![]() |
|
Quote:
Oppure è una iso da reperire per altre vie? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
vanno fatti degli update offline. questo padella ( o come si chiama ) è riuscito a fare pure peggio di ''developer developer'' |
Quote:
In alternativa scarichi l'ultima ISO di 10 e aggiorni con quella mantenendo tutto. senno formattone usando la tua licenza di 7 (se hai aggiornato da 7 ce l'avrai no?) è sempre bene fare un backup con software di terze parti prima di aggiornare, alla prossima pensaci...c'è anche il tool interno che in linea di massima dovrebbe funzionare per tornare indietro, ma se non ti da la possibilità ora non c'è altro modo oltre al format |
Scusate qualcuno ha problemi con il wifi? Trova tutte le reti tranne la mia... Con altri dispositivi mi collego tranquillamente.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
quando ho cambiato mobo ho reinstallato direttamente 8 retail da cui ero partito, regolarmente attivato, e poi rifatto l'upgrade gratuito (ancora non usciva l'ISO che prendeva i vecchi seriali e ho evitato di chiamare microsoft chiedendo di attivarmi 10) |
ragazzi ho appena aggiornato a win 10 da win 7 su un notebook samsung np550p5c-t01it, ma noto problemi con il touchpad.
in pratica nelle pagine del browser e dei programmi lo scroll a due dita funziona regolarmente ma ciò non accade in tutti i menu di sistema (es. menu Start). nonostante abbia aggiornato agli ultimi driver dal sito ufficiale synaptics la situazione non è cambiata e non so che pesci pigliare. qualcuno ha qualche suggerimento? |
ciao :D
Ho un tablet nuovo acer con software in bundle. Se faccio un reset mi ritrovo con windows senza programmi acer e aggiornamenti windows che erano già presenti? grazie |
Quote:
|
Magari dirò un'eresia...ma da quel leggo, la maggioranza dei problemi, che hanno su 10, si hanno con i portatili tablet e simili.
Personalmente ho fatto la migrazione sul portatile ma subito dopo visto che c'era qualcosa che non mi filava sono ritornato indietro (parlo all'inizio del rilascio) invece sul fisso mai avuto problemi, anche con l'ultimo aggiornamento 10586.31 sullo stesso PC. ho 2 sistemi 8.1 che10 su disk separati. A scanso di equivoci ho licenza di 8.1 retail non utilizzata per al migrazione(nonostante indica sempre di fare la migrazione). e retail acquistata all'uscita di 10. Un saluto |
Quote:
|
Domandina: ma perchè il NOD mi trova che ci sono degli aggiornamenti consigliati di alcuni driver Intel mentre Windows non mi trova niente?
Sono anche andato in impostazioni avanzate di sistema->hardware->imp. installazione dispositivo e trovo solo due voci (diverse dalle guide che si trovano in rete). Infatti c'è solo SI oppure NO e non è (più) previsto che il sistema chieda prima... Ed io ho spuntato SI. |
salve a tutti ho un problema con w10 e non so se c èra anche prima di installare w10, su gestione periferiche: usb dispositivo sconosciuto:richiesta descrittore dispositivo non riuscita. ho smontato staccato tutti i cavi usb interni ed esterni in poche parole tutte le periferiche collegate alla mobo, il fatto è che quella linea dove cè il segno esclamativo giallo rimane non dà nessun cenno, a questo punto vien dà pensare alla mobo?? sono giorni che provo di tutto stò impazzendo:muro:
|
Manca qualche driver usb prova a rimettere i driver usb. hai per caso Usb 3.0?
|
ho 2.0 è una M4A79T Deluxe , i driver non so dove cercarli,
|
Ciao a tutti, oggi mi è successa una cosa strana con il mio Windows 10 aggiornato alla versione 10586.36
la mia scheda madre ha due porte di rete integrate, sulla prima ho il collegamento con il router, la seconda l'avevo disabilitata da bios perché inutilizzata, questa mattina la prima porta ha smesso improvvisamente di funzionare e visto che non c'è stato verso di riesumarla ho abilitato da bios la seconda porta e disattivato quella che non funzionava più... ebbene al riavvio di Windows mi sono ritrovato il sistema non attivato! sono entrato in chat con l'assistenza Microsoft e dopo aver spiegato il problema il tecnico prima mi ha consigliato di rifare tutta la trafila degli aggiornamenti 8>8.1>10 ma questa soluzione non mi piaceva per niente ed allora mi ha fatto provare a mettere il product key del mio win8 retail sul menù attivazione in impostazioni e Windows 10 si è riattivato, con stupore da parte del tecnico perché dice che questa soluzione non funziona praticamente mai. Concludendo non si riesce ancora a capire (neanche il tecnico lo sapeva) perché Windows si disattivi anche per una modifica hardware così banale e non rilevante tipo quella fatta da me. Ho postato questa mia esperienza nel caso possa essere utile a qualcuno... |
Quote:
Forse il product-key non è stato più riconosciuto, perchè cambiando porta di rete, forse è cambiato anche l' IP address . Ma quello che non ho capito, perchè la prima porta integrata di rete non ha più funzionato e hai dovuto ri-abilitare la seconda . Forse perchè è andata......... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.