EDIT: comunque la questione dimensione non mi torna. Troppo marcata per essere la stessa build. Sicuro che hai usato lo stesso MCT a Novembre e adesso?? EDIT2:Ho appena scaricato l'MCT dal sito MS e le sue proprietà dicono 10586.35. Non sarà .63 ma ci si accontenterebbe. L'MCT che hai usato tu che proprietà ti indica? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.